Praxim - Redazione Fiscale
34 risultati
Prontuario lavoro Gestione dei rapporti di lavoro18/12/2013Congedo per gravi e documentati motivi familiari
Aggiornato con: circolare Inps n. 28 del 28/02/2012 - Il congedo per gravi e documentati motivi familiari di cui all’art. 4, comma 2, della legge 8 marzo 2000, n. 53, così come regolamentata dal Decreto del Presidente del Consiglio del 21/07/2000, n. 278, è fruibile per un periodo massimo complessivo di 2 anni in tutta la vita lavorativa, tra tutti gli aventi diritto in modalità continuativa o frazionata e non è retribuito. Tale congedo, dovendosi cumulare con il congedo straordinario retribuito, vale ai fini dell’esaurimento dei due anni complessivamente spettanti nell’arco della vita lavorativa, ad esempio: utilizzati i due anni per il primo figlio, il genitore avrà esaurito anche il limite individuale per “gravi e documentati motivi familiari”.
Prontuario lavoro Altri argomenti01/12/2013Imposta Sostitutiva TFR
Aggiornamento del 29.01.2019 (ndr).  L’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi dovuta sulle rivalutazioni dei fondi per il Trattamento di Fine Rapporto maturato è versata da tutti i sostituti d’imposta e calcolata nella misura dell’11%.
Prontuario lavoro Altri argomenti25/11/2013La previdenza complementare
La previdenza complementare ha lo scopo di assicurare, in aggiunta alla pensione garantita dal sistema obbligatorio, un’ulteriore rendita in modo da garantire migliori condizioni di vita ai pensionati ed in particolar modo a coloro che potranno beneficiare in futuro della pensione calcolata con il meno conveniente metodo di calcolo “contributivo”. I contributi versati ad un Fondo di previdenza complementare sono investiti in maniera prudenziale, in strumenti finanziari (azioni, titoli di Stato e altri titoli obbligazionari, quote di fondi comuni di investimento) che producono nel tempo rendimenti variabili in funzione dell’andamento dei mercati e delle scelte di gestione.
Prontuario lavoro Assunzioni agevolate13/11/2013L’incentivo per le assunzioni di giovani genitori “precari”
L’incentivo previsto per l’assunzione a tempo indeterminato, anche part-time, di giovani genitori under 35 precari è rivolto: - alle imprese private; - alle imprese sociali di cui al D.Lgs. n. 155/2006; - alle società cooperative, anche con riferimento alle assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, full time o part time, di soci lavoratori. Restano esclusi dall’incentivo tutti gli enti pubblici e i datori di lavoro non qualificabili come imprenditori ai sensi del codice civile.
Prontuario lavoro Tipologie contrattuali12/11/2013Contratto di lavoro intermittente (job on call, lavoro a chiamata)
Aggiornato con decreto occupazione n. 76/2013, convertito con legge n. 99/2013 - Sulla base delle modifiche apportate dalla legge 92/2012 (in vigore dal 18 luglio 2012), il lavoro intermittente è utilizzabile nelle seguenti ipotesi: 1) per lo svolgimento di prestazioni di carattere discontinuo o intermittente secondo le esigenze individuate dai contratti collettivi stipulati da associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale o territoriale ovvero per periodi predeterminati nell'arco della settimana, del mese o dell'anno. E’ dunque rimessa alla contrattazione collettiva sia l'individuazione delle “esigenze" che dei "periodi predeterminati" che giustificano il ricorso all'istituto.
Prontuario lavoro Altri argomenti11/11/2013Il Distacco anche nelle reti d'impresa
Aggiornato con: decreto occupazione n. 76/2013, convertito in legge n. 99/2013 - Qualsiasi datore di lavoro, in virtù del proprio potere direttivo, è legittimato a inviare un proprio lavoratore presso un altro soggetto in funzione di un proprio interesse. Tutti gli elementi necessari per delineare l’istituto del distacco sono racchiusi nel primo comma dell’articolo 30 del D.lgs 276/2003.
