11.169 risultati
Quesiti14/11/2025
Applicazione iva società con sede a Campione d'Italia
Buonasera. Un cliente Alfa ha acquistato alcuni anni fa un immobile da una società italiana Beta.
Quesiti14/11/2025
Trasformazione finanziamento soci SRLS da infruttifero a fruttifero di interessi
Gentile Dott. una SRLS ha richiesto nel corso del mese di maggio 2025, tramite lettera PEC inviata ai due soci, la disponibilità ad erogare un finanziamento infruttifero pari a Euro 175.000. I soci hanno accettato, sempre tramite risposta via PEC, e accreditato le somme richieste.
Quesiti13/11/2025
detraibilità costi casa da parte di un medico
Buongiorno, a un medico di base è stata contestata la detrazione al reddito professionale dei costi promiscui dell'appartamento in cui vive in quanto proprietario di ambulatorio nello stesso comune. Il medico come noto svolge anche parte dell'attività presso la propria abitazione in quanto ha la reperibilità soprattutto al telefono.
Quesiti13/11/2025
CESSIONI QUOTE SRL
Buonasera, una srl a socio unico non trasparente, ha optato per il concordato preventivo biennale anni 2025 e 2026,se nel 2025 il socio unico cede parte della sua quota ad altri 3 soci e diventa una srl con 4 soci al 25 decade dal CPB Grazie La modifica compagine sociale in "aumento" interessa la srl. Art 21, Dlgs 13/2024 dispone in particolare che il CPB cessa: "b-ter) la società o l'ente risulta interessato da operazioni di fusione, scissione, conferimento, ovvero, la società o l'associazione di cui all' articolo 5 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 è interessata da modifiche della compagine sociale che ne aumentano il numero dei soci o degli associati, fatto salvo il subentro di due o più eredi in caso di decesso del socio o associato" Ae nella Circolare n. 18/E del 17 settembre 2024 aveva già precisato che la causa di cessazione dovuta alle modifiche della compagine sociale "rileva solamente per le società di persone e per le associazioni professionali.
Quesiti13/11/2025
Compensazione credito IVA con debiti previdenziali
Buongiorno, una società di capitali SRL ha un credito IVA relativo alla dichiarazione 2024 di euro 30.000, con apposizione del visto di conformità. Posto che la società non ha debiti erariali, si chiede se con detto credito IVA è possibile procedere alla compensazione di cartelle esattoriali per debiti previdenziali INPS dipendenti pari a euro 20.000.
Quesiti13/11/2025
FONDAZIONE EMISSIONE NOTE DI DEBITO
Buonasera, un ente fondazione senza attività commerciale e dotata di solo codice fiscale incassa periodicamente dei contributi dalla regione veneto, Lombardia e Miur; è obbligata ad emettere un documento, es. nota di debito, al momento dell'incasso A volte incassano anche dei contributi da enti e società lucrative come compartecipazione spese per eventi organizzati dalla fondazione in quali occasioni è necessario emettere delle note di debito o documenti similari Grazie In merito al quesito posto si ritiene che per contributo ricevuto per attività istituzionale siamo fuori dal campo IVA. Quindi non è obbligata a rilasciare documenti ma si consiglia comunque per chiarezza emettere una quietanza.
Quesiti12/11/2025
compenso amministratore
Buonasera. Una società commerciale, negozio di ottica codice ateco 477401, srl, ha 2 amministratori, che svolgono anche, in separata sede, attività di ortottisti codice ateco 869909, attività professionale, con iscrizione alla gestione separata INPS.
Quesiti12/11/2025
C.P.B. di Srl
Buongiorno. Una Srl ha fatto il CPB per 2024-2025.
Quesiti11/11/2025
cessione area
Buonasera. Una società deve vendere un’area che per noi è edificabile in quanto da cdu risulta destinazione produttiva, l’unica particolarità è che da norme tecniche di attuazione del pgt risulta che la slp derivante dall’applicazione dell’indice di utilizzazione territoriale deve essere trasferita dalla capacità edificatoria non attuata del PII31.
Quesiti11/11/2025
assoggettamento servizi extra ue
Buongiorno, vorrei riaprire il quesito posto a suo tempo in merito a servizi resi in Italia da società extra Ue (manodopera tecnico biglietti aerei) relativi a manutenzione su macchinario (fattura emessa da società Coreana) La risposta data era di emettere autofattura TD17 con assoggettamento art.7 ter. Rivedendo il caso, (approfondimento fatto ad un corso) si suggerisce di assoggettare l'autofattura indicando iva 22 art.17c.2.
Quesiti11/11/2025
INTRASTAT PER VENDITE IN REGIME DEL MARGINE
Buongiorno, una srl rivenditrice di autovetture opera con il regime del margine globale. La società presenta l'intrastat vendite mensile ai soli fini fiscali e NON statistici in quanto non ha superato il limite dei 100.000 euro trimestrali.
