10.907 risultati
Quesiti06/08/2025
ABITAZIONE PRINCIPALE PARZIALMENTE LOCATA
Buonasera. Un contribuente da agosto 2024 affitta una camera della sua abitazione principale.
Quesiti06/08/2025
lavoratore autonomo ex enpals
Buonasera. Lavoratore autonomo iscritto ex enpals, cod attività 091 coreografo, con partita iva in regime forfettario, emette fatture per le proprie prestazioni a teatri e fondazioni ed anche ad una asd dove insegna danza classica.
Quesiti06/08/2025
Fatturazione a cliente privato estero
Buongiorno, siamo cortesemente a chiedervi: Dobbiamo effettuare una fattura ad un cliente (persona fisica) residente a Dubai, noi abbiamo effettuato una fattura con iva al 22, essendo il servizio effettuato in Italia, ma costui ribadisce che per prassi le fatture che riceve come persona fisica di servizi effettuati in Italia sono tutti esenti Iva. Ci potete dare un parere in merito.
Quesiti06/08/2025
FORFETTARIO PAGATO CON BONUS EDILIZI
Buon pomeriggio, architetto forfettario che si è fatto pagare con la cessione del credito. Ossia, anziché riscuotere la parcella si è fatto cedere pari importo in crediti (parcella 20.000 crediti ceduti e compensabili 20.000), questi crediti sono compensabili sia per il 2024 che per il 2025, si chiede come devono essere imputabili nelle sue dichiarazione dei redditi.
Quesiti05/08/2025
Revoca stato di liquidazione SRL - Sorte della riserva "Rettifiche per ripristino valori di funzionamento"
Gentile Dottore, a fronte della revoca dello stato di liquidazione di una SRL, si è proceduto a ripristinare i valori di funzionamento dei cespiti, con riferimento, intra alia, al riallineamento dei valori civilistico-fiscali di un immobile e del relativo terreno, al loro valore pre-liquidazione e in particolare, ripristinando i valori di una precedente (2008) rivalutazione riconosciuta anche fiscalmente con il relativo pagamento della sostitutiva (il tutto per evitare fastidiosi disallineamenti civili-fiscali) A seguito di questa complessa vicenda, risulta una riserva in avere che rappresenta, secondo la fondazione OIC "... un conto che potrà essere denominato Rettifiche per il ripristino dei valori di funzionamento, il cui saldo (che normalmente sarà positivo) sarà imputato esclusivamente al Patrimonio Netto, costituendo una sorta di posta ideale positiva del Netto" Come deve essere indicata tale riserva nel prospetto RS130 del Mod. Redditi 2025 e nella nota integrativa (tabella "ABC" del PN per intenderci) Grazie tante.
Quesiti05/08/2025
Cessazione CPB
Buonasera. Una ditta individuale nell'esercizio 2024 era in regime forfettario.
Quesiti05/08/2025
Estromissione bene strumentale
Buon pomeriggio. Una ditta individuale, in ordinaria, ha nel patrimonio due abitazioni e un negozio che non ha mai usato o dato in locazione.
Quesiti05/08/2025
trattamento fiscale del costo per indennità per perdita di avviamento
Buonasera, una parrucchiera (ditta individuale) è proprietaria dell’immobile in cui esercita l’attività (bene strumentale) di cui ha affittato alcuni locali inutilizzati a una estetista. A seguito del recesso dal contratto di locazione da parte della parrucchiera, la stessa ha dovuto corrispondere all’estetista 11.000 euro quale indennità per la perdita di avviamento.
Quesiti05/08/2025
CU CONGUAGLIO
Buongiorno. Un contribuente ha lavorato fino al 01/12/2024 presso la ditta TIZIO.
Quesiti04/08/2025
DECESSO IMPRENDITORE INDIVIDUALE
Buongiorno, Gent.mo Dott. Cirrincione, a seguito del decesso di un imprenditore individuale, esercente l’attività di ristorazione di alimenti e bevande su un proprio immobile avente solo la nuda proprietà e diritto di usufrutto i genitori.
