Buongiorno.
Una ditta individuale nel 2019 svolgeva due attività: Una artigiana di lavorazione pelli e una seconda di locazione immobili propri. Le due attività risultavano entrambe dichiarate sia alla CCIAA (visura) e sia all’agenzia delle entrate. A partire dal 1.11.2019 il ramo di attività di lavorazione delle pelli è stato affittato a terzi, mentre ha continuato l’attività di locazione immobili. Essendo quindi stato affittato solo un ramo di azienda, la partita Iva è rimasta attiva emettendo quindi fattura con Iva sia i canoni di locazione di immobili, sia i canoni di affitto del ramo di azienda.
Ora l’immobile affittato è stato venduto, continua invece l’affitto del ramo di azienda. Prevedendo di non acquistare altri immobili per continuare l’attività di locazione, il titolare dell’azienda individuale dovrà comunicare la cessazione dell’attività di locazione alla CCIAA e anche all’agenzia delle entrate. Da questo momento la ditta individuale ha un unico ramo di azienda che è quello affittato, pertanto la partita Iva dovrà essere sospesa. Per cui nello stesso mod.AA9/11 col quale sarà comunicata la cessazione dell’attività di locazione di immobili, si dovrà anche compilare il quadro sezione 3 Affitto d'azienda barrando la casella codice 5. Con questa procedura la Partita Iva del Locatore (titolare dell’azienda), è sospesa. Le istruzioni per la compilazione della casella 5, prevedono di indicare come data di variazione quella del contratto di affitto, ma in questo caso crediamo sia corretto indicare la stessa data in cui è cessata l’attività di locazione e non quella del contratto in quanto in quel momento non era considerata unica azienda.
Si chiede:
· Se la procedura sopra indicata è da ritenersi corretta;
· Se nel corso dell’affitto dell’unica azienda, il locatore (proprietario dell’azienda), dovesse vendere dei cespiti dovrà emettere fattura con Iva e presentare a fine anno la dichiarazione annuale Iva, anche se la partita Iva è sospesa, senza nulla comunicare all’agenzia delle entrate (cioè senza comunicare la riattivazione della partita Iva) barrando la casella 6 ??
Dal momento di sospensione della partita Iva i canoni diventano soggetti a imposta di registro 3%. E' sufficiente versare l'imposta di registro con F.24 senza nulla comunicare all'agenzia, oppure è necessario fare qualche comunicazione?
Grazie