Fisco passo per passo 02/11/2025
Compilazione della Comunicazione Rilevante per la Global Minimum Tax: istruzioni operative e ambito applicativo
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con le Linee guida del 30 ottobre 2025, ha diffuso un articolato documento volto a fornire chiarimenti operativi in materia di Global Minimum Tax (GMT) e, in particolare, in merito alle modalità di compilazione della Comunicazione Rilevante prevista per i gruppi multinazionali e nazionali tenuti all’adempimento. Si tratta di un passaggio centrale nell’attuazione del Decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, con cui l’Italia ha introdotto nel proprio ordinamento la disciplina della imposizione minima globale, in linea con gli standard internazionali dell’OCSE e dell’Inclusive Framework sul BEPS.
Fisco passo per passo 30/10/2025
Nuovo modello per la Global Minimum Tax: obblighi, standard e scambi informativi a carico dei gruppi multinazionali
Con il Decreto Ministeriale del 16 ottobre 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 252 del 29 ottobre 2025, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha definito in modo organico il quadro operativo e formale per la Comunicazione Rilevante prevista nell’ambito del meccanismo di Global Minimum Tax. Tale adempimento, formalmente denominato Global Information Return (GIR) o Top-Up Tax Information Return, si inserisce nell’architettura del decreto legislativo n. 209/2023, in attuazione della normativa europea e dei principi OCSE.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/10/2025
Se non c’è accatastamento unitario niente esenzione Imu per l’appartamento contiguo
Il contribuente che ha unito due appartamenti usandoli come abitazione principale non ha diritto all'esenzione Imu: a differenza dell'Ici, per la nuova imposta serve l'accatastamento unico. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 28420 del 27 ottobre 2025, ha accolto il ricorso del Comune di Napoli.
Info Flash Fiscali 191 / 2528/10/2025
Dichiarazione IMU omessa - Ravvedimento post "Decreto Sanzioni"
La dichiarazione IMU deve essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui si verificano variazioni rilevanti; se trasmessa nei successivi 90 giorni, è considerata tardiva, altrimenti omessa. La Dichiarazione IMU 2025 (anno 2024) andava, dunque, presentata entro il 30/06/2025, mentre la dichiarazione tardiva poteva essere presentata entro il 29/09/2025.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/10/2025
Imu dovuta dal concessionario del porto turistico anche se cede a terzi l’utilizzo dei posti barca
Il concessionario di un porto turistico è l’unico obbligato al pagamento dell’Imu, anche se ha ceduto temporaneamente a terzi l’uso di punti d’ormeggio. Lo chiarisce la Cassazione con la sentenza 27810 del 18 ottobre 2025, con cui ha accolto il ricorso di un Comune.
Notizie Flash 18/10/2025
Global Minimum Tax: introdotto in Italia il modello unico di comunicazione per i gruppi multinazionali
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha pubblicato sul proprio portale il decreto del 16 ottobre 2025, emanato dal Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze, con cui vengono definite le disposizioni attuative degli obblighi informativi in materia di imposizione integrativa (Global Minimum Tax) e di recepimento della Direttiva (UE) 2025/872. Il provvedimento stabilisce gli elementi essenziali, le modalità operative e le condizioni di presentazione della cosiddetta Comunicazione Rilevante (Global Information Return – GIR o Top-Up Tax Information Return), prevista dall’articolo 51 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209, che ha introdotto nell’ordinamento italiano le regole del Pillar Two dell’OCSE.
Quesiti16/10/2025
esenzione imu covid e temporary framework
Buongiorno, un nostro cliente che esercita attività di albergo costituita in SNC, causa COVID, ha beneficiato per il 2020 e il 2021 dell’esenzione al versamento IMU saldo e acconto 2020 e primo acconto 2021. A sensi degli art. - l'art 177 dl 30/2020 (acconto 2020), -l 'art 78 c. 1 dl 104/20 (saldo 2020), - l'art 6-sexiteis dl 41/21 (acconto 21) Il cliente ha correttamente presentato la dichiarazione IMU entro le scadenze evidenziando il diritto all’esenzione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 10/10/2025
Sconta l’Imu anche l’immobile privo di abitabilità
L'immobile accatastato paga l'Imu anche quando è privo di abitabilità. Va esclusa pertanto una tassazione ridotta al 50 applicabile per i fabbricati inagibili.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/10/2025
Non sussiste l’obbligo di comunicare la variazione Imu al Comune se è percepibile aliunde
Il privato non ha l'obbligo di dichiarare la variazione ai fini Imu se il terreno agricolo è diventato edificabile. Al contribuente, infatti, non può essere chiesta la prova di fatti già documentalmente noti al Comune.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/09/2025
Rimborso Imu dovuto anche se manca la trascrizione della clausola risolutiva nei registri immobiliari
Se in un contratto di compravendita immobiliare è prevista una condizione risolutiva, il verificarsi di tale condizione non libera automaticamente l’acquirente dal pagamento dell’Imu. L’acquirente resta obbligato a pagare l’imposta per gli anni successivi all’acquisto, anche se il contratto viene annullato retroattivamente, almeno finché il Comune non viene informato ufficialmente dell’annullamento.
