Anni
Tool Applicativi 07/01/2025
Superdeduzione del costo del lavoro per nuove assunzioni (2024-2027)
Il tool agevola la determinazione (che opera dal periodo d'imposta 2024 fino al 2027): della "superdeduzione" applicabile in presenza di nuove assunzioni nel periodo d'imposta da parte di imprese/lavoratori autonomi introdotta dal 1 Modulo della riforma fiscale (art. 4, D.lgs 216/2023) ed attuata dal DM MEF 25/06/2024. Si tratta di un importo pari al 20 (30 per assunzioni di lavoratori svantaggiati) del costo dell'incremento occupazionale in presenza di un numero di lavoratori dipendenti assunti a tempo indeterminato rispetto al numero dei medesimi lavoratori nel periodo precedente.
Tool Applicativi 10/06/2025
CPB 2025-2026 - Il Concordato preventivo sul nuovo biennio
In relazione al CPB per il biennio 2025/2026 (riservato ai soggetti ISA che non hanno già aderito per il biennio 2024/2025), il tool agevola l'individuazione del regime di tassazione più favorevole tra: la tassazione ordinaria (assenza di adesione al CPB) la tassazione in base al reddito concordato con applicazione della flat tax incrementale sull'extrareddito rispetto al 2024. L'utente può scegliere di determinare analiticamente il reddito proposto (in base ai dati degli ISA dal 2022 al 2024, secondo la Nota metodologica del 28/04/2025), o indicare direttamente il detto reddito (si trascura il foglio "Det analitica proposta").
Tool Applicativi 06/06/2025
Detrazione degli oneri dal 2025 - Il doppio limite reddituale
Il tool determina la quota detraibile degli oneri delle persone fisiche alla luce delle novità introdotte dalla Riforma dell'Irpef (art. 1, D.lgs 216/2023) e dalla Legge di Bilancio 2025. In particolare viene applicato il conteggio riferito al duplice limite: in caso di reddito dichiarato superiore a . 75.000 (art. 16-ter, Tuir), parametrato anche al numero dei figli a carico in caso di reddito dichiarato superiore a . 120.000 o a . 240.000 (art. 15, co. 3-bis, Tuir).
Tool Applicativi 28/05/2025
Antiriciclaggio - Autovalutazione del rischio - Adeguata verifica della clientela (2025)
Il tool agevola la gestione: dell'Autovalutazione del rischio dello studio professionale della Adeguata verifica della clientela della relativa Modulistica, che è possibile stampare e archiviare nel Fascicolo Cliente alla luce delle disposizioni del D.lgs 90/2017 e delle Linee Guida (e relativi Allegati) e Regole tecniche del CNDCEC (2021). E' ammessa la gestione fino a 2 titolari effettivi.
Tool Applicativi 10/04/2025
Affrancamento straordinario delle riserve in sospensione d’imposta
Il programma agevola i conteggi dell'affrancamento straordinario introdotto dalla Riforma dell'Irpef/Ires (art. 14, co. 1, D.lgs. 192/2024): delle riserve di rivalutazione pregresse non affrancate (e di altre riserve/fondi in sospensione d'imposta - non gestiti) presenti nel bilancio dell’esercizio in corso al 31/12/2023, nella misura in cui residuano al termine dell’esercizio in corso al 31/12/2024 con l’applicazione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi/IRAP nella misura del 10. A tal fine: oltre al conteggio delle imposte dovute e del relativo risparmio d'imposta teorico (in caso di utilizzo della riserva) si propone la compilazione del mod.
Tool Applicativi 15/05/2025
Autovetture aziendali in uso promiscuo - Il fringe benefit
Il tool determina il fringe benefit in caso di utilizzo promiscuo di un'autovettura aziendale da parte dei dipendenti/amministratori ed è aggiornato alle disposizioni dell'art. 6, co. 2-bis, DL n. 19/2025 (cd. "Decreto Bollette") - v.
Tool Applicativi 01/06/2024
Compenso suggerito per Sindaci e Revisori - CNDCEC 2024
Si rende gratuitamente disponibile il tool realizzato dal CNDNEC relativo alla determinazione suggerita dei compensi da riconoscere al Collegio sindacale ad ai Revisori nelle Società commerciali (diversi dalle cooperative), disponibile sul sito istituzionale del Consiglio Nazionale.
