Tutti i contenuti
Quesiti04/05/2016

INPS PER REGIME FORFETTARI

domandadomanda

Buongiorno,

chiedo gentilmente conferma su interpretazione normative finanziarie 2015-2016 e soluzione su come poter far valere un diritto acquisito e subito debellato in tema di  contribuzione inps nel regime forfettario.

Il regime forfettario è stato inserito con la finanziaria 2015 (dicembre 2014) e prevedeva:

  • il   comma   65,   art.   1   L.   190/2014   agevolazione  per  i  primi  tre  anni  di  attività  riduzione del reddito imponibile per 1/3.
  • Applicare le aliquote contributive artigiani commercianti senza considerare il cd minimale (art 1 L.233/90)

Quindi un artigiano che ha aperto nel 2015 poteva avere la tassazione sul forfait % dei ricavi e una riduzione di 1/3 dell’imponibile.

Su questo pagava il 15% e su questa stessa imponibile ridotta ad 1/3 ci pagava l’inps solo IVS a % (no fissi).

In finanziaria 2016 (fine 2015) si cambiano le norme già operative e si toglie l’abbattimento di 1/3 sull’imponibile portando la tassazione dal 15% al 5%, togliendo però la riduzione a 1/3 dell’imponibile grava TUTTO sull’inps (paga su 100% imponibile) e oltretutto non lo si può versare in % e lo fanno ritornare con il versamento dei fissi e solo uno sconto del 35%.

Di conseguenza un artigiano appena partito con l’aspettativa di un fatturato molto basso intorno ai 5.000, per i primi 3 anni poteva sopravvivere ora deve chiudere e in base al diritto del contribuente questo non è corretto, sbaglio?

L’inps dopo alcune pec non mi risponde sulla materia né nel 2015 e né nei primi mesi 2016, nel cassetto previdenziale dei clienti non si vede nulla (non iscrivibili essendo %).  

Da qualche giorno spunta nel cassetto fiscale senza alcuna comunicazione la nuova pat e fissi al 100% visto che volendo restare con inps % a febbraio non fatto riduzione del 35%.

Se ho interpretato tutto correttamente, cosa si consiglia per tutelare i clienti?

Interpello risolverebbe anche la problematica ai fini inps?

Fare richiesta al garante del contribuente?

Ringrazio e porgo cordiali saluti.

 

