Praxim - Redazione Fiscale
47 risultati
Approfondimento settimanale Lavoro18/12/2013INPS 166/2013. Benefici per contratto di inserimento lavorativo.
Nella circolare INPS n. 166 del 5 dicembre 2013 – intitolata “Contratto di inserimento lavorativo” – il Sommario recita: “Individuazione delle aree geografiche di cui all’art. 54, c. 1, lett. e) del Decreto Legislativo. n. 276/2003, relativamente agli anni 2009 – 2012. Benefici contributivi per i contratti di assunzione stipulati in tale quadriennio: disposizioni normative e operative.
Approfondimento settimanale Lavoro11/12/2013Associati in partecipazione con apporto di solo lavoro, le prime regole per la stabilizzazione
In sede di conversione del Dl 76/2013 (decreto occupazione, governo Letta) nella legge 99/2013, è stato aggiunto l’articolo 7-bis (in vigore dal 23 agosto 2013), che agevola le stabilizzazioni degli associati in partecipazione con apporto di lavoro. L’uso di tale  contratto - tipologia ordinata  dall'art. 2549 e seguenti del codice civile - è tradizionalmente correlato a fenomeni di irregolarità e di elusività oggetto di una giurisprudenza, di legittimità e di merito, vastissima, relativamente ai profili giuridici della normativa obbligatoria in materia di lavoro subordinato e previdenza sociale.
Approfondimento settimanale Lavoro04/12/2013Contratti di solidarietà difensivi con recupero delle quote di Tfr anticipate dal datore
È prevista la possibilità, per le aziende industriali rientranti nel campo di applicazione della Cigs, di fare ricorso al trattamento straordinario di integrazione salariale, a seguito della stipula di un accordo tra le parti (azienda e OO.SS.), finalizzato alla riduzione concordata dell'orario di lavoro per evitare il licenziamento dei lavoratori ritenuti in esubero. Dunque, le aziende in crisi temporanea possono stipulare contratti di solidarietà difensiva per contenere i costi del lavoro ed evitare in tutto o in parte la riduzione, o la dichiarazione di esuberanza, del personale.
Approfondimento settimanale Lavoro27/11/2013Appalti e solidarietà, disciplina innovata dal decreto del Fare e da quello dell’Occupazione
Recenti decreti, convertiti in leggi, sono intervenuti a modificare il regime della solidarietà negli appalti, tra committente, appaltatore e subappaltatore. In particolare, la responsabilità sui trattamenti retributivi e contributivi dei lavoratori, ex articolo 29 del Dlgs 276/2003 (legge Biagi), è stata oggetto di modifiche dal Dl 76/2013 (decreto occupazione), convertito con modificazioni dalla legge 99/2013.
Approfondimento settimanale Lavoro20/11/2013Congedo straordinario biennale, estensione ai parenti di terzo grado e affini del disabile grave
L’Inps ottempera alla sentenza della Corte costituzionale n. 203 del 3 luglio 2013, che opera un’estensione del diritto al congedo straordinario per l’assistenza al disabile grave - ex articolo 42, comma 5 del Dlgs n. 151/2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità). Pertanto, il congedo straordinario biennale per assistere disabili gravi può essere fruito anche dal parente o affine entro il terzo grado - Artt.74/78 Codice Civile, Parentela e affinità - convivente della persona in situazione di gravità, se non ci siano altri soggetti idonei a prendersene cura.
Approfondimento settimanale Lavoro13/11/2013I verbali degli ispettori del lavoro come dallo schema del Codice di comportamento
La vigilanza in materia di lavoro e previdenza sociale è regolata dal Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro, tenendo presenti i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta già indicati nel Codice di comportamento dei dipendenti pubblici di cui al Dpr 62 del 16 aprile 2013.   Il nuovo schema di codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro, da adottarsi ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del Dpr n. 62/2013, contiene le definizioni dei documenti relativi all’attività ispettiva.
