Tutti i contenuti
Quesiti29/05/2025

IVA AFFITTO AZIENDA

domandadomanda

Buongiorno.

Una ditta individuale nel 2019 svolgeva due attività: Una artigiana di lavorazione pelli e una seconda di locazione immobili propri. Le due attività risultavano entrambe dichiarate sia alla CCIAA (visura) e sia all’agenzia delle entrate. A partire dal 1.11.2019 il ramo di attività di lavorazione delle pelli è stato affittato a terzi, mentre ha continuato l’attività di locazione immobili.  Essendo quindi stato affittato solo un ramo di azienda, la partita Iva è rimasta attiva emettendo quindi fattura con Iva sia i canoni di locazione di immobili, sia i canoni di affitto del ramo di azienda.

Ora l’immobile affittato è stato venduto, continua invece l’affitto del ramo di azienda.  Prevedendo di non acquistare altri immobili per continuare l’attività di locazione, il titolare dell’azienda individuale dovrà comunicare la cessazione dell’attività di locazione alla CCIAA e anche all’agenzia delle entrate. Da questo momento la ditta individuale ha un unico ramo di azienda che è quello affittato, pertanto la partita Iva dovrà essere sospesa.  Per cui nello stesso  mod.AA9/11 col quale sarà comunicata la cessazione dell’attività di locazione di immobili, si dovrà anche compilare il quadro sezione 3 Affitto d'azienda barrando la casella codice 5. Con questa procedura la Partita Iva del Locatore (titolare dell’azienda), è sospesa. Le istruzioni per la compilazione della casella 5, prevedono di indicare come data di variazione quella del contratto di affitto, ma in questo caso crediamo sia corretto indicare la stessa data in cui è cessata l’attività di locazione e non quella del contratto in quanto in quel momento non era considerata unica azienda.

Si chiede:

·         Se la procedura sopra indicata è da ritenersi corretta;

·         Se nel corso dell’affitto dell’unica azienda, il locatore (proprietario dell’azienda), dovesse vendere dei cespiti dovrà emettere fattura con Iva e presentare a fine anno la dichiarazione annuale Iva, anche se la partita Iva è sospesa, senza nulla comunicare all’agenzia delle entrate (cioè senza comunicare la riattivazione della partita Iva) barrando la casella 6 ??

  • Dal momento di sospensione della partita Iva i canoni diventano soggetti a imposta di registro 3%. E' sufficiente versare l'imposta di registro con F.24 senza nulla comunicare all'agenzia, oppure è necessario fare qualche comunicazione?

