Notizie Flash 08/09/2025
Entro il 10 settembre il monitoraggio della spesa Superbonus post sisma 2016
Si avvicina il 10 settembre 2025, termine ultimo per l’invio della comunicazione relativa al monitoraggio della spesa connessa agli interventi agevolati tramite Superbonus (art. 119 del D.L. n. 34/2020) destinati alla ricostruzione privata dopo il sisma del 2016. La scadenza è stata fissata dal D.P.C.M. 24 luglio 2025, n. 675, emanato dal Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nelle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dal terremoto del 24 agosto 2016.
Fisco passo per passo 03/09/2025
Prima casa e Superbonus: i 30 mesi per il trasferimento della residenza decorrono dalla fine della sospensione emergenziale
Con l’Interpello 230/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene per chiarire una questione cruciale per chi ha acquistato un immobile con le agevolazioni prima casa e lo ha sottoposto a interventi edilizi agevolati con il Superbonus. Al centro del chiarimento vi è la corretta individuazione del dies a quo dal quale decorre il termine per il trasferimento della residenza nel Comune in cui è ubicato l’immobile acquistato.
Quesiti01/08/2025
visto superbonus e detrazione in unico
Buongiorno, nell'anno 2023 il condominio ha eseguito lavori di intervento per la sostituzione di impianti di climatizzazione con i installazione di nuova centrale termica innovativa e ha rilasciato ad ogni condomino la dichiarazione con la quota di competenza per poter usufruire della detrazione del 110. Sugli importi di spettanza il privato ha applicato nella propria dichiarazione dei redditi la detrazione di spettanza dividendola in quattro anni.
Fisco passo per passo 29/07/2025
Entro il 10 settembre la comunicazione del superbonus nelle zone del sisma 2016
Con il DPCM 24/07/2025 n. 675, il Commissario straordinario per la ricostruzione nelle Regioni colpite dal sisma del 2016 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) ha disposto un nuovo adempimento entro il 10 settembre 2025 relativo al monitoraggio delle spese collegate agli interventi Superbonus (ex art. 119, DL 34/2020) effettuati nell’ambito della ricostruzione. I dati da comunicare I professionisti incaricati devono trasmettere al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS), con riferimento al Codice Unico di Progetto (CUP) già associato all’intervento, le informazioni relative alle spese sostenute per gli interventi antisismici agevolati con Superbonus/Supersismabonus: sostenute nel 2024, fino alla data di entrata in vigore del D.L. 39/2024 (ossia il 30 marzo 2024) previste nei restanti mesi del 2024 dopo il 30 marzo e nel 2025, fino al termine di applicazione del Superbonus (31/12/2025).
Fisco passo per passo 01/07/2025
Superbonus 110 fino al 2026 per le zone terremotate
Il Decreto Legge 95/2025 (cd. "Omnibus") ha prorogato fino al 31 dicembre 2026 il Superbonus al 110 per gli interventi effettuati nei Comuni colpiti dai terremoti a partire dal 24 agosto 2016, situati in Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, dove è stato dichiarato lo stato di emergenza.
Notizie Flash 26/06/2025
Estensione dei termini per l’utilizzo dei crediti fiscali da Superbonus in presenza di contenziosi
In occasione del Question Time del 26 giugno 2025, svolto presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati, è stata fornita un'importante precisazione riguardante il regime applicabile ai crediti d’imposta derivanti dal Superbonus, con specifico riferimento ai casi in cui siano stati avviati procedimenti contenziosi relativi alle comunicazioni da cui originano tali crediti. È stato chiarito che, nel caso in cui un credito d’imposta da Superbonus risulti connesso a una comunicazione che è stata oggetto di contenzioso, e il cui esito sia stato definitivamente favorevole al contribuente, i termini di utilizzo delle singole rate annuali vengono prorogati.
Info Flash Fiscali 115 / 2520/06/2025
Mod. Redditi PF 2024 - Aggiornato con le 10 rate del superbonus 2023
La legge di bilancio 2025 ha introdotto la possibilità di ripartire in 10 rate (in luogo di 4 rate) la detrazione per interventi Superbonus sostenuti nel 2023. Posto che la disposizione è entrata in vigore il 1/01/2025, e cioè successivamente al termine di invio della dichiarazione per tale periodo di imposta, è stata prevista la possibilità di procedere a una dichiarazione integrativa dove andare esercitare detta opzione da inviare entro il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi successiva (31/10/2025).
