Quesiti13/11/2025CESSIONI QUOTE SRLBuonasera, una srl a socio unico non trasparente, ha optato per il concordato preventivo biennale anni 2025 e 2026,se nel 2025 il socio unico cede parte della sua quota ad altri 3 soci e diventa una srl con 4 soci al 25 decade dal CPB Grazie La modifica compagine sociale in "aumento" interessa la srl. Art 21, Dlgs 13/2024 dispone in particolare che il CPB cessa: "b-ter) la società o l'ente risulta interessato da operazioni di fusione, scissione, conferimento, ovvero, la società o l'associazione di cui all' articolo 5 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 è interessata da modifiche della compagine sociale che ne aumentano il numero dei soci o degli associati, fatto salvo il subentro di due o più eredi in caso di decesso del socio o associato" Ae nella Circolare n. 18/E del 17 settembre 2024 aveva già precisato che la causa di cessazione dovuta alle modifiche della compagine sociale "rileva solamente per le società di persone e per le associazioni professionali.
Quesiti12/11/2025compenso amministratoreBuonasera. Una società commerciale, negozio di ottica codice ateco 477401, srl, ha 2 amministratori, che svolgono anche, in separata sede, attività di ortottisti codice ateco 869909, attività professionale, con iscrizione alla gestione separata INPS.
Quesiti10/11/2025acconti irpef 2025Buongiorno, una ditta individuale inizia attività come forfettario anno 2023 tassazione 5 anno 2024 passa per obbligo in regime semplificato, anno 2025 ritorna nel regime forfettario, può applicare ancora il 5 tassazione Inoltre gli acconti per il 2025 li deve versare O da quanto si evince, non sono dovuti e pagherà l’imposta interamente a giugno 2026 Grazie In merito al quesito posto si precisa che ade nella Risposta 226/2024 ha affermato, in particolare, che: "In relazione al quesito formulato dalla Contribuente, si ritiene che nei suoi confronti l'aliquota agevolata non trovi applicazione perché, in base alla formulazione del comma 65 citato, la previsione di tale aliquota (agevolata) è tesa a favorire esclusivamente coloro che iniziano una nuova attività applicando ab origine il regime forfetario (e la relativa imposta sostitutiva). Di conseguenza, coloro che iniziano una nuova attività anche per effetto della presenza di una causa di esclusione in regime ordinario e solo successivamente (sempre nell'ambito del quinquennio preso in considerazione del comma 65) ''entrano'' nel regime forfetario continuando a svolgere la medesima attività non possono beneficiare dell'aliquota agevolata" Vero che nella fattispecie il contribuente inizia come forfettario ma la presenza del regime semplificato in anno 2024 - si ritiene - che possa rappresentare delle criticità per ade in merito ad utilizzo della aliquota agevolata.