10.959 risultati
Quesiti16/09/2025
Deducibilità spese studio
Buonasera. Professionista con studio in affitto, sostiene spese di manutenzioni ordinarie sull'immobile locato.
Quesiti16/09/2025
patto di non concorrenza - trattamento imposte dirette e Iva
Buonasera. Ditta individuale costituita nel 2014 avente ad oggetto l'attività di commercio all'ingrosso di computer, apparecchiature informatiche e software, e altre attività di servizi connessi alle tecnologie di informazione cede il ramo d'azienda e stipula con l'azienda acquirente un contratto d'opera per l'attività di assistenza software, regolazione provvigioni e patto di non concorrenza.
Quesiti16/09/2025
cessione agevolata di immobile e valore normale
Buonasera, una snc nel 2018 ha acquistato un immobile c1 al prezzo di 85.000 che attualmente ha un valore contabile e fiscale di 80.000. Il suo valore catastale è di 26.000, mentre quello omi va da un minimo di 48.000 a un massimo di 96.000.
Quesiti16/09/2025
vendita on line
Buongiorno. Piccola società di persone artigiana inizierà il commercio dei suoi prodotti ON LINE a clienti PRIVATI: italiani europei extra Ce Si chiede quali sono gli adempimenti della società: Comunicazione nuovo codice Ateco Comunicazione SCIA per nuova attività - Per l’Iva: per vendite italiane: corrispettivo e invio per vendite in Europa: scontrino con Iva italiana fino a 10.000; se si superano i 10.000 iscrizione al sistema OSS per estero (Inghilterra e Usa, ecc.): il cliente privato pagherà i dazi e .. è prevista iscrizione o Grazie In merito al quesito posto si concorda che per IVA si applica la disciplina del c.d. e-commerce indiretto, si evidenzia che per le cessioni a privati UE superata la franchigia di 10.000 si utilizza il regime OSS al fine di pagare IVA estera o, in alternativa, identificazione nel paese del consumo al fine di assolvere IVA.
Quesiti15/09/2025
fuoriuscito dal regime forfettario e adesione CPB 25-26
Buongiorno, un artigiano che ha aperto la partita iva nel 2023 in regime di forfettario ha aderito al CPB per l'anno 2024. Dallo stesso anno d'imposta 2024, sin da gennaio, ha però applicato il regime di contabilità semplificata (per opzione non per obbligo) ed ha compilato il proprio quadro ISA nella dichiarazione REDDITI 2025.
Quesiti15/09/2025
Commercio Elettronico Diretto
Buonasera. Un SRL vende spazi per caricare immagini all'interno del loro sito e nelle proiezioni che fanno.
Quesiti15/09/2025
MANCATO PAGAMENTO RATA SANATORIA 2018-2022
Buongiorno, un cliente ha aderito alla sanatoria CPB per gli anni 2018-2022 scegliendo di pagare in 24 rate. Erroneamente non ha versato la quarta rata con scadenza 30.06.2025, ma ha versato le rate successive (con scadenze 31.07.2025 e 01.09.2025).
Quesiti15/09/2025
Successione ereditaria
Buongiorno, un contribuente titolare di p.iva come azienda agricola nel 2020 vende i cespiti (trattori e attrezzatura) presenti in azienda da 40 anni, tutti completamente ammortizzati e obsoleti e cessa la partita iva. Nel 2022 viene a mancare, gli eredi presentano la dichiarazione di successione ad aprile 2022 e tutti gli eredi vengono liquidati.
Quesiti15/09/2025
AGRICOLTURA
Buongiorno. Padre, imprenditore agricolo individuale in contabilità IVA ordinaria, ha sostenuto negli anni 2023–2024: Investimenti in attrezzature (trattori, carri, macchine di raccolta) Costruzione di un fabbricato deposito attrezzi Tali spese hanno generato un rilevante credito IVA e sono stati fruiti anche i crediti d’imposta Industria 4.0 e Transizione 5.0.
Quesiti14/09/2025
DEDUCIBILITA' DONAZIONI
Buonasera,un Comune intende acquistare un’Immobile privo di interesse artistico, storico, archeologico, o demo-etno-antropologico, trattasi di Immobile di proprietà della Parrocchia locale che il Comune è interessato ad acquistare per la sua posizione e prossimità ad altre aree pubbliche e pertanto di completamento rispetto a tali aree. Il Comune però, non avendo totalmente la disponibilità finanziaria per effettuare tale acquisto ha chiesto ad alcune Imprese del territorio di effettuare donazioni utili a tale scopo.Si chiede quindi se le Imprese donanti (siano esse Imprese Individuali, piuttosto che Società di persone o SRL) possano dedurre totalmente e per cassa tali donazioni dal reddito d’impresa e se eventualmente esistano altre modalità alternative utili allo scopo e che prevedano un maggior beneficio fiscale per le Imprese donanti (ovvero una maggiore deducibilità o detraibilità delle somme donate).Nel ringraziarVi sin d’ora per il gentile riscontro si porgono cordiali salutiNel caso esposto, non esiste alcuna norma che ammetta la deduzione della erogazione liberale al comune.