Approfondimento settimanale Lavoro06/11/2013La dichiarazione di immediata disponibilità per l’ASpI
A breve sarà disponibile la procedura con la quale il cittadino, attraverso i canali previsti per la presentazione della domanda di prestazione ASpI e mini ASpI (sportello on line, Patronati e Contact center inte grato), potrà rendere la dichiarazione di immediata disponibilità all’Inps – qualora non si fosse già recato al Centro per l’Impiego – e avere l’indicazione del servizio competente allo svolgimento delle funzioni ad esso demandate dalla normativa soprattutto in materia di politiche attive. Al fine di garantire il pieno utilizzo delle procedure aggiornate del Sistema Informativo dei Percettori, è sospesa la decorrenza del termine di presentazione delle domande di disoccupazione ASpI/mini-ASpI nel periodo che va dal 28 ottobre 2013 e il 30 novembre 2013.
Approfondimento settimanale Lavoro30/10/2013La piccola mobilità perde la lista. Agevolazioni con stop al 2012
La legge di stabilità 2013 (legge 228/12) non ha prorogato, per il 2013, la possibilità di iscrizione nelle liste di mobilità (piccola mobilità) dei lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo, connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività o di lavoro, da imprese con numero di dipendenti anche inferiore a 15.   Per le assunzioni, le proroghe e le trasformazioni effettuate nel 2013, riguardanti lavoratori licenziati per giustificato motivo oggettivo, potrà essere fruito l’incentivo previsto dal decreto direttoriale del Ministero del Lavoro 264/2013 del 19 aprile 2013, come modificato dal decreto direttoriale 390/2013 del 3 giugno 2013 (bonus di 190 euro).
Approfondimento settimanale Lavoro23/10/2013Durc acquisito previa certificazione dei crediti Pa, indicazioni dal Ministero
La rivisitazione della disciplina del Durc - da ultimo operata con il decreto del Fare, Dl 69/2013 convertito dalla legge 98/2013, e attuata con decreto ministeriale del 13 marzo 2013 - prevede che sia consentito alle imprese con certificazione che attesti la sussistenza e l’importo di crediti certi, liquidi ed esigibili, vantati nei confronti delle pubbliche amministrazioni, di poter utilizzare il Documento unico di regolarità contributiva per continuare ad operare sul mercato, anche in presenza di debiti previdenziali e/o assicurativi (Istituti e/o Casse edili) sovrapponibili al credito citato. Pertanto, gli Istituti previdenziali e le Casse edili sono tenuti a rilasciare il Durc, con dicitura “ex art. 13 bis, comma 5, D.L. n. 52/2012”, alle imprese che hanno ottenuto la certificazione di uno o più crediti nei confronti di amministrazioni statali, enti pubblici nazionali, Regioni, enti locali e enti del Servizio Sanitario Nazionale (ex art. 9, comma 3 bis, del Dl 185/2008, convertito con la L 2/2009) “di importo almeno pari agli oneri contributivi accertati e non ancora versati da parte del soggetto titolare dei crediti certificati”.
Approfondimento settimanale Lavoro16/10/2013Agevolazioni contributive per ZFU e provincia di Carbonia–Iglesias
La circolare del Ministero dello Sviluppo economico n. 32024 del 30 settembre 2013 (“Gazzetta Ufficiale” n. 237/2013), illustra tipologia, condizioni, limiti, durata e modalità di fruizione delle agevolazioni fiscali e contributive alle piccole e alle micro imprese localizzate nelle Zone Franche Urbane (ZFU) delle regioni dell'Obiettivo Convergenza e nei comuni della provincia di Carbonia–Iglesias, ex decreto interministeriale 10 aprile 2013, emanato con il ministero dell’Economia e delle Finanze, in attuazione dell’articolo 37 del provvedimento legislativo n. 179 del 2012. Le modalità di funzionamento contenute nel documento dovranno essere utilizzate in occasione dell’adozione dei bandi per la presentazione delle domande.
Approfondimento settimanale Lavoro09/10/2013Dal 1° ottobre 2013, il “nuovo” apprendistato col suo “vecchio” ruolo. Potenzialità stroncate dalla burocrazia nonostante gli interventi di semplificazione
Le disposizioni contenute nell’articolo 2 del Decreto legge n. 76/2013 (28 giugno - Primi interventi urgenti per la promozione dell'occupazione, in particolare giovanile, della coesione sociale, nonché in materia di Imposta sul valore aggiunto (IVA) e altre misure finanziarie urgenti.) che dal 1° ottobre sono divenute operative, contengono misure di carattere straordinario e temporaneo (applicabili, cioè, sino al 31 dicembre 2015), volte a fronteggiare la grave situazione occupazionale che coinvolge in particolare i soggetti giovani e che richiede l'adozione di provvedimenti volti a restituire all'apprendistato professionalizzante il ruolo di modalità tipica di entrata dei giovani nel mercato del lavoro.
