Praxim - Redazione Fiscale
724 risultati
Approfondimento settimanale Lavoro29/04/2025Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia
Collegato lavoro e somministrazione di lavoro. Il 30 giugno 2025 termina il regime transitorio che consente missioni a tempo determinato oltre i 24 mesi per lavoratori contrattualizzati a tempo indeterminato con l’agenzia di somministrazione.
Approfondimento settimanale Lavoro23/04/2025Bonus donne, tra nuove regole ed esoneri strutturali: cosa conviene?
Decreto Coesione: firmato il decreto interministeriale che disciplina il bonus Donne. Sebbene sia consigliabile attendere l'ufficialità del testo, si può già valutare la convenienza a fruire del bonus Donne del decreto Coesione o della legge Fornero.
Approfondimento settimanale Lavoro21/04/2025Imprese editoriali: recupero TFR con conguaglio in Uniemens
INPS: recupero delle quote di TFR anche per le imprese dell’editoria che, relativamente ai dipendenti con qualifica di giornalisti, abbiano fruito della CIGS per la causale contratti di solidarietà in vigenza del regime INPGI. Conguaglio in Uniemens.
Approfondimento settimanale Lavoro16/04/2025Le festività di aprile 2025 in busta paga
Nella busta paga del mese di aprile 2025 devono essere pagate le festività del Lunedì dell’Angelo, l’anniversario della Liberazione e l'eventuale festività per il Santo patrono. Il trattamento economico dipende dal diverso sistema di calcolo applicato
Approfondimento settimanale Lavoro09/04/2025Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione
Il Collegato lavoro dispone che il datore di lavoro deve inviare al Ministero del lavoro apposita comunicazione entro cinque giorni dall'inizio, dalla variazione o dalla cessazione del lavoro agile. Cosa fare se l'accordo di smart working è prorogato
Approfondimento settimanale Lavoro02/04/2025Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto
Il datore di lavoro può scegliere tra dimissioni di fatto o licenziamento disciplinare in caso di assenza ingiustificata del lavoratore oltre il termine previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro o, in mancanza, superiore a quindici giorni
Approfondimento settimanale Lavoro26/03/2025Lavoro stagionale, lo stato dell’arte post Collegato Lavoro
Il Collegato Lavoro fornisce un'interpretazione autentica per la definizione delle attività stagionali. Con riguardo alla contribuzione correlata e, in particolare, relativamente all’aliquota NASpI, l’INPS ha pubblicato un messaggio, poi rettificato.
Approfondimento settimanale Lavoro19/03/2025Congedi parentali 2025, novità in arrivo sul flusso Uniemens
Nell’ultimo aggiornamento 4.29.0 del 28 febbraio 2025 all’allegato tecnico del flusso Uniemens sono riportati i nuovi codici per la gestione dei congedi parentali 2025, a seguito delle novità della legge di Bilancio 2025. Cosa cambia per l’indennità?
Approfondimento settimanale Lavoro12/03/2025Mance e trattamento integrativo speciale: cosa cambia nel 2025 nel turismo
Detassazione delle mance con applicazione di un’imposta sostitutiva del 5% per i dipendenti di strutture ricettive e degli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande. Trattamento integrativo speciale nel settore turistico, ricettivo e termale
Approfondimento settimanale Approfondimenti05/03/2025Ricorsi amministrativi INAIL, cosa cambia con il Collegato Lavoro
Il datore di lavoro può presentare ricorsi amministrativi sulle tariffe dei premi assicurativi direttamente presso le Direzioni regionali INAIL anziché al Consiglio di Amministrazione. È una novità del Collegato lavoro, in vigore dal 12 gennaio 2025.
Approfondimento settimanale Lavoro26/02/2025Ticket licenziamento: tra nuovi importi 2025 e causali di cessazione
Aumenta il massimale NASpI e pertanto anche l'importo del ticket licenziamento 2025 dovuto dai datori di lavoro per interruzione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato con teorico diritto alla NASpI. Escluse le dimissioni per fatti concludenti.
Approfondimento settimanale Lavoro19/02/2025Trasferta e tracciabilità delle spese: novità per aziende e lavoratori
Trasferta: la legge di Bilancio 2025 prevede che le spese per vitto, alloggio, viaggio e trasporto effettuate mediante autoservizi pubblici non di linea non concorrono alla formazione del reddito se i pagamenti sono eseguiti con strumenti tracciabili
Approfondimento settimanale Lavoro12/02/2025Novità sulla compilazione della Certificazione Unica 2025
Al via le operazioni per la compilazione della Certificazione Unica 2025. I sostituti d’imposta sono chiamati a trasmettere la CU 2025 nelle tre scadenze previste: 17 marzo, 31 marzo  e 31 ottobre.
Approfondimento settimanale Lavoro05/02/2025Decontribuzione Sud PMI 2025, come si applica e quanto si risparmia
Pubblicate le istruzioni INPS sulla nuova decontribuzione Sud PMI prevista dalla legge di Bilancio 2025. La misura, che mira a sostenere la crescita occupazionale nel Mezzogiorno, presenta un regime in parte diverso rispetto alla Decontribuzione Sud.
Approfondimento settimanale Lavoro autonomo04/02/2025Agenti: rivalutati massimali e minimali ENASARCO per il 2025
La Fondazione ENASARCO ha rivalutato, dal 1° gennaio 2025, gli importi dei minimali contributivi e dei massimali provvigionali per agenti plurimandatari e agenti monomandatari, in base al nuovo indice ISTAT. Quali sono i valori da applicare nel 2025?
Approfondimento settimanale Lavoro29/01/2025Contratti a termine: cosa cambia nel 2025
Il decreto Milleproroghe e il Collegato lavoro modificano la disciplina dei contratti di lavoro a tempo determinato. Prorogate al 31 dicembre 2025 le causali individuate dalle parti.
Approfondimento settimanale Lavoro22/01/2025Autoliquidazione INAIL 2024/2025, il calcolo del premio assicurativo
Entro il 28 febbraio 2025, i datori di lavoro titolari di PAT devono presentare la dichiarazione telematica delle retribuzioni preceduta dal versamento, entro il 17 febbraio 2025, del premio assicurativo dovuto per l'autoliquidazione INAIL 2024/2025.
Approfondimento settimanale Lavoro15/01/2025Fringe benefit: guida alle novità 2025
La legge di Bilancio 2025 conferma il maggior limite di esenzione fiscale e contributiva per i beni ceduti e i servizi prestati in  dei lavoratori dipendenti, già valido per il 2024 e introduce una nuova possibilità di abbattimento del cuneo fiscale.
Approfondimento settimanale CCNL09/01/2025Ccnl Servizi assistenziali. Rinnovo
Il 20 dicembre 2024 Uneba Cgil Fp Cisl Fp Fisascat Cisl Uiltucs Uil Fpl hanno rinnovato il Ccnl per il personale dipendente dai settori socio assistenziali, socio sanitario ed educativo. Il contratto ha validità 1° gennaio 2023-31 dicembre 2025
Approfondimento settimanale Lavoro08/01/2025Cuneo fiscale 2025: aumenti per pochi
In vigore, dal 2025, le nuove disposizioni previste dalla legge di Bilancio 2025 volte a tagliare il c.d. cuneo fiscale: revisione degli scaglioni IRPEF, aumento della detrazione minima, trattamento integrativo, bonus o ulteriore detrazione d’imposta