Un contribuente in regime contabile forfettario paga una fattura emessa da altro professionista soggetta a ritenuta in acconto (ritenuta subita). Essendo in regime forfettario tale fattura non doveva essere soggetta a ritenuta in acconto.
Quesito:
Avendo versato la ritenuta in qualità di sostituto d'imposta, come si deve comportare nei confronti degli istituti? Cosa conviene fare? E' meglio chiedere rimborso di quanto versato oppure presentare regolare certificazione e presentare il 770 anche se per legge è esentato da tale adempimento?