11.071 risultati
Quesiti23/10/2025
Integrativa a sfavore degli ISA 2023 e decadenza dal CPB
In prossimità dello scadere del termine di presentazione dei Mod. Redditi, al prossimo 31 ottobre, mi accingo a modificare gli ISA del periodo d’imposta 2023, come sollecitato da una lettera di compliance notificata dall’Agenzia delle entrate.
Quesiti19/10/2025
RITENUTE COTRIBUENTE FORFETTARIO
Buonasera, un contribuente in regime forfettario ha subito, erroneamente, delle ritenute d'acconto su delle fatture. Le ritenute 1040 facevano riferimento a fatture pagate nel 2024 (le ritenute però sono state ravvedute a marzo 2025).
Quesiti19/10/2025
lavori di superbonus pagati a ditta italiana su conto corrente esetero
Buongiorno, sottopongo alla vs attenzione il seguente quesito. In un condominio sono stati realizzati lavori da superbonus 110 da una ditta italiana che ha sede operativa e legale in Italia a favore della quale per il pagamento della fattura è stato eseguito un bonifico ordinario internazionale in quanto la ditta ha un conto estero.
Quesiti18/10/2025
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA
Buonasera, un'associazione sportiva dilettantistica, in regime iva ordinario, vorrebbe effettuare vendite occasionali di calendari con le immagini dell'attività della ASD, effettuare lotterie, effettuare le cene sociali per le festività, il tutto per raccogliere fondi, e chiedere un contributo ai genitori per l'acquisto di materiale sportivo. Si possono considerare entrate non tassate ai sensi dell'art. 143 TUIR c. 3 lettera a) combinato con l'art. 73 lettera c) del TUIR Sono detassate solo per le ASD che optano per la 398/91 e per 2 manifestazioni all'anno Ai fini IVA le suddette operazioni sono da assoggettare all'imposta Sia che la ASD sia in 398/81 che in regime IVA ordinario Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che l'art. 143 TUIR citato in quesito dispone che se si applica il regime "ordinario" per ENC: "Non concorrono in ogni caso alla formazione del reddito degli enti non commerciali di cui alla lettera c) del comma 1 dell'articolo 73: a) i fondi pervenuti ai predetti enti a seguito di raccolte pubbliche effettuate occasionalmente, anche mediante offerte di beni di modico valore o di servizi ai sovventori, in concomitanza di celebrazioni, ricorrenze o campagne di sensibilizzazione ..."
Quesiti18/10/2025
bonus mobili
Buongiorno, è possibile detrarre da parte di un contribuente le spese sostenute (rimaste quindi a suo carico) per il bonus mobili (50 su un massimo di 5.000 per il 2025) per una unità abitativa oggetto di ristrutturazioni/ricostruzione nel cratere sismico, avendo lo stesso contribuente usufruito per questi lavori del contributo per la ricostruzione (fondi pubblici), ovvero la spesa del bonus mobili rimasta a carico del contribuente è compatibile con i contributi pubblici per la ricostruzione. L'Agenzia delle Entrate pur non avendo chiarito in modo specifico che il Bonus Mobili non spetti se i lavori sono coperti interamente dal contributo per la ricostruzione, ribadisce un principio generale derivante dalla normativa: il bonus è una detrazione fiscale per le spese sostenute dal contribuente, pertanto, se le spese per i lavori di ristrutturazione sono coperte interamente da altri contributi, come quelli per la ricostruzione, non ci sono spese che il contribuente può portare in detrazione per il Bonus Mobili.
Quesiti18/10/2025
conferimento ramo azienda
Bungiorno. Considerato che un ramo d'azienda immobiliare possa essere conferito in neutralità fiscale, è necessario che il conferimento riguardi una "universitas" di beni materiali, immateriali e di rapporti giuridici suscettibili di consentire l'esercizio dell'attività di impresa, e non i singoli beni che compongono l'azienda.
Quesiti18/10/2025
holding iva
Buongiorno. Premesso che: - La deducibilità dell'IVA per le holding finanziarie dipende dalla natura delle operazioni che queste società svolgono. - Le holding che si limitano al possesso di partecipazioni (holding "statiche") non sono considerate soggetti passivi IVA e, pertanto, non hanno diritto alla detrazione dell'IVA sugli acquisti.
Quesiti17/10/2025
RESTITUZIONE CONTRIBUTO COVID
Buongiorno, una società nostra cliente ha ricevuto la lettera compliance allegata. In sostanza hanno ricevuto un contributo di 4000,00 euro per le imprese del settore turistico ricettivo.
Quesiti17/10/2025
SRL O STP DENTISTA
Buongiorno, una medico dentista che attualmente ha una ditta individuale vorrebbe costituire una società unipersonale. Nel caso specifico può procedere all apertura di una Stp Unipersonale Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili ha chiarito con il Pronto Ordini 8.2.2021 che "Alla luce della vigente normativa e della disciplina relativa alle società costituite per l’esercizio di attività professionali regolamentate di cui all’art. 10 della legge n. 183 del 12 novembre 2011, non sembrano potersi rinvenire validi motivi ostativi alla costituzione di una STP secondo il modello della s.r.l. unipersonale o della s.p.a. unipersonale, per come disciplinate nel nostro ordinamento, il cui unico socio sia un professionista iscritto all’Albo."
