Scadenziario
Leggi tutti
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
Lun
Mar
Mer
Gio
Ven
Sab
Dom
802 risultati
E-Learning 20/04/2023Affinità: 31.4%
Differita - La Riforma del Terzo Settore: Aspetti Civilistici, Contabili e Fiscali dei nuovi Ets (2^ parte)
Forse stavi cercando: In entrambi i casi di: 1.
In entrambi i casi di: 1.
E-Learning 19/04/2023Affinità: 25.0%
Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) - Aspetti amministrativi, civilistici e fiscali
Forse stavi cercando: La comunità energetica (CER) è un’associazione tra cittadini, attività commerciali, PA locali o PMI, che decidono di mettersi insieme per costruire un impianto in condivisione per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.
La comunità energetica (CER) è un’associazione tra cittadini, attività commerciali, PA locali o PMI, che decidono di mettersi insieme per costruire un impianto in condivisione per la produzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili.
Info Flash fiscali 2023 070 / 2318/04/2023Affinità: 29.1%
Strutture sanitarie - Modello SSP entro il 2 maggio
Forse stavi cercando: Attività in convenzione con il s.s.n.
Attività in convenzione con il s.s.n.
Fisco passo per passo 17/04/2023Affinità: 39.1%
Premi di risultato - detassazione anche per società in “house” a partecipazione pubblica della tipologia a controllo pubblico
Forse stavi cercando: Si tratta in particolare di:
Si tratta in particolare di: una società a controllo pubblico; che ha per oggetto la costruzione, la compravendita, la manutenzione e/o la gestione di impianti e servizi ambientali, la gestione di risorse energetiche e distribuzione di calore, comprese la commercializzazione, la produzione e distribuzione di energia elettrica e ogni altra iniziativa finalizzata a un’efficiente tutela dell’ambiente nonché tutte le attività direttamente o indirettamente collegate ai servizi a essa affidati dagli enti soci (tra i quali Comuni e Comprensori).
Info Fisco 2023 041 / 2314/04/2023Affinità: 31.9%
Acquisti online - Tra reverse charge ed autofattura
Forse stavi cercando: STABILE ORGANIZZAZIONE DEL CEDENTE ESTERO
STABILE ORGANIZZAZIONE DEL CEDENTE ESTERO Una prima questione in cui ci si imbatte riguarda la presenza o meno di una stabile organizzazione del fornitore estero in Italia (e, talvolta, anche nella UE).
Info Video 31/03/2023Affinità: 25.4%
“Decreto Bollette” - prorogate le scadenze DL Energia 28 marzo 2023
Forse stavi cercando: (Entrata in vigore) 1.
Agli oneri derivanti dagli articoli XXX si provvede ART. (Entrata in vigore) 1.
Fisco passo per passo 27/03/2023Affinità: 38.1%
Enti coinvolti nel passaggio al RUNTS - 5x1000 anno finanziario 2023
Forse stavi cercando: Da ultimo si precisa che:
Da ultimo si precisa che: l’art. 9 comma 6 del DL 228/2021, come modificato dall’art. 9 comma 4 del DL 198/2022; ha stabilito che per le ONLUS: iscritte al 22 novembre 2021 (data di operatività del RUNTS) alla relativa Anagrafe tenuta dall’Agenzia delle Entrate, la disposizione che riconosce quali beneficiari del cinque per mille gli enti del Terzo settore iscritti nel RUNTS ha effetto a decorrere dal terzo anno successivo a quello di operatività del RUNTS (quindi dal 2024).
Pillole Operative 26/03/2023Affinità: 32.2%
Detrazioni per figli a carico – novità dal 2022
Forse stavi cercando: Il D.lgs. 230/2021 ha istituito, dall’1/03/2022, l’assegno unico e universale per i figli a carico (di seguito AUU) che costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’SEE.
Il D.lgs. 230/2021 ha istituito, dall’1/03/2022, l’assegno unico e universale per i figli a carico (di seguito AUU) che costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’SEE.
Pillole Operative 19/03/2023Affinità: 32.2%
Detrazioni per figli a carico – novità dal 2022
Forse stavi cercando: Il D.lgs. 230/2021 ha istituito, dall’1/03/2022, l’assegno unico e universale per i figli a carico (di seguito AUU) che costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’SEE.
Il D.lgs. 230/2021 ha istituito, dall’1/03/2022, l’assegno unico e universale per i figli a carico (di seguito AUU) che costituisce un beneficio economico attribuito, su base mensile, per il periodo compreso tra marzo di ciascun anno e febbraio dell’anno successivo, ai nuclei familiari sulla base della condizione economica del nucleo, in base all’SEE.
Info Flash fiscali 2023 041 / 2306/03/2023Affinità: 32.1%
Apparecchi da intrattenimento Isi ed iva forfettaria 2023 al 16 marzo
Forse stavi cercando: E’ soggetta ad imposta sugli intrattenimenti (cd. ISI) ISI l’utilizzazione di: qualsiasi tipo di apparecchio da intrattenimento che funzioni a gettone/moneta o con scheda automatico, semiautomatico o meccanico installato: in luoghi pubblici o aperti al pubblico (es.: bar, ristoranti, sale giochi, ecc.) in circoli o associazioni di qualunque specie.
E’ soggetta ad imposta sugli intrattenimenti (cd. ISI) ISI l’utilizzazione di: qualsiasi tipo di apparecchio da intrattenimento che funzioni a gettone/moneta o con scheda automatico, semiautomatico o meccanico installato: in luoghi pubblici o aperti al pubblico (es.: bar, ristoranti, sale giochi, ecc.) in circoli o associazioni di qualunque specie.
