29.582 risultati
Quesiti23/09/2023
ASSEGNAZIONE BENI AI SOCI SNC - TASSAZIONE
Buonasera, Una SNC in contabilità semplificata composta da due soci al 50 ciascuno e costituita nel 1985, intende usufruire nel 2023 della assegnazione agevolata di un immobile strumentale ai sensi e per gli effetti della L.197/2022. L'atto notarile da predisporre prevede l'assegnazione agevolata ai due soci in quota parte del bene immobile e contestuale scioglimento e successiva cancellazione (senza passare dalla fase liquidatoria) della società dal registro imprese non essendoci più debiti e crediti da liquidare eccezion fatta per l'immobile oggetto di assegnazione.
Quesiti23/09/2023
Superbonus e pagamento fattura
Buonasera, Si chiede se a fronte di una fattura per SAL finale Super Ecobonus emessa con sconto in fattura per l'intero importo, essendo stato a posteriori riscontrato il superamento del massimale di spesa, è possibile apporre il visto di conformità, e quindi comunicare a ADE la cessione del credito nel limite del massimale, prima che la fattura venga pagata dal committente per la parte eccedente il massimale; oppure per poter apporre il visto e comunicare la cessione del credito è invece necessario emettere prima nota di credito a storno parziale della fattura emessa per la parte eccedente il massimale (che deve quindi rimanere a carico del committente), riemettere fattura per tale importo, e pagare la stessa Grazie. In merito al quesito posto si rammenta che ade - per una fattispecie diversa - ma che comunque presenta degli aspetti analoghi ade ha affermato nella Risposta 581/2022 che: "Analogamente, nel caso qui in esame, non ricorre alcun presupposto tra quelli previsti dall'articolo 26 del d.P.R. n. 633 del 1972, per l'emissione di una nota di credito a storno della fattura.
Quesiti22/09/2023
Detrazione lavori su pannelli Fotovoltaici
Buongiorno, Un'impresa artigiana svolge su abitazioni private l'attività di manutenzione su pannelli fotovoltaici e nello specifico provvede alla sostituzione di alcuni pannelli danneggiati da eventi atmosferici e/o sostituzione dell'inverter. I casi che si presentano sono i seguenti: caso 1 - impianto incentivato conto energia installato negli anni 2009-2012 caso 2 - impianto che ha beneficiato delle detrazioni superbonus caso 3 - impianto senza incentivi che ha beneficiato detrazione 50 in fase acquisto caso 4 - impianto senza incentivi che NON ha beneficiato detrazione 50 in fase acquisto (obbligo di installazione su case nuove).
Quesiti21/09/2023
Lavoratori Impatriati
Buonasera, un soggetto rientra in Italia nel 2022 e a decorrere da maggio 2023 viene assunto come dipendente full-time con contratto a tempo determinato. Sussistendo i presupposti per l’applicazione del Regime Speciale per i Lavoratori Impatriati ex articolo 16, comma 1, Dlgs n. 147/2015, ovvero: - Il lavoratore non è stato residente in Italia nei due periodi d’imposta precedenti il trasferimento e si impegna a risiedervi per almeno due anni; - l’attività lavorativa è svolta prevalentemente nel territorio italiano; il lavoratore di cui trattasi avrà diritto che tale reddito di lavoro dipendente concorra alla formazione del reddito complessivo limitatamente al 30 del suo ammontare per i restanti periodi d’imposta 2023, 2024, 2025 e 2026.
Quesiti21/09/2023
Remissione in bonis crediti d' imposta Comunicazione ex art. 1, comma 6, decreto legge 18 novembre 2022 n.176
Buonasera, in riferimento ad un credito d' imposta per l' acquisto di gasolio da parte di impresa agricola nel periodo quarto trimestre 2022 (cod. tributo 6987), è stata omessa la comunicazione da inviare entro il 16/03 all' Agenzia delle Entrate per poter continuare ad utilizzare tale credito. In sede di riapertura dei canali telematici da parte dell' Agenzia delle Entrate, abbiamo inviato il modello di comunicazione avvalendoci dell' istituto della remissione in bonis con tanto di pagamento della sanzione dovuta, già in data 14/07/2023.
