Tool Applicativi 03/11/2025Rent to buy immobiliareIn relazione ai contratti di Rent to buy immobiliare (di cui all'art. 23, L. n. 133/2014) il Tool gestisce: gli aspetti fiscali (tassazione ai fini delle imposte indirette e dirette) per tutta la durata del contratto, incluso l'eventuale riscatto ed i relativi aspetti contabili alla luce della soggettività del locatore/cedente e del conduttore/acquirente, distinguendo il caso in cui: siano soggetti "privati" e/o agiscano nell'ambito di un'attività d'impresa. Viene, inoltre, gestito il caso in cui il contratto preveda che, al momento dell'eventuale riscatto, rispettivamente: una quota di canoni incassata in c/prezzo sia incamerata dal cedente nell'ipotesi di mancato del riscatto da parte del conduttore una quota di canoni incassata in c/godimento sia "girata" in c/acconto a favore del conduttore che esercita l'opzione per il riscatto.
Tool Applicativi 16/07/2025Perdite pregresse delle società di capitale - Limiti in presenza di operazioni straordinarieIl tool calcola la riportabilità, dal 2024, delle perdite pregresse di società di capitale per le quali è intervenuto, alternativamente (v. RF 088/2025): il trasferimento del controllo ed il mutamento dell'attività principale esercitata nel biennio antecedente o successivo a detto trasferimento (art. 84, co. da 3 a 3-ter, Tuir) un conferimento di azienda in neutralità fiscale (art, 175, co. 5-bis, Tuir) tramite: l'effettuazione del "test di vitalità" (ricavi caratteristici/costo del lavoro dell'anno di riferimento 40 della loro media nei 2 anni precedenti) e, in caso di supero del test di vitalità, l'individuazione del patrimonio netto quale limite di riportabilità delle perdite pregresse.
Tool Applicativi 06/06/2025Detrazione degli oneri dal 2025 - Il doppio limite redditualeIl tool determina la quota detraibile degli oneri delle persone fisiche alla luce delle novità introdotte dalla Riforma dell'Irpef (art. 1, D.lgs 216/2023) e dalla Legge di Bilancio 2025. In particolare viene applicato il conteggio riferito al duplice limite: in caso di reddito dichiarato superiore a . 75.000 (art. 16-ter, Tuir), parametrato anche al numero dei figli a carico in caso di reddito dichiarato superiore a . 120.000 o a . 240.000 (art. 15, co. 3-bis, Tuir).
Tool Applicativi 28/02/2025Trasformazione agevolata in Società semplice (2025)In relazione all'agevolazione di cui alla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, co. 31-37, L. 207/2024), denominata "trasformazione agevolata in società semplice", il tool agevola il calcolo delle imposte complessivamente dovute dalla società e dai soci in relazione: sia agli aspetti delle imposte dirette (imposta sostitutiva) che agli aspetti delle imposte indirette (Iva e imposta di Registro/ipocatastali) Viene, infine gestito: il prospetto del quadro RQ nel Mod. Redditi 2024 (o mod.
Tool Applicativi 28/02/2025Estromissione dell'immobile strumentale dell'imprenditore (2025)In relazione alla procedura di estromissione agevolata dell'immobile strumentale dell'imprenditore individuale, riaperta da parte della legge di Bilancio 2025 (art. 1, co. 37, L. 207/2024) e da porre in essere entro il 31/05/2025, il tool agevola la determinazione delle imposte dovute a seguito dell'estromissione in relazione: sia agli aspetti Iva (autofattura di estromissione; rettifica della detrazione) che agli aspetti delle imposte dirette (imposta sostitutiva ed Irpef). Inoltre, agevola i calcoli per l'eventuale rettifica Iva (nonché per la integrazione dell'imposta di registro per gli immobili eventualmente locati a terzi ante estromissione.