Praxim - Redazione Fiscale
50 risultati
Approfondimento settimanale Lavoro23/12/2020Provvedimento di disposizione, le ipotesi rubricate dall'INL
Con l'entrata in vigore del Decreto Semplificazioni, che ha interamente riscritto l'art. 14, Decreto Legislativo 23 aprile 2004, n. 124, il Governo ha inteso ampliare notevolmente l'ambito di applicazione del potere di disposizione del personale ispettivo.
Approfondimento settimanale Lavoro16/12/2020Sostituti d'imposta, al via i conguagli di fine anno
Entro il 28 febbraio i sostituti d'imposta dovranno procedere all'effettuazione del conguaglio tra le ritenute operate sui redditi da lavoro dipendente ed assimilati corrisposti ai percipienti nell'anno d'imposta 2020 e l'imposta dovuta sull'ammontare degli emolumenti stessi.
Approfondimento settimanale Lavoro09/12/2020Assunzioni agevolate fino al 31 dicembre 2020
Tra le molteplici misure varate dal Governo nel Decreto Agosto vi è l'esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per le nuove assunzioni effettuate a tempo indeterminato nel periodo intercorrente tra l'entrata in vigore della norma (15 agosto 2020) ed il 31 dicembre 2020.
Approfondimento settimanale Lavoro02/12/2020Modalità applicative dell'esonero per le imprese che non ricorrono alla CIG
In attesa dei chiarimenti amministrativi dell'Istituto previdenziale, si sviluppa la possibilità di fruire dell'esonero contributivo riservato alle imprese che non richiedono gli strumenti di cassa integrazione ordinaria o in deroga ovvero di assegno ordinario.
Approfondimento settimanale Lavoro25/11/2020Anticipazione dei trattamenti di integrazione salariale, novità procedurali
Con il Decreto Rilancio il Governo ha inteso snellire le modalità di accredito dei trattamenti di integrazione salariale Covid-19, prevedendo la possibilità, per l'Istituto previdenziale, di autorizzare e disporre l'anticipazione del pagamento del trattamento richiesto, nella misura del 40%.
Approfondimento settimanale Lavoro18/11/2020Decreto Ristori, nuovi esoneri per le imprese che non ricorrono alla CIG
Con la medesima formulazione legislativa contenuta nel Decreto Agosto, il Decreto Legge 28 ottobre 2020, n. 137, consente ai datori di lavoro privati che non richiedono i trattamenti di integrazione salariale Covid-19 di poter fruire dell'esonero del versamento dei contributi previdenziali a loro carico.
Approfondimento settimanale Lavoro11/11/2020Positività al Covid-19 e periodo di comporto
L'art. 2110, Cod. Civ., tutela i lavoratori dipendenti dagli eventi di infortunio, malattia, gravidanza o puerperio, prevedendo una sospensione del rapporto di lavoro con diritto alla retribuzione ovvero ad un'indennità nella misura e per il tempo determinato dalla legge o dalla contrattazione collettiva.
Approfondimento settimanale Lavoro09/11/2020Mobbing sul lavoro, sanzione equiparabile allo stalking
Il mobbing sul lavoro deve essere punito con la medesima sanzione prevista per il reato di "atti persecutori", ossia lo stalking (art. 612-bis cod. pen.).
Approfondimento settimanale Lavoro04/11/2020Istruzioni IoLavoro, le indicazioni INPS a pochi mesi dalla fine dell'incentivo
Con la Circolare 26 ottobre 2020, n. 124, l'Istituto previdenziale rende note le modalità di fruizione dell'IncentivO Lavoro, in attuazione del Decreto Direttoriale ANPAL 11 febbraio 2020, n. 52, per le assunzioni a tempo indeterminato avvenute dal 1° gennaio 2020 e sino al 31 dicembre 2020.
Approfondimento settimanale Lavoro28/10/2020Decontribuzione Sud, indicazioni INPS per la fruizione dell'esonero
Facendo seguito al via libera della Commissione UE, l'Istituto previdenziale, con la Circolare 22 ottobre 2020, n. 122, fornisce le istruzioni operative per la fruizione dell'esonero contributivo previsto dall'art. 27, Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104.
