Praxim - Redazione Fiscale
46 risultati
Approfondimento settimanale Lavoro28/12/2011Natale con dono per le Pmi che finanziano progetti di formazione sulla sicurezza nel lavoro
Il Babbo Natale Inail lascia sotto l’albero delle Pmi finanziamenti su base regionale per 205 milioni di euro. Lo fa il 27 dicembre 2011, con Avviso pubblico su “Gazzetta Ufficiale” n. 300, poiché occorre incentivare la realizzazione di interventi per il miglioramento della salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro.
Approfondimento settimanale Lavoro subordinato21/12/2011Dal 2012 termini più stretti per impugnare il licenziamento
Per effetto della proroga stabilita dal decreto “Milleproroghe”, l’efficacia delle novità introdotte dal Collegato Lavoro sui termini per impugnare il licenziamento scatta dal 31 dicembre 2011. Venuto meno il termine quinquennale, il lavoratore è chiamato ad attivare il giudice nei 270 giorni che seguono la denuncia al datore di lavoro.
Approfondimento settimanale CCNL14/12/2011Studi professionali. Spazio all'apprendistato
Il 29 novembre 2011 è giunto all'approvazione definitiva il tanto atteso rinnovo del Ccnl per gli Studi professionali. Ma più che di mero rinnovo è il caso di parlare di sostanziose novità tra cui quella che recepisce la nuova disciplina dell'apprendistato.
Approfondimento settimanale Consulenti del lavoro07/12/2011Riserva pienamente confermata per i Consulenti del lavoro
Dal Tribunale del Lazio una sentenza, la numero 9236 del 2011, che interpreta correttamente il disposto della Legge numero 12 del 1979, confermando così che la prevista riserva a favore dei consulenti del lavoro non è limitazione all’accesso ad una professione ma "garanzia della sussistenza dei requisiti professionali nel compimento di una determinata attività, sì da renderla possibile unicamente a coloro che da un lato sono a ciò specificamente preparati e che, dall’altro, ne siano anche responsabili".
Approfondimento settimanale Lavoro subordinato30/11/2011Sostituito coobbligato
Quando il datore sostituto d’imposta non versa la ritenuta d’acconto, al pagamento del tributo é obbligato il lavoratore sostituito, perché tenuto a dichiarare i redditi assoggettati a ritenuta, che concorrono a formare la base imponibile sulla quale, secondo il criterio di progressività, sarà calcolata l’imposta dovuta, da cui si detrae la ritenuta subita come anticipazione del prelievo.
Approfondimento settimanale Lavoro subordinato23/11/2011Il sistema previdenziale. Le proposte Monti/Fornero per una riforma conclusiva delle pensioni e cosa già prevede la Legge di stabilità
Estendendo il metodo contributivo, nella forma pro-rata, a tutti i trattamenti (anche dei parlamentari e delle alte cariche dello Stato), ricorrendo ad uno schema di uscite flessibili fino a 70 anni per superare le anzianità ed armonizzando le aliquote contributive attraverso la loro riduzione a regime (un riallineamento verso il basso), l’obiettivo del nuovo esecutivo Monti è completare un processo di riforma della previdenza già avviato, che ha portato il sistema ad un buon livello di sostenibilità. In campo, ulteriori importanti misure.
Approfondimento settimanale Lavoro subordinato16/11/2011L’ultima circolare del Dicastero Sacconi puntualizza regime transitorio e regime sanzionatorio nel nuovo apprendistato
Ultimo atto del Ministero del Lavoro con titolare Maurizio Sacconi, è una circolare con puntualizzazioni – tese, in particolare, a chiarire la fase transitoria e il regime sanzionatorio -sul nuovo Testo dell’apprendistato, il Decreto legislativo n. 167 del 2011.
Approfondimento settimanale Professionisti02/11/2011Legittima interpretazione del confuso quadro normativo. La 21700 scagiona il consulente
Una sentenza dal contenuto chiaro, la numero 21700 di fine ottobre, esclude la responsabilità del professionista che, nell’interpretazione di un quadro normativo confuso, è stato indotto in errore ma non ha agito con dolo o colpa grave.
Approfondimento settimanale Misure per l'occupazione26/10/2011Occasione per i giovani genitori precari
Ai datori di imprese private, di società cooperative e di imprese sociali (Dlgs n. 155/2001) che assumono con contratto a tempo indeterminato, anche parziale, genitori di figli minori che non hanno un’età superiore ai 35 anni e sono in cerca di un’occupazione stabile, la Legge offre un incentivo di 5mila euro, favorendo così l’occupazione di tali categorie di soggetti. La condizione è che quei genitori siano iscritti alla “Banca dati per l’occupazione dei giovani genitori”, istituita presso l’Inps.
Approfondimento settimanale Avvocati19/10/2011Consulenti-Inps: nuove deleghe per dialogare in rete
Si avvicina la data del 31 ottobre 2011 quale termine del periodo transitorio entro cui gli intermediari abilitati a svolgere gli adempimenti in materia di lavoro previdenza ed assistenza sociale dei lavoratori dipendenti sono chiamati a rinnovare le deleghe Inps per continuare ad operare attraverso il cassetto previdenziale. Dal 1° novembre diventa definitivamente operativo il sistema di identificazione disposto dall’Inps e illustrato nella circolare n. 28/2011.
