Praxim - Redazione Fiscale
19 risultati
Prontuario lavoro Altri argomenti19/12/2012Tredicesima mensilità
L’istituto della tredicesima appartiene alla c.d. retribuzione differita in quanto, così come per le altre mensilità aggiuntive, si configura quale erogazione da corrispondere in un prestabilito periodo dell’anno. Fu introdotta nel 1937 in Italia dal regime fascista (art. 13 del contratto collettivo nazionale di lavoro 5/8/1937), quale corresponsione in occasione del Natale, non obbligatoria, per i lavoratori dell'industria, per poi essere estesa nel 1946 a tutti gli operai (Accordo Interconfederale per l'industria del 27.10.1946) e infine a tutti i lavoratori dipendenti dopo l’emanazione del D.P.R. n. 1070 del 1960.
Prontuario lavoro Ammortizzatori sociali10/12/2012Contratto di solidarietà difensivo – Imprese soggette alla Cigs
Datori di lavoro destinatari. Tutte le aziende rientranti nel campo di applicazione della CIGS comprese: le aziende appaltatrici di servizi di mense; le aziende appaltatrici di servizi di pulizia; aziende industriali dello Stato e municipalizzate, trasformate in S.p.A., soggette alla contribuzione C.i.g. e C.i.g.s.
Prontuario lavoro Ammortizzatori sociali20/11/2012Disoccupazione ordinaria non agricola
L'indennità di disoccupazione ordinaria spetta a tutti i lavoratori subordinati senza distinzione di qualifica, compresi i lavoratori a domicilio e gli stranieri extracomunitari con alcune eccezioni. Tale indennità si concretizza con una prestazione a sostegno del reddito per quei lavoratori che si trovano improvvisamente senza lavoro a causa di licenziamento, dimissioni per giusta causa o sospensione per mancanza di lavoro, e garantisce al lavoratore, in presenza dei requisiti di legge, un aiuto economico che sostituisce il reddito da lavoro perduto.
Prontuario lavoro Assunzioni agevolate05/11/2012Incentivi stabilizzazione e assunzioni a termine
I datori di lavoro pubblici e privati che stabilizzano rapporti di lavoro dal 17/10/2012 al 31/03/2013 trasformando in contratti di lavoro a tempo indeterminato, contratti a termine, di collaborazione coordinata e continuativa anche a progetto o delle associazioni in partecipazione con apporto di lavoro, in essere o cessati da non più di sei mesi con giovani che abbiano meno di trenta anni e donne senza limiti di età, possono presentare domanda per richiedere un incentivo del valore di 12.000 euro. I datori di lavoro pubblici e privati che dal 17/10/2012 al 31/03/2013 assumono lavoratori a tempo determinato con giovani che abbiamo meno di trenta anni e donne senza limiti di età, possono presentare domanda per l’erogazione di un incentivo di importo variabile da 3.000 euro a 6.000 euro a seconda della durata del contratto.
Prontuario lavoro Altri argomenti21/10/2012Gli Enti previdenziali dei dirigenti Industriali: il FASI
Tra gli enti previsti dalla contrattazione di categoria a favore dei dirigenti Industriali, il Fasi (Fondo Assistenza Sanitaria Integrativa per i dirigenti di aziende industriali) costituisce il Fondo di assistenza integrativa di natura volontaria. Il Fasi deriva dall'attuazione del protocollo 13 aprile 1981, dell'accordo 9 dicembre 1981 e di quelli successivi nonché dell'accordo 30 novembre 1990, 18 maggio 1998 e 24 novembre 2004, sottoscritti tra la Confindustria e FNDAI (Federmanager) ed ha lo scopo di realizzare una mutualità di tipo volontario che interessa i dirigenti del settore industriale, in servizio o in pensione e loro familiari al fine di ottenere prestazioni integrative a quelle offerte dal Servizio Sanitario Nazionale, basandosi sulla mutualità ai sensi dell'articolo 46 della legge 833/1978.
Prontuario lavoro Altri argomenti07/10/2012Domanda emersione lavoratori extracomunitari
Attraverso la sanatoria possono essere regolarizzati rapporti di lavoro domestico, agricolo e non agricolo irregolari, intrattenuti con lavoratori extra CEE che possano dimostrare di essere sul territorio nazionale ininterrottamente almeno dal 31 dicembre 2011 e che alla data del 9 agosto 2012 erano occupati irregolarmente da almeno tre mesi e continuano ad essere occupati al momento di presentazione della domanda. Non possono essere regolarizzati i lavoratori stranieri nei confronti dei quali sia stato emesso un provvedimento di espulsione ai sensi dell'articolo 13, commi 1 e 2, lettera c), D.lgs. 286/98 e articolo 3 della legge n. 155/2005 o che risultino segnalati ai fini della non ammissione nel territorio dello Stato; o ancora che risultino condannati, anche con sentenza non definitiva per uno dei reati previsti dall'articolo 380 del medesimo codice o che siano considerati una minaccia per l'ordine pubblico.
