Praxim - Redazione Fiscale
1.197 risultati
Circolare quotidiana Diritto Penale30/12/2010Doppia punibilità esclusa se l'imposta è dello stesso tipo ma la disciplina è diversa
Con sentenza n. 45666 del 30 dicembre 2010, la Cassazione ha accolto il ricorso presentato dalla Procura di Brescia avverso una decisione con cui la Corte d'appello aveva respinto una richiesta di mandato di arresto europeo avanzata dalla Romania nei confronti di un cittadino rumeno in considerazione di alcune contestazioni per le quali era stata riconosciuta la natura tributaria ma non la rilevanza penale nel nostro Paese. Secondo la Corte di legittimità, con la detta decisione i giudici di...
Circolare quotidiana Diritto30/12/2010Il valore dell'avviamento non muta con il deterioramento di alcuni beni aziendali
La Corte di legittimità, nel testo della sentenza n. 26429 del 30 dicembre 2010, si è pronunciata in materia di avviamento di un'azienda spiegando come il valore determinato all'inizio non è “legato alla sorte dei singoli beni aziendali, in quanto il criterio usato inizialmente si esaurisce in detta valutazione, e non ha alcun rilievo per le sorti successive di detto valore”. Sulla scorta di tale principio, i giudici della Corte hanno rigettato il ricorso presentato da una Spa avverso la...
Circolare quotidiana Lavoro subordinato30/12/2010Inasprite le sanzioni sul collocamento dei disabili
Il ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, il 15 dicembre 2010 ha firmato un decreto, in corso di pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale”, che inasprisce le sanzioni in materia di collocamento obbligatorio (assunzioni disabili). I nuovi importi avranno valore trascorsi 15 giorni dalla pubblicazione del decreto.
Circolare quotidiana Previdenza30/12/2010Perequazione delle pensioni 2011
L'Inps, con la circolare n. 167 del 30 dicembre 2010, aggiorna le pensioni per l'anno 2011. È stata confermata nello 0,7% la perequazione per l’anno 2010, pertanto niente conguaglio per le pensioni 2010.
Circolare quotidiana Lavoro subordinato28/12/2010Agevolazioni contributive anche per i contratti oltre i 12 mesi se vi è la mobilità
La legge n. 223/1991 ha introdotto alcune agevolazioni per le assunzioni di lavoratori iscritti nelle liste di mobilità, prevedendo tre diverse forme di contratto di lavoro agevolato. Nello specifico, l’articolo 8 della citata legge, al comma 2, afferma che “i lavoratori in mobilità possono essere assunti con contratto di lavoro a termine di durata non superiore a dodici mesi”, con la conseguente applicazione - per il corrispondente periodo appunto non superiore a 12 mesi - delle previste...
Circolare quotidiana Previdenza28/12/2010Via Pec l’attestazione di malattia inviata all’Inps dal medico curante
Con il documento di prassi n. 60/2010, l’Ente previdenziale aveva fornito indicazioni ai cittadini lavoratori, sia pubblici che privati, in merito ai servizi messi loro a disposizione per la consultazione e la stampa dei propri certificati di malattia inviati telematicamente dal medico curante. L’accesso ai suddetti servizi è consentito tramite il portale dell’Istituto – www.inps.it – servizi on line- che permette: - tramite il codice PIN, di avere la disponibilità di tutti i certificati...
Circolare quotidiana Diritto Amministrativo28/12/2010Accesso ai documenti amministrativi ad ampio raggio
Gli uffici della Pubblica amministrazione devono rendere disponibili gli atti amministrativi richiesti dal privato utili per preparare la propria difesa giudiziale. Infatti, ribadisce il Consiglio di Stato con sentenza n. 9102 del 16 dicembre 2010, l’accesso agli atti amministrativi deve costituire la regola mentre il divieto l’eccezione.
Circolare quotidiana Diritto Amministrativo28/12/2010SUAP in homepage
E’ in home page, nel portale impresainungiorno, menu di sinistra, in primo piano, la notizia che entro il 28 Gennaio 2011 i Comuni che hanno già avviato lo Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap), nel rispetto dei requisiti previsti dall'articolo 38 della Legge n. 133/2008, devono inviare un'attestazione di conformità al ministero dello Sviluppo economico, secondo le modalità previste dal Dpr n. 160/2010. L'attestazione vale ai fini dell'iscrizione del Suap nell'elenco nazionale di cui...
Circolare quotidiana Previdenza27/12/2010Operazioni di conguaglio. Tfr entro marzo 2011
La circolare Inps n. 162, del 27 dicembre 2010, reca “Chiarimenti e precisazioni sulle operazioni di conguaglio di fine anno per i datori di lavoro che operano con il flusso UniEmens. Aggiornamento delle tabelle delle aliquote contributive.”.
Circolare quotidiana Diritto Penale27/12/2010Per la società di revisione niente responsabilità se non tassativamente prevista
Con decisione depositata lo scorso 3 novembre, il Gup del Tribunale di Milano ha dichiarato non doversi procedere nei confronti di una società di revisione per il reato di falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni delle società di revisione commesso da uno dei soci che avrebbe falsamente attestato la corrispondenza tra bilancio d'esercizio e situazione patrimoniale della società. In particolare, il Gup ha respinto la richiesta di rinvio a giudizio avanzata dal Pm a seguito della...
Circolare quotidiana Diritto27/12/2010Conferimenti in natura nelle spa senza relazione peritale
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del 24 dicembre scorso del Decreto Legislativo n. 224 del 29 novembre 2010 viene nuovamente modificata, snellendola, la procedura per la valutazione dei valori dei conferimenti di beni in natura ed altri valori mobiliari apportati al capitale delle spa. Il nuovo articolo 2343-ter del codice civile elimina la produzione della relazione giurata in caso che il valore attribuito ai conferimenti di beni in natura o valori mobiliari non superi la...