DIRITTI DEL CONTRIBUENTE

13. Garante del contribuente



13. Garante del contribuente

1. Presso ogni direzione regionale delle entrate e direzione delle entrate delle province autonome è istituito il Garante del contribuente. 
2. Il Garante del contribuente, operante in piena autonomia, è organo collegiale costituito da tre componenti scelti e nominati dal presidente della commissione tributaria regionale o sua sezione distaccata nella cui circoscrizione è compresa la direzione regionale delle entrate e appartenenti alle seguenti categorie: 
a) magistrati, professori universitari di materie giuridiche ed economiche, notai, sia a riposo sia in attività di servizio; 
b) dirigenti dell'amministrazione finanziaria e ufficiali generali e superiori della Guardia di finanza, a riposo da almeno due anni, scelti in una terna formata, per ciascuna direzione regionale delle entrate, rispettivamente, per i primi, dal direttore generale del Dipartimento delle entrate e, per i secondi, dal Comandante generale della Guardia di finanza; 
c) avvocati, dottori commercialisti e ragionieri collegiati, pensionati, scelti in una terna formata, per ciascuna direzione regionale delle entrate, dai rispettivi ordini di appartenenza. 
3. L'incarico di cui al comma 2 ha durata triennale ed è rinnovabile per una sola volta. Le funzioni di Presidente sono svolte dal componente scelto nell'àmbito delle categorie di cui alla lettera a) del comma 2. Gli altri due componenti sono scelti uno nell'àmbito delle categorie di cui alla lettera b) e l'altro nell'àmbito delle categorie di cui alla lettera c) del comma 2. 
4. Con decreto del Ministro delle finanze sono determinati il compenso ed i rimborsi spettanti ai componenti del Garante del contribuente. 
5. Le funzioni di segreteria e tecniche sono assicurate al Garante del contribuente dagli uffici delle direzioni regionali delle entrate presso le quali lo stesso è istituito. 
6. Il Garante del contribuente, anche sulla base di segnalazioni inoltrate per iscritto dal contribuente o da qualsiasi altro soggetto interessato che lamenti disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione finanziaria, rivolge richieste di documenti o chiarimenti agli uffici competenti, i quali rispondono entro trenta giorni, e attiva le procedure di autotutela nei confronti di atti amministrativi di accertamento o di riscossione notificati al contribuente. Il Garante del contribuente comunica l'esito dell'attività svolta alla direzione regionale o compartimentale o al comando di zona della Guardia di finanza competente nonché agli organi di controllo, informandone l'autore della segnalazione. 
7. Il Garante del contribuente rivolge raccomandazioni ai dirigenti degli uffici ai fini della tutela del contribuente e della migliore organizzazione dei servizi. 
8. Il Garante del contribuente ha il potere di accedere agli uffici finanziari e di controllare la funzionalità dei servizi di assistenza e di informazione al contribuente nonché l'agibilità degli spazi aperti al pubblico. 
9. Il Garante del contribuente richiama gli uffici al rispetto di quanto previsto dagli articoli 5 e 12 della presente legge. 
10. Il Garante del contribuente richiama gli uffici al rispetto dei termini previsti per il rimborso d'imposta. 
11. Il Garante del contribuente individua i casi di particolare rilevanza in cui le disposizioni in vigore ovvero i comportamenti dell'amministrazione determinano un pregiudizio dei contribuenti o conseguenze negative nei loro rapporti con l'amministrazione, segnalandoli al direttore regionale o compartimentale o al comandante di zona della Guardia di finanza competente e all'ufficio centrale per l'informazione del contribuente, al fine di un eventuale avvio del procedimento disciplinare. Prospetta al Ministro delle finanze i casi in cui possono essere esercitati i poteri di rimessione in termini previsti dall'articolo 9. 
12. Ogni sei mesi il Garante del contribuente presenta una relazione sull'attività svolta al Ministro delle finanze, al direttore regionale delle entrate, ai direttori compartimentali delle dogane e del territorio nonché al comandante di zona della Guardia di finanza, individuando gli aspetti critici più rilevanti e prospettando le relative soluzioni. 
13. Il Ministro delle finanze riferisce annualmente alle competenti Commissioni parlamentari in ordine al funzionamento del Garante del contribuente, all'efficacia dell'azione da esso svolta ed alla natura delle questioni segnalate nonché ai provvedimenti adottati a seguito delle segnalazioni del Garante stesso. 