Fisco passo per passo 20/05/2025
Cessione di immobili con Superbonus: nessuna plusvalenza se si è acquirenti del bene agevolato
Con l’Interpello 137/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla disciplina fiscale applicabile alla cessione di immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus, acquistati da un’impresa di costruzione che ha realizzato lavori antisismici e ha successivamente ceduto all’acquirente la possibilità di usufruire dell’agevolazione tramite cessione del credito d’imposta. L’istanza di interpello sottoposta all’Amministrazione verte sull’applicabilità dell’articolo 67, comma 1, lettera b-bis) del TUIR, ovvero sulla sussistenza di una plusvalenza imponibile in caso di vendita dell’immobile, acquistato con beneficio del Super Sismabonus e rivenduto entro dieci anni.
Fisco passo per passo 15/05/2025
Superbonus e Crediti Edilizi post Fusione: obblighi, modalità e limiti operativi
L'Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 134/2025, ha analizzato il caso della gestione dei crediti d’imposta derivanti da sconto in fattura (ex art. 121, DL n. 34/2020) in seguito a un'operazione di fusione per incorporazione, con particolare riferimento alla titolarità dei crediti, alla necessità di comunicazioni all’Agenzia delle Entrate e alle modalità di utilizzo da parte dei cessionari. La società ALFA, incorporando nel 2024 la società OMEGA, è subentrata in tutte le posizioni giuridiche attive e passive della stessa.
Fisco passo per passo 14/05/2025
Fusione per incorporazione e crediti Superbonus: cessione a terzi solo dopo autorizzazione dell’Agenzia
L’Agenzia delle Entrate, con lInterpello 134/2025, si è espressa in merito alla corretta gestione dei crediti d’imposta derivanti dal Superbonus 110, in un’ipotesi in cui essi risultano oggetto di un Accordo Quadro precedentemente stipulato da una società poi fusa per incorporazione in un’altra. La questione affronta in particolare la possibilità, da parte della società incorporante, di cedere tali crediti a un soggetto terzo in esecuzione del medesimo accordo, nonché le modalità con cui il cessionario potrà utilizzarli in compensazione.
Fisco passo per passo 13/05/2025
Superbonus e crediti in attesa di accettazione: limiti di utilizzo e opzioni per la detrazione in dieci anni
Con l’Interpello 130/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sull’ipotesi in cui, a seguito della comunicazione di cessione del credito Superbonus, il credito stesso risulti, a distanza di tempo, ancora in attesa di accettazione da parte del cessionario. La questione posta: detrazione persa o credito sospeso Una persona fisica aveva ceduto nel 2022 e nel 2023 la detrazione derivante dagli interventi edilizi sostenuti nel 2022 alla banca con la quale aveva stipulato un accordo di cessione, ricevendo l’accredito della prima cessione ma non ottenendo risposta in merito alla seconda, che permane in stato di stallo presso la Piattaforma cessione crediti dell’Agenzia.
Info Flash Fiscali 087 / 2512/05/2025
Superbonus - Decadenza correlata alla CILAS - Ravvedimento
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito, in relazione ad una detrazione superbonus, che: opera la decadenza nel caso in cui, nella CILAS, sia omessa la compilazione del Quadro F, relativo all’attestazione dello stato legittimo dell'immobile oggetto dei lavori potendo, il contribuente, ripiegare su altre forme di bonus edilizi, in ragione della tipologia di spesa sostenuta (ecobonus ordinario, recupero edilizio, ecc.). Inoltre, l’Agenzia chiarisce che: nell’ipotesi in cui il contribuente abbia proceduto alla cessione del credito, per i conteggi del ravvedimento operoso può fare riferimento al momento in cui ha trasmesso la comunicazione (non al momento in cui il cessionario ha utilizzato il credito d’imposta così acquisito), limitando il ravvedimento al maggiore credito ceduto rispetto al bonus edilizio applicabile (come derubricato rispetto al Superbonus) flasconsiderata la decadenza dalla detrazione Superbonus, non risulta imponibile l’eventuale plusvalenza derivante dalla cessione dell’immobile effettuata nel decennio dalla conclusione dei lavori.
