Tutti i contenuti
Quesiti21/10/2015

Abilitazione telematica per invio dichiarazioni dei redditi società commerciali

domandadomanda

Premessa:

Una società in accomandita semplice costituita da due soci persone fisiche, entrambi partecipanti al capitale sociale nella misura del 50% cadauno, entrambi privi dei requisiti di cui all’art. 3 comma 3, del DPR n. 322/1998 e successive modifiche e integrazioni ed entrambi privi di propria partita iva individuale, esercita anche attività di elaborazione dati, elaborazione dichiarazioni fiscali e consulenza fiscale, con relativo invio, quale intermediario telematico abilitato, delle dichiarazioni dei redditi dei soggetti clienti.

Per tale attività, il codice Atecofin 2007 indicato in Camera di Commercio è il seguente: 63.11.11 – Elaborazione dati (importanza secondaria), mentre l’attività principale è quella di agenzia pubblica d’affari per il disbrigo di pratiche amministrative per conto terzi.

Tale società non risulta essere affiliata ad alcun Caf od associazione di categoria.

L’invio telematico delle dichiarazioni fiscali dei clienti viene effettuato direttamente dalla società, con indicazione della relativa Partita Iva nell’apposito riquadro del frontespizio della dichiarazione, in ragione dell’attribuzione del codice E20 -“soggetto (non persona fisica) che esercita abitualmente l’attività di consulenza fiscale”.

Quesito:

Una simile società può provvedere all’invio telematico delle dichiarazioni dei redditi e dei modelli di pagamento F24 in qualità di intermediario abilitato ai sensi del D.P.R. 322/1998 e successive modifiche e integrazioni?

Motivazioni evidenziate dall’istante:

Riferimenti normativi: DPR n. 322/1998 e successive modifiche ed integrazioni.

A parere dello scrivente, una simile società non può essere abilitata telematicamente all’invio delle dichiarazioni fiscali in qualità di intermediario, per le motivazioni che di seguito si espongono.

È infatti opportuno evidenziare che cosa prevede la norma in riferimento alle diverse modalità di presentazione delle dichiarazioni fiscali.

Nello specifico:

"Presentazione telematica tramite intermediari abilitati

Soggetti incaricati (art. 3 comma 3, del DPR n. 322/1998 e ss. modifiche e integrazioni):

 

Gli intermediari indicati nell'art. 3 comma 3, del D.P.R. n. 322 del 1998 e successive modificazioni, sono obbligati a trasmettere, per via telematica, all'Agenzia delle Entrate, sia le dichiarazioni da loro predisposte per conto del dichiarante, sia le dichiarazioni predisposte dal contribuente per le quali hanno assunto l'impegno della presentazione per via telematica avvalendosi del servizio telematico Entratel.

Sono obbligati alla presentazione telematica delle dichiarazioni da loro predisposte gli intermediari abilitati appartenenti alle seguenti categorie:

- gli iscritti negli albi dei dottori commercialisti, dei ragionieri e periti commerciali e dei consulenti del lavoro;

- gli iscritti alla data del 30 settembre 1993 nei ruoli dei periti ed esperti tenuti dalle camere di commercio per la subcategoria tributi, in possesso di diploma di laurea in giurisprudenza o economia e commercio o equipollenti o di diploma di ragioneria;

- gli iscritti negli albi degli avvocati;

- gli iscritti nel registro dei revisori contabili di cui al D.Lgs. 21 gennaio 1992, n. 88;

- le associazioni sindacali di categoria tra imprenditori di cui all'art. 32, comma 1, lettere a), b) e c), del D.Lgs. n. 241 del 1997;

- le associazioni che raggruppano prevalentemente soggetti appartenenti a minoranze etnicolinguistiche;

- i Caf - dipendenti;

- i Caf - imprese;

- coloro che esercitano abitualmente l'attività di consulenza fiscale;

- gli iscritti negli albi dei dottori agronomi e dei dottori forestali, degli agrotecnici e dei periti agrari;

- i notai.

