Fisco passo per passo 21/12/2020Decreto Ristori: principali novitàIl 18/12/2020 è stato approvato in via definitiva il DDL di conversione del DL Ristori (D.L. 137/2020), nel testo licenziato il 15 dicembre dal Senato, in cui sono confluiti anche gli altri 3 decreti Ristori: i decreti legge n. 149, n. 154 e n. 157 (Ristori-bis, Ristori-ter e Ristori-quater), che sono stati abrogati, con salvezza degli effetti nel frattempo prodotti. Tra le principali novità fiscali contenute nel DDL di conversione del Dl Ristori si segnalano: Ripresa dei versamenti sospesi relativi al secondo acconto delle imposte sui redditi e dell'IRAP: la somma dovuta potrà essere pagata anche con la rateizzazione fino ad un massimo di 4 rate mensili di pari importo, con il versamento della prima rata entro il 30 aprile 2021 Equo compenso per fruizione superbonus 110: si introduce l’obbligo di osservanza della disciplina dell’equo compenso nei riguardi dei professionisti iscritti a Ordini e Collegi per gli interventi che accedono al superbonus 110 nelle forme di sconto in fattura o cessione del credito; Contributo a Fondo perduto: si introduce il contributo a fondo perduto, per l'anno 2021, a favore dei locatori di immobili che riducono il canone di locazione di immobili ad uso abitativo (contratti in essere alla data del 29 ottobre 2020), che costituiscono l'abitazione principale del locatario, ubicati in un comune ad alta tensione abitativa; Fondo di garanzia per la prima casa: nell'ambito della definizione dell'ambito soggettivo, tornano a essere identificati quali categorie con priorità nell’attribuzione del beneficio e non più destinatari esclusivi dei benefici del Fondo e non più destinatari esclusivi delle relative agevolazioni i seguenti soggetti giovani coppie o nuclei familiari monogenitoriali con figli minori; i conduttori di alloggi di proprietà degli Istituti autonomi per le case popolari, comunque denominati; nonché i giovani di età inferiore ai 35 anni titolari di un rapporto di lavoro atipico.
Info Flash Fiscali 222 / 2002/12/2020DL Ristori-quater - Sospensione dei versamenti di dicembreIl DL Ristori-quater ha previsto la sospensione dei versamenti che scadono dicembre 2020 relativi a: ritenute sui redditi di lavoro dipendente/assimilato, incluse le trattenute di addizionale Irpef Iva (liquidazione del mese di novembre e acconto Iva 2020) contributi previdenziali e assistenziali (inclusa la gestione separata Inps) a favore di, alternativamente: soggetti Iva con ricavi/compensi 2019 inferiori a . 50 mil. con calo del fatturato di almeno il 33 tra novembre 2020 e lo stesso mese del 2019 (requisito non richiesto per le attività iniziate dal 1/12/2019) soggetti operanti nei settori di cui all’All. 2 DL 149/2020, nonché alberghi ed agenzie viaggi/tour operator, a condizione che operino in una zona rossa per gli esercenti attività sospese dal DPCM 3/11/2020 (centri benessere, sale giochi, teatri, ecc.) per gli esercenti attività di ristorazione con sede in una zona rossa o arancio La ripresa dei versamenti è previsto dal 16/03/2021, in unica soluzione o fino a 3 rate mensili di pari importo.
Notizie Flash 30/11/2020Via libera al Decreto Ristori-quaterIl Consiglio dei Ministri, nella tarda serata di ieri, ha approvato il testo definitivo del DL "Ristori quater", che introduce ulteriori misure urgenti connesse all’emergenza COVID-19. Tra le principali misure adottate, già annunciate nei giorni scorsi dai componenti del Governo, si segnalano: la proroga del 2 acconto Irpef, Ires e Irap dal 30 novembre al 10 dicembre per tutti i titolari di partita Iva (soggetti esercenti attività d’impresa, arte o professione) la proroga dal 30 novembre al 10 dicembre del termine per la presentazione della dichiarazione dei redditi e dell’Irap sospensione dei versamenti di dicembre (di competenza del mese di novembre) per Iva, ritenute e contributi per le imprese con ricavi 2019 . 50 mil. e "calo del fatturato" di almeno il 33 tra i mesi di novembre 2020 e 2019 estensione dei codici Ateco ammessi al contributo a fondo perduto ex DL 137/2020 ad alcune categorie di agenti/rappresentanti di commercio la posticipazione dal 10 dicembre 2020 al 1 marzo 2021 delle rate da rottamazione dei ruoli in scadenza nel 2020 nuova una tantum per gli stagionali del turismo/stabilimenti termali/spettacolo (. 1.000) e lavoratori del settore sportivo (. 800).
Fisco passo per passo 23/11/2020Via libera al Decreto Ristori-ter e sulla rampa di lancio il DL Ristori-quaterNel CDM del 21/11/2020 è stato approvato il testo del Decreto Ristori-ter, che amplia e modifica le misure finanziarie urgenti connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19. Il decreto prevede l’ulteriore stanziamento di risorse, pari a 1,95 miliardi di euro per l’anno 2020, destinato al ristoro delle attività economiche interessate, direttamente o indirettamente, dalle misure disposte a tutela della salute, al sostegno dei lavoratori in esse impiegati, nonché con ulteriori misure connesse all’emergenza in corso.
Fisco passo per passo 23/11/2020Contributo a fondo perduto DL Ristori e Ristori bis - presentazione dell'istanza entro il 15/01/2021Con il Provv. n. 358844 del 20/11/2020, l'Agenzia ha definito contenuto, modalità e termini di presentazione dell’istanza per il contributo a fondo perduto di cui all’art. 1 DL 137/2020 (DL Ristori) e all’art. 2 DL 149/2020 (DL Ristori-bis), con l'approvazione del necessario modello e le relative istruzioni (l'Agenzia ha pubblicato un'apposita Guida per i contribuenti). In allegato: il modello di istanza per il riconoscimento del contributo a fondo perduto Decreti Ristori e Ristori bis le istruzioni per la compilazione le specifiche tecniche Si premette che: il DL 137/2020, articolo 1, (cd.
Info Fisco 175 / 2011/11/2020DL Ristori-bis - Ampliamento del contributo a fondo perdutoIl recente Decreto Ristori-bis ha modificato il contributo a fondo perduto appena introdotte dal precedente Decreto Ristori, ampliandone gli effetti e la platea degli interessati: soggetti interessati: soggetti: con attività che rientra tra i settori economici oggetto di restrizioni di cui al DCPM 3/11/2020 (che amplia l’elenco di quelli previsti dal DPCM 24/10/2020) ai fini del contenimento dell’emergenza Covid con attività prevalente tra quelli di cui all’All. 2 che operano in una zona rossa. maggiorazioni: per i bar, pasticcerie, gelaterie ed alberghi con domicilio fiscale/sede operativa nelle zone rosse o arancio la quota percentuale viene maggiorata del 50 (e, dunque, incrementata al 200) Permangono, per il resto, i precedenti meccanismi del DL Ristori: requisito del calo del fatturato tra i mesi di aprile 2020/2019, non rileva l’entità dei ricavi/compensi 2019; applicazione di un moltiplicatore; ecc.. Anche il calcolo del contributo è differenziato tra i soggetti che, in relazione alla precedente agevolazione: ne avevano già fruito: il riconoscimento è automatico in caso contrario: occorre presentare domanda.