Praxim - Redazione Fiscale
29 risultati
Prontuario lavoro Altri argomenti27/10/2014Ferie non godute - Contribuzione INPS, UNIEMENS e Sanzioni
I datori di lavoro devono assoggettare a contribuzione previdenziale e assistenziale il residuo ferie non godute dai dipendenti il cui termine di godimento risulti scaduto. Per previsione legale (art. 10 del D.lgs. 66/2003) la scadenza delle ferie ricorre al termine del 18^ mese successivo alla fine dell'anno di maturazione, ossia al 30 giugno del secondo anno successivo, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva nazionale o aziendale alla quale è consentito l'intervento in deroga.
Prontuario lavoro Altri argomenti25/09/2014Il Fondo di solidarietà residuale
Il comma 4 dell’articolo 3 della legge di Riforma del Mercato di Lavoro n. 92/2012 (come modificato dall’art. 1, comma 251 della legge n. 228/2012, e dall’art. 1, comma 185 lettera d), nell’ampliare le misure di tutela a sostegno del reddito, ha previsto l’istituzione di un Fondo di solidarietà a tutela dei dipendenti di imprese con più di quindici dipendenti, appartenenti a settori non rientranti nel campo di applicazione della normativa in materia di integrazione salariale. Tale Fondo supporterà economicamente i lavoratori in caso di riduzione o sospensione dell’attività lavorativa per le cause previste dalla disciplina afferente ai trattamenti di integrazione salariale sia ordinaria che straordinaria.
Prontuario lavoro Altri argomenti08/09/2014ROL ed ex Festività non Goduti - Contribuzione INPS e UNIEMENS
I datori di lavoro sono tenuti ad assoggettare a contribuzione previdenziale il residuo permessi per riduzione orario di lavoro (ROL) e/o ex festività in caso di mancato godimento o pagamento alla scadenza stabilita dalla contrattazione collettiva o da pattuizioni individuali. L'adempimento non è dovuto qualora non sia prevista una scadenza del diritto.
Prontuario lavoro Altri argomenti07/09/2014Detrazione per lavoro dipendente e familiari a carico
Ai sensi degli articoli 12 e 13 del TUIR n. 917/86 e s.m.i, se alla formazione del reddito complessivo concorrono uno o più redditi di lavoro dipendente o assimilato, al lavoratore compete una detrazione da calcolare sull’imposta lorda, in relazione al periodo di lavoro nell’anno. Competono inoltre le detrazioni per familiari a carico.
Prontuario lavoro Tipologie contrattuali03/08/2014Il Contratto di Apprendistato dopo la conversione in legge n. 78/2014 del D.L. n. 34/2014
Aggiornato con: legge n. 78/2014 - Il contratto di apprendistato è rivolto ai giovani dai quindici ai venticinque anni (ventiquattro anni e trecentosessantaquattro giorni) o ventinove anni (ventinove anni e trecentosessantaquattro giorni) a seconda della tipologia prescelta. La deroga all’età massima è prevista solamente per le assunzioni di lavoratori in mobilità.
Prontuario lavoro Altri argomenti31/07/2014Il nuovo ISEE
Aggiornato con: DPCM n. 159 del 05/12/2013 - L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è richiesto a tutti i cittadini per l’accesso agevolato ad alcune prestazioni sociali e a servizi di pubblica utilità. E’ utilizzato per l’applicazione di tariffe differenziate sulla base delle condizioni economiche, ovvero per determinare limiti economici oltre i quali non è ammesso l’accesso a sconti o prestazioni.
Prontuario lavoro Altri argomenti27/07/2014Bonus Irpef : “80 euro in busta paga”
Aggiornato con: legge n. 89/2014, di conversione del DL n. 66/2014, e circolare Agenzia delle entrate n. 22 dell'11/7/2014 - Il credito Irpef spetta a tutti i possessori di reddito lavoro dipendente e taluni redditi assimilati non superiori a euro 26.000, oltre che a cassaintegrati, dipendenti percettori di ASpI e in mobilità o cassa integrazione in quanto i redditi percepiti a tale titolo costituiscono proventi conseguiti in sostituzione di redditi di lavoro dipendente, come chiarito nella circolare 9/E del 14/5/2014 e ribadito nel comunicato stampa dell’Agenzia delle Entrate del 14/5/2004.