Fisco passo per passo 07/08/2025
Global Minimum Tax: approvato il modello per la notifica della delega all’Amministrazione finanziaria
Con il provvedimento del 7 agosto 2025, l’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di notifica da utilizzare per comunicare all’Amministrazione finanziaria italiana la delega conferita a un’altra impresa del gruppo per la presentazione della comunicazione rilevante nell’ambito del regime della Global Minimum Tax. Il provvedimento si inserisce nel quadro normativo introdotto dal decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 25 febbraio 2025, e attuato ai sensi del Dlgs n. 209/2023, che disciplina l’imposizione integrativa nei confronti dei grandi gruppi multinazionali e nazionali.
Info Flash Fiscali 149 / 2507/08/2025
Decreto fiscale convertito - Esenzione IMU per ASD e SSD
La conversione del cd. Decreto Fiscale dispone una particolare procedura per l’applicazione della esenzione IMU degli immobili posseduti dalle associazioni (ASD) e dalle società (SSD) sportive dilettantistiche.
Fisco passo per passo 23/07/2025
Imu sugli immobili occupati - Esenzione retroattiva e istanza di rimborso
Come noto, con decorrenza 01/01/2023, il co. 759, lett. g-bis) L. n. 160/2019 (come modificato dal co. 81 L. n. 197/2022) stabilisce che sono esenti ai fini dell'IMU gli immobili: non utilizzabili e non disponibili per i quali sia stata presentata denuncia all'autorità giudiziaria in relazione ai reati di cui: al co. 2 art. 614 (Violazione di domicilio) o all’art. 633 del codice penale (Invasione di terreni o edifici) oppure per la cui occupazione abusiva sia stata presentata denuncia o iniziata azione giudiziaria penale. A tale scopo, il soggetto passivo è tenuto a comunicare al Comune interessato, secondo modalità telematiche, il possesso dei requisiti che danno diritto all'esenzione; analoga comunicazione deve essere trasmessa allorché cessa il diritto all’esenzione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 14/07/2025
Retroattiva l’esenzione Imu per l’immobile occupato abusivamente
Ha effetto retroattivo l’esenzione dall’Imu per il proprietario di un immobile occupato da abusivi, definita dalla pronuncia della Consulta che ha dichiarato l’incostituzionalità dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 23/2011. Infatti, la dichiarazione di illegittimità rende la norma censurata risulta priva di effetti sin dal momento della sua adozione.
Notizie Flash 18/06/2025
IMU: Tutto quello che occorre sapere per dichiarare entro il 30 giugno 2025
L'approssimarsi del termine del 30 giugno 2025 segna un passaggio fondamentale per tutti i contribuenti soggetti all’IMU. Entro questa data, infatti, è obbligatorio presentare la dichiarazione relativa al possesso degli immobili oppure alle eventuali modifiche rilevanti intervenute nel corso del 2024.
Quesiti11/06/2025
IMU FABBRICATO ABITATIVO RURALE
Buongiorno, Una s.s Agricola ha costruito un fabbricato rurale ad uso abitativo con annotazione e requisiti di ruralità nelle note in visura catastale. Vi risiede nell'abitazione uno dei soci della società agricola avendo spostato la residenza presso l'immobile neo costruito.
Info Fisco 071 / 2511/06/2025
Acconto IMU 2025 - Versamento entro il 16 giugno
Il prossimo 16 giugno scade il termine per il versamento della 1 rata dell’IMU dovuta per il 2025. Per quest’anno non si registrano particolari novità riferite alle modalità di determinazione dell’imposta.
L’evoluzione della Giurisprudenza 28/05/2025
Corte Costituzionale: legittima la deducibilità parziale dell’IMU sui beni strumentali ai fini IRES
Con la sentenza n. 75 del 2025, la Corte Costituzionale si è espressa in merito a una questione di legittimità sollevata da due organi della giustizia tributaria, ponendo fine al dibattito sull’ammissibilità costituzionale della deducibilità parziale dell’IMU ai fini della determinazione dell’IRES per le annualità comprese nel periodo in cui vigeva la deduzione limitata (in particolare per l’anno d’imposta 2018). La pronuncia della Consulta giunge come risposta ai dubbi avanzati da diverse Corti, che hanno ravvisato possibili profili di contrasto con i principi fondamentali dell’ordinamento costituzionale, in particolare con riferimento agli articoli 3, 23, 41 e 53 della Costituzione.
Info Flash Fiscali 093 / 2520/05/2025
Immobili merce ed esenzione Imu - Giurisprudenza e prassi
Ai fini dell’IMU, i fabbricati-merce delle imprese risultano fruire dell’esenzione dall’imposta. Tuttavia, i requisiti per poter accedere all’esenzione sono stati oggetto di interpretazioni restrittive negli ultimi interventi giurisprudenziali, sia dal punto di vista oggettivo che soggettivo, parzialmente difformi rispetto ai chiarimenti di prassi.
L’evoluzione della Giurisprudenza 18/04/2025
Corte Costituzionale: legittima l’IMU sugli immobili merce
Con la sentenza n. 49 del 17 aprile 2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimità sollevata sull’art. 13, comma 9-bis, del DL 201/2011, che per gli anni 2012 e 2013 assoggettava all’IMU i cosiddetti immobili merce – fabbricati costruiti e destinati alla vendita da imprese costruttrici, purché non locati. Secondo la Corte di Giustizia Tributaria del Lazio, che aveva sollevato la questione, l’imposta era ingiustificata, poiché: l’esenzione è prevista solo dal 2014; il possesso di immobili destinati alla vendita non rappresenta una reale capacità contributiva.