Sono altresì obbligati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni da loro predisposte gli studi professionali e le società di servizi in cui almeno la metà degli associati o più della metà del capitale sociale sia posseduto da soggetti iscritti in alcuni albi, collegi o ruoli, come specificati dal decreto dirigenziale 18 febbraio 1999 e da tutti i successivi decreti emanati ai sensi dell'art. 3, comma 3, lett.e) del D.P.R. n. 322 del 1998.

Tali soggetti possono assolvere l'obbligo di presentazione telematica delle dichiarazioni avvalendosi, altresì, di società partecipate dai consigli nazionali, dagli ordini, collegi e ruoli individuati nei predetti decreti, dai rispettivi iscritti, dalle associazioni rappresentative di questi ultimi, dalle relative casse nazionali di previdenza e dai singoli associati alle predette associazioni.

Le società partecipate trasmettono le dichiarazioni utilizzando un proprio codice di autenticazione, ma l'impegno a presentarle è assunto dai singoli aderenti nei confronti dei loro clienti.

Nel caso in cui la dichiarazione sia stata predisposta da un soggetto non abilitato alla trasmissione telematica,  il dichiarante ne curerà l'inoltro all'Agenzia delle Entrate, mediante invio diretto ovvero tramite un intermediario abilitato che assumerà l'impegno a trasmettere la dichiarazione consegnatagli esclusivamente nei confronti del singolo dichiarante."

In riferimento alle società (soggetti diversi dalle persone fisiche) che intendono abilitarsi quali intermediari telematici, la norma succitata provvede a delimitarne, in via principale e generale, caratteristiche e requisiti a tale scopo necessari. Nel caso di specie, per le società di servizi, il capitale sociale deve necessariamente essere posseduto da una maggioranza di soggetti (persone fisiche) iscritti in albi, collegi o ruoli, come specificati dal decreto dirigenziale 18 febbraio 1999 e da tutti i successivi decreti emanati ai sensi dell'art. 3, comma 3, lett.e) del D.P.R. n. 322 del 1998.

In via preliminare e sulla base di una precisa interpretazione letterale della norma di riferimento, per lo scrivente è dunque possibile concludere che le società di servizi contabili possono svolgere la funzione di intermediario telematico se e quando il relativo capitale risulta appartenere, in quota maggioritaria, a soggetti iscritti in apposito albo o ruolo.

Tale proposizione trova peraltro concreto riscontro con quanto indicato dalla stessa Agenzia delle Entrate, la quale, con riferimento al modulo di Richiesta per l’abilitazione al servizio telematico Entratel, esplicitamente prevede che le società commerciali di servizi contabili (codice A50) possono essere abilitate al servizio in presenza dei requisiti previsti dalla norma.

In tal senso, è  dunque pacifico concludere che le società commerciali che offrono servizi contabili, tra i quali altrettanto pacificamente è ricompresa l’attività di elaborazione dei dati, possono provvedere all’inoltro delle dichiarazioni fiscali per conto della propria clientela soltanto se soddisfano i precisi requisiti di cui all’art. 3, comma 3, lettere a) e b) del DPR 322/98. La carenza dei citati presupposti non consente in alcun modo da parte di tali operatori la possibilità di divenire intermediari telematici per le dichiarazioni fiscali.

L’utilizzo del codice E20, infatti, “Soggetto che esercita abitualmente l’attività di consulenza fiscale (tali soggetti devono necessariamente essere in possesso di partita IVA, a meno di esenzioni previste esplicitamente da provvedimenti normativi che devono essere riportati nelle annotazioni)” non sembra poter essere utilizzabile da parte delle società per ovvi motivi, principalmente legati alla natura dell’attività svolta, una di carattere professionale e l’altra di carattere commerciale.  

Non può sfuggire che la stessa Agenzia delle Entrate nel descrivere i requisiti utilizzabili da chi intende abilitarsi con il codice E20 abbia volutamente escluso il termine “società”.