Prontuario lavoro Altri argomenti23/07/2014Decontribuzione premi di risultato anno 2013
Aggiornato con: circolare n. 78 del 17/6/2014 e messaggi Inps n. 5613 del 26/6/2014 e n. 5887 del 8/7/2014 - Sono fruitori del beneficio tutti i datori di lavoro che erogano premi di risultato strettamente collegati agli indicatori economici di competitività, produttività e qualità assunti come indicatori dell’andamento economico dell’impresa e dei suoi risultati, i cui criteri di misurazione e valutazione economica relativamente alla produttività, qualità ed altri elementi di competitività sono valutati sulla base di indicatori assunti a livello territoriale con riferimento alle imprese di settore, da determinarsi da parte dei contratti territoriali. L’obiettivo è quello di correlare gli incrementi legati alla produttività e strettamente legati ai risultati conseguiti, all’andamento della singola azienda nel mercato, oltre a quello di rendere partecipi i lavoratori stessi ai risultati conseguiti.
Prontuario lavoro Altri argomenti10/07/2014Dimissioni in maternità/paternità
L’obbligo di convalida delle dimissioni rassegnate durante il periodo tutelato della maternità, presso la Direzione Territoriale del Lavoro, coinvolge tutte le lavoratrici subordinate a partire dal momento del concepimento e fino al compimento del terzo anno di vita del bambino. L’obbligo di convalida sussiste anche in caso di dimissioni presentate dal padre lavoratore durante i primi tre anni di vita del bambino.
Prontuario lavoro Altri argomenti02/07/2014La convalida delle dimissioni
I lavoratori subordinati e i collaboratori coordinati e continuativi anche a progetto debbono convalidare le proprie dimissioni o la volontà del recesso consensuale verificatesi dall’entrata in vigore della L. 92/2012. Tale disposizione - già contenuta nella legge n. 188/2007, in seguito abrogata dal D.L. n. 112/2008 - torna ad essere obbligatoria per datori di lavoro e committenti, con il medesimo scopo di eliminare il fenomeno delle così dette “dimissioni in bianco” ed affermare la genuina volontà del lavoratore ad interrompere il rapporto di lavoro.
Prontuario lavoro Altri argomenti08/06/2014Versamenti volontari 2014
La contribuzione volontaria è accessibile a qualsiasi soggetto lavoratore subordinato o autonomo in possesso dei requisiti richiesti compresi i titolari dell’assegno di invalidità e gli iscritti i regimi assicurativi esteri (Unione Europea e Paesi convenzionati). Possono accedere ai versamenti volontari: i lavoratori subordinati, anche agricoli, iscritti al Fondo Pensioni lavoratori dipendenti; i coltivatori diretti, coloni e mezzadri (lavoratori agricoli autonomi) iscritti alla gestione speciale CD/CM; gli artigiani e gli esercenti attività commerciali iscritti alle gestioni speciali dei lavoratori autonomi; i liberi professionisti, purché non iscritti all’apposita Cassa di previdenza o ad altre forme di previdenza obbligatoria; i pensionati titolari di assegno ordinario di invalidità ovvero di pensione indiretta (ai superstiti o reversibilità).
Prontuario lavoro Altri argomenti12/05/2014La gestione della malattia dei collaboratori
Aggiornato con: circolare Inps n. 44 del 26/3/2014 - Il comma 788 dell’articolo 1 della legge 296/2006 (Finanziaria 2007) ha previsto l’estensione ad alcuni soggetti iscritti alla Gestione separata INPS della tutela relativa all’indennità giornaliera di malattia a carico dell’INPS. Destinatari del trattamento di malattia sono gli iscritti alla gestione separata, privi di altra copertura previdenziale e non titolari di pensione che versano alla gestione previdenziale l’aliquota piena (per il 2014 il 28.72% di cui lo 0,72% aggiuntivo all’IVS).
Prontuario lavoro Altri argomenti07/05/2014I Fondi Sanitari integrativi e le Casse sanitarie
L’attuale sistema dell’assistenza sanitaria integrativa si basa sulle prestazioni fornite da: Enti o casse aventi esclusivamente fine assistenziale; Fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. I Fondi integrativi sanitari e le Casse o Enti aventi esclusivamente fine assistenziale sono nati con l’esclusiva finalità di garantire il fabbisogno di prestazioni sanitarie aggiuntive a quelle offerte dal Servizio Sanitario Nazionale.
Prontuario lavoro Altri argomenti15/04/2014Ravvedimento Operoso imposte
L’istituto del ravvedimento operoso introdotto dal D.lgs. n. 472/1997, è accessibile a tutti i contribuenti che omettono o effettuano insufficienti versamenti di imposte. In tale evenienza esiste la possibilità di ravvedersi spontaneamente prima di ricevere una richiesta di pagamento maggiorata di sanzioni troppo gravose.
Prontuario lavoro Altri argomenti02/04/2014Registro Infortuni
Aggiornato con: Interpello Ministero del Lavoro n. 9, del 27/3/2014 - Il registro degli infortuni è un libro obbligatorio in presenza di lavoratori subordinati e soggetti ad essi equiparati per tutte le aziende che ricadono nella sfera di applicazione dello stesso, ai sensi dell’articolo 4, comma 5, del D.lgs. n. 626/1994, abrogato dall’articolo 304 del D.lgs. n. 81/2008. Seppure abrogato, il Ministero del lavoro, con nota del 21/5/2008, e l’INAIL, con nota del 22/5/2008, hanno precisato che fino all’istituzione dello SINP (Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro), nulla è mutato rispetto a quanto previsto dalla norma del 1994.
