10.818 risultati
Quesiti14/07/2025
affitti estivi
Buonasera. Un contribuente ha la residenza fiscale in un’abitazione molto grande.
Quesiti14/07/2025
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
Buongiorno, un contribuente nel 2023 aveva due attività con codice ateco diversi. Però l'attività 2 non raggiungeva il 30 dell'attività 1 e perciò non era classificabile come multiattività, ed è stato applicato l'isa dell'attività 1 ed il soggetto ha aderito al concordato preventivo biennale.
Quesiti14/07/2025
"Effetti della decadenza da una rateizzazione pregressa sull’adesione al Concordato Preventivo Biennale"
Impatto della cartella per decadenza da rateizzazione sulla validità del CPB: DOMANDA: "Cliente che ha aderito al Cpb per annualità 2024 e 2025.Aveva in corso una rateizzazione di un avviso bonario notificato nel 2021 per un importo di 50.000,00 . A giugno del 2025 viene notificata la cartella di pagamento per decadenza della rateizzazione per aver saltato una rata.
Quesiti14/07/2025
Corretta interpretazione del rigo C14 del modello ISA DG61U per agenti di commercio e implicazioni sul CPB e sul regime premiale"
Buonasera. Ho inserito nel modello ISA (DG61U) di un'agente di commercio, relativo all'anno di imposta 2023, al posto del volume delle vendite (rigo C14), i ricavi dell'agente suddivisi per tipologia di mandante.
Quesiti14/07/2025
Impresa multi attività e dichiarazione dei redditi
Buon giorno, un contribuente è attualmente titolare di: (i) reddito da lavoro dipendente; (ii) reddito da lavoro autonomo come consulente per una srl del quale è socio al 35 che produce programmi televisivi. Inoltre risulta iscritto alla CCIAA come impresa agricola per l'allevamento di animali.
Quesiti14/07/2025
QUADRO LM
Buongiorno, un forfettario cessato a giugno 2024, nel rigo LM21 colonna 4 è obbligato a scrivere il nuovo codice ATECO 2025 Ringraziamo e porgiamo cordiali saluti In merito al quesito posto si fornisce risposta affermativa, nel senso che per i - forfettari - come da istruzioni va indicato: - nel rigo LM21, colonna 4, (codice ATECO 2025) va indicato il codice dell’attività svolta in vigore dal 2025 desunto dalla tabella dei codici attività, consultabile presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate ed è reperibile sul sito Internet dell’Agenzia dell’Entrate www.agenziaentrate.gov.it. - nel rigo LM22, colonna 1 (codice attività) va indicato il codice dell’attività svolta desunto dalla tabella di classificazione delle attività economiche ATECO 2007. Cordialità
Quesiti14/07/2025
TRASFERIMENTO CREDITO INVESTIMENTO 5.0 - 4.0
Buongiorno, una ditta individuale nel corso del 2024 ha eseguito investimenti in beni strumentali maturando crediti d'imposta 4.0 da utilizzare nel 2024 - 2025 e 2026. Nel corso del 2025 ha effettuato investimenti normativa 5.0.
Quesiti12/07/2025
accesso regime fortait
Buonasera, geometra non iscritto all'albo aprirebbe p.iva con cod. ateco 74.10.30 per attività di gestione cantieri. È però socio unico ed amministratore di una srl limitata che svolge attività di costruzioni edili e ristrutturazione con codice ateco diverso ed a mio avviso non riconducibile all'attività di gestione cantieri.
Quesiti11/07/2025
FIGLIO A CARICO
Buongiorno, il figlio che nel 2024 aveva 24 anni e ha percepito: 3.823,93 come lavoro dipendente e assimilato a tempo determinato (4.016,00 come imponibile previdenziale) 970,00 come compensi parasubordinati sportivi da asd (indicato in sezione 3-bis inps gestione separata parasubordinati sportivi dilettantistici e figure assimilate). Si considera a carico oppure no Allego le due cu di riferimento Grazie In merito al quesito posto si rammenta che per il lavoro sportivo l'art. 36, comma 6, del D.Lgs. n. 36/2021 prevede che i compensi di lavoro sportivo nell'area del dilettantismo non costituiscono base imponibile ai fini fiscali fino all'importo complessivo annuo di 15.000. "6.