CONCLUSIONI DELL’ISTANTE

Ai fini dell’abilitazione ai servizi Entratel per l’invio telematico delle dichiarazioni da parte di intermediario abilitato, una società che svolge attività di elaborazione elettronica dei dati, codice Atecofin 63.11.11, deve obbligatoriamente indicare nel modello di richiesta dell’Agenzia delle Entrate, alla sezione C2 il possesso dei requisiti  definiti con codice A50. Ciò implica che la maggioranza del capitale sociale deve essere posseduto da uno o più soggetti (persone fisiche) aventi i requisiti indicati nell’art. 3, comma 3, lettere a) e b).

Con riferimento a tale attività, infatti, è la norma stessa che provvede a fornirne esplicita menzione, indicandone conseguentemente i presupposti in termini di partecipazioni societarie. Testualmente, infatti: “Società commerciali di servizi contabili le cui azioni o quote sono possedute per più della metà del capitale sociale da soggetti indicati nell’art. 3, comma 3, lettere a) e b) del DPR 322/98”.

A parere dell’istante, dunque, il codice E20 deve invece riferirsi ad  un soggetto (e non società) che, esercitando abitualmente attività di consulenza fiscale, a livello merceologico, possa essere ricompreso nella classificazione Atecofin M – Attività professionali scientifiche e tecniche, nel gruppo 69 e 70.

Oltre a ciò, si ritiene comunque come anche in tale contesto ed in ipotesi di ente associativo, sia necessario che i relativi associati (persone fisiche) dispongano di una propria Partita Iva individuale, in analogia con quanto previsto per le società interessate dal sopra citato codice A50.

Nel silenzio della norma, si evidenzia che esistono, allo stato, obiettive condizioni di incertezza circa l’utilizzo del Codice E20 da parte di società che esercitano a tutti gli effetti l’attività di elaborazione dei dati  in contrasto con il dettato normativo.
Ciò implica un'ulteriore considerazione in riferimento ai modelli dichiarativi attualmente inviati da soggetti come sopra identificati, abilitati all'invio con la casistica E20, anzichè con la casistica A50: nell'ipotesi in cui la tesi dell'istante risultasse corretta, ne conseguirebbe che le dichiarazioni ad oggi trasmesse da tali soggetti risultano essere formalmente viziate, in quanto trasmesse da intermediario abilitato sulla base di un'autocertificazione mendace. Quali potrebbero essere le allora le contestazioni che l'Ufficio potrebbe potenzialmente formulare al contribuente sulla base del caso sopra esposto?
Si richiede  parere scritto in ordine alla questione come sopra esposta, allo scopo di:
- sapere se si concorda con la teoria dell'istante in riferimento ai requisiti che le società commerciali che offrono servizi contabili devono avere per essere abilitate agli invii telematici;
- e, conseguentemente, conoscere i potenziali rischi che potrebbero riguardare le dichiarazioni fiscali sino ad oggi inviate telematicamente dalle società commerciali  di cui sopra, abilitate in ragione del codice E20.

Si allega alla presente modulo di richiesta all'abilitazione telematica da parte di soggetti diversi dalle persone fisiche.
Cordiali Saluti.
 