Quesiti21/09/2023
Bonus 50 - spese non congrue - dichiarazione redditi
Buonasera, contribuente sostiene nel corso del 2022 spese per manutenzione straordinaria su immobile abitativo per euro 50.000 (bonus 50 art.16 bis Tuir). Il tecnico asseveratore, considerando le spese sostenute fino a quel momento (lavori non ancora conclusi), assevera la congruità delle spese solo per un importo pari a 45.000; pertanto viene effettuata la cessione del credito alle Poste per euro 45.000 di spese, corrispondenti ad un credito di 22.500.
Quesiti21/09/2023
ASSEGNAZIONE AGEVOLATA AI SOCI IN UNICO SC
Buonasera, Nel mese di giugno 2023 una SRL ha deliberato l'assegnazione agevolata di beni ai soci. Premesso che il pagamento dell'imposta sostitutiva verrà effettuato in due rate entro il 30 settembre ed entro il 30 novembre 2023 si chiede se i dati dell'assegnazione (valore del bene/costo fiscale determinazione imponibile e imposta sostitutiva) devono essere inseriti nel quadro RQ dell'unico 2023 o in quello successivo 2024 per periodo imposta 2023 Cordiali saluti.
Quesiti20/09/2023
Bonus verde
Buonasera, Quattro persone fisiche hanno costruito su terreno comune dei box auto, accedendo alle detrazioni previste nella misura del 50, in seguito cedute. I box realizzati sono complessivamente sei, a servizio di altrettanti appartamenti "prima casa".
Quesiti20/09/2023
Detrazioni per riqualificazione energetica 65
Buonasera, Una persona fisica, signora M., è proprietaria di un immobile di categoria catastale D2. La signora NON esercita più alcuna attività, in quanto pensionata, e la struttura è di fatto adibita a residenza della stessa.
Quesiti20/09/2023
REDDITO NORVEGIA
Buongiorno, una contribuente nell'anno 2022 ha lavorato qualche mese in Norvegia e ha ricevuto il riepilogo dei redditi percepiti allegato, ci chiediamo in quale quadro della dichiarazione dei redditi vada inserito e quali siano gli importi da prendere in considerazione. Per la conversione nok/euro a quale data dobbiamo fare riferimento Grazie In merito al quesito estero si evidenzia che il reddito percepito dal soggetto residente fiscalmente in Italia da datore di lavoro norvegese va indicato in quadro RC.
Quesiti20/09/2023
DEDUZIONE FORFETTARIA RISTORATORI
Buongiorno, La deduzione forfettaria delle spese non documentate prevista dall’art.66, comma 4, TUIR per esercenti attività alberghiera spetta anche ad una ditta individuale che esercita l’attività di affittacamere per brevi soggiorni, case per vacanze, bed & breakfast, residence con codice Ateco 55.20.51 Grazie. Con riferimento al quesito posto si rammenta che il disposto normativo citato, art. 66, comma 4, TUIR indica i soggetti che possono usufruire della deduzione ora in esame: "4.
Quesiti19/09/2023
Nomina coadiuvante
Buongiorno, società costituita in forma di Sas: uno dei soci accomandatari nomina suo coadiuvante il padre con relativa iscrizione INPS. Considerato che il padre è anche socio accomandante della medesima Sas ci si chiede: saranno dovuti anche i contributi eventualmente eccedenti il minimale in base al quadro H Il coadiuvante può pretendere di essere retribuito o la prestazione si ritiene sempre gratuita può l’altro socio accomandatario (i soci accomandatari sono 2) opporsi alla nomina Grazie.
Quesiti18/09/2023
montaggio infissi
Buonasera, Società edile (codice Ateco 433909) monta infissi per conto di società commerciale che li acquista dall'estero e li rivende a privati/costruttori. Si chiede se la società edile per il servizio di montaggio infissi debba fatturare alla società commerciale applicando il reverse charge art. 17 co. 6 lett. a) o applicare l'Iva visto che a monte vi è una cessione di beni con posa in opera Se con Iva quale Iva applicherà Grazie In merito al quesito posto si rammenta, in linea generale, che nel settore edile le ipotesi di inversione contabile (reverse charge) sono di fatto - due - e sono disciplinate dall’art. 17, comma 6, lett. a) e lett. a-ter), DPR n. 633/72.
Quesiti18/09/2023
"recapture" bene iperammortamento 250
Buongiorno, un ns. cliente nel 2018 acquistò bene iperammortizzabile 250. La perizia riporta i seguenti dati: data consegna 05/06/2018 data messa in funzione 07/06/2018 data verifica interconnessione 23/08/2018 Sia l'ammortamento ordinario che l'iper ammortamento si concluderanno nel periodo d'imposta 2023.