Quesiti11/07/2025
scissione348
Buongiorno, srl di servizi A con immobili intende procedere ad una scissione della parte immobiliare (due immobili di cui uno utilizzato direttamente); detti immobili sono stati rivalutati, al passivo risultano iscritte riserve di rivalutazione. La srl intende procedere all'affrancamento delle stesse con il pagamento del 10.
Quesiti11/07/2025
Rimborso assicurativo spese legali
Buongiorno. Il nostro studio associato (S.S.) ha stipulato l’assicurazione professionale a nome di tutti gli associati (3).
Quesiti10/07/2025
fattura svizzera con rappresentante fiscale comunitario
Buonasera. Allego fattura ricevuta da società Svizzera con rappresentante fiscale in Lituania (seller) e shipper Bulgaro (triangolazione) Come dev'essere registrata la fattura A) integrazione fattura comunitaria B) autofattura A cosa si riferisce l'art.138 VAT direttiva 2006/ citata in fattura Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che la dicitura in fattura "Intra-Community supply of goods within the meaning of art. 138 VAT Directive 2006/112
Quesiti10/07/2025
vendita auto usata acuistata da privato
Salve, Srls codice attività 451101 acquista auto da privato con ricevuta ad euro 2000,00. La Srls rivende l'auto ad euro 3500,00.
Quesiti10/07/2025
Sopravvenienza attiva e Concordato Preventivo biennale
Buongiorno, una società di persone che commercia abbigliamento e che ha aderito al CPB 2024/2025, nel corso del 2024 ha subito un incendio e sono andate perdute circa 50.000 di merci che naturalmente sono state scontate dalle rimanenze finali al 31/12/24. Nel corso del medesimo anno ha ricevuto dall'assicurazione un risarcimento per le merci perdute e per alcuni danni al locale 55.000,00 che abbiamo registrato come sopravvenienza attiva per risarcimento beni.
Quesiti10/07/2025
quesito iva
Buongiorno. Un’impresa individuale svolge l’attività di property manager (ateco 68.32.01) e gestisce immobili (case vacanze) per conto terzi.
Quesiti10/07/2025
Srl trasparente
Buongiorno, una Srl con socio unico ha fatto opzione per trasparenza nel 2015. Ora intende cedere il 30 delle quote ad una persona che farebbe anche parte del Cda.
Quesiti09/07/2025
fondo patrimoniale - decorrenza Irpef e periodo monitoraggio 5 anni
Buongiorno,in relazione al fondo patrimoniale costituito nel 2025 (avente ad oggetto immobili locati) chiedo conferma che:la costituzione del fondo abbia effetti per i dichiaranti a partire dalla dichiarazione PF 2026 per l'anno 2025.non sia applicabile il periodo di monitoraggio di 5 anni (dalla data di costituzione del fondo patrimoniale) per la determinazione di eventuali plusvalenze in capo ai coniugi posto che la titolarità esclusiva dei beni è rimasta in capo al coniuge unico proprietario dei beni immobili di cui è proprietario dal 2005.GrazieLa costituzione del fondo patrimoniale, ai fini fiscali non costituisce un atto traslativo di proprietà: il bene infatti rimane di proprietà dei coniugi (o di uno di essi) ma è vincolato a garanzia dei bisogni della famiglia. Quindi, ai fini della dichiarazione PF, gli effetti rilevano dalla dichiarazione PF 2026, relativa all’anno d’imposta 2025 (anno in cui il fondo è stato costituito).
Quesiti09/07/2025
credito inesigibile
Buongiorno. In una liquidazione coatta amministrativa, un credito può essere considerato inesigibile dal momento in cui il debitore è assoggettato a tale procedura.
Quesiti09/07/2025
Detrazioni in caso di immobili cointestati
Buongiorno. Una coppia non coniugata ha acquistato nel 2024 un immobile cointestato 50.
Quesiti08/07/2025
Autotrasportatore c/terzi attività secondaria
Buonasera. Caso da analizzare: Ditta individuale che da oltre 20 anni svolge duplice attività: 1) trasporto di merci; 2) commercio all'ingrosso di sementi.