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
32.386 risultati
Tool Applicativi 19/02/2025
Mod. Iva 2025 - Visto di conformità - Check list
Il tool agevola la compilazione del prospetto dei controlli effettuati in occasione del rilascio del visto di conformità sul Mod. Iva 2023 (che andrà conservato a cura del professionista abilitato).
Videoconferenze Master 08/05/2025
La Dichiarazione dei Redditi 2025 per le Imprese ed i Professionisti
Videocorso del: 08 Maggio 2025 alle 15.00 - 18.30 (Durata 3,5 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 4) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.
Videoconferenze Master 29/05/2025
Le novità della dichiarazione dei Redditi 2025 per le Persone Fisiche
Videocorso del: 29 Maggio 2025 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditato ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Fisco passo per passo 30/04/2025
Concordato preventivo biennale: definite le regole per l’elaborazione delle proposte 2025-2026
Il DM del MEF del 28 aprile 2025, in attuazione dell’art. 9 del DLgs n. 13/2024, ha approvato le metodologie di calcolo che guideranno l’Agenzia delle Entrate nell’elaborazione delle proposte di Concordato Preventivo Biennale (CPB) riferite al biennio 2025-2026, per i soggetti che applicano gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) sul periodo d'imposta 2024. Si conclude, così, l'iter necessario per l'estensione dell'istituto al prossimo biennio, dopo la pubblicazione, da parte dell’Agenzia Entrate, dei Provv. 9/04/2025, n. 172929, che ha approvato il modello CPB 2025/2026, e Provv. 24/04/2025 n. 195422, che ha definito le modalità di trasmissione del citato modello e della revoca dell’adesione alla proposta (v.
Fisco passo per passo 30/04/2025
Assonime analizza le novità sui conferimenti d’azienda e di partecipazioni
Con la Circ. n. 10 di ieri, Assonime propone degli approfondimenti circa le novità introdotte dal D.Lgs. n. 192/2024 ("Riforma dell'Irpef(Ires"), con particolare attenzione alla riforma della disciplina fiscale dei conferimenti d’azienda e conferimenti di partecipazioni. Trasferimento dell’avviamento nei conferimenti d’azienda Uno dei temi centrali riguarda l’avviamento , che con la riforma deve necessariamente seguire l’azienda conferita.
Notizie Flash 30/04/2025
Rottamazione-quater - Scade l'istanza per la riammissione
Entro oggi, 30 aprile 2025, scade il termine per presentare l'istanza di riammissione alla Rottamazione-quater dei ruoli per i contribuenti che al 31/12/2024 sono decaduti dalla definizione agevolata a seguito del mancato/insufficiente/tardivo versamento, alle relative scadenze, delle somme dovute L'istanza va presentata con modalità telematiche, utilizzando l'apposita funzionalità Riammissione Rottamazione-quater disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, con la procedura che varia a seconda che il richiedente acceda tramite l'area riservato o l'area pubblica. Contestualmente all’attivazione del servizio, sono state pubblicate una serie di Faq sui requisiti, sui debiti oggetto della domanda e sugli effetti della riammissione (v.
Fisco passo per passo 30/04/2025
Nuovi codici Ateco - Tra effetti sul CPB e sul reverse charge
L’introduzione dei nuovi codici Ateco 2025 genera dei dubbi applicativi sia per quanto attiene la possibile fuoriuscita dal CPB 2024-2025 (per modifica dell'attività principale) sia in relazione al reverse charge in edilizia (art. 17, co. 6, lett. a) ed a-ter), DPR 633/72), , come noto collegato all'attività svolta da appaltatori e subappaltatori (CM 15/2015 e RM 99/2015). CPB 2024-2025 L’introduzione della nuova classificazione ATECO 2025 rappresenta un passaggio tecnico rilevante, con riflessi non solo statistici ma anche fiscali.
Fisco passo per passo 30/04/2025
CPB 2024 - Le conseguenze sul bilancio 2024
L’adesione al concordato preventivo biennale (CPB), introdotto dal D.Lgs. 13/2024, comporta rilevanti implicazioni sul bilancio redatto secondo i principi contabili OIC, sia dal punto di vista contabile che dell’informativa da fornire. Il CPB è rivolto ai contribuenti di minori dimensioni e consente di determinare, per due anni, un reddito imponibile definito in via presuntiva e vincolante, indipendente dal risultato effettivo del bilancio civilistico.
