Tutti i contenuti
Quesiti05/06/2016

QUADRO RV MOD.UNICO/SC (SCISSIONE)

domandadomanda

COMPILAZIONE QUADRO RV UNICO/SC  della società SCISSA (ROSSI SRL)

La ditta ROSSI SRL  esercita  l’attività di lavorazione pelli(attività principale)  e locazione di immobili propri a terzi (attività secondaria).   In data  29.12.2014  la società ROSSI SRL ha sottoscritto l’atto di scissione parziale e proporzionale. La beneficiaria della scissione è stata una nuova SRL (VERDI SRL). L’atto di scissione è stato iscritto nel registro delle imprese il 09.01.2015.

La scissione PARZIALE  E PROPORZIONALE ha comportato:

  1.  il trasferimento alla nuova società (beneficiaria)  di tutto il complesso immobiliare della società scissa.
  2. L’assegnazione proporzionale ai DUE soci esistenti nella società scissa, delle quote di partecipazione della nuova società beneficiaria, con riduzione proporzionale  delle riserve esistenti nel Patrimonio Netto della società scissa.

Abbiamo dei dubbi  nella compilazione di alcuni righi del quadro RV e cioè:

  1. Nel rigo RV16 del Mod.Unico/SC è corretto mettere  la crocetta su  “azienda o complessi aziendali”   oppure  su “altri beni”.   (A nostro avviso  la scelta dovrebbe essere quella su “azienda o complessi aziendali” in quanto il complesso degli immobili trasferiti alcuni dei quali già affittati a terzi, costituivano  pur sempre un’attività aziendale.)
  2. Nel rigo RV 18+19 deve essere indicato il patrimonio netto della società beneficiaria (VERDI SRL) esistente:     a) alla data antecedente la scissione (che in questo caso, non va indicato nulla in quanto la nuova società prima dell’iscrizione dell’atto di scissione non esisteva), b) alla data dell’atto di scissione che in pratica dovrebbe corrispondere con la data di iscrizione dell’atto nel registro delle imprese, cioè 9/1/2015, c) alla data di chiusura dell’esercizio 2015 comprendente l'utile o la perdita 2015.   E’ corretta questa impostazione??.
  3. Nel rigo RV 21 va indicato il capitale sociale della società beneficiaria (VERDI SRL)venuta ad esistere dal momento dell’iscrizione dell’atto di scissione che è stato di 100.000,00 euro utilizzando una parte della riserva straordinaria di utili Post 2007.  Domanda: Nel rigo RV21 va indicato lo stesso valore 100.000,00   oppure non va indicato nulla.??.
  4. Il Patrimonio netto della società scissa (ROSSI SRL) al momento della scissione comprendeva anche una riserva in sospensione d’imposta derivante dalla rivalutazione dei beni d’impresa effettuata nel 2001 per 320.142,00, di cui 237.866,00 è stata trasferita alla società beneficiaria della scissione (VERDI SRL), mentre 82.276,00 sono rimasti di competenza della società scissa (ROSSI SRL).  Domanda:  nel rigo RV 48 “Ricostituite pro-quota” va indicato l’intero ammontare della riserva esistente nel bilancio della scissa prima della scissione, cioè 320.142,00 oppure solo la quota rimasta alla società scissa (ROSSI SRL) dopo la scissione,  cioè  82.276,00. ??.
  5. Nel quadro RS delle riserve del Mod.UNICO/SC della società scissa (ROSSI SRL), la quota di riserve di utili (RS134) e la quota di riserva in sospensione d’imposta (RS139) trasferita proporzionalmente alla beneficiaria della scissione (VERDI SRL) vanno  indicate anche nella colonna decrementi??.

Grazie.

