Quesiti23/09/2023Superbonus e pagamento fatturaBuonasera, Si chiede se a fronte di una fattura per SAL finale Super Ecobonus emessa con sconto in fattura per l'intero importo, essendo stato a posteriori riscontrato il superamento del massimale di spesa, è possibile apporre il visto di conformità, e quindi comunicare a ADE la cessione del credito nel limite del massimale, prima che la fattura venga pagata dal committente per la parte eccedente il massimale; oppure per poter apporre il visto e comunicare la cessione del credito è invece necessario emettere prima nota di credito a storno parziale della fattura emessa per la parte eccedente il massimale (che deve quindi rimanere a carico del committente), riemettere fattura per tale importo, e pagare la stessa Grazie. In merito al quesito posto si rammenta che ade - per una fattispecie diversa - ma che comunque presenta degli aspetti analoghi ade ha affermato nella Risposta 581/2022 che: "Analogamente, nel caso qui in esame, non ricorre alcun presupposto tra quelli previsti dall'articolo 26 del d.P.R. n. 633 del 1972, per l'emissione di una nota di credito a storno della fattura.
Quesiti21/09/2023Lavoratori ImpatriatiBuonasera, un soggetto rientra in Italia nel 2022 e a decorrere da maggio 2023 viene assunto come dipendente full-time con contratto a tempo determinato. Sussistendo i presupposti per l’applicazione del Regime Speciale per i Lavoratori Impatriati ex articolo 16, comma 1, Dlgs n. 147/2015, ovvero: - Il lavoratore non è stato residente in Italia nei due periodi d’imposta precedenti il trasferimento e si impegna a risiedervi per almeno due anni; - l’attività lavorativa è svolta prevalentemente nel territorio italiano; il lavoratore di cui trattasi avrà diritto che tale reddito di lavoro dipendente concorra alla formazione del reddito complessivo limitatamente al 30 del suo ammontare per i restanti periodi d’imposta 2023, 2024, 2025 e 2026.
Quesiti20/09/2023DEDUZIONE FORFETTARIA RISTORATORIBuongiorno, La deduzione forfettaria delle spese non documentate prevista dall’art.66, comma 4, TUIR per esercenti attività alberghiera spetta anche ad una ditta individuale che esercita l’attività di affittacamere per brevi soggiorni, case per vacanze, bed & breakfast, residence con codice Ateco 55.20.51 Grazie. Con riferimento al quesito posto si rammenta che il disposto normativo citato, art. 66, comma 4, TUIR indica i soggetti che possono usufruire della deduzione ora in esame: "4.
Quesiti18/09/2023montaggio infissiBuonasera, Società edile (codice Ateco 433909) monta infissi per conto di società commerciale che li acquista dall'estero e li rivende a privati/costruttori. Si chiede se la società edile per il servizio di montaggio infissi debba fatturare alla società commerciale applicando il reverse charge art. 17 co. 6 lett. a) o applicare l'Iva visto che a monte vi è una cessione di beni con posa in opera Se con Iva quale Iva applicherà Grazie In merito al quesito posto si rammenta, in linea generale, che nel settore edile le ipotesi di inversione contabile (reverse charge) sono di fatto - due - e sono disciplinate dall’art. 17, comma 6, lett. a) e lett. a-ter), DPR n. 633/72.
Quesiti18/09/2023ASSEGNAZIONE BENI SOCIETA' DI PERSONE IN CONTABILITA' SEMPLIFICATABuongiorno, se una società di persone è proprietaria di un'immobile e vorrebbe utilizzare l'assegnazione agevolata, in mancanza del valore fiscale per determinare la differenza col valore normale, ai fini della determinazione dell'imposta sostitutiva, si prende direttamente il valore normale, scegliendo tra quello di mercato ed il valore catastale A seguito della relazione del dott. Gatto ritengo di aver compreso così, sperando di non aver perso qualche nota.
Quesiti18/09/2023Trasformazione di una snc in società sempliceBuongiorno, a seguito della video di venerdì scorso, pertanto una SNC che è proprietaria di 4 immobili C/1, in cui viene svolta l'attività di commercio abbigliamento, 2 A/2 e 2 C/6 in cui risiedono i soci, qualora la SNC stipulasse un contratto di locazione dei C/1 per lo svolgimento dell'attività ad una SRL già esistente (i cui soci sono i medesimi della SNC) e modificasse l'oggetto sociale in "amministrazione immobili" entro il 30 settembre 2023, mantenendo la sede legale in uno degli A/2 dei soci, potrebbe trasformarsi in società semplice, corretto Ringraziando del cortese riscontro ed augurando un buon proseguimento di giornata. Cordiali saluti In merito al quesito posto si evidenzia che ade nella Circolare 26/2016 ha affermato, in particolare, che: "La trasformazione agevolata in società semplice, secondo quanto disposto dall’ultimo periodo del comma 115, è riservata alle società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione dei beni assegnabili dei quali si è trattato in precedenza.
Quesiti15/09/2023assegnazione agevolata o cessione dei beni ai sociBuonasera, società di persone (snc con due soci) in contabilità semplificata che possiede tre immobili di cui uno abitativo locato, uno commerciale locato, uno abitativo in uso ad un parente dei soci che non paga nessuna locazione vorrebbe valutare la possibilità di assegnazione o cessione dei beni ai soci di tali immobili la società proviene da una esperienza drammatica con il precedente studio commercialistico (c'è di mezzo Tribunale, GdF ecc..., in quanto le imposte versate dai clienti allo studio non sono mai arrivate all'AdE) e non siamo praticamente riusciti ad avere i documenti della società anteriori al 2016. Abbiamo visto dagli Unici che non sono mai stati dedotti ammortamenti e che su di un libro cespiti che abbiamo ricevuto non sono mai stati iscritti gli immobili posseduti.