 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Quesiti13/01/2016
COMPENSO AMMINISTRATORE
Un ns cliente ha questa posizione: È iscritto all’ Ordine degli Ingegneri (Laura in Ingegneria Gestionale), ha partita Iva con la quale fatture prestazioni professionali; E’ dipendente di una società con la qualifica di quadro, presto diventerà dirigente, (di cui detiene il 52 delle quote) Nella stessa Società è amministratore, con deleghe operative , facente parte di un Consiglio, ed è destinatario di un compenso. Quesito.
Quesiti14/01/2016
Impresa artigiana
Buongiorno abbiamo una snc artigiana costituita da due soci che hanno svolto fino a due anni fa l'attivita' primaria nell'ediliza come imbianchini e attivita secondaria commercializzazione di prodotti per la tinteggiatura (colorifio). I due soci sono iscritti all'inps artigiani e i dipendenti iscritti alla cassa edile.
Quesiti15/01/2016
PERSONAL TRAINER INPS (GESTIONE SEPARATA) O EX ENPALS
Salve, stiamo per aprire la partita IVA per un personal trainer che svolgerà la sua attività principalmente presso case di cura per anziani. In questo caso si deve necessariamente iscrivere all'inps gestine separata.
Quesiti18/01/2016
lavori soci di snc e iscrizione inps se anche dipendenti in altra società
Buongiorno socio di snc lavora nella società (commercializzazione di vino e bevande) e inoltre e' assunto part time al 60 come dipendente presso un'altra societa' Per quanto riguarda l'iscrizione inps commercio del socio , avendoun altro lavoro come dipendente, e' possibile richiedere la riduzione dei contributi inps in rapporto al ridotto apporto di lavoro nell'ambito della societò Grazie e cordiali saluti Premesso che solo in presenza di un lavoro dipendente a tempo pieno scatta l'esonero da iscrizione all'IVS (mentre nel caso di specie si è in presenza solo di un part-time), non si comprende a quale riduzione si intenda fare riferimento. L'iscrizione non è alla gestione separata Inps (per la quale spetterebbe l'applicazione dell'aliquota prevista per i pensionati o comunque soggetti con altra posizione previdenziale) e pertanto non si applica alcun abbattimento.
Quesiti03/02/2016
OBBLIGATORIETA' O MENO ISCRIZIONE GESTIONE INPS COMMERCIANTI
DOTTORE BUON GIORNO, HO UN SOCIO AMMINISTRATORE DI DUE SOCIETA': SOCIETA' "ALFA snc" CON CODICE ATTIVITA' 682001, in quanto da in locazione immobili di proprietà della società; SOCIETA' "BETA sas" CON CODICE ATTIVITA' 682002, in quanto ha dato in affitto un'Azienda artigianale. LE SUDDETTE SOCIETA' IN UN PRIMO MOMENTO SVOLGEVANO UN' ATTIVITA' ARTIGIANALE E I RELATIVI 4 SOCI ERANO ISCRITTI ALLA GESTIONE INPS ARTIGIANI.
Quesiti15/02/2016
REGIME FORFETTARIO
Un intermediario di commercio ultrasessantacinquenne con riduzione al 50 dei contributi INPS gestione commercianti. Avendo i requisiti per adottare il regime forfettario, dal 2016 adotterà tale regime.
Quesiti24/02/2016
Rinuncia eredità e pensione di reversibiltaì
Buongiorno spesso mi viene richiesto, in caso di rinuncia dell'eredita' da parte del coniuge, se la pensione di reversibiltà viene ugualmente erogata. grazie cordiali saluti Pur trattandosi di aspetti che escono dalla nostra area di intervento, si ritiene che nel caso di rinuncia all'eredita', non spetti la relativa pensione di reversibilita' .
Quesiti08/04/2016
professionista ex-enpals
Buonasera, contribuente minimo professionista che svolge lavoro come Video Designer o Motion Designer, che consiste nel produrre video a fini principalmente pubblicitari (destinati a televisione, web, cinema, eventi), che siano creati tramite riprese o tramite grafica animata oppure produrre video per serie televisive o altri video che non hanno scopo pubblicitario. Il codice ateco 2007 attivato è 741029 (altre attività di disegnatori grafici).
Quesiti04/05/2016
INPS PER REGIME FORFETTARI
Buongiorno, chiedo gentilmente conferma su interpretazione normative finanziarie 2015-2016 e soluzione su come poter far valere un diritto acquisito e subito debellato in tema di contribuzione inps nel regime forfettario. Il regime forfettario è stato inserito con la finanziaria 2015 (dicembre 2014) e prevedeva: il comma 65, art. 1 L. 190/2014 agevolazione per i primi tre anni di attività riduzione del reddito imponibile per 1/3.
Quesiti11/05/2016
contributi inps forfettari
Buongiorno, abbiamo aperto una ditta individuale forfettaria che svolge attività artigiana. Considerato che l'Inps, per i nuovi forfettari, ha previsto una riduzione del 35 dei contributi Fissi e dell'imponibile, e che la ditta in questione ha anche diritto alla riduzione del 50 in quanto ultrasesssantacinquenne, quale riduzione è corretto applicare Perchè naturalmente la piu' conveniente è quella legata all'età, ma l'opzione esercitata in sede di apertura partita Iva, ci vincola al 35 grazie L'opzione vincola alla sola riduzione del 35.
Quesiti11/05/2016
obbligo iscrizione Inps com.
L'amministratore unico di una società di servizi assicurativi (Gruppo Fata assicurazioni) è iscritto alla Gestione Separata Inps. Ha l'obbligo dell'iscrizione/pagamento anche alla gestione Inps commercianti La risposta è positiva.
