Tutti i contenuti
Quesiti12/01/2016

fattura Apple

domandadomanda

Buongiorno,

come puo' vedere dai documenti allegati, in data 9 maggio 2015 un nostro cliente ha ricevuto da Apple una fattura con iva esposta poichè era stato considerato come un soggetto privato (la fattura proviene da rappresentante fiscale italiano). A seguito di nostra segnalazione Apple ha provveduto a fare lo storno di questa fattura e di riemetterla correttamente senza iva( considerando che il soggetto è titolare di partita iva).

In riferimento a quest'ultima abbiamo alcune perplessità: nella fattura sono esposti i dati di Apple Irlanda ma con l'indicazione della partita iva tedesca, mentre non c'è più alcun riferimento al rappresentante fiscale italiano se non qualche dato in calce alla fattura.

Come dobbiamo comportarci? Dobbiamo considerare questa operazione come acquisto intracomunitario e fare il modello intrastat o considerla come acquisto da un rappresentante fiscale italiano?

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.321 risultati
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi.
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Info Video 24/09/2025
CPB 2025: istruzioni per l’adesione autonoma
La proposta concordataria per il biennio 2025-2026 deve essere accettata entro il 30/09/2025, o entro l’ultimo giorno del nono mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta per i soggetti con esercizio non solare. L’adesione può avvenire tramite: Invio della dichiarazione dei redditi con modello ISA e quadro P compilato entro il 30/09/2025; Invio autonomo del solo quadro P allegato al frontespizio del modello Redditi 2025 entro il 30/09/2025, con la dichiarazione completa da trasmettere entro il 31/10/2025.
Info Flash Fiscali 167 / 2524/09/2025
Bonus investimenti a soci in anni successivi alla maturazione
I funzionari dell’Agenzia delle Entrate, in occasione di un recente Videoforum, hanno chiarito che: il credito d’imposta per investimenti 4.0 può essere attribuito ai soci di società trasparenti; anche negli anni successivi a quello di maturazione del credito stesso. L’Agenzia con l’occasione ricorda i criteri di utilizzo del credito secondo cui il quadro RU va compilato in relazione al periodo di imposta in cui sono realizzati gli investimenti (consegna/ultimazione appalto/collaudo) mentre l’utilizzo del credito avviene nel momento di entrata in funzione del bene.
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/09/2025
La cessione dell’usufrutto non comporta decadenza dai benefici prima casa
La costituzione di un usufrutto in favore di terzi non comporta la decadenza dalle agevolazioni prima casa per vendita infraquinquennale. La decadenza si verifica solo in caso di trasferimento della proprietà dell’immobile acquistato con le agevolazioni.
L’evoluzione della Giurisprudenza 24/09/2025
Irap: rimborso dell’imposta corrisposta in eccesso seguendo il comunicato stampa del fisco
Legittima la richiesta di rimborso Irap dalla società per un versamento in eccesso dell’imposta, dovuto all’applicazione delle indicazioni riportate in un comunicato stampa dell’Agenzia delle entrate. Il termine di decadenza decorre dal versamento del saldo, non dell’acconto.
Info Fisco 106 / 2524/09/2025
CBP 2025-2026 - Tuttoquesiti
In vista della scadenza del prossimo 30 settembre per l’adesione al CPB per il biennio 2025-2026, si propone una panoramica dei quesiti più significativi giunti alla Redazione, riferiti all’istituto.
Info Video 24/09/2025
Controlli per gli ETS: tutte le novità in arrivo
Da inizio 2026 partiranno i controlli ordinari sugli ETS iscritti al RUNTS, con l’obiettivo di verificarne circa il 50 entro tre anni, secondo la programmazione annuale entro il 31 marzo. I controlli, condotti anche da Reti associative nazionali e Centri di servizio autorizzati con personale qualificato e formato, valuteranno il rispetto delle norme tramite PEC e sopralluoghi.
Quesiti23/09/2025
Sconti in fattura superbonus 65
Buonasera. Un commercialista emette fattura con sconto in fattura al 65 superbonus anno 2025.
Quesiti23/09/2025
Trattamento fiscale dei contributi regionali a fondo perduto per liberi professionisti e impatto sul regime forfettario
Buonasera. Contribuente libero professionista in contabilità semplificata riceve un contributo regionale a fondo perduto, destinato alla copertura di spese come: attrezzature software spese ordinarie legate alla professione (pec, locazione, iscrizioni presso ass. prof, contributi minimi per oneri previdenziali, abbonamenti a banche dati e testi) spese pubblicitarie.
Fisco passo per passo 23/09/2025
Fuoriuscita Agevolata dei Beni Societari: Ultimo Mese per le Operazioni con Tassazione Ridotta
Con la legge di bilancio 2025 è stata riproposta la possibilità di effettuare la fuoriuscita agevolata dei beni societari, offrendo alle imprese un’occasione preziosa per procedere alla cessione o assegnazione ai soci di beni immobili o mobili registrati, con un’imposta sostitutiva fissata in misura ridotta. La scadenza per avvalersi del regime di favore è fissata al 30 settembre 2025, data entro la quale è necessario perfezionare le operazioni per beneficiare della tassazione agevolata.
L’evoluzione della Giurisprudenza 23/09/2025
Concordato Semplificato: Necessario il Tentativo di Soluzioni Alternative Prima dell’Omologa
La recente pronuncia della Corte d’Appello di Firenze del 24 luglio 2025 ha ribadito un principio fondamentale: la domanda di concordato semplificato non può essere accolta se manca la dimostrazione dell’impraticabilità delle ipotesi alternative normalmente previste per la regolazione della crisi d’impresa. Questa decisione, di grande impatto per operatori e consulenti, mette al centro l’importanza del percorso preliminare di composizione negoziata e della sua documentazione, prima di approdare alla fase del concordato semplificato.
Fisco passo per passo 23/09/2025
Il Nuovo Assetto del Concordato Preventivo Biennale: Impatti per Professionisti e Associazioni
L’analisi più recente della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, pubblicata il 22 settembre 2025, ha approfondito i cambiamenti che hanno interessato il sistema del Concordato Preventivo Biennale (CPB). Le modifiche introdotte incidono in maniera rilevante sulla platea dei contribuenti ammessi al regime, con effetti particolarmente significativi per i professionisti individuali, le associazioni professionali e le società tra professionisti (STP).
Fisco passo per passo 23/09/2025
Nuove Agevolazioni sulla Tassa Rifiuti: Dal 2026 Sconto Automatico del 25 per le Famiglie con ISEE Basso
A partire dal 2026 entrerà in vigore un importante intervento di sostegno economico: il bonus sociale TARI, una misura che garantirà uno sconto del 25 sull’importo della tassa rifiuti dovuta dai cittadini in condizione di disagio economico. Si tratta di una novità di grande rilievo, che interesserà circa 4 milioni di famiglie su tutto il territorio nazionale.