Approfondimento settimanale Previdenza12/10/20112012. INPS telematico
“Al fine di potenziare ed estendere i servizi telematici, il Ministero dell'economia e delle finanze e le Agenzie fiscali, nonché gli enti previdenziali, assistenziali e assicurativi, con propri provvedimenti possono definire termini e modalità per l'utilizzo esclusivo dei propri servizi telematici ovvero della posta elettronica certificata, anche a mezzo di intermediari abilitati, per la presentazione da parte degli interessati di denunce, istanze, atti e garanzie fideiussorie, per l'esecuzione di versamenti fiscali, contributivi, previdenziali, assistenziali e assicurativi, nonché per la richiesta di attestazioni e certificazioni. Le amministrazioni ed enti indicati al periodo precedente definiscono altresì l'utilizzo dei servizi telematici o della posta certificata anche per gli atti, comunicazioni o servizi dagli stessi resi. (…)”.
Approfondimento settimanale Lavoro subordinato05/10/2011Nuovi tirocini nella circolare 4 della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro
Le novità sui tirocini formativi e di orientamento (articolo 18 della Legge numero 196 del 1997), apportate dalle misure contenute nell’articolo 11 della Manovra di Ferragosto, sono ben commentate da un documento interpretativo a firma della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro. E’ la circolare numero 4 di fine settembre.
Approfondimento settimanale Lavoro subordinato28/09/2011ROL o ex festività. 17 ottobre 2011. De Fusco (CdL): “avvaletevi della disposizione che fa slittare il termine”
Il tema entra in tutti gli studi professionali; in tutte le aziende. In molti settori industriali ha creato problemi.
Approfondimento settimanale Lavoro subordinato21/09/2011Collocamento obbligatorio privato: scompare l’autorizzazione per la compensazione territoriale
E’ l’effetto di una delle norme convertite in legge contenute nella manovra di Ferragosto. L’obbligo di assumere disabili, a carico dei datori di lavoro privati e pubblici, diviene su base nazionale e la compensazione territoriale si sgancia dall’autorizzazione prevista dal previgente regime.
Approfondimento settimanale Previdenza14/09/2011Impresa individuale, impresa familiare. Riflessi fiscali e contributivi.
In un Parere - il numero 19 - reso l’8 settembre 2011 ed ospitato nel sito Internet della categoria professionale, la Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ha ben chiarito ad un imprenditore i caratteri distintivi dei due concetti di impresa individuale e impresa familiare, riportando i riferimenti di norma a loro base.
Approfondimento settimanale Lavoro subordinato07/09/2011Tutto sul Lul
Gli obblighi circa l’istituzione, la tenuta e la conservazione del Libro unico del lavoro (in acronimo, Lul), tornano oggetto di chiarimenti nella circolare 23 del Minlavoro (30 agosto 2011), resi necessari dall’introduzione - ad opera dell’articolo 33 del cosiddetto “Collegato lavoro” (Legge n. 183 del 2010) - di ulteriori prescrizioni sulla diffida obbligatoria, che ampliano l’ambito operativo di questo istituto fino a comprendere tutte le inosservanze comunque materialmente sanabili, perciò tutti quegli adempimenti documentali che non abbiano a che fare con la tutela psicofisica del lavoratore. In particolare, sono oggetto del documento 23/2011 le violazioni tanto in materia di Lul quanto in materia di elaborazione e consegna del prospetto paga.
Approfondimento settimanale Previdenza31/08/2011Indennità di malattia. Regole 2011
Con l’articolo 18, comma 16 del Decreto legge n. 98/2011 - convertito in Legge n. 111/2011 (Manovra correttiva di Luglio) – è ancora modificato il disposto normativo sull’indennità di malattia. Perciò, dal 1° maggio 2011 le categorie di lavoratori per le quali il datore è tenuto, per legge o contratto, a retribuire direttamente il dipendente assente per malattia, non sono più escluse dal versamento all’Inps per la relativa contribuzione.
Approfondimento settimanale Lavoro subordinato24/08/2011Addio definitivo all’invio cartaceo del certificato medico per malattia. Si passa al telematico
La nuova data limite che modificherà la procedura di invio dei certificati per assenza per malattia dei lavoratori anche privati è il 13 settembre 2011. Decaduto l’invio per posta del certificato cartaceo, al lavoratore è chiesto di comunicare al datore di lavoro il numero di protocollo del certificato.
Approfondimento settimanale Lavoro03/08/2011Per la formazione sul lavoro enti bilaterali “D.O.C.”
La delicata attività di formazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro ha richiesto l’attenzione del Ministero del lavoro che con il documento di prassi dello scorso 29 luglio prescrive i requisiti che devono possedere gli enti bilaterali o gli organismi paritetici, di datori di lavoro e lavoratori, ai quali l’impresa può chiedere collaborazione nell’attività formativa. Potranno intervenire solo i più rappresentativi, se firmatari del CCNL applicato, ed operanti nel settore di riferimento.
Approfondimento settimanale Previdenza27/07/2011Dalla manovra: il contributo minimo alla Cassa è dovuto da ogni professionista pensionato che lavori. L’Inps con circolare 99/2011
Sulle orme della previsione contenuta nell’articolo 18, comma 11 s.s., della Manovra correttiva 2011 (Legge 15 luglio, n. 111), l’Inps emana il documento 99, del 22 luglio, con oggetto l’obbligo assicurativo in capo ai soggetti iscritti ad enti previdenziali di diritto privato di cui ai decreti legislativi n. 509 del 1994 e n. 103 del 1996. La nuova norma impone l’obbligatorietà dell’imposizione contributiva a carico dei soggetti titolari di trattamento pensionistico che svolgono attività, il cui esercizio sia subordinato all’iscrizione ad appositi albi professionali e che risultino percepire un reddito da tale attività.