Quesiti04/08/2025
ravvedimento scostamento scontrini-pos
Buongiorno. Chiedo scusa ma sto uscendo pazzo dalla gestione dei ravvedimenti: vengo al dunque.
Quesiti04/08/2025
ritenute d acconto irpef subite da srl
Buongiorno, una srl unipersonale svolgente attività di consulenza nel 2023 e 2024 ha emesso fatture indicando erroneamente la ritenuta d'acconto da operare. Il cliente seguendo l' indicazione delle fatture ha operato la ritenuta con codice 1040 ed ha operato e versato la ritenuta d'acconto inviando poi la certificazione unica relativa.
Quesiti04/08/2025
ESONERO VERSAMENTO CONTRIBUTI PREVIDENZIALI ART. 1, C 20-22 BIS L. 178/2020
Buongiorno Dott. Cirrincione, con riferimento a quanto in oggetto l'INPS ha ritenuto indebitamente goduto l'esonero contributivo ritenendo nel 2020 un calo dal fatturato inferiore al 33rispetto al 2019.
Quesiti03/08/2025
concordato preventivo 2025/2026
Buongiorno. Un nostro cliente nel 2024 era in contabilità forfettaria con un reddito dichiarato di 91.043,00 nel 2025 mi chiede se può presentare richiesta di concordato per il 2025/2026.
Quesiti01/08/2025
visto superbonus e detrazione in unico
Buongiorno, nell'anno 2023 il condominio ha eseguito lavori di intervento per la sostituzione di impianti di climatizzazione con i installazione di nuova centrale termica innovativa e ha rilasciato ad ogni condomino la dichiarazione con la quota di competenza per poter usufruire della detrazione del 110. Sugli importi di spettanza il privato ha applicato nella propria dichiarazione dei redditi la detrazione di spettanza dividendola in quattro anni.
Quesiti01/08/2025
Adempimenti 4.0
Buongiorno. Contribuente ditta individuale nel mese di marzo 2025 ha inviato comunicazione preventiva al GSE per investimento 4.0 ed alla fine del mese di aprile 2025 ha inviato la comunicazione di completamento dell'investimento, il tutto secondo quanto previsto dal vigente DM 24/04/2024.
Quesiti01/08/2025
deducibilità contributi inps accertati e versati in anno successivo nel regime semplificato per cassa (quesito scritto)
Buongiorno. Un contribuente titolare di impresa individuale in contabilità semplificata per cassa ex art. 66 TUIR, ha ricevuto in data 17 luglio 2024 un avviso di accertamento da parte dell’INPS relativo ad omessi versamenti contributivi per i dipendenti, riferiti agli anni 2020, 2021, al terzo trimestre 2022 e al secondo trimestre 2023.
Quesiti01/08/2025
CPB 2024-2025 e avvisi bonari
Buongiorno, avrei bisogno di un chiarimento in merito al concordato preventivo Bbennale . Un contribuente che ha aderito al CPB per il biennio 2024-2025, nel corso del 2025 riceve alcuni avvisi bonari riferiti a imposte non versate relative ad anni precedenti, per importi superiori a 5.000 euro: in questo caso, decade dal CPB e se invece il CPB resta valido, può comunque rateizzare gli importi degli avvisi bonari o è obbligato a versarli in un’unica soluzione Grazie mille per la disponibilità.
Quesiti31/07/2025
buoni pasto
Buonasera. In caso di erogazione di buoni pasto elettronici dell'importo unitario di 5 euro giornalieri a a tutti i dipendenti o a categorie omogenee il costo sarebbe interamente deducibile i l'iva detraibile 100 .
Quesiti31/07/2025
obbligo visto di conformità per annualità successive – Superbonus
Buongiorno Dottore, lo scorso anno abbiamo apposto il visto di conformità nella dichiarazione dei redditi di una persona fisica, al fine di usufruire della detrazione da Superbonus sotto forma di credito d’imposta. Le chiedo se, per le annualità successive e quindi anche nella dichiarazione di quest'anno sia necessario ripetere l’apposizione del visto anche in assenza di nuove spese, oppure se quello già inserito nella prima dichiarazione sia sufficiente per continuare a fruire del credito maturato.