L’evoluzione della Giurisprudenza 30/04/2025
Collegi sindacali: limiti alla responsabilità applicabili anche retroattivamente, ma non la prescrizione
Con l’ordinanza n. 1981/2025, il Tribunale di Bari si è espresso su alcuni aspetti rilevanti della legge n. 35/2025, che ha modificato l’art. 2407 del Codice civile, introducendo un nuovo comma 4 e modificando il comma 2. Le modifiche sono in vigore dal 12 aprile 2025.
Info Video 30/04/2025
Informativa sulle Erogazioni Pubbliche: modalità e scadenze per l'adempimento
Nel bilancio relativo all'esercizio 2024 devono essere rispettati gli obblighi di trasparenza previsti dalla Legge n. 124/2017, con riferimento agli importi ricevuti nel corso del 2024 e da rendicontare nel 2025.
Notizie Flash 29/04/2025
Cittadinanza in cambio di investimenti: la Corte UE boccia il modello maltese
Con la sentenza del 29 aprile 2025 pronunciata nella causa C-181/23, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha stabilito che un programma nazionale di cittadinanza fondato su investimenti diretti rappresenta una violazione del diritto dell’Unione, in quanto svuota di significato il principio di cittadinanza europea, riducendolo a una mera operazione commerciale. Il pronunciamento si riferisce in particolare al regime introdotto da Malta nel 2020, che consentiva a cittadini di Paesi terzi di ottenere la cittadinanza maltese e dunque quella europea a fronte di un corrispettivo economico predeterminato.
Notizie Flash 29/04/2025
Decreto Bollette 2025: le principali novità dopo la legge di conversione
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 98 del 29 aprile 2025, la legge 24 aprile 2025, n. 60 ha convertito con modifiche il decreto-legge n. 19/2025, noto come Decreto Bollette, rendendo definitive una serie di misure a favore di famiglie, imprese, enti pubblici e soggetti vulnerabili. Il testo convertito ha introdotto integrazioni e correzioni che intervengono in ambiti diversi, dalla disciplina dei fringe benefit per le auto aziendali al bonus elettrodomestici, fino al rafforzamento della disciplina delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e a misure mirate di contenimento del costo dell’energia.
Notizie Flash 29/04/2025
Dogane UE: aggiornato il sistema Customs Decisions con il nuovo set dati V3
Con un avviso pubblicato il 29 aprile 2025, l’Agenzia delle Dogane ha comunicato l’operatività della versione 3.0 del sistema Customs Decisions (CDS), a seguito dell’aggiornamento normativo degli allegati A al Regolamento Delegato (UE) 2015/2446 e al Regolamento di Esecuzione (UE) 2015/2447. Le modifiche hanno interessato il set di dati unificato per la gestione delle domande e decisioni doganali in ambito unionale, determinando un rilevante impatto sia per le autorità competenti, sia per gli operatori economici coinvolti.
Fisco passo per passo 29/04/2025
ISA 2025 e concordato biennale: operative le richieste telematiche per i dati precalcolati
A partire dal 30 aprile 2025, è ufficialmente disponibile il software per la compilazione delle richieste telematiche relative ai dati aggiuntivi necessari per la corretta definizione delle Posizioni ISA 2025 e per la predisposizione della proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026. Il rilascio del programma sul sito dell’Agenzia delle Entrate conclude l’attuazione operativa di quanto già previsto nel provvedimento dell’11 aprile 2025, che ha definito le modalità tecniche per l’acquisizione dei dati precalcolati.
L’evoluzione della Giurisprudenza 29/04/2025
IVA indebitamente addebitata dal fornitore: il recupero passa attraverso l’azione di rivalsa
La Corte di cassazione, con la recente sentenza n. 6812/2025, si è espressa nuovamente sulla possibilità per il fruitore finale di ottenere il rimborso dell’IVA indebitamente versata, ribadendo che l'azione diretta nei confronti dell’Amministrazione finanziaria è consentita solo in presenza di situazioni eccezionali di difficoltà o impossibilità di recupero dal proprio fornitore. La decisione si pone in linea di continuità con la giurisprudenza unionale, nel rispetto del principio di effettività e dei principi di neutralità e non discriminazione propri dell’ordinamento europeo.