Approfondimento settimanale Lavoro02/10/2013Prenotazione bonus giovani svantaggiati, dall’Inps istruzioni definitive
La recente circolare Inps n. 138 del 27 settembre 2013, completa il quadro delle indicazioni operative, fornite con la circolare 131/2013, per l’accesso all’incentivo statale sperimentale introdotto al fine di favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di giovani svantaggiati. L’incentivo riguarda i giovani e scaturisce dal Dl 76/2013 - decreto lavoro.
Approfondimento settimanale Lavoro25/09/2013Istruzioni ai datori di lavoro per l’assunzione di giovani sotto i 30 anni
Con il decreto Lavoro, Dl 76/2013, viene riconosciuto un incentivo per chi assume giovani tra i 18 e i 29 anni, privi di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi o senza diploma di scuola media superiore o professionale. Indicate dall’Inps, con circolare n. 131 del 17 settembre, le mosse che il datore di lavoro deve seguire per ottenere l’aiuto.
Approfondimento settimanale Lavoro18/09/2013Bonus assunzioni. Operativa la Legge Fornero
Sono interministeriali – Economia e Finanza e Lavoro e Politiche sociali – i due decreti (2 settembre 2013) che sbloccano un incentivo che deriva dalla c.d. “Riforma Fornero” (L. n. 92 del 2012).
Approfondimento settimanale Lavoro11/09/2013Durc valido fino a 120 giorni. Dal 21 agosto
Il Decreto del “Fare” ha operato rilevanti variazioni alla normativa relativa al Durc. Prima fra tutte l'estensione della validità del documento che passa da 90 a 120 giorni: la modifica ha effetto solo per i Durc rilasciati a decorrere dal 21 agosto 2013.
Approfondimento settimanale Lavoro04/09/2013Proroga per il contratto a termine acausale
Prime indicazioni sulle novità contenute nel definitivo Decreto Lavoro giungono dal ministero del Lavoro con la circolare del 29 agosto, n. 35. Per promuovere l'occupazione, soprattutto nell'ambito giovanile, sono state eliminate delle rigidità introdotte dalla legge Fornero.
Approfondimento settimanale Lavoro07/08/2013Sicurezza del lavoro. Al 15 ottobre 2013 le istanze per la riduzione dei premi Inail
In base alla Legge n. 247/2007, i datori di lavoro agricolo possono fruire di sgravi sui premi Inail se hanno posto in essere interventi per migliorare la sicurezza e la salute nel luogo di lavoro. La riduzione si applica sulla contribuzione da versare all'Inps ai fini dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali.
Approfondimento settimanale Lavoro31/07/2013Assunzioni agevolate lavoratori svantaggiati. Istruzioni operative da Inps e Ministero
Con la circolare Inps n. 111 del 24 luglio 2013, sono state pubblicate le istruzioni operative che consentono alle aziende di beneficiare dell'incentivo introdotto, a partire dal 1° gennaio 2013, dalla riforma Fornero (Legge 92/2012). Il beneficio consiste in uno sconto sui contributi dovuti dai datori di lavoro che assumono o hanno assunto, dal 1° gennaio 2013, lavoratori “over 50” e donne appartenenti a categorie svantaggiate.
Approfondimento settimanale Lavoro24/07/2013La certificazione del credito apre la strada al Durc
Dettate le modalità per ottenere il rilascio del Durc anche in presenza di debiti contributivi purchè sussista una certificazione attestante crediti certi, liquidi ed esigibili verso pubbliche amministrazioni. Si richiede che l'importo del credito equivalga il debito accertato e non pagato.
Approfondimento settimanale Lavoro17/07/2013Debiti contributivi: la disciplina per rateizzarli
Il regolamento – approvato con le determinazioni n. 229/2012 e n. 113/2013 - che disciplina la rateazione dei debiti contributivi maturati, rappresenta l'unico testo valido in materia. Lo illustra ampiamente l'Inps con circolare n. 108 del 12 luglio.