Tutti i contenuti
Quesiti13/10/2015

cessione quote con assegnazione di bene immolbile o altra via aspetti fiscali e civilistici ed altri aspetti

domandadomanda

Situazione societario-professionale di (A - nostro cliente):

  • PRIMA SRL: impresa artigiana costituita nel 2001, cap.soc. 12000 euro, quote ripartite come da visura allegata (50% (X- ALTRO SOCIO), 50% (A - nostro cliente)), 3 dipendenti

    Attività principale: progettazione meccanica conto terzi

    Proprietà: villetta a schiera uso ufficio acquistata nel 2003 a 180000 euro, mutuo estinto nel 2013

    Leasing capannone (2012), garanzie per il leasing esclusivamente a carico di (X- ALTRO SOCIO).

     

  • SECONDA SRL: impresa artigiana costituita nel 2011, cap.soc. 10000 euro, quote ripartite come da visura allegata (34% (X- ALTRO SOCIO), 33% (A - nostro cliente), 33% (Y- ALTRO SOCIO)),

    Attività principale: progettazione meccanica conto terzi

    Ha iniziato ad operare nel 2012 con il pacchetto clienti e dipendenti che le sono stati girati da PRIMA SRL che di fatto si è tolta dal mercato della progettazione.

     

  • TERZA SRL: industria costituita nel 2011, cap.soc. 50000 euro, quote ripartite come da visura allegata(60% (X- ALTRO SOCIO), 40% (Y- ALTRO SOCIO)),

    Attività principale: lavorazione e costruzione pezzi meccanici conto terzi

SECONDA SRL e TERZA SRL sono in affitto nel capannone di PRIMA SRL

Sulla base di accordi tra i soci di PRIMA SRL, (X- ALTRO SOCIO) si impegna ad acquistare le quote di (A - nostro cliente).

Il valore della villetta è sostanzialmente equivalente al valore delle quote: 160-180000 euro.

(A - nostro cliente) sarà comunque responsabile per PRIMA SRL per i 2 anni successivi al recesso.

Inizialmente si pensava di impostare l’operazione come assegnazione della villetta a (A - nostro cliente) a fronte delle quote societarie (recesso con assegnazione), correndo però il rischio, se problemi per PRIMA SRL entro 2 anni, di vedere revocata l’operazione.

POTREBBE ESSERE POSSIBILE dividere l’operazione in 2 fasi?

 (fase 1: acquisto da parte di (A - nostro cliente) della villetta; fase 2: acquisto delle quote di (A - nostro cliente) da parte di (X- ALTRO SOCIO)) il rischio di annullamento verrebbe scongiurato. E’ vero? Nel caso non fosse così, ci sarebbe qualche altra soluzione per mettersi al riparo dal rischio revoca entro i due anni?

La tassazione sulla cessione delle quote, per (A - nostro cliente), corrisponde al 12.5% della plusvalenza derivante dalla differenza tra il valore di vendita delle quote e la parte di capitale sociale corrispondente alle stesse. Vero?

 

 

Il secondo quesito che vorrei sottoporvi riguarda la società SECONDA SRL, dal momento che il socio (Y- ALTRO SOCIO) ha manifestato la volontà di uscire dalla società. La soluzione più semplice sarebbe quella di trovare un accordo con (X- ALTRO SOCIO) per proseguire con SECONDA SRL. Nel caso però non riuscissimo a trovare un intesa si andrebbe sicuramente verso la messa in liquidazione della società. In questo caso, avendo ceduto le quote di PRIMA SRL e con la chiusura di SECONDA SRL, (A – nostro cliente) si troverebbe a dover aprire una posizione da libero professionista (partita iva) oppure srl unipersonale ) o a proporsi come dipendente in (TERZA SRL)

Il fatturato che il suo lavoro può produrre è: 45000-60000 euro/anno.

Quale potrebbe essere lo stipendio trasformando il fatturato al netto delle tasse (considerando un valore spese tra gli 7000 e i 12000 euro/anno