Approfondimento settimanale Lavoro21/10/2020Distacco transnazionale, recepimento delle istruzioni europee
Con il Decreto Legislativo 15 settembre 2020, n. 122, attuativo della Direttiva (UE) 2018/957 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 28 giugno 2018, vengono apportate sostanziali modifiche alla disciplina in materia di distacco transnazionale contenuta nel Decreto Legislativo 17 luglio 2016, n.136.
Approfondimento settimanale Lavoro14/10/2020Decreto Semplificazioni, nuove regole per ispettori e datori di lavoro
Con il Decreto Semplificazioni giungono nuove ed importanti modifiche sulle attività dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, relativamente al contenzioso amministrativo, alle conciliazioni, al potere di disposizione ed alla c.d. diffida accertativa.  
Approfondimento settimanale Lavoro07/10/2020Integrazioni salariali Covid-19, ulteriori indicazioni INPS
Facendo seguito al Messaggio INPS 21 agosto 2020, n. 3131, l'Istituto previdenziale ha fornito ulteriori istruzioni relative al nuovo impianto normativo introdotto dall'art. 1 del Decreto Agosto in materia di ammortizzatori sociali connessi all'emergenza epidemiologica da Covid-19. 
Approfondimento settimanale Lavoro30/09/2020Welfare premiale e obbligo negoziale, piena deducibilità
L'Agenzia delle Entrate, nella risoluzione 25 settembre 2020, n. 55/E, torna ad occuparsi del trattamento fiscale dei beni e servizi offerti a categorie di dipendenti nell'ambito di un piano di welfare aziendale ed alla relativa deducibilità dal reddito d'impresa. 
Approfondimento settimanale Lavoro23/09/2020Proroghe e rinnovi senza causale fino al 31 dicembre 2020
La riformulazione contenuta nell'art. 8 del Decreto Agosto, all'art. 93, D. L.
Approfondimento settimanale Lavoro16/09/2020Fringe Benefit 2020, soglia di esenzione raddoppiata
Con la deroga, per la sola annualità 2020, introdotta dall'art. 112, Decreto Legge 14 agosto 2020, n. 104, l'importo del valore dei beni ceduti e dei servizi prestati dall'azienda ai lavoratori dipendenti che non concorre alla formazione del reddito fiscalmente imponibile è elevato ad euro 516,46.
Approfondimento settimanale Lavoro09/09/2020Divieto di licenziamento e condizioni di recedibilità
Il divieto di licenziamento, inizialmente posto dal Decreto Legge 17 marzo 2020, n. 18, e successivamente rilanciato sino al 17 agosto 2020, è stato oggetto di proroga condizionale ai sensi dell'art. 14 del Decreto Agosto, allargando ipso facto le maglie alla preclusione di recedibilità datoriale.
Approfondimento settimanale Lavoro02/09/2020Cassa integrazione Covid-19, riparte la giostra
Con l'emanazione del Decreto Agosto o Ferragosto, che dir si voglia, il Governo rinnova l'impianto normativo degli ammortizzatori sociali connessi all'emergenza epidemiologica da Covid-19, concedendo ulteriori 18 settimane dal 13 luglio al 31 dicembre 2020.
Approfondimento settimanale Lavoro26/08/2020Ripresa dei versamenti, gli adempimenti non finiscono mai
Successivamente alla sospensione dei versamenti previdenziali, attuati per contenere le conseguenze dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, l'Istituto previdenziale, con il messaggio 20 luglio 2020, n. 2871, illustra le modalità con le quali i contribuenti potranno procedere ad effettuare i versamenti previsti per ciascuna gestione previdenziale ed in scadenza al 16 settembre 2020.
Approfondimento settimanale Lavoro05/08/2020Indicazioni operative dell'INL sulla comparazione dei CCNL
Con la Circolare 28 luglio 2020, n. 2, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro fornisce le indicazioni operative sulla corretta applicazione della parte normativa dei CCNL in ordine alle disposizioni di cui all'art. 1, comma 1175, Legge 27 dicembre 2006, n. 296, per il godimento dei benefici normativi e contributivi.