Praxim - Redazione Fiscale
1.262 risultati
Circolare quotidiana Lavoro30/12/2008Per le aziende privatizzate contributi più cari
Dal 1° gennaio 2009 scatterà l’obbligo contributivo previsto dall’articolo 20 del Dl 112/08, che comporta, almeno nella fase iniziale, la conciliazione tra la previsione normativa e le disposizioni contrattuali. Pertanto, da domani 1° gennaio 2009 le imprese dello Stato, degli Enti pubblici e degli Enti locali privatizzate e a capitale misto sono tenute a versare la contribuzione per maternità e malattia.
Circolare quotidiana Economia e Finanza30/12/2008La leggera flessione del tasso agevolato prosegue anche a gennaio
Prosegue, questo primo mese del 2009, la tendenza alla flessione in atto nei valori del tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale). La misura del parametro in vigore dal 1° del mese si porta al valore di 5,18%, con una flessione dello 0,10% rispetto al precedente 5,28%, in vigore a dicembre.
Circolare quotidiana Lavoro30/12/2008La rincorsa legislativa complica i conguagli
Anche se i conguagli possono essere eseguiti fino al 28 febbraio molti datori di lavoro preferiscono anticipare il controllo dei conteggi fiscali e contributivi nella busta di dicembre in pagamento in questi giorni. Attenzione particolare andrà riservata alla verifica della corretta applicazione della detassazione degli straordinari e degli incentivi disposta dal Dl 93/08, poiché in fasi successive sono state fornite diverse interpretazioni della norma che hanno esteso a nuove voci la...
Circolare quotidiana Lavoro30/12/2008INTERPELLI – Maternità al personale aeronavigante
Gli ultimi interpelli pubblicati nel 2008 dal ministero del Lavoro riguardano: personale aeronavigante, armatori, Lsu e Lpu, metalmeccanici. Nel n. 63/2008, in risposta ad un quesito posto dall’associazione assistenti di volo italiani in merito al computo dell’indennità di maternità che spetta al personale aeronavigante, viene spiegato che l’imponibile da assumere come base di calcolo deve essere la retribuzione costituita dagli elementi che vengono considerati ai fini della determinazione...
Circolare quotidiana Professionisti30/12/2008Dalla crisi l’occasione per superare i privilegi
Il presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Claudio Siciliotti – nell’intervento pubblicato nel quotidiano il Sole 24 Ore, qui riprodotto in link – esorta all’ottimismo per superare la crisi economica, che per gli economisti si farà sentire più concreta nel 2009, stimolando il miglioramento del sistema sociale ed economico del nostro Paese che, migliore del modello statunitense, non ha esigenze di radicale cambiamento che, invece, s’avverte Oltreoceano come salvifico e...
Circolare quotidiana Lavoro29/12/2008Entro domani il versamento per i contributi volontari all’Inps
È stato fissato a domani dall’Inps il termine ultimo per il versamento dei contributi volontari relativi al terzo trimestre luglio-settembre del 2008. il pagamento trimestrale dei contributi volontari deve essere effettuato usando i bollettini di conto corrente postale che l’Inps spedisce direttamente a casa degli interessati con gli importi prestampati. Alternativamente, si può pagare on line tramite Poste italiane, se in precedenza ci si è registrati per usufruire dei servizi telematici...
Circolare quotidiana Economia e Finanza29/12/2008In calo le soglie dei prestiti usurari
E’ stato diffuso ieri il decreto del 19 dicembre scorso del ministro dell’Economia che reca i tassi di interesse effettivi globali medi applicati sulle diverse operazioni dalle banche e dagli intermediari finanziari nel periodo 1° luglio - 30 settembre 2008. Le soglie dei nuovi tassi usurari calcolati in base ai tassi medi validi nel periodo 1° gennaio 2009 - 31 marzo 2009, scese almeno di un punto percentuale rispetto al trimestre precedente, sono riportate in tabella.
Circolare quotidiana Diritto Internazionale28/12/2008Fiscalità di vantaggio, Gibilterra promossa
Il Tribunale europeo di prima istanza, con la sentenza del 18 dicembre relativa alle Cause T-211/04 e T-215/04, ha annullato la motivazione espressa dalla Commissione europea (decisione 2005/261/Ce) che dichiarava il sistema impositivo sulle società di Gibilterra un aiuto di Stato. Per mantenere attrattivo il proprio settore off-shore, infatti, Gibilterra aveva elaborato una complessa riforma fiscale basata sull’abolizione di alcuni regimi speciali e sull’adozione di un regime fiscale basato su...
Circolare quotidiana Diritto Amministrativo28/12/2008Ispezioni a carte “coperte”
Secondo il Consiglio di stato - sentenza n. 1842/08 - l'interesse del datore di lavoro a conoscere le dichiarazioni rilasciate dai propri dipendenti agli ispettori del lavoro può essere limitato dal diritto alla riservatezza dei lavoratori. In questi casi, l'interesse pubblico ad acquisire prove rimarrebbe compromesso dalla reticenza del lavoratore che, privo di giuste tutele, potrebbe temere ritorsioni.
Circolare quotidiana Lavoro28/12/2008Inail, via all’autoliquidazione
Entro la fine d’anno, i datori riceveranno il consueto modello 20SM, con il quale l’Inail comunica la classificazione dell’impresa ai fini tariffari, cioè ai fini del calcolo e del pagamento dei premi assicurativi contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Le informazioni sono prelevabili dal sito dell’Istituto (www.inail.it) e forniscono il quadro storico e riepilogativo del datore di lavoro in relazione all’aspetto assiucurativo, riportando le basi di calcolo del premio...