Prontuario lavoro Assunzioni agevolate11/11/2013Incentivi over 50 e donne
Aggiornato con: decreti interministeriali del 3/9/2013 - Per effetto di quanto stabilito dall’articolo 4, commi 8-11, della legge n. 92/2012, tutti i datori di lavoro (imprese e professionisti, cooperative di lavoro), con esclusione dei rapporti di lavoro domestici, che assumono a decorrere dall'1/1/2013 lavoratori con almeno cinquant’anni di età disoccupati da oltre dodici mesi, e donne di qualunque età, prive di impiego da almeno sei o ventiquattro mesi, ovvero appartenenti a particolari settori o residenti in determinate aree svantaggiate, possono fruire di una riduzione contributiva del 50% della contribuzione posta a loro carico (Inps e Inail). La riduzione compete anche in caso di trasformazione di contratto a termine già agevolato in contratto a tempo indeterminato, come meglio specificato più avanti.
Prontuario lavoro Altri argomenti23/10/2013Modello 730 anche senza sostituto
Aggiornato con: decreto del Fare (legge n. 98/2013) - Può utilizzare il modello 730 il soggetto contribuente che può contare nei mesi da luglio a settembre su un sostituto d’imposta che possa effettuare le operazioni di pagamento o la restituzione di eventuali crediti, permettendo così l’automatica confluenza dei dati nel cedolino paga o rata di pensione. Tale soggetti non devono essere titolari di partita IVA, di redditi partecipazione o redditi diversi non compresi in quelli elencati nel quadro D del modello 730.
Prontuario lavoro Assunzioni agevolate10/10/2013Assunzione disoccupati che fruiscono dell’ASpI
Per effetto di quanto stabilito dall’articolo 4, commi 12, 13 e 15, della legge n. 92/2012, e dall’art. 7, comma 5, lettera b), del D.L. n. 76/2013 (convertito in Legge n. 99/2013), che ha inserito all’articolo 2 della legge n. 92/2012 il comma 10-bis, tutti i datori di lavoro che a decorrere dal 28/6/2013, senza esservi tenuti, assumono a tempo pieno e indeterminato lavoratori che fruiscono dell'Assicurazione sociale per l'impiego (ASpI e non mini ASpI) è concesso, per ogni mensilità di retribuzione corrisposta al lavoratore, un contributo mensile pari al cinquanta per cento dell'indennità mensile residua che sarebbe stata corrisposta al lavoratore.
Prontuario lavoro Assunzioni agevolate23/09/2013L’incentivo per le assunzioni e le stabilizzazioni di giovani under 30 svantaggiati
All’incentivo previsto in favore delle assunzioni di giovani under 30 svantaggiati possono accedere tutti i datori di lavoro, a prescindere dal fatto che essi siano o meno imprenditori. Restano escluse dall’incentivo, per espressa previsione di legge, i datori di lavoro privati per le assunzioni di collaboratori familiari.
Prontuario lavoro Altri argomenti18/09/2013Cessione del quinto della retribuzione o pensione
Il finanziamento contro cessione del quinto della retribuzione o pensione, è un prestito personale al consumo erogato da banche e intermediari finanziari a dipendenti pubblici e privati, lavoratori parasubordinati e pensionati per i loro bisogni personali e della famiglia. Il prestito si estingue con la cessione di quota (fino ad un quinto) dell'ammontare della retribuzione o pensione che viene versata direttamente da un terzo quale il relativo datore lavoro, committente o ente previdenziale.
Prontuario lavoro Altri argomenti01/09/2013La denuncia di infortunio all'Inail
La denuncia di infortunio sul lavoro, in genere, riguarda tutti i datori di lavoro obbligati all'assicurazione INAIL. L'obbligo deve essere osservato anche dai datori di lavoro agricolo per gli operai a tempo determinato e dai lavoratori agricoli autonomi per se stessi e per gli appartenenti il nucleo familiare.
Prontuario lavoro Gestione dei rapporti di lavoro31/07/2013I congedi parentali - Lavoratori subordinati
Il congedo parentale, disciplinato dagli articoli dal 32 al 38 del T.U. sulla maternità e paternità contenuto nel D.Lgs. n. 151/2001, è fruibile al termine del periodo di maternità obbligatoria, sia esso di tre o quattro mesi per effetto della flessibilità, da entrambi i genitori ed entro gli otto anni di età del bambino. Il congedo parentale spetta anche alle donne lavoratrici che abbiano in adozione o affidamento un bambino, nei termini che vedremo successivamente.
