Il sig. Rossi è socio di due srl per le quali presta la propria attività. La A srl per ciascuno degli anni dal 2010 al 2014 ha prodotto un reddito risultante dal rigo RN1 di 50.000 euro. La B srl per ciascuno degli anni dal 2010 al 2014 ha prodotto una perdita risultante dal rigo RN2 di 20.000 euro. Il sig. Rossi ha provveduto al versamento dei contributi Inps dovuti alla gestione commercianti sul reddito d'impresa di ogni anno pari ad euro 30mila quale somma algebrica dei redditi della A srl e delle perdite della B srl. Ora l'Inps ritiene che i contributi siano dovuti per ogni anno sul reddito di 50mila prodotto dalla A srl, in quanto le perdite della B srl non sono state utilizzate a scomputo nel rigo RN5 del modello Unico. (In tal senso circolare Inps 102 del 2003). Il comportamento dell'Inps appare assolutamente ingiustificato in quanto i contributi vengono versati su redditi non prodotti. Avrei bisogno oltre che di un parere di sapere se esistono circolari, giurisprudenza o commenti di dottrina che si siano espressi a favore del comportamento tenuto dal sig. Rossi. Segnalo l'urgenza della risposta per evitare l'emissione di un avviso di pagamento da parte dell'INps. Ringrazio per la collaborazione e saluto cordialmente.