Circolare quotidiana Lavoro subordinato26/12/2010Attività lavorativa altamente qualificata. Più tempo per contestare il licenziamento
Il responsabile di un ufficio contenzioso di un istituto di credito, cui era stato irrogato il licenziamento, ricorre in tribunale per chiedere che sia dichiarata l’illegittimità del provvedimento inflittogli. Il giudice di prima istanza respinge la domanda asserendo che non vi è stata alcuna tardività nella contestazione degli addebiti e sottolineando come il funzionario, svolgendo un’attività di responsabilità, aveva omesso di effettuare tutti i controlli circa la convenienza delle cessioni a...
Circolare quotidiana Diritto Penale23/12/2010Niente condanna per operazione inesistente se l'importo viene effettivamente corrisposto
La Corte di cassazione, con sentenza n. 45056 del 23 dicembre 2010, è intervenuta in materia di reati tributari e, nella specie, con riferimento alla fattispecie della dichiarazione fraudolenta mediante utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti. In particolare, la Terza sezione penale ha sottolineato come tale reato possa configurarsi non solo nelle ipotesi di inesistenza dell'operazione oggettiva - quando l'operazione vi è stata, ma per quantitativi inferiori a quelli indicati in...
Circolare quotidiana Lavoro23/12/2010Adesione a “cliclavoro”: la nuova condizione per l'iscrizione all'albo delle agenzie per il lavoro
Il Ministero del Lavoro, con la nota n. 8241 del 22 dicembre 2010, ha fornito le prime indicazioni operative necessarie ad una omogenea applicazione di quanto disposto dal Collegato lavoro (art. 48, legge n. 183/2010), con riferimento ai requisiti giuridici e finanziari per l'iscrizione all'albo degli operatori pubblici e privati del mercato del lavoro. Come disposto dal Collegato lavoro è, infatti, previsto l’obbligo di invio, da parte delle agenzie per il lavoro, all'autorità concedente di...
Circolare quotidiana Lavoro23/12/2010Istruzioni INAIL alle imprese che possono beneficiare dell’istanza di riduzione del tasso medio di tariffa
Le aziende che hanno effettuato interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro - nota Inail n. 9292/2010, del 22 dicembre - in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia, possono presentare, entro il 31 gennaio 2011, istanza di riduzione del tasso medio di tariffa (oscillazione del tasso medio per prevenzione dopo i primi due anni di attività, ex art. 24 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe). L'Istituto, con la delibera...
Circolare quotidiana Diritto Penale22/12/2010Bancarotta da escludere dopo la scissione
Con sentenza n. 45031 del 22 dicembre 2010, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha rigettato il ricorso presentato dal Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Udine avverso la decisione di non luogo a procedere disposta dal Gip nei confronti degli amministratori di una società a cui era stata contestata la bancarotta fraudolenta impropria conseguente al fallimento della società medesima. Nella specie, era stata posta in essere una complessa operazione societaria di...
Rinnovi CCNL Lavoro22/12/2010Autonoleggio - Accordo di rinnovo del 18/12/2010
Il giorno 18 dicembre 2010 tra l’Aniasa e la Filt-Cgil, la Fit-Cisl, la Uiltrasporti, è stato siglato l’accordo per il rinnovo del CCNL 28 luglio 2006 per i dipendenti da imprese esercenti autorimesse, noleggio autobus, noleggio auto con autista, locazione automezzi, noleggio motoscafi, posteggio e custodia autovettura su suolo pubblico e/o privato, lavaggio automatico e non automatico e ingrassaggio automezzi, attività di soccorso stradale e di assistenza alla mobilità, nonché le attività direttamente collegate, ai servizi di noleggio autoambulanza con conducente.
Circolare quotidiana Lavoro subordinato22/12/2010Il pastaio minore può riposare nei giorni feriali
È possibile, per un adolescente assunto con contratto di apprendistato presso un’impresa artigianale addetta alla produzione di pasta fresca artigianale, con annesso punto vendita al minuto, fruire del riposo settimanale in un giorno diverso dalla domenica, analogamente a quanto la legge vigente in materia dispone per i minori nell’ambito dei settori turistico, alberghiero e della ristorazione. È quanto risposto dal ministero del Lavoro nell’interpello 45 del 22 dicembre 2010 ad un quesito...
Circolare quotidiana Misure per l'occupazione22/12/2010Cigs riconosciuta alle coop sociali se sussiste il requisito del rapporto di lavoro subordinato
L’Unione Nazionale Cooperative Italiane (Unci) si è rivolta al ministero del Lavoro per conoscere il suo parere in merito alla possibilità di applicare la disciplina della cassa integrazione guadagni straordinaria alle imprese cooperative sociali ex legge n. 381/1991. Con interpello n. 44 del 22 dicembre 2010, il Dicastero ha precisato, in primo luogo, che ai fini dell’applicazione delle disposizioni afferenti la cassa integrazione guadagni straordinaria e la mobilità di cui alla Legge n....
Circolare quotidiana Lavoro accessorio22/12/2010Dipendente a tempo pieno: sì alle attività occasionali e accessorie indicate dalla legge
Il ministero del Lavoro, con l'interpello n. 46 del 22 dicembre 2010, risponde al quesito dei consulenti del lavoro circa la possibilità di svolgere prestazioni di natura occasionale e accessoria da parte dei lavoratori con contratto di tipo subordinato a tempo pieno. Nell’interpello è premesso l’ambito di applicazione della disciplina del rapporto di lavoro occasionale di tipo accessorio, ex articolo 70 del Dlgs 276/2003.