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Tool Applicativi 27/11/2023
Lavoro sportivo dilettantistico - Fatture professionisti e cedolino paga Co.Co.Co.
In relazione ai prestatori d'opera nell'ambito del settore dilettantistico, per le prestazioni rese dal 1/07/2023 il tool agevola la redazione: a) co.co.co.: del documento da emettere a cura del committente in relazione ai co.co.co. (per compensi annui fino a . 15.000 non è obbligatorio il cedolino paga; si noti che il limite coincide con la franchigia fiscale e, dunque, in tali casi non è dovuta alcuna imposta).
Videoconferenze Master 07/06/2024
730/2024 e Modello Redditi PF 2024 (non titolari di P.Iva) - Le novità e la compilazione dei quadri
Videocorso del: 07 Giugno 2024 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 222419 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatori: Dott.ssa Carla de Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l'e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).
L’evoluzione della Giurisprudenza 01/06/2024
Accertamento parziale: legittimo il recupero frazionato degli aiuti di Stato
È legittimo il recupero frazionato di aiuti comunitari da parte dell’Agenzia delle entrate. In presenza di un aiuto di Stato e delle necessità della relativa neutralizzazione ai fini dell’ottemperanza degli obblighi unionali, è dovuta la disapplicazione anche dell'art. 41-bis del dpr 600/1973 che stabilisce l'unitarietà dell'accertamento fiscale.
Quesiti31/05/2024
Rata ceduta credito superbonus
Buongiorno, una snc ha ricevuto a fronte di una fattura emessa una cessione di credito superbonus. La rata ceduta è anno 2024.
Quesiti31/05/2024
fatture integrative forfettari
Buongiorno, un cliente in regime forfettario riceve una fattura da un fornitore estero senza l'applicazione dell'Iva. Abbiamo letto che sotto i 10.000,00 annui il fornitore dovrebbe fare la fattura applicando l'iva del suo Paese, nel nostro caso il cliente non supera i 10.000,00 di acquisti dal'estero, ma il fornitore non ci rifarà la fattura corretta.
Quesiti31/05/2024
UTILIZZO CREDITI INDUSTRIA 4.0
Buongiorno, abbiamo il seguente caso: SRL che nel 2022 ha effettuato un'investimento beni strumentali industria 4.0 interconnesso a fine dicembre 2022. Ha maturato, pertanto, il credito di imposta di tre quote annuali di pari importo, utilizzabili a partire dall'anno di interconnessione (quindi il 2022 nel nostro caso).
Pillole Operative 31/05/2024
Mod. 730/2024 – Bonus Edili (II parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese sostenute per interventi agevolati con l’ecobonus ordinario e il bonus facciate. I dati relativi a tali bonus vanno esposti nelle seguenti sezioni in cui si indicano: Sezione III A (righi E41-E43): le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per il bonus facciate senza incidenza termica; in tale sezione non possono indicarsi le spese sostenute nel 2023 che sono state indicate con i codici da 13 a 20 e 26, 27, 28 e 32 nella Comunicazione per l’esercizio delle opzioni di cessione o sconto; Sezione IV (righi E61-E62): le spese sostenute dal 2008 al 2023 per interventi finalizzati al risparmio energetico degli edifici esistenti, di qualsiasi categoria catastale, anche rurale.
Pillole Operative 31/05/2024
Mod. 730_2024 – Bonus Edili (I parte)
Nel presente lavoro si analizzano gli aspetti relativi alla compilazione del mod. 730/2024 con riguardo alle spese sostenute dal contribuente per interventi edili da esporre nelle seguenti sezioni del Quadro E in cui si indicano: Sezione III A (righi E41-E43): le spese per le quali spetta la detrazione d’imposta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e per misure antisismiche; Sezione III B (righi E51-E53): i dati catastali identificativi degli immobili e altri dati per fruire della detrazione.
Quesiti31/05/2024
regime forfettario
Buongiorno. Una snc formata da 3 soci svolge attività di agente rappresentante.
Info Flash Fiscali 102 / 2431/05/2024
Bonus per acquisto prodotti alternativi alla plastica monouso
Il Ministero dell’Ambiente ha recentemente definito criteri e le modalità applicative del credito d’imposta riconosciuto alle imprese per l’acquisto di prodotti alternativi alla plastica monouso che siano: riutilizzabili o realizzati in materiale biodegradabile e/o compostabile certificato secondo la normativa UNI EN 13432:2002 la cui tipologia rientra tra quella definita negli allegati Parte A e Parte B al D.lgs. n. 196/2021. Si tratta in larga parte di prodotti utilizzabili nell’ambito della ristorazione e dei pubblici esercizi.
Notizie Flash 31/05/2024
In GU il Decreto "Salva Casa"
Nella GU del 29/05/2024 (n. 124) è stato pubblicato il DL 69/2024 (in vigore dal 30/05/2024) recante disposizioni urgenti in materia di semplificazione edilizia e urbanistica. Il decreto mira a semplificare le disposizioni in materia di edilizia e urbanistica, in particolare per: far fronte al crescente fabbisogno abitativo, supportando allo stesso tempo gli obiettivi di recupero del patrimonio edilizio esistente e di riduzione del consumo del suolo; rilanciare il mercato della compravendita immobiliare, anche nell’ottica di stimolare un andamento positivo dei valori dei beni immobili; consentire il recupero e la rigenerazione edilizia, anche mediante la regolarizzazione delle c.d. lievi difformità edilizie, al fine di salvaguardare l’interesse pubblico alla celere circolazione dei beni.
Notizie Flash 31/05/2024
Intelligenza artificiale: dal Garante privacy le indicazioni per difendere i dati personali dal web scraping