Prontuario lavoro Altri argomenti18/09/2012Detassazione
L’agevolazione è circoscritta ai lavoratori dipendenti del settore privato con esclusione dei dipendenti dalle amministrazioni pubbliche e consiste nell’applicazione di un’imposta del 10% sostitutiva dell’imposta sul reddito delle persone fisiche e delle addizionali regionali e comunali, per erogazioni effettuate dal datore di lavoro nel corso dell’anno (principio di cassa allargato al 12 gennaio dell’anno successivo) di somme legate all’incremento della produttività, innovazione ed efficienza organizzativa e altri elementi di competitività correlati all’andamento economico del datore di lavoro. Resta comunque un’obiettiva condizione di incertezza sull’ambito di applicazione della detassazione delle somme in oggetto che ha reso tale istituto di difficile applicazione.
Prontuario lavoro Tipologie contrattuali13/09/2012Contratto Part - time
Il contratto part – time può essere utilizzato da tutti i datori di lavoro e applicato a tutte le tipologie di lavoro con particolare attenzione alle norme previste contrattualmente per il contratto di apprendistato e il contratto di inserimento dove la ridotta misura dell’orario non deve ostacolare il raggiungimento delle finalità formative tipiche di questi contratti. Tale contratto si è rilevato nel tempo un valido strumento di flessibilità utile all’incremento dell’occupazione per particolari categorie di lavoratori e in particolar modo per le donne, che difficilmente riescono a reinserirsi nel mondo del lavoro dopo la maternità, dovendo attendere anche alla cura della casa e dei figli, ma è risultato anche un valido sostegno alle esigenze di flessibilità delle aziende.
Prontuario lavoro Gestione dei rapporti di lavoro30/07/2012Il congedo parentale dei collaboratori
La Finanziaria 2007 (legge 296/2006), all’art. 1, comma 788, ha previsto per la categoria dei c.d. parasubordinati (padri o madri) che non siano titolari di pensione o iscritti ad altre forme pensionistiche, la possibilità di usufruire di congedi parentali per un periodo di tre mesi, anche frazionabile, entro il primo anno di vita del bambino con diritto a percepire un’indennità pari al 30% del reddito già preso a riferimento per l’indennità di maternità. L’indennità spetta anche in caso di adozione o affidamento, limitatamente a un periodo di tre mesi entro il primo anno di vita del bambino.
Prontuario lavoro Altri argomenti23/07/2012La trasmissione telematica del certificato di malattia, una realtà a regime
La previsione dell’obbligo da parte del lavoratore del settore privato di recapitare, entro due giorni dal rilascio, l'attestazione della malattia rilasciata dal medico curante, è stata superata dall'introduzione dell'obbligo di invio telematico all'INPS dei certificati di malattia, a cui invece deve rispondere il medico curante o quello della struttura sanitaria interessata. Con l'entrata in vigore del decreto ministeriale n. 44421 del 26 febbraio 2010, i medici del Servizio Sanitario Nazionale sono obbligati a trasmettere telematicamente all'INPS il certificato di malattia del lavoratore e di rilasciarne copia cartacea allo stesso, facendo venir meno, salvo ipotesi residuali, l'obbligo di invio del certificato cartaceo tramite raccomandata all'Inps da parte del lavoratore.
Prontuario lavoro Altri argomenti15/07/2012Quattordicesima mensilità
L’istituto della quattordicesima appartiene alla c.d. retribuzione differita in quanto, così come per le altre mensilità aggiuntive, si tratta di un’erogazione da corrispondersi in prestabiliti periodi dell’anno. Non trattandosi di un istituto di origine legale ma contrattuale, non viene prevista in tutti i settori di attività ma può essere inserita in sede di contrattazione aziendale: è quindi il contratto o l’accordo che ne determinano le modalità di erogazione, gli elementi cui commisurare l’importo, i periodi di assenza, la maturazione.
Prontuario lavoro Gestione dei rapporti di lavoro30/05/2012Aspettative per cariche pubbliche elettive
Possono fruire di aspettative per cariche pubbliche i seguenti soggetti: membri del Parlamento e delle Regioni; amministratori locali; Consiglieri di Parità.
