Buonasera,
in questi giorni, per alcuni clienti dello Studio residenti nella fascia di confine di 20KM che hanno conseguito nel corso dell'anno d'imposta 2024 redditi di lavoro dipendente presso aziende del Canton Ticino, e per i quali avevamo già ricevuto nel mese di maggio da parte dell'AE i dati del modello 730 precompilato, stiamo ricevendo nuovi 730 precompilati "correttivi", i quali, rispetto ai precedenti, contengono sostanziose modifiche nel quadro G, rigo G4 campo 4 (imposta estera). Nello specifico l'AE, rispetto ai dati delle precompilate precedenti nelle quali al rigo G4 campo 4 era presente il 100% delle imposte versate all'estero, ora nel medesimo campo attribuisce quale imposta partecipante al calcolo del credito per le imposte versate all'estero, una % pari al rapporto esistente tra il reddito estero diminuito della quota di esenzione di euro 10.000 ed il medesimo reddito estero; successivamente provvede ad effettuare il calcolo del credito d'imposta effettivamente spettante in base alla % di incidenza del reddito estero rapportato agli altri eventuali redditi italiani. Per esempio: se è stato conseguito un reddito da frontaliere pari ad euro 50.000 con un'imposta alla fonte versata pari ad euro 4.000 non attribuisce più come in precedenza al rigo G4 campo 4 euro 4.000, ma euro 3.200 pari all'80% di euro 4.000; tale percentuale è data da rapporto tra ((50.000-10.000)/50.000)*100.
A parere vostro, è corretto quanto operato dall'AE nelle prime precompilate nelle quali veniva indicato al rigo G4 campo 4 il 100% delle imposte estere trattenute o la minor % calcolata nelle "correttive"? Se fosse corretto quanto indicato nelle precompilate "correttive", da dove è ravvisabile ciò nella normativa che disciplina il credito d'imposta per le imposte versate all'estero e/o che disciplina la tassazione dei nuovi Frontalieri Italo/Svizzeri?
Si ringrazia anticipatamente per l'attenzione.