Quesiti18/09/2023
ASSEGNAZIONE BENI SOCIETA' DI PERSONE IN CONTABILITA' SEMPLIFICATA
Buongiorno, se una società di persone è proprietaria di un'immobile e vorrebbe utilizzare l'assegnazione agevolata, in mancanza del valore fiscale per determinare la differenza col valore normale, ai fini della determinazione dell'imposta sostitutiva, si prende direttamente il valore normale, scegliendo tra quello di mercato ed il valore catastale A seguito della relazione del dott. Gatto ritengo di aver compreso così, sperando di non aver perso qualche nota.
Quesiti18/09/2023
Trasformazione di una snc in società semplice
Buongiorno, a seguito della video di venerdì scorso, pertanto una SNC che è proprietaria di 4 immobili C/1, in cui viene svolta l'attività di commercio abbigliamento, 2 A/2 e 2 C/6 in cui risiedono i soci, qualora la SNC stipulasse un contratto di locazione dei C/1 per lo svolgimento dell'attività ad una SRL già esistente (i cui soci sono i medesimi della SNC) e modificasse l'oggetto sociale in "amministrazione immobili" entro il 30 settembre 2023, mantenendo la sede legale in uno degli A/2 dei soci, potrebbe trasformarsi in società semplice, corretto Ringraziando del cortese riscontro ed augurando un buon proseguimento di giornata. Cordiali saluti In merito al quesito posto si evidenzia che ade nella Circolare 26/2016 ha affermato, in particolare, che: "La trasformazione agevolata in società semplice, secondo quanto disposto dall’ultimo periodo del comma 115, è riservata alle società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione dei beni assegnabili dei quali si è trattato in precedenza.
Quesiti16/09/2023
SISTEMA TS TESSERA SANITARIA
Salve, Una S.r.l. sotto forma di stp, oggetto attività di veterinaria animali per animali da compagnia. Due soci, entrambi veterinari, di cui il socio di maggioranza è indicato come direttore sanitario della clinica.
Quesiti15/09/2023
Servizi allestimento impianto audio e luci in occasione di eventi privati e/o mostre e fiere
Buonasera, una SRL effettua servizi di allestimento impianti audio e luci in occasione di eventi privati e/o mostre e fiere: Nel caso di committente UE che prende in affitto location privata (villa o hotel) in territorio italiano per presentare i propri prodotti o per evento privato (cena aziendale, festa privata etc..)............. la società di cui sopra come deve fatturare la sua prestazione di allestimento audio e luci E se la stessa prestazione fosse effettuata all'interno di un padiglione fieristico Lo stesso committente UE ha la "proprietà" di un negozio in Italia dove, in occasione dell'anniversario dell'apertura intende organizzare un evento: l'allestimento all'interno del negozio che per l'occasione dovrà essere fatturato alla società UE sarà soggetto ad iva ordinaria Grazie. In merito al quesito posto si evidenzia che ai fini Iva l'allestimento di uno stand fieristico rientra nei c.d.
Quesiti15/09/2023
Trasporto Passeggeri effettuato da Società italiana
Buonasera Gentilissimi! Ho acquisito come cliente Società Italiana (S.R.L.) che effettua servizi di trasporto passeggeri per svariati committenti È possibile esaminare le varie situazioni che si stanno verificando per fare un punto di quali servizi devono essere fatturati con Iva esposta, con reverse charge o non imponibili.
Quesiti15/09/2023
assegnazione agevolata o cessione dei beni ai soci
Buonasera, società di persone (snc con due soci) in contabilità semplificata che possiede tre immobili di cui uno abitativo locato, uno commerciale locato, uno abitativo in uso ad un parente dei soci che non paga nessuna locazione vorrebbe valutare la possibilità di assegnazione o cessione dei beni ai soci di tali immobili la società proviene da una esperienza drammatica con il precedente studio commercialistico (c'è di mezzo Tribunale, GdF ecc..., in quanto le imposte versate dai clienti allo studio non sono mai arrivate all'AdE) e non siamo praticamente riusciti ad avere i documenti della società anteriori al 2016. Abbiamo visto dagli Unici che non sono mai stati dedotti ammortamenti e che su di un libro cespiti che abbiamo ricevuto non sono mai stati iscritti gli immobili posseduti.