Prontuario lavoro Assunzioni agevolate31/03/2014Benefici reimpiego lavoratori licenziati
Aggiornato con: circolare Inps n. 32, del 13/03/2014 - Il beneficio è rivolto ai datori di lavoro che nel 2013 hanno assunto lavoratori licenziati, nei dodici mesi precedenti l’assunzione, da imprese che occupano anche meno di quindici dipendenti per giustificato motivo oggettivo connesso a riduzione, trasformazione o cessazione di attività o di lavoro. Si tratta dell’assunzione di quei lavoratori iscritti nelle allora vigenti liste della “piccola mobilità” secondo quanto prevedeva l’articolo 4, comma 1, D.L. n. 148/1993, convertito dalla legge n. 236/1993, non prorogati dal 2013.
Prontuario lavoro Tipologie contrattuali26/03/2014Contratto di inserimento - individuazione aree e sua abrogazione
Il contratto di inserimento è rivolto a particolari categorie di lavoratori: a) soggetti di età compresa tra i diciotto e i ventinove anni; b) disoccupati di lunga durata da ventinove fino a trentadue anni; c) lavoratori con più di cinquanta anni di età che siano privi di un posto di lavoro; d) lavoratori che desiderino riprendere una attività lavorativa e che non abbiano lavorato per almeno due anni; e) donne di qualsiasi età prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi residenti in una area geografica in cui il tasso di occupazione femminile sia inferiore almeno del 20 per cento di quello maschile o in cui il tasso di disoccupazione femminile superi del 10 per cento quello maschile. Le aree di cui al precedente periodo nonché quelle con riferimento alle quali trovano applicazione gli incentivi economici di cui all'articolo 59, comma 3, nel rispetto del regolamento (CE) n. 800/2008 della Commissione, del 6 agosto 2008, sono individuate con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze da adottare entro il 31 dicembre di ogni anno, con riferimento all'anno successivo f) persone riconosciute affette, ai sensi della normativa vigente (legge 104/92), da un grave handicap fisico, mentale o psichico.
Prontuario lavoro Altri argomenti11/03/2014Prestazione di indennità una tantum per collaboratori
Aggiornato con il messaggio Inps n. 2999 del 3/3/2014 - L’indennità una tantum erogata dall’Inps ai collaboratori a progetto spetta ai collaboratori coordinati e continuativi a progetto, di cui all’art. 61, comma 1, del decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 e successive modificazioni, iscritti in via esclusiva alla gestione separata presso l’INPS, assoggettati alla aliquota piena, che nel 2014 è pari dal 28,72% con esclusione dei collaboratori occasionali di cui all’articolo 1, comma 212, della legge 23 dicembre 1996, n. 662. Si fa presente che i collaboratori a cui si fa riferimento (art. 61, c. 1, D.Lgs 276/2003) sono, ferma restando la disciplina per gli agenti e i rappresentanti di commercio, coloro che hanno un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa prevalentemente personale, senza vincolo di subordinazione, di cui all'articolo 409, n. 3, del codice di procedura civile, riconducibile a un progetto specifico funzionalmente collegato ad un determinato risultato finale, gestito autonomamente nel rispetto del coordinamento con la organizzazione del committente ed indipendentemente dal tempo impiegato per l'esecuzione della attività lavorativa.
Prontuario lavoro Altri argomenti09/03/2014Comunicazione lavori usuranti
Particolari categorie di lavoratori possono esercitare, a domanda, il diritto per l'accesso al trattamento pensionistico anticipato, fermi restando il requisito di anzianità contributiva non inferiore a trentacinque anni e il regime di decorrenza del pensionamento vigente al momento della maturazione dei requisiti agevolati.
Prontuario lavoro Altri argomenti05/03/2014Lavoratori all'estero operanti in Paesi extracomunitari: tutele assicurative e previdenziali
Aggiornato con: circolare Inps n. 8 del 22/01/2014 - Con riguardo al datore di lavoro: ai datori di lavoro che inviano propri dipendenti all'estero in Paesi extracomunitari non legati all'Italia da accordi di sicurezza sociale. Con riguardo al lavoratore: ai cittadini italiani o cittadini di uno degli altri stati membri dell’UE o cittadini extracomunitari, in possesso di un regolare titolo di soggiorno e con rapporto di lavoro subordinato in Italia, inviati per lavoro in un Paese extracomunitario privo di accordi di sicurezza sociale con l'Italia.