Buongiorno, si vuole porre il seguente quesito:
Un promotore finanziario in contabilità semplificata oltre alle provvigioni, riceve diverse indennità di portafoglio a fronte di più contratti maturati in annualità diverse, di cui si allegano alcune copie.
Queste indennità di portafoglio vengono liquidate mensilmente da tre a cinque anni.
La Casa mandante rilascia per conto del cliente delle semplici ricevute mensili con l’indicazione del solo codice fiscale e con l’indicazione della ritenuta d’acconto del 20%.
La casa mandante ha rilasciato una certificazione sui compensi erogati nel 2014 con la causale H.
Si chiede come devono essere contabilizzate queste indennità di portafoglio:
*) nel quadro M e quindi in base alle ricevute incassate (che corrisponde a quanto indicato nella CE);
*) per competenza nell’anno di sottoscrizione del contratto in contabilità;
*) in contabilità in base alle ricevute mensili emesse dalla casa mandante con imputazione per cassa.
Lo stesso soggetto a sua volta paga delle indennità di struttura sempre con contratti con la casa mandante. Vengono emesse le ricevute (di cui si allega copia) mensili.
In contabilità ho inserito il valore del contratto complessivo come oneri pluriennali e ripartisco il costo in cinque anni. (Rif. Vostra circolare redazione fiscale n. 158 del 2011).
E’ corretto?
In attesa porgiamo cordiali saluti.