Il Garante privacy ha pubblicato le indicazioni per difendere i dati personali pubblicati online da soggetti pubblici e privati in qualità di titolari del trattamento dal web scraping, la raccolta indiscriminata di dati personali su internet, effettuata, da terzi, con lo scopo di addestrare i modelli di Intelligenza artificiale generativa (IAG). Il documento tiene conto dei contributi ricevuti dall’Autorità nell’ambito dell’indagine conoscitiva, deliberata lo scorso dicembre.
Fisco passo per passo 31/05/2024
Responsabilità dei sindaci: le disposizioni approvate dalla Camera
Nella seduta del 29/05/2024 la Camera dei deputati ha approvato all'unanimità la proposta di legge che modifica l'articolo 2407 del codice civile, in materia di responsabilità dei componenti del collegio sindacale (C. 1276) Secondo la modifica proposta, all’art. 2407 del codice civile, dopo il comma 1, sarebbe introdotto il seguente comma: al di fuori delle ipotesi in cui hanno agito con dolo, anche nei casi in cui la revisione legale è esercitata da collegio sindacale a norma dell’art. 2409-bis, secondo comma, i sindaci che violano i propri doveri sono responsabili per i danni cagionati alla società che ha conferito l’incarico, ai suoi soci, ai creditori e ai terzi nei limiti di un multiplo del compenso annuo percepito, secondo i seguenti scaglioni: per i compensi fino a 10.000 euro, quindici volte; per i compensi da 10.000 a 50.000 euro, dodici volte il compenso; per i compensi maggiori di 50.000 euro, dieci volte il compenso. In base alla nuova disposizione: al di fuori dei casi di dolo; si prenderebbe come base di riferimento per la determinazione dell'eventuale danno causato dall'organo di controllo, l'emolumento annuo deliberato a favore di ciascun componente; ad esso poi si applicano dei moltiplicatori tra loro differenziati.
Notizie Flash 31/05/2024
In arrivo le disposizioni attuative del Piano Transizione 5.0
In risposta ad una interrogazione parlamentare, Adolfo Urso, in risposta ad alcune interrogazioni parlamentari alla Camera (n. 5-02425 e n. 3-01234), ha affermato che è in via di ultimazione il DM recante le disposizioni attuative del credito d’imposta transizione 5.0 di cui all’art. 38 del DL 19/2024. Si ci riferisce al nuovo Piano Transizione 5.0 introdotto dall'articolo 38 del DL 19/2019 volto a sostenere gli investimenti nella transizione green delle imprese attraverso il riconoscimento di crediti d'imposta.
L’evoluzione della Giurisprudenza 31/05/2024
Decade dall’ecobonus il contribuente che omette la comunicazione all’Enea
Decade dall’agevolazione Ecobonus il contribuente che acquista il frigorifero omettendo la comunicazione all'Enea. Lo ha sancito la Corte di cassazione che, con ordinanza 15178 del 30 maggio 2024, ha accolto il ricorso dell'Agenzia delle entrate che faceva valere una cartella di pagamento per il recupero della maggiore Irpef.
Fisco passo per passo 31/05/2024
Ravvedimento operoso - le regole post Decreto sanzioni
Fisco passo per passo 31/05/2024
Credito d’imposta per l’acquisto di prodotti riciclati: procedure operative
La L. 197/2022 ha autorizzato la spesa di 10 milioni per il 2023, per assicurare il soddisfacimento delle istanze presentate ai sensi del D.M. 14/12/2021, ai fini del riconoscimento del credito d'imposta alle imprese che acquistano prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi in plastica ovvero che acquistano imballaggi biodegradabili e compostabili, di cui al co. 73, art. 1, della L. 145/2018. Finalità: incrementare il riciclaggio delle plastiche miste e degli scarti non pericolosi dei processi di produzione industriale e della lavorazione di selezione e di recupero dei rifiuti solidi urbani, in alternativa all'avvio al recupero energetico, nonché per ridurre l'impatto ambientale degli imballaggi e il livello di rifiuti non riciclabili derivanti da materiali da imballaggio.
Quesiti30/05/2024
bonus 65 per pompe di calore - beneficiario impresa
Buonasera, questo ns. Cliente ha acquistato nell'anno 2023 n.2 condizionatori sui quali può godere della detrazione 65.
Notizie Flash 30/05/2024
CNDCEC - Riforma fiscale, focus sulla scissione mediante scorporo
È dedicato alla Scissione mediante scorporo: la disciplina fiscale alla luce dell’attuazione della riforma tributaria il nuovo documento pubblicato dal Consiglio e della Fondazione nazionali dei commercialisti, elaborato dalla Commissione di studio Imposte dirette, presieduta da Stefano Poeta e operante nell’ambito dell’area Fiscalità alla quale è delegato il Consigliere tesoriere Salvatore Regalbuto. Oltre che dallo stesso Regalbuto, alla stesura del documento hanno contribuito Luca Miele, Pasquale Saggese, Franco Vernassa e Enrico Zanetti.
Fisco passo per passo 30/05/2024
ETS: definite le procedure sulla gestione delle iniziative e dei progetti ammessi al contributo
Con un comunicato stampa il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Dipartimento per le politiche sociali, del terzo settore e migratorie, informa che sono state pubblicate le linee operative sulla gestione delle iniziative e dei progetti di rilevanza nazionale finanziati con il Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale nel terzo settore, ex art. 72 del D.lgs. 117/20178 e s.m.i.. Le Linee Operative prendono atto della disciplina di riferimento applicabile a ciascuna fase di svolgimento delle iniziative e dei progetti: avvio attività, monitoraggio e controlli, ammissibilità delle spese, erogazione del saldo, variazioni di attività e di budget, pubblicità e trasparenza.