Quesiti17/10/2025
CONFERIMENTO DITTA INDIVIDUALE IN SRL
Buongiorno. L'unica ditta individuale è stata conferita in una srl di nuova costituzione.
Quesiti16/10/2025
ateco e concordato preventivo
Buongiorno, un cliente ha aderito al concordato per il periodo d'imposta 2023 con un codice ateco. Si è accorto che in realtà la sua attività prevalente era un altra, rientrante però nel medesimo ISA.
Quesiti16/10/2025
Errata fatturazione per superamento limite plafond ex art.8 co.1 lett.c Dpr 633/72
Salve, nostra ditta Cliente (S.r.l.) che emette fattura ad un esportatore abituale, con una fattura emessa a giugno 2025 ha superato il plafond per non la non applicazione dell'iva ex art. 8 comma 1 lettera c DPR 633/72 e non se ne è accorta. Si è proceduto alla liquidazione iva 2 trimestre e al versamento della stessa (senza ricomprendere quella relativa alla fattura splafonata).A luglio, agosto e settembre 2025 ha emesso fatture sempre senza applicare l’Iva e ora, inviando l’8 ottobre scorso, è stato segnalato dall'esportatore abituale l'avvenuto splafonamento rispetto alla DR di intento trasmessa all 'Age.Quest'ultimo ha inviato un’altra dichiarazione di intento il 15 ottobre scorso,per aumentare il plafond fino a fine anno.
Quesiti16/10/2025
Transizione 5.0
Buongiorno, nella certificazione contabile che deve fare il revisore nell'ambito del credito imposta transizione 5.0 devono essere indicate anche le fatture dei tecnici (massimale 10000 euro) e la fattura del revisore (massimale 5000 euro) oppure solo gli investimenti in beni strumentali e le spese per la formazione professionale Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che art. 38, DL 19/2024 dispone, in particolare, che: "L'effettivo sostenimento delle spese ammissibili e la corrispondenza delle stesse alla documentazione contabile predisposta dall'impresa devono risultare da apposita certificazione rilasciata dal soggetto incaricato della revisione legale dei conti. Per le imprese non obbligate per legge alla revisione legale dei conti, la certificazione e' rilasciata da un revisore legale dei conti o da una società di revisione legale dei conti, iscritti nella sezione A del registro di cui ..."
Quesiti15/10/2025
bene strumentale al quale spetta ai sensi dell'art. 1 comma dal 1051 al 1067 legge 178 del 30/12/2020 e successive modifiche.
Buongiorno, per l'acquisto di un macchinario con indicato in fattura la legge di cui sopra, con acconti pagati nel 2024 e saldo con consegna del bene nel 2025 valore complessivo 132.000.00 si chiede quale procedura effettuare per avere il credito. Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che per investimento prenotato entro il 31.12.2024 e consegna entro il 30.06.2025 il Dl 39/2024 ha previsto per gli investimenti effettuati dal 30.3.2024 l'adempimento della comunicazione preventiva e consuntiva al GSE.
Quesiti14/10/2025
Prestazioni servizi estero
Buonasera. Una società realizza particolari macchinari che vende in tutto il mondo.
Quesiti14/10/2025
CREDITO 4.0
Buonasera, Credito 4.0 Un’azienda ha firmato il contratto vincolante per l’acquisto di un macchinario 4.0 in data 24.07.2024. Costo macchinario 590.000,00 euro.
Quesiti14/10/2025
REQUISITI REGIME FORFETARIO
Buongiorno. Contribuente anno 2024 con reddito da pensione di euro 17.000 lordi e reddito da dipendente di euro 36.000 lordi (totale reddito 2024 euro 53.000).
Quesiti13/10/2025
Credito d'imposta zes unica
Buongiorno. Acquisto di una macchina per transfert in attività di hotel può essere ritenuto bene strumentale all'attività e farlo rientrare nella domanda di zes unica I veicoli sono esclusi a prescindere o in questo caso no Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che 16, comma 2, del decreto legge n. 124/2023 dispone in particolare che sono agevolabili gli acquisti: "anche mediante contratti di locazione finanziaria, di nuovi macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio, ..."
Quesiti13/10/2025
Modello Isa 2024 errato e decadenza dal CPB
Nel controllare la compilazione dei modelli ISA predisposti per l’adesione al CPB 2024-2025, mi sono accorta di aver commesso un errore nel compilare il mod. ISA 2024 (anno d'imposta 2023) di un’impresa meccanica.
Quesiti11/10/2025
REQUISITI COLLABORATORE FAMILIARE CONTINUITA' E PREVALENZA
Buongiorno. Impresa familiare costituita alcuni anni fa, tra marito e moglie.