Quesiti09/06/2023società semplice e superbonusBuongiorno, una società semplice (non agricola) e 110 - per una società semplice proprietaria di immobile civile in condominio che sarà ristrutturato con bonus 110 per interventi trainanti e trainati e conseguente cessione del credito al fornitore, si chiede qual è la condizione affinché i soci possano sfruttare il beneficio. A mio parere: visto quanto previsto dalla circolare 23/2022 pag. 9, ritengo che la società possa sfruttare il beneficio se la spesa è sostenuta dal socio o dai soci che detengono l’immobile, quindi: - deve esistere un contratto di locazione o comodato registrato - le fatture di spesa devono essere intestate al socio che sostiene le spese - se le fatture di spesa sono a zero per effetto della cessione del credito al fornitore la faccenda si chiude immediatamente, se le fatture devono essere pagate, il socio dovrà pagarle personalmente e riportare il bonus in unico PF.
Fisco passo per passo 09/06/2023Bonus psicologo - dati di fatturazione da inserire entro il 20/06/2023Con il messaggio n. 2127 dell'08/06/2023, l’INPS ha fornito nuove indicazioni sul bonus psicologo 2022 introdotto dall’art. 1-quater comma 3 del DL 228/2021 e attuato dal DM 31 maggio 2022, consistente in un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia visto l’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica derivanti dall’emergenza da COVID-19 e dalla conseguente crisi socio-economica. Decorso del termine di 180 giorni dalla data di accoglimento della domanda, i professionisti non possono più: aggiungere nuove sedute; confermare quelle precedentemente inserite nel sistema; annullare retroattivamente le sedute già confermate.
Fisco passo per passo 09/06/2023Indennità una tantum dei lavoratori colpiti dall’alluvione - via alle domandeCon la circolare 54 dell'08/06/2023, l'INPS ha fornito le indicazioni per la determinazione della platea dei destinatari della misura e le istruzioni operative per preentazione della domanda per ottenere l’indennità una tantum prevista dall’art. 8 del DL 61/2023. La domanda può essere presentata a partire dal 15/06/2023 e fino al 30/09/2023 da part dei lavoratori autonomi colpiti dall’alluvione che ha interessato alcuni territori dell’Emilia Romagna, delle Marche e della Toscana Possono fruire dell'ageovolazione i collaboratori coordinati e continuativi, i titolari di rapporti di agenzia e di rappresentanza commerciale e i lavoratori autonomi o professionisti, compresi i titolari di attività di impresa, iscritti a qualsiasi forma obbligatoria di previdenza e assistenza.