Tutti i contenuti
Quesiti05/02/2014

IVA

domandadomanda

Una impresa in contabilità semplificata che svolge attività di autoscuola riceve dai clienti al momento della richiesta del servizio rinnovo patente delle somme pari ai bollettini postali intestati al cliente stesso (per tasse e diritti). L’impresa provvede al pagamento in posta al posto del cliente e solo successivamente viene svolta la pratica ed emessa la fattura con il servizio soggetto ad iva. Si chiede come debba essere gestita l'operazione in termini di fatturazione e se tali somme per spese intestate al cliente siano da considerarsi "in deposito" con eventuale registro da tenere e se siano art.15 dpr 633/72 da indicare in fattura. Se si, come si può rendere più snella la gestione?

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
ServizioQuesiti
CategoriaAltro
RubricaIva
Anno2014
Quesiti30/04/2014
IVA
Una ditta italiana acquista da un fornitore italiano uno stampo che è stato prodotto e rimasto in Cina. La fattura è stata emessa dal fornitore italiano alla ditta ESCLUSO ART. 7 BIS Si chiede se corretta la fattura, e se sì come deve esser registrata E' in generale corretta l'applicazione della esclusione da Iva ex art. 7-bis Dpr 633/72 in presenza di cessione di un bene fisicamente non presente in Italia.
Quesiti29/04/2014
IVA
Buongiorno, Come si può inquadrare ai fini iva la seguente operazione di compravendita di oli grezzi per rifornimento navi commerciali in porto italiano: 1) il bene venduto (olio grezzo) resta sempre in territorio italiano fino alla consegna alla nave nel porto italiano 2) società ITA vende olio a società USA applicando la N.I. art 8 1 c. Quesito: Se una terza società ITA acquista a sua volta il prodotto dalla società USA e lo vende alla nave nel porto italiano, come deve essere fatta la fattura sia di acquisto che di vendita Cordiali saluti Occorre in primo luogo rilevare che le cessioni di carburanti e di lubrificanti necessari al funzionamento del motore della nave risultano essere in generale non imponibili ex art. 8-bis Dpr 633/72, e non ex art. 8 Dpr 633/72.
Quesiti05/02/2014
IVA
Una immobiliare nell’anno 2011 (denuncia 2012) ha conguagliato un credito Iva superiore a 50.000 (con errata asseverazione) per aver detratto Iva per acquisto di immobili abitativi ed analogicamente nell’anno Iva 2012 (D.I. 2013). Ora intenderebbe regolarizzare spontaneamente le denunce con le relative asseverazioni.
Quesiti05/02/2014
IVA
Una impresa in contabilità semplificata che svolge attività di autoscuola riceve dai clienti al momento della richiesta del servizio rinnovo patente delle somme pari ai bollettini postali intestati al cliente stesso (per tasse e diritti). L’impresa provvede al pagamento in posta al posto del cliente e solo successivamente viene svolta la pratica ed emessa la fattura con il servizio soggetto ad iva.