Fisco passo per passo 06/03/2023Affinità: 34.1%
Si allo sconto anche con l'errore nella fattura a saldo
Forse stavi cercando: Tuttavia, l'Agenzia ritiene che:
Tuttavia, l'Agenzia ritiene che: nonostante l’errore di fatturazione commesso nel caso di specie ricorrono gli altri presupposti previsti ed appare possibile dimostrare che: l'opzione per lo sconto in fattura è stata concordata contrattualmente il contratto disciplina le modalità di fatturazione delle somme corrisposte gli importi corrisposti sono tra loro riconciliabili attraverso l'esame congiunto dell'accordo, delle fatture e dei bonifici parlanti.
Pillole Operative 10/02/2023Affinità: 26.9%
ISA – acquisizione dati 2022 e individuazione dati 2023
Forse stavi cercando: ACCESSO PUNTUALE AI DATI
ACCESSO PUNTUALE AI DATI Per prelevare il file contenente gli ulteriori dati: il contribuente accede direttamente al proprio cassetto fiscale utilizzando, in alternativa, le credenziali Fisconline/Entratel, CNS, SPID o CIE; gli incaricati della trasmissione telematica accedono al cassetto fiscale del soggetto dal quale abbiano acquisito la delega.
Fisco passo per passo 09/02/2023Affinità: 39.5%
Superbonus per ONLUS, ADV e APS - chiarimenti dell'Agenzia sul limite di spesa ammesso
Forse stavi cercando: la ONLUS, OdV o APS si occupa di servizi sociosanitari
Requisiti - L’applicazione del comma 10-bis in commento è subordinata alla sussistenza delle seguenti condizioni: la ONLUS, OdV o APS si occupa di servizi sociosanitari i cui membri del consiglio di amministrazione non percepiscano alcun compenso o indennità di carica; tale requisito deve sussistere dal 1° giugno 2021 fino a tutta la durata del periodo di fruizione dell’agevolazione (es: 4 anni per le spese 2022) anche nel caso di opzione per la cessione del credito/sconto in fattura.
Info Flash fiscali 2023 023 / 2308/02/2023Affinità: 25.3%
Attivazione del Portale Enea 2023
Forse stavi cercando: TERMINE PER LA COMUNICAZIONE
TERMINE PER LA COMUNICAZIONE La trasmissione della documentazione all’Enea deve essere effettuata entro 90 giorni dalla fine dei lavori cioè dal collaudo, a prescindere dalla data dei pagamenti.
E-Book 20/01/2023Affinità: 31.2%
REGIME FORFETTARIO DAL 2023
Forse stavi cercando: S P ES E RILEVANTI
S P ES E RILEVANTI Per l’accesso/permanenza nel regime agevolato il contribuente deve verificare, con riferimento all’anno precedente (ad esempio il 2022 per il 2023) non abbia sostenuto spese superiori a . 20.000 lorde per: lavoro dipendente (art. 49 Tuir) N.B.: si ritiene rilevi anche il costo del personale in somministrazione (cd. interinale - RM 275/2008) co.co.co.
Quesiti13/01/2023Affinità: 44.2%
CORREZZIONE ERRORE SOSTANZIALE TRASMISSIONE COMUNICAZIONE DELLA CESSIONE DEL CREDITO
Forse stavi cercando: - oppure è necessario:
Stante il fatto che non sono possibili compensazioni fra un Sal e un altro, si chiede: - È possibile effettuare il riversamento della cifra del credito d'imposta ceduta in eccesso, pagando le sanzioni con un eventuale ravvedimento? - oppure è necessario: a) Annullare l'Asseverazione inviata dal tecnico ed inviarne una corretta; b) trasmettere all'agenzia delle entrate la richiesta di annullamento dell'accettazione dei crediti ceduti, come previsto nella circolare del 6 ottobre 2022; c) attendere che l'annullamento venga eseguito, come chiarito nella faq dell'agenzia delle entrate del 27.12.2022; d) rinviare le quattro comunicazioni di cessione del credito all'agenzia delle entrate. Se non è possibile eseguirle entro il 16.03.2023 sarà possibile farlo successivo con la procedura della "remissione in bonis" con il pagamento della sanzione di €. 250,00.
Info Flash fiscali 2023 003 / 2311/01/2023Affinità: 26.5%
Bonus energetici - Estensione al 1 trimestre 2023
Forse stavi cercando: Tool: è disponibile sul sito di RE.FI.
Tool: è disponibile sul sito di RE.FI.
Pillole Operative 27/12/2022Affinità: 42.5%
Sostegno eccellenze gastronomia e agroalimentare
Forse stavi cercando: UE 848/2018 sanzione sanzione amministrativa di cui al co. 2, art. 9, del D.lgs. 231/2001 interdittiva DOP la sigla identifica un prodotto originario di un luogo, regione o, in casi eccezionali, di un determinato Paese, la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani e le cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata, ai sensi dei Reg.
UE 848/2018 sanzione sanzione amministrativa di cui al co. 2, art. 9, del D.lgs. 231/2001 interdittiva DOP la sigla identifica un prodotto originario di un luogo, regione o, in casi eccezionali, di un determinato Paese, la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani e le cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata, ai sensi dei Reg.
E-Learning 12/12/2022Affinità: 25.3%
Differita - La società semplice immobiliare di famiglia 1^ Parte
Forse stavi cercando: QUALI RAPPORTI FRA LORO
QUALI RAPPORTI FRA LORO Quali attività possono essere svolte dalla S.S.
E-Learning 12/12/2022Affinità: 32.1%
Differita - La società semplice immobiliare di famiglia 1^ Parte
Forse stavi cercando: E’ necessario essere in possesso:
E’ necessario essere in possesso: 1) di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC), quale domicilio elettronico dell’impresa.