Prontuario lavoro Altri argomenti09/07/2013Deduzioni IRAP relative al personale e addetti
Soggetti beneficiari Ai soggetti passivi IRAP sono concesse deduzioni dall'imponibile che si applicano in misura e modalità diverse in base alle caratteristiche del contribuente, alle modalità di determinazione della base imponibile, alla tipologia dei contratti di lavoro instaurati, nonché alle caratteristiche soggettive del lavoratore. Ne sono beneficiari: società o ente commerciale (art. 5 del D.Lgs. n. 446/1997); società di persone o impresa individuale (art. 5-bis del D.Lgs. n. 446/1997); persona fisica o società semplice esercenti arte o professione (art. 8 del D.Lgs. n. 446/1997); banca, ente o società finanziaria (art. 6 del D.Lgs. n. 446/1997); impresa di assicurazione (art. 7 del D.Lgs. n. 446/1997); produttore agricolo o esercente attività di allevamento (art. 9 del D.Lgs. n. 446/1997); le amministrazioni pubbliche (artt. 10 e 10 bis del D.Lgs. n. 446/1997).
Prontuario lavoro Gestione dei rapporti di lavoro02/07/2013I congedi per cure agli invalidi
I congedi per cure sono concessi agli invalidi civili cui sia stata riconosciuta un’invalidità superiore al 50%. Tali lavoratori, del settore privato, hanno diritto a un periodo non superiore a 30 giorni l’anno, anche in maniera frazionata, di congedo per cure da intraprendere esclusivamente per la terapia o la riabilitazione relative ad affezioni o stati patologici inerenti lo stato di invalidità.
Prontuario lavoro Ammortizzatori sociali24/06/2013L’ASpI nelle cooperative ex D.P.R. 602/1970
Istituita dall’articolo 2 della legge n. 92/2012, in sostituzione delle indennità di disoccupazione e di mobilità (quest’ultima dal primo gennaio 2017), l’Assicurazione Sociale per l’Impiego (ASpI) ha esteso le tutele previste nei casi di perdita involontaria del posto di lavoro a numerose categorie di lavoratori escluse dalle precedenti prestazioni di sostegno al reddito. Il nuovo sistema di tutela contro la disoccupazione si rivolge anche ai soci lavoratori delle cooperative di cui al D.P.R. n. 602/1970, precedentemente esclusi dalle indennità di disoccupazione poiché soggetti a un particolare regime contributivo che non prevedeva l’assoggettamento ai contributi previsti per l’assicurazione contro disoccupazione.
Prontuario lavoro Gestione dei rapporti di lavoro17/06/2013Il decesso del lavoratore
L’ articolo 2122 c.c. stabilisce che in caso di morte del lavoratore le indennità indicate dagli articoli 2118 e 2120 devono corrispondersi al coniuge e ai figli e, se vivevano a carico del prestatore di lavoro, ai parenti entro il terzo grado e agli affini entro il secondo grado; dispone inoltre che se l’accordo tra tali figure manca, la somma andrà divisa secondo il bisogno di ciascuno. In mancanza delle persone indicate, le indennità sono attribuite secondo le norme della successione legittima.
Prontuario lavoro Tipologie contrattuali28/05/2013Contratto di lavoro a tempo determinato (valido sino al 20/3/2014)
Con riguardo al datore di lavoro. Nessuna limitazione in ragione dell'attività e/o della natura giuridica del soggetto.
Prontuario lavoro Tipologie contrattuali27/05/2013Lavoro somministrato a tempo indeterminato (staff leasing)
Nel lavoro somministrato a tempo indeterminato l'attività lavorativa viene svolta da uno o più dipendenti dell'impresa somministratrice nell'interesse di un altro soggetto (utilizzatore), imprenditore o non imprenditore, che ne utilizza la prestazione per soddisfare le sue esigenze produttive. I lavoratori restano dipendenti dell'impresa somministratrice che li continua a retribuire per tutta la durata della missione, ma svolgono la loro attività sotto la direzione ed il controllo dell'impresa utilizzatrice.
Prontuario lavoro Tipologie contrattuali26/05/2013Contratto di somministrazione a tempo determinato
La somministrazione è deputata a soddisfare esigenze temporanee di manodopera. In concreto, con la stipula del contratto di fornitura di lavoro somministrato, il datore di lavoro chiede all’Agenzia di garantirgli una prestazione lavorativa, lasciando a carico della stessa tutti gli obblighi e gli adempimenti che normalmente gravano sul datore di lavoro.