Quesiti31/05/2016
: il quesito che si pone riguarda l’acconto dovuto sui contributi IVS in percentuale eccedenti il minimale contributivo
Un imprenditore individuale con un reddito imponibile ai fini fiscali annuo di 60.000,00 durante l’anno 2015 si trova in questa posizione: dal 01.01.2015 fino al 30.06.2015 è iscritto all’INPS come commerciante, poi dal 01/07/2015 e fino al 31.12.2015 viene iscritto come artigiano. Il codice azienda non cambia , mentre ovviamente cambiano i contributi IVS fissi .
Quesiti04/06/2016
QUADRO RR CONTRIBUENTE IN ATTIVITA MA CANCELLATO DALLA GESTIONE COMMERCIANTI
Un contribuente minimo ha ottenuto la cancellazione dalla gestione commercianti in data 02-03-2015 in quanto titolare contemporaneamente di rapporto di lavoro dipendente indeterminato a tempo pieno. Noi gli abbiamo fatto pagare la rata del minimale per il primo trimestre e anche i 2 acconti a percentuale.
Quesiti16/06/2016
Contributi Ivs collaboratore familiare
Illustrissimo dott. Cirrincione, la disturbo per sottoporle un dubbio: il titolare di una ditta individuale versa i contributi IVS anche per il figlio che è stato iscritto all'Inps come collaboratore familiare; il figlio - nato nell' 1987 e non convivente con il padre - non essendo in impresa familiare e non avendo nessun reddito certificato, per l'anno 2015 risulta fiscalmente a carico del papa' (titolare) Se il titolare della ditta Non esercita il diritto di rivalsa, può dedurre i contributi del figlio nella propria dichiarazione (Unico 2016 quadro RP) Ringrazio e invio cordiali saluti.
Quesiti16/06/2016
CREDITO INPS DA CONTRIBUTI ECCEDENTI IL MINIMALE
Buongiorno, un contribuente non titolare di p.iva nel suo modello unico compila il quadro RR in quanto socio di una srl, nel corso del 2014 cede la sua partecipazione di una società con sede in Bologna, pertanto chiude la sua posizione inps commercianti a Bologna in marzo 2014, ed acquisendo una nuova partecipazione in una società di modena, apre una nuova posizione inps commercianti a Modena. Pertanto nel modello Unico 2015 redditi 2014 presenta due quadri RR uno per la posizione di Bologna per il periodo dal 01/01 al 31/03 e uno per la posizione di modena per il periodo dal 01/04 al 31/12.
Quesiti27/06/2016
procacciatore d'affari
Ex Agente di commercio, chiude l'attività al 31.12.2014 e va in pensione (lordo da CU 2016 circa 36.000). Intende iniziare un'attività di procacciatore d'affari con la stessa ditta con cui operava in passato con contratto di agenzia.
Quesiti05/07/2016
CONTRIBUTI INPS MINIMI
Un agente di commercio ha optato per il regime dei minimi DECRETO LEGGE 6 LUGLIO 2011 N. 98 ART. 27 commi 1 e 2, Emette fatture ad un'azienda che gli trattiene l'ENASARCO. E' stato costretto ad iscriversi all'inps per poter esercitare l'attiivtà di agente di commercio.
Quesiti11/07/2016
cumulo redditi IVS socio accomandante
Buongiorno, si pone il seguente quesito: un soggetto ha una partecipazione in una Sas come socio accomandante dal 2014 (senza obbligo di iscrizione alla gestione commerciante/artigiani, socio non lavorante).Nel 2015 apre la partita iva come ditta individuale, attività di commerciante, iscrivendosi all'inps come titolare. Ai fini del versamento dei contributi previdenziali a saldo ed acconto, il reddito di partecipazione della Sas (quale socio accomandante) rientra con il reddito della ditta individuale nel cumulo ai fini IVS, come precisato nella circ. 102 del 2003 dell' Inps Sono intervenute modificazioni, tali da permettere al contribuente di versare i contributi solo sul reddito prodotto da attività lavorativa svolta in modo continuativo ed abituale, nella fattispecie la ditta individuale Ringraziando, porgo cordiali saluti.
Quesiti11/07/2016
DEDUCIBILITA' CONTRIBUTI INPS COADIUVANTE SENZA IMPRESA FAMIGLIARE, DA PARTE DELLO STESSO
Buongiorno Dott., volevo avere la certezza, data la situazione anomala e pareri contrastanti, che il contribuente coadiutore senza impresa famigliare possa dedursi la propria quota di inps (versata negli f24 del titolare) avendo altri reddti da dichiarare diversi logicamente dal quadro H grazie Il coadiutore può certamente dedurre la propria quota di IVS versata (determinata sul minimale IVS, in considerazione del fatto che non vi è un reddito di impresa è imputato al coadiutore), ma nel solo caso in cui: ) il coadiutore stesso non risulti a carico del titolare (o di terzi) ) e il titolare abbia effettuato la cd. "rivalsa" sul coadiutore (in quanto solo in tal caso l'onere si può considerare "rimasto a carico" del coadiutore stesso, il quale può dunque dedurlo a quadro RP).
Quesiti12/07/2016
ASSOCIATO IN PARTECIPAZIONE
Associato in partecipazione: - presenta cu (da inserire in unico nei quadro RL 27) la compilazione corretta del quadro RR: - RR 5 CODICE 3 indicazione dell'ammontare lordo corrisposto aliquota A si chiede conferma grazie L'associato, ferma restando l'indicazione del reddito a quadro RL rigo RL 27, non e' tenuto alla compilazione del quaqdro RR sEZ. II