NUOVI FORFETTARI:
1) si deve pagare l'iva per entrare nel nuovo regime forfettario per i beni di valore inferiore ai 516,46 euro anche se inseriti nella categoria "macchine elettroniche d'ufficio" con coefficiente di ammortamento del 20%?
2) per un professionista il software in quanti anni si deve ammortizzare?
3) l'iva da versare sui cespiti e sulle rimanenze finali per effetto dell'entrata nel nuovo regime dei forfettari entro quando deve essere versata? è possibile versarla a rate? con che codice tributo e anno di riferimento deve essere versata?
BENI SIGNIFICATIVI/RISTRUTTURAZIONI:
4) un idraulico deve fatturare la manodopera e il materiale necessario per l'installazione di una caldaia (acquistata direttamente dal privato con iva 4%) in un abitazione di nuova costruzione . Il materiale per l'installazione della caldaia è da considerare bene significativo? In fattura si dovrà fare la distinzione dei beni dalla manodopera?
5) un idraulico deve fatturare a un privato la realizzazione di una canna fumaria (solo questa) per una stufa a pellet (materiale + manodopera). Come deve essere fatta la fattura? si applica il bene significativo? o iva 10% su tutto?
6) un medico dentista ha la convenzione ulss. Fra due anni va in pensione e quindi perderebbe l'autorizzazione di convenzione. Per non perderla vuole fare uno studio associato con un altro medico per "trasferire" allo studio la convenzione. Si chiede: si ravvisa cessione di clientela il passaggio tra ditta individuale e studio associato (che lavora con stessa clientela e nello stesso luogo)?
grazie