Tool Applicativi 28/04/2025
Liquidazione d'impresa - Regime fino al 2024 e dal 2025
Il tool agevola i conteggi, alla luce delle novità introdotte dall'art. 14, D.Lgs. n. 192/2024, delle imposte dovute dalle imprese (societarie o individuali) poste in liquidazione, in relazione (v. RF 043/2025): sia alla disciplina applicabile per la messa in liquidazione entro il 31/12/2024 che a quella che opera in caso di messa in liquidazione dal 1/01/2025 differenziando il trattamento tra i soggetti Irpef ed i soggetti Ires (eventualmente in trasparenza fiscale).
Tool Applicativi 01/04/2025
Patto di Famiglia - Il calcolo delle legittime
Il programma agevola il conteggio delle quote da attribuire ai familiari legittimari (cd. "conguaglio") che partecipano alla stipula di un "Patto di famiglia", di cui agli artt. da 768-bis a 768-octies del Codice Civile (v.
Tool Applicativi 31/12/2019
Locazioni - Adeguamento Istat e riaddebito Imposta di registro
Il Foglio di calcolo determina in automatico: l'adeguamento ISTAT dei canoni di locazione (in assenza di opzione per la "cedolare secca") l'imposta di registro da riaddebitare al conduttore in considerazione delle variazioni dei coefficienti Istat intervenuti. Inoltre, precompila la Lettera di adeguamento del canone locazione da inviare al conduttore.
Tool Applicativi 28/10/2022
Enasarco agenti – FIRR e altre indennità di fine rapporto
Il tool determina in via automatica: a. i contributi trimestrali da versare a cura delle imprese mandanti che hanno in essere dei rapporti di agenzia, agevolando la predisposizione della Distinta trimestrale da trasmettere telematicamente ad Enasarco b. le indennità spettanti agli agenti in occasione della risoluzione del rapporto (rapporti instaurati dal 1981 in poi) in relazione agli Accordi Economici Collettivi (cd. "AEC") del comparto Commercio e del comparto Industria: Indennità di risoluzione rapporto (F.I.R.R.); Indennità suppletiva di clientela; Indennità meritocratica; Indennità di mancato preavviso.
Tool Applicativi 24/03/2025
Regime forfettario dal 2025 - Ipotesi di convenienza
Il tool permette di effettuare un confronto di convenienza tra: l'adozione del regime ordinario (contabilità semplificata) e l'adozione del regime forfettario (regime start-up o meno) alla luce delle eventuali maggiori imposte, degli eventuali oneri deducibili/detrazioni non fruibili, nonché della possibile riduzione del 35 ai fini dell’IVS (anche in ragione della eventuale adozione, o meno, della cedolare secca sulle locazioni). Sono gestite fino a 2 diverse attività in regime agevolato.
Tool Applicativi 24/03/2025
Cedolare secca 2025 - Ipotesi di convenienza dell'opzione
Il tool agevola la verifica della convenienza ad optare per il regime della Cedolare secca sui canoni di locazione di fabbricati a destinazione residenziale. A tal fine viene confrontata l'imposta complessiva dovuta, considerati anche gli effetti, in presenza di opzione: della possibile "incapienza" delle detrazioni (oneri, familiari a carico, ecc.) da applicare all'Irpef dovuta su eventuali altri redditi della rinuncia all'adeguamento Istat dei canoni e dell'imposta di registro non dovuta (per la quota a carico del locatore).
Tool Applicativi 20/03/2025
Concordato preventivo biennale (CPB 2024-2025) e Nuova Sanatoria
Con riferimento all'istituto del Concordato Preventivo Biennale ("CPB") per il biennio 2024/2025, il tool agevola l'individuazione del regime di tassazione più favorevole tra: la tassazione ordinaria (assenza di adesione al CPB) la tassazione in base al reddito concordato con applicazione dell'imposta sostitutiva "incrementale" sull'extrareddito rispetto al 2023. L'utente può scegliere dei determinare analiticamente il reddito proposto sulla scorta dei dati indicati negli ISA dal 2021 al 2023 (in applicazione dei coefficienti previsti dalla Nota metodologica), o indicare direttamente il detto reddito (non si compila il foglio 1a).
