Info Flash Fiscali 207 / 2518/11/2025Immobile oggetto di superbonus - Plusvalenza in caso di donazioneL’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che: nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione. L’esenzione opera, infatti, solo se l’immobile è acquisito per successione (non anche per donazione), oppure è stato adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso.
Fisco passo per passo 13/11/2025Superbonus 110 e zone sismiche: nuovi chiarimenti per immobili danneggiatiCon la R.M. 66 del 13 novembre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti in merito all’accesso al Superbonus 110 per interventi edilizi realizzati nei territori colpiti da eventi sismici, con specifico riferimento all’art. 119, comma 8-ter, del decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020). Un contribuente ha rappresentato di essere coniuge convivente dell’usufruttuaria e comproprietaria di un’abitazione dichiarata parzialmente inagibile a seguito del terremoto del 13 giugno 2013, con nesso di causalità tra l’evento e il danno attestato dalla scheda AeDES (esito C) e da ordinanza sindacale di inagibilità.
Fisco passo per passo 30/10/2025Cessione di immobili ristrutturati con Superbonus e donati: quando la plusvalenza è tassabileLa Risoluzione n. 62/E del 30 ottobre 2025 torna sul tema della imponibilità delle plusvalenze derivanti dalla cessione di unità immobiliari interessate da interventi edilizi agevolati con Superbonus, ai sensi dell'art. 67, co. 1, lett. b-bis), TUIR, chiarendo che: se l'immobile è stato ricevuto per donazione da un soggetto che vi ha eseguito interventi superbonus la sua cessione nei successivi 10 anni dal termine dei lavori genera una plusvalenza imponibile se l’immobile non è stato adibito ad abitazione principale a nulla rilevando se il donante ha ricevuto l’immobile per successione. Il contribuente che ha presentato istanza di interpello ha rappresentato che: ha ricevuto, nel 2012, un’unità immobiliare per donazione dalla madre (che aveva, a sua volta, acquisito l'immobile per successione) ha successivamente usufruito del Superbonus di cui all’art. 119, DL n. 34/2020, per interventi conclusi nel dicembre 2024 l’immobile non è mai stato adibito ad abitazione principale.
Fisco passo per passo 15/09/2025Superbonus e ONLUS: chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sugli interventi eseguiti nel 2025Con l’Interpello 241/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta il tema dell’applicabilità del Superbonus per gli interventi effettuati da una ONLUS nel 2025, con particolare riguardo alla possibilità di continuare ad usufruire delle modalità alternative di fruizione della detrazione, ossia sconto in fattura e cessione del credito, dopo l’entrata in vigore del D.L. n. 39/2024. L’istante è una società cooperativa sociale costituita ai sensi della Legge 381/1991, e in quanto tale qualificata come ONLUS di diritto ai sensi dell’art. 10, comma 8, del D.Lgs. 460/1997.
Notizie Flash 08/09/2025Entro il 10 settembre il monitoraggio della spesa Superbonus post sisma 2016Si avvicina il 10 settembre 2025, termine ultimo per l’invio della comunicazione relativa al monitoraggio della spesa connessa agli interventi agevolati tramite Superbonus (art. 119 del D.L. n. 34/2020) destinati alla ricostruzione privata dopo il sisma del 2016. La scadenza è stata fissata dal D.P.C.M. 24 luglio 2025, n. 675, emanato dal Commissario straordinario del Governo per la ricostruzione nelle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpite dal terremoto del 24 agosto 2016.
Fisco passo per passo 29/07/2025Entro il 10 settembre la comunicazione del superbonus nelle zone del sisma 2016Con il DPCM 24/07/2025 n. 675, il Commissario straordinario per la ricostruzione nelle Regioni colpite dal sisma del 2016 (Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria) ha disposto un nuovo adempimento entro il 10 settembre 2025 relativo al monitoraggio delle spese collegate agli interventi Superbonus (ex art. 119, DL 34/2020) effettuati nell’ambito della ricostruzione. I dati da comunicare I professionisti incaricati devono trasmettere al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche (PNCS), con riferimento al Codice Unico di Progetto (CUP) già associato all’intervento, le informazioni relative alle spese sostenute per gli interventi antisismici agevolati con Superbonus/Supersismabonus: sostenute nel 2024, fino alla data di entrata in vigore del D.L. 39/2024 (ossia il 30 marzo 2024) previste nei restanti mesi del 2024 dopo il 30 marzo e nel 2025, fino al termine di applicazione del Superbonus (31/12/2025).
Notizie Flash 26/06/2025Estensione dei termini per l’utilizzo dei crediti fiscali da Superbonus in presenza di contenziosiIn occasione del Question Time del 26 giugno 2025, svolto presso la Commissione Finanze della Camera dei Deputati, è stata fornita un'importante precisazione riguardante il regime applicabile ai crediti d’imposta derivanti dal Superbonus, con specifico riferimento ai casi in cui siano stati avviati procedimenti contenziosi relativi alle comunicazioni da cui originano tali crediti. È stato chiarito che, nel caso in cui un credito d’imposta da Superbonus risulti connesso a una comunicazione che è stata oggetto di contenzioso, e il cui esito sia stato definitivamente favorevole al contribuente, i termini di utilizzo delle singole rate annuali vengono prorogati.
Fisco passo per passo 20/05/2025Cessione di immobili con Superbonus: nessuna plusvalenza se si è acquirenti del bene agevolatoCon l’Interpello 137/2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito alla disciplina fiscale applicabile alla cessione di immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus, acquistati da un’impresa di costruzione che ha realizzato lavori antisismici e ha successivamente ceduto all’acquirente la possibilità di usufruire dell’agevolazione tramite cessione del credito d’imposta. L’istanza di interpello sottoposta all’Amministrazione verte sull’applicabilità dell’articolo 67, comma 1, lettera b-bis) del TUIR, ovvero sulla sussistenza di una plusvalenza imponibile in caso di vendita dell’immobile, acquistato con beneficio del Super Sismabonus e rivenduto entro dieci anni.
Fisco passo per passo 15/05/2025Superbonus e Crediti Edilizi post Fusione: obblighi, modalità e limiti operativiL'Agenzia delle Entrate, con l’Interpello 134/2025, ha analizzato il caso della gestione dei crediti d’imposta derivanti da sconto in fattura (ex art. 121, DL n. 34/2020) in seguito a un'operazione di fusione per incorporazione, con particolare riferimento alla titolarità dei crediti, alla necessità di comunicazioni all’Agenzia delle Entrate e alle modalità di utilizzo da parte dei cessionari. La società ALFA, incorporando nel 2024 la società OMEGA, è subentrata in tutte le posizioni giuridiche attive e passive della stessa.
Fisco passo per passo 14/05/2025Fusione per incorporazione e crediti Superbonus: cessione a terzi solo dopo autorizzazione dell’AgenziaL’Agenzia delle Entrate, con lInterpello 134/2025, si è espressa in merito alla corretta gestione dei crediti d’imposta derivanti dal Superbonus 110, in un’ipotesi in cui essi risultano oggetto di un Accordo Quadro precedentemente stipulato da una società poi fusa per incorporazione in un’altra. La questione affronta in particolare la possibilità, da parte della società incorporante, di cedere tali crediti a un soggetto terzo in esecuzione del medesimo accordo, nonché le modalità con cui il cessionario potrà utilizzarli in compensazione.