Con la presente si chiede chiarimento in merito al caso di un nostro cliente che non è sposato ed ha un figlio che ha riconosciuto. La compagna (mai stata coniuge) non lavora più, quindi da quest'anno il figlio è al 100% a carico del padre. In questo caso si può far valere la detrazione per figlio al posto del coniuge, che risulta più conveniente?
E domando anche per quest'altra situazione: un signore ha un figlio riconosciuto. Non è sposato e in questo caso il figlio vive con la madre. Ci ha detto che lei lo dichiara al 100%. Non sappiamo il reddito della signora.... Ma è corretto per il nostro cliente indicarlo tra i figli a carico ma con detrazione 0 e che la madre lo detragga al 100% (soprattutto se ha un reddito inferiore al padre del figlio)?
Ringrazio e porgo distinti saluti