Fisco passo per passo 29/04/2025
Superbonus e mancata attestazione nella CILA-S: decadenza dal beneficio e possibilità di ravvedimento
Con l’Interpello 122/E del 28 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate è intervenuta a chiarire le conseguenze fiscali legate all’incompletezza della CILA-S, in particolare alla mancata compilazione del quadro F relativo all’attestazione della costruzione o legittimazione dell’immobile, ai fini della fruizione del Superbonus disciplinato dall’articolo 119 del D.L. n. 34/2020. Il caso esaminato: interventi su edificio residenziale unico Il contribuente, proprietario di un edificio composto da più unità immobiliari a uso residenziale, aveva eseguito, nel biennio 2021-2022, interventi di efficientamento energetico ammessi al Superbonus: posa del cappotto termico, sostituzione di serramenti, installazione di impianti di climatizzazione, realizzazione di impianto fotovoltaico con sistema di accumulo.
Quesiti21/03/2025
recupero credito da superbonus in compensazione
Buongiorno. Tizio, ha eseguito vari lavori edilizi sull'immobile di proprietà supportato dal "superbonus".
Fisco passo per passo 11/03/2025
Superbonus e Terzo Settore: riconosciuta l’agevolazione anche per le ONLUS con diritto di superficie
L’Interpello n. 19/E del 10/03/2025, ha chiarito l’applicabilità del Superbonus alle ONLUS, alle Organizzazioni di Volontariato (OdV) e alle Associazioni di Promozione Sociale (APS) che detengono un immobile con diritto di superficie. Il documento ribadisce che questi enti, se rispettano i requisiti previsti dall’art. 119, co. 10-bis, del DL n. 34/2020, possono accedere alle agevolazioni fiscali anche se il loro possesso dell’immobile non deriva dalla proprietà piena, ma da un diritto reale limitato.
Notizie Flash 10/03/2025
Superbonus per immobili terremotati: la Guida del CNDCEC su sconto in fattura e cessione del credito
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), di concerto con la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti (FNC), ha pubblicato il 7 marzo 2025 un documento di approfondimento sulle modalità di applicazione del Superbonus 110 per gli immobili situati in zone colpite da eventi sismici. In particolare, il documento esamina le problematiche interpretative legate all’uso delle opzioni alternative alla detrazione fiscale – ovvero lo sconto sul corrispettivo e la cessione del credito – per le spese sostenute dopo il 29 marzo 2024, a seguito dell’introduzione del blocco delle opzioni disposto dal Decreto-Legge n. 39/2024.
Pillole Operative 17/02/2025
Interventi Superbonus – Lettere di compliance catastale
L’art. 1 della L. 213/2023 ha introdotto le seguenti novità in materia di variazione dello stato dei beni onde adeguare la rendita catastale delle unità immobiliari ai miglioramenti conseguiti dagli interventi ammessi al Superbonus.
Quesiti13/02/2025
Cessione di immobili post Superbonus
Buongiorno. Una cliente dello studio è proprietaria di un immobile uso civile abitazione pervenutogli in quota parte per successione ereditaria e per la restante parte per compravendita.
Fisco passo per passo 12/02/2025
Superbonus e sconto in fattura: assenza di fatture dirette tra General Contractor e condominio
L’Agenzia delle Entrate, con la Risposta n. 26/2025, ha fornito chiarimenti in merito alla possibilità di esercitare l’opzione per lo sconto in fattura relativa agli interventi ammessi al Superbonus, anche nel caso in cui, al 30 marzo 2024, non risultino emesse fatture dirette tra il General Contractor e il condominio, ma solo fatture tra appaltatori e General Contractor. Il caso sottoposto all'Agenzia L'Istante, un condominio che ha deliberato nel 2022 l’esecuzione di interventi agevolabili con il Superbonus, ha richiesto se sia ancora possibile esercitare l’opzione per lo sconto in fattura sulle spese sostenute dopo il 30 marzo 2024.
Info Flash Fiscali 027 / 2512/02/2025
Regolarizzazione catastale di immobili oggetto di superbonus - Compliance
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente definito: il contenuto e le modalità di invio delle comunicazioni di compliance indirizzare ai contribuenti che non hanno adempiuto all'obbligo di comunicazione della variazione catastale dell'immobile oggetto di interventi superbonus, secondo quanto previsto dai commi 86 e 87, art. 1, Legge n. 213/2023. La comunicazione viene inoltrata per indurre l'adempimento spontaneo del contribuente, il quale potrà regolarizzare la propria posizione secondo le modalità indicate nel Provvedimento o fornire elementi, fatti e circostanze non conosciuti dall'Agenzia, sulla base dei quali non si rende obbligatoria la presentazione della dichiarazione DOCFA.