Quesiti11/11/2025
CONFERIMENTO MODELLO A/7
Buongiorno. Una srl ha conferito la sua intera azienda ad un'altra srl con aumento di capitale sociale di quest'ultima (mantenendo sia il codice fiscale che la partita Iva).
Quesiti10/11/2025
crediti fiscali da sconto in fattura
Buonasera, come professionista ho crediti fiscali nel cassetto fiscale proveniente da sconto in fattura su parcelle emesse per bonus 110. Inavvertitamente ho dimenticato di usare nel 2023 il seguente credito, regolarmente presente nel cassetto fiscale. codice 7718 anno 2023 per euro 2.547,75.
Quesiti10/11/2025
Compensazione codice tributo 8055 con crediti d’imposta da Superbonus – richiesta chiarimenti normativi
Gentili Esperti, un soggetto titolare di partita iva e nel contempo detentore di partecipazioni in una società ha effettuato una rivalutazione delle stesse. Si chiede, in merito al versamento dell’imposta sostitutiva con codice tributo "8055 - Imposta sostitutiva delle imposte sui redditi per la rideterminazione dei valori di acquisto di partecipazioni non negoziate nei mercati regolamentati", se tale tributo possa essere compensato nel modello F24 con crediti agevolativi, nello specifico Crediti da Superbonus.
Quesiti10/11/2025
cessione credito da superbonus da società a privato
Buonasera, Società snc ha maturato crediti da supebonus e li ha sul cassetto fiscale. Si chiede se la normativa attuale consente di poter cedere il credito al socio persona fisica per consentirgli di pagare le tasse della partecipazione.
Quesiti10/11/2025
Richiesta chiarimenti su contratto di affitto d’azienda e adesione CPB 2024–2025
Buongiorno, il ns cliente impresa individuale ha in corso un contratto di affitto d’azienda dal 2021. Nel corso del 2024, a causa di una ristrutturazione totale effettuata dal locatore, il contratto è stato cessato anticipatamente.
Quesiti10/11/2025
acconti irpef 2025
Buongiorno, una ditta individuale inizia attività come forfettario anno 2023 tassazione 5 anno 2024 passa per obbligo in regime semplificato, anno 2025 ritorna nel regime forfettario, può applicare ancora il 5 tassazione Inoltre gli acconti per il 2025 li deve versare O da quanto si evince, non sono dovuti e pagherà l’imposta interamente a giugno 2026 Grazie In merito al quesito posto si precisa che ade nella Risposta 226/2024 ha affermato, in particolare, che: "In relazione al quesito formulato dalla Contribuente, si ritiene che nei suoi confronti l'aliquota agevolata non trovi applicazione perché, in base alla formulazione del comma 65 citato, la previsione di tale aliquota (agevolata) è tesa a favorire esclusivamente coloro che iniziano una nuova attività applicando ab origine il regime forfetario (e la relativa imposta sostitutiva). Di conseguenza, coloro che iniziano una nuova attività anche per effetto della presenza di una causa di esclusione in regime ordinario e solo successivamente (sempre nell'ambito del quinquennio preso in considerazione del comma 65) ''entrano'' nel regime forfetario continuando a svolgere la medesima attività non possono beneficiare dell'aliquota agevolata" Vero che nella fattispecie il contribuente inizia come forfettario ma la presenza del regime semplificato in anno 2024 - si ritiene - che possa rappresentare delle criticità per ade in merito ad utilizzo della aliquota agevolata.
Quesiti08/11/2025
Spese ristorazione, albergo e viaggio in missione
Buongiorno. Si chiede quale sia il trattamento ai fini delle imposte dirette e ai fini iva per le spese sostenute da una SRL in favore di: 1) amministratori; 2) dipendenti; 3) collaboratori esterni (sia senza partita iva che con partita iva; ad esempio un esperto di arte che parla al pubblico).
Quesiti07/11/2025
ecobonus e detrazione costi ristrutturazione
Buonasera. Ditta individuale (tabaccheria con commercio di vari articoli) ha stipulato un contratto di comodato registrato (col coniuge) per un immobile da adibire a negozio, può detrarre i costi di ristrutturazione dello stesso immobile con ammortamento legato al contratto e contemporaneamente utilizzare la detrazione per ristrutturazione ed Ecobonus Grazie La tabaccheria può dedurre i costi di ristrutturazione, anche se non è proprietaria dell’immobile, purché esista un contratto di comodato registrato e le spese siano sostenute e documentate dalla ditta.
Quesiti07/11/2025
Lavori di ampliamento immobile con leasing in corso
Buongiorno, una Srl immobiliare ha acquistato un immobile in leasing nell'esercizio 2018 con contratto di leasing di 12 anni per un importo finanziato complessivo di . 1.000.000. Fiscalmente sta quindi deducendo le quote del canone leasing come da contratto.