Tool Applicativi 27/11/2023
Lavoro sportivo dilettantistico - Fatture professionisti e cedolino paga Co.Co.Co.
In relazione ai prestatori d'opera nell'ambito del settore dilettantistico, per le prestazioni rese dal 1/07/2023 il tool agevola la redazione: a) co.co.co.: del documento da emettere a cura del committente in relazione ai co.co.co. (per compensi annui fino a . 15.000 non è obbligatorio il cedolino paga; si noti che il limite coincide con la franchigia fiscale e, dunque, in tali casi non è dovuta alcuna imposta).
Tool Applicativi 28/02/2025
Estromissione dell'immobile strumentale dell'imprenditore (2025)
In relazione alla procedura di estromissione agevolata dell'immobile strumentale dell'imprenditore individuale, riaperta da parte della legge di Bilancio 2025 (art. 1, co. 37, L. 207/2024) e da porre in essere entro il 31/05/2025, il tool agevola la determinazione delle imposte dovute a seguito dell'estromissione in relazione: sia agli aspetti Iva (autofattura di estromissione; rettifica della detrazione) che agli aspetti delle imposte dirette (imposta sostitutiva ed Irpef). Inoltre, agevola i calcoli per l'eventuale rettifica Iva (nonché per la integrazione dell'imposta di registro per gli immobili eventualmente locati a terzi ante estromissione.
Tool Applicativi 28/02/2025
Assegnazione e cessione agevolata ai soci (2025)
In relazione alle agevolazioni di cui alla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, co. 31-37, L. 207/2024 - v. RF 030/2025 e RF 031/2025): assegnazione agevolata dei beni ai soci cessione agevolata dei beni ai soci il tool calcola in automatico le imposte complessivamente dovute dalla società e dai soci in relazione: sia agli aspetti delle imposte dirette (imposta sostitutiva) sia agli aspetti delle imposte indirette (Iva e imposta di Registro/ipocatastali) Viene, infine gestito: il prospetto del quadro RQ nel Mod.
Tool Applicativi 15/02/2025
Sospensione dell'ammortamento nel triennio 2020-2023 - Effetti sul 2024
Il tool permette di determinare (ai sensi dell'art. 60, co. 7-bis-7-quinquies, DL 104/2020 e successive modifiche): il nuovo piano di ammortamento in applicazione della "sospensione" dell'ammortamento degli esercizi dal 2020 al 2023 le imposte differite e la riserva indisponibile, con le variazioni da effettuare di anno in anno (in relazione sia alla sospensione totale/parziale che alla allungabilità o meno della vita utile residua del bene) secondo quanto chiarito dal Doc. Interpretativo OIC n. 9/2021 (l'operazione risulta particolarmente complessa nel caso di differenti scelte nei vari anni).
Tool Applicativi 28/02/2025
Trasformazione agevolata in Società semplice (2025)
In relazione all'agevolazione di cui alla Legge di Bilancio 2025 (art. 1, co. 31-37, L. 207/2024), denominata "trasformazione agevolata in società semplice", il tool agevola il calcolo delle imposte complessivamente dovute dalla società e dai soci in relazione: sia agli aspetti delle imposte dirette (imposta sostitutiva) che agli aspetti delle imposte indirette (Iva e imposta di Registro/ipocatastali) Viene, infine gestito: il prospetto del quadro RQ nel Mod. Redditi 2024 (o mod.
Tool Applicativi 31/01/2025
Rivalutazione di terreni e partecipazioni delle persone fisiche (2025)
Il tool permette di effettuare delle valutazioni di convenienza al procedere alla rideterminazione del costo storico "di carico" di terreni (edificabili o agricoli) di quote di partecipazione in società (anche se quotate in Borsa) posseduti al di fuori del reddito di impresa. Nelle valutazioni di convenienza non è considerata la nuova ipotesi di imponibilità per i fabbricati ceduta entro 10 anni dalla ultimazione di interventi agevolati con il superbonus (in tal caso è possibile avvalersi di altro tool disponibile sull'argomento).