Prontuario lavoro Gestione dei rapporti di lavoro27/05/2012Permessi per cariche pubbliche elettive
Possono fruire di permessi per cariche pubbliche i seguenti soggetti: amministratori locali; consiglieri di parità.
Prontuario lavoro Gestione dei rapporti di lavoro17/05/2012Permessi elettorali
Il diritto ad astenersi dal lavoro per poter partecipare alle operazioni necessarie al funzionamento dei seggi elettorali spetta a qualunque cittadino. La tutela è garantita già a livello costituzionale, quindi il lavoratore non può essere in alcun modo penalizzato, cioè non può subire alcun pregiudizio e/o conseguenza in ambito lavorativo a seguito della scelta di partecipare al procedimento elettorale.
Prontuario lavoro Ammortizzatori sociali17/04/2012Ammortizzatori sociali in deroga
I trattamenti salariali in deroga sono rivolti ai datori di lavoro qualificati come imprese, studi professionali (Interpello MLPS n. 10/2011) ed altre tipologie imprenditoriali e non imprenditoriali (con l'esclusione dei datori di lavoro domestico), che non possono usufruire di altri ammortizzatori ordinari o di altri istituti di sostegno al reddito in quanto esclusi dal campo di applicazione a causa della tipologia del contratto, dell’appartenenza ad un determinato settore piuttosto che a un altro o dalla dimensione aziendale. I trattamenti sono concessi solo allorquando i lavoratori aventi diritto non possano accedere a nessuno strumento di protezione previsto dalla regolamentazione nazionale o comunque abbiano esaurito la possibilità del loro utilizzo.
Prontuario lavoro Altri argomenti29/03/2012Trattamento di fine mandato degli amministratori
Il Trattamento di fine mandato è rivolto agli amministratori e consiste in una indennità che la società ha facoltà di corrispondere agli amministratori alla scadenza del mandato.
Prontuario lavoro Tipologie contrattuali29/03/2012Lavoro ripartito (job sharing) - Abrogato dal 25.6.2015
Abrogato dal 25.6.2015 - Nessun limite con riferimento ai potenziali destinatari dell'istituto, se non quelli eventualmente introdotti dalla disciplina collettiva. E' previsto, infatti, che in assenza di contratti collettivi, trova applicazione la normativa generale del lavoro subordinato in quanto compatibile con la particolare natura del rapporto di lavoro ripartito.
Prontuario lavoro Ammortizzatori sociali14/03/2012Disoccupazione con requisiti ridotti
L’indennità spetta: ai lavoratori che, non potendo far valere 52 contributi settimanali negli ultimi 2 anni, possono far valere uno o più periodi di lavoro subordinato per almeno 78 giorni di calendario nell'anno solare precedente a quello in cui effettua la domanda; agli apprendisti nell’anno precedente a quello di domanda (circolare Inps n. 41 del 13/3/2006) che tuttavia possiedano il requisito assicurativo contro la DS almeno due anni prima; ai collaboratori domestici; agli insegnanti non di ruolo; ai dipendenti non di ruolo della Pubblica Amministrazione; ai soci dipendenti da cooperative diverse da quelle di cui al DPR 602/70 a condizione che cessino totalmente l'attività lavorativa e recedano dal rapporto associativo ovvero cessino totalmente l'attività lavorativa e dichiarino la disponibilità al lavoro presso i Centri per l'Impiego pur mantenendo la qualifica di socio; ai detenuti lavoratori sulla base della dichiarazione rilasciata dalle autorità competenti previa verifica del requisito lavorativo e dei periodi da indennizzare; ai lavoratori dello spettacolo con rapporto di lavoro subordinato non rientranti nelle categorie professionali del personale artistico, teatrale e cinematografico di cui all’elenco allegato alla circolare Inps n. 22 del 13 febbraio 2012; ai lavoratori con contratto di lavoro part time (con esclusione dei lavoratori con contratto di lavoro di part time verticale).
Prontuario lavoro Altri argomenti15/01/2012Assegno nucleo familiare
Istituito dall’art. 2, comma 2, della legge 13 maggio 1988, n. 153, tale previdenza spetta a tutti i lavoratori subordinati per i quali è prevista la contribuzione CUAF(compresi lavoratori agricoli e collaboratori familiari) e dall'01/01/1998 anche ai lavoratori parasubordinati iscritti alla gestione separata privi di altra copertura previdenziale e non pensionati. Dal 01/01/2005 anche al coniuge dell’avente diritto.