 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.481 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 29/05/2025
Novità del Mod. 730/2025 e Mod. Redditi PF 2025 (non titolari di P.I.)
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. 234760 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
Info Fisco 058 / 2509/05/2025
Modello 730-2025 - Quadro D – Tuttoesempi
Si propongono una serie di esempi di compilazione del quadro D del modello 730/2025 (redditi di capitali e redditi diversi) relativi alle fattispecie che si presentano con più frequenza, corredati delle relative note illustrative.
Info Flash Fiscali 086 / 2509/05/2025
Precompilata - Abilitazione per far accedere altri soggetti
L’accesso alla dichiarazione dei redditi precompilata (Mod. 730 o Redditi PF) può avvenire, oltre che in via diretta da parte del contribuente, anche da parte: di tutore, amministratore di sostegno, curatore speciale, genitore, erede o persona di fiducia per presentare la dichiarazione di un tutelato, di un minore, di una persona deceduta o di un altro soggetto che ci ha autorizzato a usare, nel suo interesse. Ai fini dell’abilitazione è necessaria apposita delega rilasciata dal contribuente, analizzata nel seguito.
L’evoluzione della Giurisprudenza 09/05/2025
La sopravvenienza attiva va imputata nel periodo in cui è stata depositata la sentenza
Le sopravvenienze attive derivanti da un credito riconosciuto giudizialmente devono essere dichiarate nell’anno in cui la sentenza è stata depositata, salvo sospensione dell’efficacia esecutiva. Lo chiarisce la Cassazione con l’ordinanza 11917 del 6 maggio 2025, con cui ha accolto il ricorso dell’Agenzia delle entrate.
Fisco passo per passo 08/05/2025
Immobili ad uso foresteria - La Cassazione conferma la cedolare secca per il locatore
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 12079 del 7/05/2025, ha confermato nuovamente il principio secondo cui il locatore può optare per il regime della cedolare secca anche nel caso in cui il contratto di locazione ad uso abitativo venga stipulato nell’esercizio di un’attività imprenditoriale o professionale da parte del conduttore. In particolare, la cedolare è ammessa quando il locatario utilizza l’immobile per soddisfare le esigenze abitative dei propri dipendenti (cd.
Fisco passo per passo 08/05/2025
Piccole spedizioni e franchigia fiscale indipendente dal paese UE di destinazione
La Corte di Giustizia UE, nella sentenza relativa alla causa C-405/24, pubblicata ieri, ha stabilito che le merci provenienti da Paesi terzi, oggetto di piccole spedizioni a carattere non commerciale e inviate da un soggetto privato, possono beneficiare della franchigia fiscale anche se destinate a una persona fisica residente in altro paese UE diverso da quello di importazione. La questione sollevata La questione è nata da una richiesta presentata da una società di spedizioni polacca alle autorità doganali nazionali.
Notizie Flash 08/05/2025
Campi Flegrei - Adempimenti e versamenti sospesi
Il Decreto Legge 65/2025, pubblicato il 7 maggio 2025, prevede misure di sostegno per i datori di lavoro agricolo nelle regioni colpite dall'alluvione di maggio 2023 (Emilia Romagna, Toscana e Marche) e la sospensione di adempimenti e versamenti nell'area dei Campi Flegrei colpita dal fenomeno del bradisismo. Misure per i datori di lavoro agricolo L’articolo 9 comma 2 del DL introduce uno sconto del 68 sui premi e contributi previdenziali del 2024 per le medie e grandi imprese agricole delle regioni colpite, tra cui cooperative e consorzi agricoli.
Notizie Flash 08/05/2025
Polizze catastrofali - Il si della Camera al Ddl di conversione
La Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge di conversione del decreto sulle polizze catastrofali (DL 39/2025) con 128 voti favorevoli e 79 astenuti. Il testo, modificato da vari emendamenti della Commissione Ambiente, ora passa al Senato per l’approvazione definitiva, prevista entro il 30 maggio.
Notizie Flash 08/05/2025
Bonus investimenti 4.0 - Annunciate le modifiche al decreto attuativo
