Praxim - Redazione Fiscale
55 risultati
Approfondimento settimanale Lavoro20/12/2023TFR a previdenza complementare, cosa conviene al datore di lavoro
I fondi pensione, oltre a garantire al lavoratore una maggiore tutela pensionistica, consentono al datore di lavoro di abbattere il costo del lavoro. Quali sono i vantaggi economici e quali sono i contro per le imprese se il TFR va al fondo pensione?
Approfondimento settimanale Lavoro13/12/2023Bonus benzina, l’imponibilità contributiva può far saltare l’esonero dei lavoratori
Il bonus carburante 2023 è esente sotto il profilo contributivo se non si superano i limiti di esenzione previsti per il periodo d'imposta 2023. Il bonus potrebbe comportare la perdita dell’esonero contributivo sulla quota IVS dei dipendenti.
Approfondimento settimanale Lavoro06/12/2023Le dimissioni del lavoratore che ha fruito del congedo di paternità danno diritto alla NASpI
Il padre lavoratore può fruire del congedo di paternità obbligatorio per la durata massima di 10 giorni lavorativi. Per la durata del congedo e fino al compimento di un anno di vita del bambino opera il divieto di licenziamento con diritto alla NASpI
Approfondimento settimanale Imprese03/12/2023Comunità Energetiche Rinnovabili: tariffa incentivante e contributo
Sì della Commissione europea alla diffusione in Italia delle Comunità energetiche rinnovabili (CER). Ogni cittadino potrà contribuire alla produzione di energia rinnovabili e ricavare le agevolazioni per l’autoconsumo.
Approfondimento settimanale Lavoro29/11/2023Quando corrispondere e come calcolare la tredicesima mensilità
Con l'approssimarsi del mese di dicembre, datori di lavoro e professionisti si preparano a versare, in busta paga, la tredicesima mensilità. In caso di erogazione in ratei mensili, sul rateo di dicembre è necessario “conguagliare” gli importi.
Approfondimento settimanale Lavoro22/11/2023In scadenza l’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR
Entro il 18 dicembre 2023 il datore di lavoro è tenuto a rivalutare l’importo del fondo TFR accantonato e pagare l’acconto dell'imposta sostitutiva con aliquota del 17%. L'imposta va versata con il codice tributo 1712.
Approfondimento settimanale Lavoro15/11/2023Tutela della malattia tra certificato medico e obbligo di reperibilità
Il rispetto degli obblighi di comunicazione, certificazione e reperibilità del lavoratore durante il periodo di malattia assicura il diritto all'indennità e alla conservazione del posto di lavoro. A cosa devono prestare attenzione i datori di lavoro?
Approfondimento settimanale Commercialisti ed esperti contabili13/11/2023Commercialisti sulle novità IVA per gli Ets in vigore dal 2024
Nuovo regime IVA per gli Enti non commerciali a partire dal 1° luglio 2024. I Commercialisti fanno il punto delle novità in un documento interpretativo.
Approfondimento settimanale Lavoro08/11/2023Lavoro nello sport, le istruzioni sugli obblighi contributivi INPS
L’INPS fornisce le attese indicazioni operative per assolvere agli oneri a carico delle imprese e dei committenti relativi alla gestione del rapporto di lavoro sportivo e un nuovo calendario per gli adempimenti. Novità anche per i flussi Uniemens
Approfondimento settimanale Lavoro01/11/2023Assicurazione degli sportivi, arrivano i chiarimenti INAIL
Prime istruzioni INAIL sulla riforma dello sport. Quali sono gli obblighi assicurativi vigenti dal 1° luglio 2023 per i lavoratori subordinati sportivi e per i titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa amministrativo-gestionale
Approfondimento settimanale Lavoro25/10/2023Premi di risultato, i vantaggi della tassazione al 5%
Il dimezzamento dell’imposta sostitutiva (dal 10% al 5%) dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sui premi di risultato ha favorito la diffusione degli accordi sulla produttività. Ma quali sono i reali vantaggi per imprese e lavoratori?
Approfondimento settimanale Lavoro18/10/2023Lavoro a termine: causali contrattuali e contatori azzerati anche per le proroghe
Arrivano le attese istruzioni sul lavoro subordinato a tempo determinato. A fornirle è il Ministero del Lavoro in merito, in particolare, alle causali affidate alla contrattazione collettiva e all'azzeramento del contatore per i rinnovi e le proroghe
Approfondimento settimanale Lavoro11/10/2023Permessi e congedi per l’assistenza ai familiari: norme e CCNL
Permessi per assistenza disabili gravi, congedi straordinari e permessi retribuiti per cause ed eventi straordinari. Quali strumenti la legge e i CCNL prevedono per i dipendenti che devono assistere i familiari e come richiederli al datore di lavoro?
Approfondimento settimanale Lavoro04/10/2023Come costruire un piano di welfare aziendale. Regole di convenienza per imprese e lavoratori
Il successo del welfare aziendale è certamente riconducibile all'azzeramento quasi totale del cuneo fiscale. Le misure vanno però attentamente studiate dal datore di lavoro per verificarne l'effettiva efficacia rispetto agli obiettivi posti ex ante.
Approfondimento settimanale Lavoro27/09/2023Al via la compilazione dei modelli 770/2023
Sostituti d’imposta e intermediari devono compilare e trasmettere online il 770/2023 entro il 31 ottobre 2023. Modello e specifiche tecniche sono state approvate con il provvedimento AdE n. 25954 del 2023.
Approfondimento settimanale Lavoro20/09/2023La nuova gestione dei collaboratori sportivi nelle attività dilettantistiche
A seguito di un lungo iter legislativo e molteplici proroghe, le novità in tema di lavoro sportivo sono entrate definitivamente in vigore dal 1° luglio 2023. 
Approfondimento settimanale Lavoro13/09/2023La scelta del CCNL applicabile ai lavoratori: “libertà condizionata” per i datori di lavoro
La facoltà di scelta del contratto collettivo da applicare ai rapporti di lavoro ricade tra le insindacabili decisioni del datore di lavoro. Tendenzialmente il datore di lavoro può scegliere qualsiasi contratto collettivo anche se totalmente incoerente con l’attività imprenditoriale esercitata perché non vi è, con la sola eccezione delle cooperative, una norma che limiti la scelta datoriale.
Approfondimento settimanale Lavoro06/09/2023Turismo e pubblici esercizi, mance e detassazione per notturni e festivi
Imposizione fiscale delle mance al personale delle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande e sul trattamento integrativo speciale per straordinari festivi e lavoro notturno. Chiarimenti per i sostituti d'imposta
Approfondimento settimanale Lavoro30/08/2023Smart working, a quali regole vanno assoggettati i redditi da lavoro dipendente?
L’Agenzia delle Entrate chiarisce la disciplina sui profili fiscali del lavoro da remoto ponendo particolare attenzione al luogo di svolgimento dell’attività lavorativa ai fini dell’applicazione delle imposte dirette sui redditi da lavoro dipendente ed assimilato. 
Approfondimento settimanale Lavoro23/08/2023Ferie retribuite, spettano anche le indennità correlate allo status professionale del lavoratore
Cassazione. La retribuzione dovuta al lavoratore nel periodo di godimento delle ferie annuali comprende qualsiasi importo pecuniario collegato all’esecuzione delle mansioni e correlato allo “status” personale o professionale del lavoratore.