Circolare quotidiana Lavoro27/12/2008Licenziamento ingiurioso solo se provato con rigore
La Sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza n. 26590/2008, nell’esaminare il caso di una richiesta risarcitoria da parte di un lavoratore licenziato senza giusta causa, torna a decidere in merito al carattere ingiurioso del licenziamento individuale spiegando che tale carattere di ingiuriosità non si identifica con la semplice mancanza di giustificazione del recesso intimato, ma deve essere rigorosamente dimostrato dal lavoratore con l’allegazione di elementi diversi ed ulteriori dal...
Circolare quotidiana Diritto Civile27/12/2008 La class action al raddoppio
Il Governo ha presentato, lo scorso 23 dicembre, un emendamento al collegato sviluppo in discussione al Senato, nel quale vengono riscritti numerosi aspetti della disciplina sulla class action. Lo stesso Governo, il 19 dicembre, con il decreto ‘milleproroghe”, ha rinviato di ulteriori 6 mesi il debutto dell’azione collettiva nel privato.
Circolare quotidiana Economia e Finanza26/12/2008I fondi immobiliari al test delle quote medie
Il provvedimento n. 2008/192291, del direttore dell’agenzia delle Entrate, e la circolare n. 110/2008, di Assogestioni, indicano modalità e scadenze per i fondi immobiliari, che si avvicinano agli appuntamenti con il Fisco. In particolare, i fondi immobiliari che non sono quotati sui mercati regolamentati, italiano o esteri, e che abbiano un patrimonio inferiore a 400 milioni di euro, saranno soggetti ad una imposta patrimoniale dell’1%, se ricorrono due condizioni: se, cioè, si tratta di fondi...
Circolare quotidiana Lavoro26/12/2008Il Fondo per i disabili ripartito tra le Regioni
Il decreto 21 novembre 2008 del ministero del Lavoro recante la ripartizione del Fondo per il diritto al lavoro dei disabili per l’anno 2008 è stato pubblicato sul n. 299/2008 della “Gazzetta Ufficiale”. Nella tabella offerta con l’articolo vengono elencate le risorse assegnate a Regioni e Province autonome.
Circolare quotidiana Antiriciclaggio26/12/2008Sull’autoriciclaggio un reato fuori luogo
L’abolizione del cosiddetto beneficio dell’autoriciclaggio, proposta in sede di modifica della disciplina sul riciclaggio da parte del Ddl sicurezza, rischia di passare sotto silenzio. Questo il parere dell’autore dell’articolo, che dalle pagine del quotidiano effettua prima un excursus della normativa attuale in materia di antiriciclaggio per arrivare a definire cosa si intenda – tra gli addetti ai lavori – per beneficio dell’autoriciclaggio.
Circolare quotidiana Lavoro26/12/2008Fissate le riduzioni per l’agricoltura nelle aree deboli
L’Inail con due documenti di prassi definisce l’ammontare delle agevolazioni assicurative riservate ai datori agricoli che operano in aree montane svantaggiate. Si stratta, nello specifico, della nota del 15 dicembre scorso in cui si definiscono gli importi delle agevolazioni riservate ai soggetti che operano in aree svantaggiate oltre ai codici da utilizzare sia per l’autoliquidazione del premio 2007/2008 sia in sede di versamento dell’anticipo della rata 2009.
Circolare quotidiana Professionisti26/12/2008Tenuta del libro unico, aziende all’appello
Entro venerdì 16 gennaio i datori di lavoro devono comunicare alla direzione provinciale del lavoro i soggetti incaricati della tenuta del libro unico. A renderlo noto è la nota n. 18630 del 24 dicembre del ministero del Lavoro.
Circolare quotidiana Lavoro26/12/2008L’accentramento sarà più facile
Precisa l’Inail con nota protocollo n. 9289/2008 che per l’accentramento delle posizioni contributive – che, previsto dall’articolo 13 del dm 8 giugno 2001, consente lo svolgimento di tutti gli adempimenti presso un’unica sede territoriale - non serve più la preventiva autorizzazione del Lavoro. Resta l’obbligo di corredare l’istanza di autorizzazione della copia del provvedimento di autorizzazione all’accentramento della tenuta dei documenti di lavoro, rilasciata dalla dpl.
Circolare quotidiana Previdenza26/12/2008Nell’agenda degli edili il recupero contributi
La circolare Inps n. 89 del 2008 dà istruzioni sul recupero degli eventuali maggiori contributi corrisposti nell’anno in corso dalle aziende edili. Il recupero potrà avvenire non oltre il 16 gennaio 2009, col modello Dm10 di dicembre.
Circolare quotidiana Previdenza23/12/2008Congedi per la famiglia ai medici specializzandi
Di congedo parentale e tutela per maternità si occupano tre degli ultimi interpelli del 2008 emessi dal ministero del Lavoro. Nell’interpello 64/2008 si chiarisce che il congedo parentale per periodi non inferiori a 40 giorni lavorativi consecutivi non contrasta con la finalità formativa del contratto di formazione-lavoro destinato ai medici che frequentano il corso di specializzazione, poiché il Dpcm 6 luglio 2007 prevede la possibilità di recuperare le assenze.