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha annunciato che è imminente la pubblicazione del nuovo Decreto Ministeriale relativo al credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali 4.0, che modificherà il DM del 24 aprile 2024, recependo le novità introdotte dalla Legge 207/2024 (art. 1, co. 445-448). Principali modifiche Il nuovo DM stabilisce che il credito d'imposta si applicherà agli investimenti effettuati tra il 1 gennaio 2025 e il 31 dicembre 2025, con la possibilità di estensione fino al 30 giugno 2026.
Fisco passo per passo 08/05/2025
Compensazioni pubbliche e IVA: la Corte UE esclude l’imponibilità delle sovvenzioni forfettarie per il trasporto pubblico
Con la sentenza dell’8 aprile 2025 pronunciata nella causa C-615/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha affrontato una questione interpretativa riguardante l’applicazione dell’art. 73 della Direttiva IVA (Dir. 2006/112/CE), chiarendo che le compensazioni a forfait versate da enti pubblici a operatori del trasporto pubblico non rientrano nella base imponibile IVA, qualora il loro scopo sia esclusivamente quello di coprire le perdite gestionali e non costituiscano corrispettivo per servizi individualizzati resi a un beneficiario determinato. Origine della controversia e profilo normativo analizzato Il rinvio alla Corte è stato sollevato nell’ambito di una controversia tra l’Amministrazione fiscale polacca e una società operante nel trasporto pubblico collettivo, intenzionata a concludere contratti con enti locali per la fornitura di servizi di trasporto passeggeri.
Notizie Flash 08/05/2025
Nautica da diporto elettrica: prorogata la scadenza per richiedere i contributi green
Con DM del MIMIT, è stato disposto il differimento della scadenza per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi per la conversione ecologica delle unità da diporto. La misura si inserisce nell’ambito dell’attuazione dell’art. 13 della L. n. 206/2023, recante disposizioni a favore del Made in Italy e in particolare della transizione ecologica nel settore nautico.
L’evoluzione della Giurisprudenza 08/05/2025
Indagini bancarie su conti intestati a terzi: quando il Fisco può legittimamente estenderle
Con l’ordinanza n. 7403 del 20 marzo 2025, la Corte di cassazione è tornata ad affrontare una questione di rilievo nella prassi accertativa dell’Agenzia delle Entrate: la legittimità delle indagini bancarie estese a conti correnti intestati a soggetti terzi rispetto al contribuente formalmente sottoposto a verifica. In particolare, i giudici di legittimità hanno ribadito che tali indagini sono legittime qualora l’amministrazione alleghi elementi indiziari adeguati e ulteriori rispetto al mero vincolo familiare esistente tra il titolare del conto e il soggetto accertato.
Notizie Flash 08/05/2025
Emergenza bradisismo nei Campi Flegrei: sospensione di adempimenti fiscali e contributivi fino al 31 agosto
In conseguenza degli eventi sismici che hanno interessato l’area dei Campi Flegrei nei giorni 13 e 15 marzo 2025, il Governo ha introdotto misure straordinarie di sospensione fiscale a tutela dei soggetti colpiti dal fenomeno del bradisismo. Le disposizioni sono state inserite nell’articolo 11 del Decreto-legge n. 65/2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 104 dell’8 maggio 2025, e prevedono la sospensione dei versamenti e degli adempimenti tributari e contributivi per i soggetti residenti o operanti negli immobili danneggiati e sgomberati per inagibilità a seguito degli eventi sismici.
Notizie Flash 08/05/2025
Credito d’imposta pubblicità 2025: pubblicato l’elenco provvisorio dei richiedenti
L’8 maggio 2025, il Dipartimento per l’Informazione e l’Editoria della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sulla base dei dati trasmessi dall’Agenzia delle Entrate, ha reso disponibile l’elenco dei soggetti che hanno richiesto il bonus pubblicità per l’anno 2025, previsto dall’articolo 57-bis del D.L. n. 50/2017. Si tratta del beneficio sotto forma di credito d’imposta pari al 75 del valore incrementale degli investimenti pubblicitari effettuati su giornali quotidiani e periodici, anche online.