Grazie

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.280 risultati
Videoconferenze Master 24/09/2025
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
ULTIMI POSTI DISPONIBILI LE ISCRIZIONI SARANNO CHIUSE IL 23/09/2025 ALLE 19.00 COLORO CHE NON SI SONO PRENOTATI IN TEMPO AVRANNO LA POSSIBILITÀ DI VISUALIZZARE IL CORSO SOLAMENTE IN MODALITÀ REGISTRATA E NON IN DIRETTA. LA VISIONE IN DIFFERITA NON SARA' ACCREDITATA.
Videoconferenze Master 29/09/2025
Il Regime degli impatriati 2025 e nuovi aspetti fiscali
Videocorso del: 29 Settembre 2025 alle 14.30 - 17.00 (Durata 2,5 hh) Cod. 237882 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 08/10/2025
Il nuovo quadro RW 2025: tutte le novità
Videocorso del: 08 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238028 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 13/10/2025
Ultimi controlli e verifiche sulle Dichiarazioni dei Redditi 2025 prima della loro trasmissione
Videocorso del: 13 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 238029 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Pillole Operative Fisco 22/09/2025
Ulteriori Bandi regionali – Calendario ottobre 2025
Si riepilogano in sintesi gli ulteriori incentivi in arrivo nel mese di ottobre 2025 (portale incentivi.it del Mimit). Per gli incentivi in arrivo in mede mese si rinvia alla Pillola Operativa pubblicata il 15/09/2025.
Pillole Operative Fisco 22/09/2025
Vigilanza e controllo sugli ETS – Decreto ministeriale
Il D.M. 7/08/2025, in vigore dal 16/09/2025, definisce forme, contenuti, termini e modalità per l'esercizio delle funzioni di vigilanza, controllo e monitoraggio sugli ETS; non si applica agli enti in possesso della qualifica di impresa sociale e alle società di mutuo soccorso.
Pillole Operative Fisco 22/09/2025
Codice degli incentivi – Schema di D.Lgs.
Il Governo ha approvato in via preliminare il 21/10/2024 lo schema di D.lgs. recante Codice degli incentivi (di seguito Codice) il quale è stato trasmesso alle competenti commissioni parlamentari per il parere. Si tralasciano le disposizioni relative alla valutazione, monitoraggio, informazione e pubblicità, nonché quelle transitorie e finali.
Pillole Operative Fisco 22/09/2025
Bonus per incubatori e acceleratori certificati – Decreto
L’art. 32 della L. 193/2024 prevede che, a decorrere dal periodo d'imposta 2025, agli incubatori e agli acceleratori certificati di cui all'art. 25, co. 5, del D.L. 179/2012, come modificato dalla medesima L. 193/2024, è concesso, nel limite di spesa complessivo di 1.800.000 annui a decorrere dall'anno 2025, un contributo, sotto forma di credito d’imposta, pari all’8 della somma investita nel capitale sociale di una o più start-up innovative direttamente ovvero per il tramite di OICR o di altre società che investano prevalentemente in start-up innovative.
Info Flash Fiscali 165 / 2522/09/2025
Sanatoria 2019-2023 collegata al CPB 2025-2026 – Disposizioni attuative
L’Agenzia delle entrate ha recentemente definito le modalità e i termini per comunicare la scelta per il regime del cd. ravvedimento speciale CPB per l’annualità 2019 - 2023, riservato ai soggetti che: aderiscono al CPB 2025-2026 entro i termini di legge hanno applicato gli ISA (anche in presenza di determinate cause di esclusione) per i periodi oggetto di sanatoria (2019-2023). Il provvedimento chiarisce che: l’opzione per ciascuna annualità si esercita mediante versamento delle imposte sostitutive delle imposte dirette e delle relative addizionali, nonché dell’IRAP (ove dovuta); la prima o unica rata deve essere versata tra il 1/01/2026 ed il 15/03/2026.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/09/2025
Deducibili i costi anche se l’acquirente è consapevole che derivano da soggetti interposti
La consapevolezza dell’acquirente nell’ambito di operazioni soggettivamente inesistenti non basta per rendere i costi automaticamente indeducibili. Invece, se il contribuente non fornisce la prova della legittimità delle operazioni contestate dall’ufficio con indizi gravi, precisi e concordanti si conferma l’indetraibilità dell’Iva.
L’evoluzione della Giurisprudenza 22/09/2025
Reato di omessa dichiarazione provato con lo spesometro e la dichiarazione dei clienti
Legittima la condanna e la confisca per peri il reato di omessa dichiarazione dei redditi a carico del contribuente perché, attraverso i dati dello spesometro, i clienti confermano di avergli saldato le fatture rilevate. La verifica compiuta dalla Guardia di finanza, grazie alle risposte fornite dai clienti dell’impresa ai questionari inviati, conferisce certezza probatoria all’accertamento, mentre manca la prova contraria da parte del contribuente sul mancato saldo delle fatture, ad esempio azioni giudiziarie intentate per ottenere coattivamente il pagamento di crediti rimasti insoluti.
Notizie Flash 21/09/2025
Iscrizione al TCF: Approvate le Modifiche per una Procedura più Snella e Accessibile
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), nella seduta del 17 settembre 2025, ha deliberato un importante intervento di semplificazione della procedura di iscrizione all’Elenco degli Iscritti nella Sezione A dell’Albo dei professionisti abilitati alla certificazione del Tax Control Framework (TCF). L’iniziativa è stata comunicata ufficialmente con l’informativa del 18 settembre 2025, che aggiorna il Regolamento già approvato nella seduta del 25 giugno 2025 e definisce in modo più lineare e immediato i passaggi necessari per l’inserimento nell’elenco dei professionisti autorizzati.
Notizie Flash 21/09/2025
Candidature Aperte per il Nuovo Comitato Didattico sulla Formazione Continua dei Revisori Legali
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha pubblicato, nella sezione dedicata ai Revisori Legali della Ragioneria Generale dello Stato, un avviso di manifestazione di interesse per la partecipazione al Comitato didattico sulla formazione continua dei revisori legali dei conti, istituito ai sensi dell’articolo 5 del D.Lgs. 27 gennaio 2010, n. 39. Si tratta di un passaggio significativo nel percorso di aggiornamento professionale e di rafforzamento delle competenze richieste per l’esercizio dell’attività di revisione legale.
Notizie Flash 21/09/2025
La Nuova Legge per il Rilancio delle Aree Montane: Diritti, Servizi e Sviluppo Sostenibile
Con la legge 12 settembre 2025, n. 131, pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 218 del 19 settembre 2025 ed entrata in vigore dal 20 settembre 2025, il legislatore compie un passo decisivo nel riconoscere il ruolo centrale delle zone montane italiane, rendendole una priorità nazionale. Si tratta di un intervento organico che, in attuazione dell’articolo 44 della Costituzione e in coerenza con il Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea, mira a promuovere lo sviluppo sostenibile, il ripopolamento e il pieno accesso ai servizi essenziali per i cittadini che vivono in territori caratterizzati da svantaggi geografici e socio-economici.
Notizie Flash 21/09/2025
Verso una Vigilanza più Stringente sulle Cripto-Attività: le Proposte di Consob, Amf e Fma
La Consob, in collaborazione con le autorità di vigilanza francesi Amf e austriache Fma, ha presentato un pacchetto di proposte per rafforzare il Regolamento Mica, entrato in vigore il 30 dicembre 2024. L’obiettivo è garantire un sistema di vigilanza uniforme ed efficace sulle cripto-attività in tutta l’Unione Europea, a beneficio della tutela degli investitori e della competitività degli operatori di mercato.
Notizie Flash 21/09/2025
Nuovi Applicativi per la Gestione Dipendenti Pubblici: SCAD e Banca Dati Contributiva
Con il Messaggio n. 2730 del 19 settembre 2025, l’INPS ha annunciato importanti novità per la Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), introducendo due nuovi strumenti telematici: il Sistemazione del Conto Assicurativo tramite Denuncia precompilata (SCAD) e la Banca dati contributiva. Si tratta di un passaggio strategico nella modernizzazione dei servizi offerti ai datori di lavoro e agli enti che gestiscono le posizioni assicurative dei dipendenti pubblici, volto a superare l’intervento manuale in Nuova Passweb e a favorire un’alimentazione più automatizzata, sicura e completa delle posizioni assicurative.