Quesiti28/04/2025RS RATEALEBuonasera, srl aderisce a cpb e al ravvedimento speciale per anno 2022 in 12 rate, da cui risulta un dovuto di euro: ires 1000 euro irap 885,69 Al 31.03 si versa la prima di 12 rate sia per codice tributo 4075 che per 4076, cosi calcolati: 1000/12 83,33 versati 83,34 (considerando un versamento totale finale di Euro 1000,08.... questo è sbagliato, o versando 0,08 euro non fa differenza) 885,69/12 73,81 versati 73,83 (considerando un versamento totale finale di Euro 885,96.... questo è sbagliato, o versando 0,27 euro non fa differenza) Sviluppando ora la rateazione col gestionale dal 30.04 con conteggio interessi, il programma mi calcola la prima rata che sarebbe dovuta essere di 83.37 e le successive di 83.33 per il codice ires 4075 e 73,89 prima rata e 73,80 per successive irap 4076.... Il fatto di aver versato il 31.03 83.34 (calcolato manualmente) al posto di 83.37 e 73,83 al posto di 73,89 (conteggio che esce dalla macchina), mi fa decadere Io calcolerei ora gli interessi su 83.34 ossia sulla prima rata versata mantenendo l'importo di 83,34 e di 73,83 come quota capitale base su cui calcolare mensilmente gli interessi.
Quesiti26/04/2025IVA 2025 in caso di trasformazioneBuonasera, una snc si trasforma in srl con effetto il 16 11 2024 mantenendo stessa partita iva. Con che modalità, e chi presenterà la dichiaraz. iva La presenterà l avente causa srl, con unico frontespizio e unico modulo O deve suddividere i moduli Deve indicare qualche particolarità nel frontespizio della dichiarazione Grazie La dichiarazione IVA va presentata dalla Srl, avente causa, unica dichiarazione IVA per l'anno 2024.
Quesiti25/04/2025fringe auto dipendente e auto forfetarioSalve, 1.auto acquistata nel 2023; 2.concessa in uso al dipendente fin dall'acquisto, al quale ogni mese viene emessa fattura iva, valorizzata in base a tabelle aci correnti; 3. l'iva sull'acquisto auto nel 2023 è stata considerata tutta detraibile (attualmente viene detratta l'iva sul costo carburanti e manutenzioni) 4.se allo stesso dipendente venisse erogato un fringe di euro 1.000 per buoni spesa, fa cumulo con quanto al punto 2 per il limite del fringe benefit 5.se un forfettario cede il contratto leasing auto, (essendo considerato "servizio") emetterà fattura per il valore di mercato detratti i canoni mancanti e il valore di riscatto e non sarà tassabile: dovrà indicare TD26 cessione cespiti, o di TD1 6.Si teme che indicando TD1, l'Agenzia "cumuli" tale imponibile fattura con il limite di euro 85.000, figurando così di superare il limite incassi di euro 85mila. Grazie Il fringe benefit totale non deve superare il limite annuo previsto, per cui se al dipendente viene concesso l’uso dell’auto addebitato mensilmente (con un valore determinato secondo tabella ACI), il valore imponibile del fringe benefit derivante dall’auto va verificato; se poi si aggiunge un ulteriore fringe come i buoni spesa per 1.000, si somma al valore eventualmente residuo del benefit auto non coperto dall’addebito.
Quesiti23/04/2025DICHIARAZIONE ANNUALE IVASalve in dichiarazione annuale iva nel rigo VF29 viene richiesto di indicare i beni ammortizzabili, al di là dei beni materiali dove è chiaro che vanno indicati in tale rigo al punto 1, sorge un dubbio per altra tipologia di costi pluriennali, esempio: oneri pluriennali, magari per costi per produzione interna, che potrebbero essere opere, cd - libri, ecc. costi e che possono interessare anche più esercizi prima della produzione e pubblicazione, vengono capitalizzati e poi ammortizzati, una volta finita l'opera, in genere in 5 esercizi (20); spese straordinarie su beni terzi; spese costituzione impianto; Anticipi a fornitori per beni materiali che verranno consegnati l'anno successivo. Dove suggerisce di indicarli Grazie!
Quesiti23/04/2025ammortamentiBuongiorno Un azienda con codice attività 081200 utilizza, nella tabella dei coefficienti di ammortamento, il Gruppo IV (Industrie estrattive di minerali non metalliferi) - Specie 6 (Cave di ghiaia, sabbia e pietrisco). Attualmente l'azienda svolge come attività prevalente, quella di cui al codice Ateco 2025 236300 (Produzione di calcestruzzo pronto per l'uso) e l'attività di escavazione in cave di ghiaia, sabbia e pietrisco come attività secondaria.
Quesiti18/04/2025Sconto in fattura Bonus Barriere Architettoniche 2025Buongiorno, si chiede se è ancora possibile usufruire dello sconto in fattura/cessione del credito, per lavori effettuati e pagati nell'anno 2025, in relazione ad interventi di eliminazione barriere architettoniche (bonus 75), per lavori realizzati su un proprio immobile abitativo, tenendo conto che: risulta presentato il titolo abilitativo prima del 29.12.2023; non sono state pagate fatture per lavori realizzati, ante il 29.03.2024; tale bonus di eliminazione barriere architettoniche non è collegato ad un intervento "superbonus" In sostanza si chiede se nel 2025 è ancora possibile effettuare sconti in fattura per lavori di eliminazione barriere architettoniche (bonus 75), da parte di quei soggetti che usufruivano del regime transitorio previsto dall'art 3 c.3 del decreto legge 212/2023 (ovvero presentazione del titolo abilitativo prima del 29.12.2023). Grazie In merito al quesito posto si - ritiene - che con riferimento al c.d.