Quesiti12/09/2025
contributi in conto capitale e cpb 2025-2026
Buongiorno. Una società a responsabilità limitata, beneficiaria nell’anno 2025 di contributi in conto capitale derivanti da un bando PR Veneto FESR 2021-2027, rileverà tali contributi tra i ricavi/altre componenti positivi di conto economico.
Quesiti12/09/2025
Dichiarazione Integrativa IVA anno 2023 per rettifica richiesta di rimborso
Buongiorno, a seguito di presentazione di dichiarazione iva anno d’imposta 2023 con richiesta di rimborso, l’agenzia delle entrate ha ritenuto di non dar seguito alla richiesta, ma non è stato formalizzato il diniego. Hanno consigliato solo di inviare la dichiarazione integrativa per l’anno 2023 e seguenti.
Quesiti11/09/2025
rettifica detrazione iva assegnazione bene strumentale al socio di SRL
Buonasera. Una SRL in liquidazione procederà all’assegnazione con utilizzo di dividendi di un immobile strumentale (bottega), acquistato per euro 170 000 euro IVA nel 2024.
Quesiti11/09/2025
STABILE ORGANIZZAZIONE DI SOCIETA' SVIZZERA
Buonasera, una società di diritto svizzero con sede legale in svizzera decide di aprire una sede secondaria in Italia dove di fatto si svolgerà la produzione e vi sarà una parte della sede amministrativa. Il commercialista svizzero sostiene che la brench italiana (una stabile organizzazione, che opera con macchinari, uffici etc) debba limitarsi a registrare una propria contabilità interna, da inviare poi alla sede Svizzera che provvede ad elaborare il bilancio e ivi depositarlo, e analogamente fare con la dichiarazione dei redditi, pagando quindi le imposte sui redditi, di fatto prodotti in Italia, solamente in Svizzera.
Quesiti11/09/2025
Estrazione deposito iva
Buongiorno, una società riceve fattura non elettronica da un fornitore tedesco che ha rappresentante fiscale in Italia con indicazione di "operazione non imponibile iva ai sensi dell'art. 50-bis, comma 4, lett e) del DL 331/93" per merce proveniente dal deposito iva presso il rappresentante fiscale italiano. L'Operazione è soggetta ad inversione contabile ai sensi dell'art.17 comma 2 del DPR 633/1972.
Quesiti11/09/2025
Variazione attività dal 01/01 ed esclusione da ISA
Buonasera, un cliente ha variato l'attività a partire dal 01/01/2024. L'attività svolta fino al 31/12/2024 era attività di consulenza marketing, al 01/01/2024, ha variato l'attività prevalente in attività di commercio all'Ingrosso di merce.
Quesiti11/09/2025
assegnazione agevolata beni ai soci
Buonasera, una società in nome collettivo esercente attività classificata con codice ateco 68.20.02 (affitto e gestione di altri terreni ed edifici non residenziali, impianti e fabbriche propri o in locazione), ad oggi inattiva, detiene tra le immobilizzazioni materiali un terreno edificabile non strumentale all’esercizio dell’attività. Si chiede se il terreno edificabile rientri nell’istituto dell’assegnazione agevolata dei beni ai soci previsto dall’art. 1 della legge di bilancio 2025.
Quesiti11/09/2025
Quesito su STP
Buongiorno. In relazione alla vostra circolare n. 153/2025 del 04.09.2025 faccio presente quanto segue: Noi abbiamo 2 società: 1) Studio Gasparini Srl-STP che svolge l’attività multidisciplinare: Commercialisti e consulente del lavoro.
Quesiti11/09/2025
IMMOBILE SPAGNA NON DICHIARATO
Buongiorno. Due contribuenti, marito e moglie, hanno comprato un immobile in Spagna nel 2017 al 50, mai dichiarato in RW.
Quesiti10/09/2025
Richiesta chiarimenti su adesione al concordato preventivo biennale
Spett.le Redazione Fiscale, una S.r.l. ha aperto la partita IVA nel 2021, iniziando tuttavia a operare concretamente solo a fine 2024. In sede di dichiarazione ho provveduto alla compilazione degli ISA, non avendo individuato cause di esclusione.