Circolare quotidiana Previdenza28/12/2012Per il calcolo di Ise e Isee si fa riferimento al valore IciPer il calcolo degli indicatori Ise e Isee, con messaggio n. 21318, del 28 dicembre 2012, l'Inps comunica che per le dichiarazioni sostitutive uniche presentate nel 2013 occorre continuare a prendere a riferimento il valore degli immobili definito ai fini Ici al 31 dicembre dell'anno precedente a quello di presentazione e non il valore ai fini Imu. Questo in attesa dell'emanazione del DPCM previsto dall'articolo 5 del decreto legge n. 201, del 2 dicembre 2011, convertito nella legge n. 214,...
Circolare quotidiana Lavoro27/12/2012I servizi Inail che dal 2 gennaio 2013 sono solo onlineCon la circolare n. 68, del 21 dicembre 2012, l'Inail riepiloga i servizi che, dal 2 gennaio 2013, devono essere effettuati esclusivamente con modalità telematica, attraverso i servizi web dell'Istituto. I servizi accessibili esclusivamente online sono: - domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa dopo il primo biennio di attività (riduzione per prevenzione OT 24); - domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa nei primi due anni di attività (OT 20); - presentazione...
Circolare quotidiana Diritto Amministrativo26/12/2012Contributo unificato nel processo tributario, niente esenzione soggettivaLa Direzione giustizia tributaria del Mef, con la direttiva 2/DGT del 14 dicembre 2012, risponde a quesiti giunti in merito al contributo unificato nel processo tributario. La misura del contributo va dai 30 euro, per controversie fino a 2.582,28 euro, ai 1.500 euro per le controversie per oltre 200 mila euro.
Circolare quotidiana Lavoro26/12/2012L'età avanzata non concede il congedoIl diritto a fruire del congedo parentale previsto dall'art. 42, comma 5, del D.Lgs n. 151/2001 può essere goduto da un soggetto diverso dal precedente titolare solo in ragione di ipotesi tassativamente indicate dal legislatore, fra le quali rientra quella legata alla presenza di patologie invalidanti, la cui casistica è determinata dal decreto interministeriale n. 278/2000. L'età avanzata del titolare del diritto non costituisce, secondo il Ministero, un requisito sufficiente per legittimare il...
Circolare quotidiana Lavoro subordinato23/12/2012La tassa sui licenziamenti ritoccata dalla StabilitàLa riforma Fornero - legge 92/2012 - stabilisce che le risorse per Aspi e mini Aspi siano finanziate dalle imprese, a decorrere dal 1° gennaio 2013, con un ticket versato all’Inps dal datore di lavoro che, a prescindere dai motivi più o meno legittimi, licenzia i propri dipendenti. Si tratta di un contributo calcolato in base all’anzianità di servizio del dipendente, analogo all'una tantum pagata per l'accesso alla mobilità (fino al 31 dicembre 2016, il versamento del ticket non è dovuto se...
Circolare quotidiana Notai20/12/2012Studio del Notariato sulla qualificazione di terreniIl Consiglio Nazionale del Notariato, con lo studio n. 24-2012/T approvato dalla Commissione studi tributari il 21 settembre 2012, analizza diversi aspetti concernenti la qualificazione dei terreni ai fini della disciplina tributaria, sia per la tassazione diretta delle plusvalenze emergenti, che dell'Iva o dell'imposta di registro. Il DL n. 223, del 4 luglio 2006, convertito con modificazioni nella legge n. 248, del 4 agosto 2006, ha previsto che agosto 2006 n. 248 ha previsto che:...
Prontuario lavoro Altri argomenti19/12/2012Tredicesima mensilitàL’istituto della tredicesima appartiene alla c.d. retribuzione differita in quanto, così come per le altre mensilità aggiuntive, si configura quale erogazione da corrispondere in un prestabilito periodo dell’anno. Fu introdotta nel 1937 in Italia dal regime fascista (art. 13 del contratto collettivo nazionale di lavoro 5/8/1937), quale corresponsione in occasione del Natale, non obbligatoria, per i lavoratori dell'industria, per poi essere estesa nel 1946 a tutti gli operai (Accordo Interconfederale per l'industria del 27.10.1946) e infine a tutti i lavoratori dipendenti dopo l’emanazione del D.P.R. n. 1070 del 1960.