Approfondimento settimanale Lavoro19/12/2012Modalità di rimborso dei voucher cartacei acquistati presso gli uffici postali non utilizzati dai committenti. Indicazioni operative INPSCon i voucher - buoni lavoro - il Legislatore ha previsto un particolare sistema per il pagamento delle prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio, che incorporano al compenso per la prestazione di lavoro, la copertura Inail e il versamento dei contributi previdenziali all’Inps. Ogni voucher ha un valore nominale pari a 10 euro, importo che comprende: la contribuzione (13%) in favore della gestione separata Inps, che viene accreditata sulla posizione individuale contributiva del prestatore; quella in favore dell'Inail, per l'assicurazione contro gli infortuni (7%); un compenso al concessionario per la gestione del servizio (5%).
Approfondimento settimanale Lavoro12/12/2012Benefici contributivi da Legge 407/90. Condizione numericaLe agevolazioni contributive concesse dalla Legge n. 407 del 29 dicembre 1990 (in forza di quanto previsto dal suo articolo 8, comma 9) con l’intento di promuovere l’occupazione di soggetti disoccupati di lunga durata, sono godibili dall’imprenditore se, a seguito di licenziamenti, ha assunto, nei sei mesi successivi (in precedenza fissati in dodici), quella tipologia di disoccupati in numero maggiore rispetto agli esonerati. Pertanto, il requisito è qui numerico.
Approfondimento settimanale Lavoro21/11/2012Nuovi standard per la CO. Dal 10 gennaio, per l'apprendistato, introdotta la data di fine formazioneEsigenze di adeguare il sistema delle Comunicazioni obbligatorie con le novità legislative del 2012 portano alla modifica dei modelli e delle regole per l'utilizzo della CO da parte dei datori di lavoro obbligati ad effettuare gli adempimenti legati a assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro. Le novità, precisa il ministero del Lavoro con la nota 16176 del 19 novembre 2012, partono dal 10 gennaio 2013, ore 19.00.
Approfondimento settimanale Lavoro14/11/2012Risorse per la formazione continuaUn decreto direttoriale - il n. 829 del 26 ottobre 2012, emesso dal Ministero del lavoro e delle politiche sociali – ha come scopo: - sostenere le iniziative a vantaggio dei lavoratori, aggiornando ed accrescendo le loro competenze; - sostenere le iniziative a vantaggio delle imprese, sviluppandone la competitività. A tal fine assegna, ripartite tra le Regioni, risorse per l’anno 2012.
Approfondimento settimanale Lavoro subordinato17/10/2012Cessazione del rapporto di lavoro. Per la comunicazione obbligatoria vale la data di risoluzione del rapportoL'opera di revisione delle norme relative al rapporto di lavoro, sfociata nella Legge 28 giugno 2012, n. 92, in vigore dal 18 luglio, ha comportato particolari modifiche alla parte dei licenziamenti e delle dimissioni del lavoratore dipendente. Nella fase applicativa delle norme, sono emersi dubbi in merito all'obbligo di comunicazione del termine del rapporto lavorativo da effettuare al Centro per l'impiego.
Approfondimento settimanale Lavoro subordinato03/10/2012Imprese in Cgis. Personale oltre orario concordato nel contratto di solidarietà. Nella risposta ad interpello n. 27, del 13 settembre 2012, il Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali ha l’occasione di rassicurare gli imprenditori in regime di Cgis, rientranti cioè nel campo d’applicazione dell’intervento straordinario di integrazione salariale, in ordine alla non sussistenza di conseguenze sanzionatorie quando impieghino - non rispettando, così, i termini del contratto di solidarietà difensivo di cui al Decreto legge n. 726 del 1984 (Legge n. 863 del 1984) e alla Legge n. 236 del 1993 - personale dipendente oltre l’orario di lavoro concordato in quel contratto.
Approfondimento settimanale Misure per l'occupazione19/09/2012Ammortizzatori 2012E’ noto che a sostegno di talune, particolari, categorie di lavoratori licenziati da aziende in difficoltà, il Legislatore abbia previsto, negli anni, un intervento attraverso la mobilità, che garantisce al lavoratore un'indennità sostitutiva della retribuzione e ne favorisce il reinserimento nel mondo del lavoro. La mobilità in deroga garantisce un reddito sostitutivo.
Approfondimento settimanale Lavoro subordinato12/09/2012Nuova sanatoria degli extracomunitari. Data vicina Per ogni lavoratore extracomunitario, non solo colf e badanti, che non possegga il permesso di soggiorno e sia irregolarmente occupato da almeno tre mesi in Italia, il Legislatore disciplina oggi, per mezzo dell’articolo 5 del Decreto legislativo n. 109 del 2012, una nuova regolarizzazione. Torniamo ad approfondire il tema, considerati la vicina data di presentazione delle relative istanze e l’intervenuta pubblicazione di un decreto e di una circolare ad hoc.
Approfondimento settimanale Lavoro05/09/2012Agevolazioni ZFU di L’Aquila. Condizioni, limiti e modalità con decretoCon articolo 70, comma 1, del Decreto-legge 24 gennaio 2012, n. 1 - convertito, con modificazioni, dalla Legge 24 marzo 2012, n. 27, recante «Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività» - il nostro Legislatore ha previsto che le risorse del Fondo di cui all'articolo 10, comma 1-bis, del decreto-legge n. 39 del 2009 – un apposito Fondo nello stato di previsione della spesa del Ministero dell'economia e delle finanze, con una dotazione di 45 milioni di euro, che costituisce tetto di spesa massima - possano essere utilizzate per la concessione - in favore delle piccole e micro imprese (Pmi) già costituite o che si costituiranno entro il 31 dicembre 2014, anche a titolo di de minimis (aiuti di importanza minore), purché situate nella Zona franca urbana di L'Aquila - delle agevolazioni di cui all'articolo 1, comma 341, della Legge n. 296 del 2006, ammesse per le aree e i quartieri degradati nelle città del Mezzogiorno, identificati quali Zone franche urbane (Zfu) caratterizzate da fenomeni di particolare degrado ed esclusione.
Approfondimento settimanale Lavoro subordinato08/08/201220/2012 del Ministero ancora sul lavoro intermittente da Legge ForneroSull’intermittente voluto dalla riforma del mercato del lavoro (Legge n. 92/2012 – Legge Fornero) e soggetto a limiti di attuabilità che hanno generato dubbi - rendendo necessario l’intervento chiarificatore del Ministero, con la circolare interpretativa 18 del 18 luglio 2012, e della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, con la circolare 14 del 23 luglio 2012 - anche questo contributo, giacché ai due documenti va aggiunto un ultimo intervento interpretativo e chiarificatore: con la circolare n. 20, del 1° agosto 2012, il Ministero del lavoro sviscera le correzioni al lavoro intermittente apportate, dalla Legge del 28 giugno 2012, agli articoli 33-40 del D.Lgs n. 276/2003, i quali appunto disciplinano il contratto di lavoro intermittente, che permette l’attività purché svolta in periodi frazionati nel tempo.