Fisco passo per passo 21/07/2025Nuove regole UE sull’IVA: incentivi all’uso del regime IOSSIl Consiglio dell’Unione Europea ha approvato ufficialmente, lo scorso 18 luglio, una nuova direttiva che introduce modifiche al sistema dell'IVA con l’obiettivo di promuovere l’adozione del regime speciale IOSS (Import One Stop Shop), rendendo più efficiente la riscossione dell’IVA per le vendite a distanza di beni importati. Cos’è il regime IOSS L’IOSS, disciplinato dagli articoli 369-terdecies e seguenti della direttiva 2006/112/CE, consente ai fornitori di registrarsi in un solo Stato membro per dichiarare e versare l’IVA sulle vendite a distanza di beni importati di valore non superiore a 150 euro, destinati a consumatori in altri Paesi dell’UE.
Notizie Flash 21/07/2025Sussidi esteri e concorrenza: la Commissione UE apre il confronto sulle Linee guida FSRDal 21 luglio 2025, la Commissione europea ha ufficialmente avviato una consultazione pubblica in merito alla bozza delle Linee guida sull’attuazione del Regolamento UE sui sussidi esteri (Foreign Subsidies Regulation – FSR). L’iniziativa è aperta al contributo di tutti i soggetti interessati – tra cui imprese, operatori economici, giuristi, associazioni di categoria e autorità nazionali – e si protrarrà fino al 12 settembre 2025, data entro cui sarà possibile inviare osservazioni, proposte e commenti attraverso il sito istituzionale della Commissione.
Notizie Flash 21/07/2025Principio contabile OIC 34: l’OIC avvia un’indagine sull’esperienza applicativaIl 21 luglio 2025, l’Organismo Italiano di Contabilità (OIC) ha pubblicato un questionario in consultazione pubblica, destinato a raccogliere osservazioni, commenti ed esperienze concrete da parte degli operatori contabili e delle imprese in merito all’applicazione del principio contabile OIC 34 – Ricavi, in vigore dal 1 gennaio 2024. L’iniziativa si inserisce nel contesto della cosiddetta post implementation review (PIR), ovvero una fase di verifica operativa successiva all’introduzione del principio, finalizzata a individuare criticità applicative, difficoltà interpretative, nonché proposte di semplificazione normativa che possano agevolare una più fluida e uniforme adozione del principio stesso nel sistema dei bilanci redatti secondo gli OIC nazionali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/07/2025Licenziamenti ingiustificati nelle micro e piccole imprese: la Corte boccia il tetto risarcitorioCon la sentenza n. 118 del 21 luglio 2025, la Corte costituzionale interviene nuovamente sul tema dei licenziamenti illegittimi, dichiarando l’incostituzionalità del limite massimo di sei mensilità previsto a titolo di risarcimento in favore del lavoratore illegittimamente estromesso nei casi in cui il datore di lavoro appartenga alla fascia dimensionale delle imprese minori, ossia quelle che non superano i quindici dipendenti per singola unità produttiva o per Comune, e comunque non oltre i sessanta complessivi su scala aziendale. Il giudizio di legittimità ha avuto come oggetto l’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo n. 23 del 2015, disposizione che stabilisce una soglia inderogabile in merito all’entità dell’indennizzo economico spettante al lavoratore licenziato senza giusta causa o giustificato motivo.
L’evoluzione della Giurisprudenza 21/07/2025Imposta di registro: esenzione per tutte le cause di valore inferiore a 1.033 euroVanno escluse dal pagamento dell’imposta di registro tutte le sentenze adottate nelle procedure giudiziarie di valore inferiore ad euro 1.033,00, indipendentemente dal grado di giudizio, dall’ufficio giudiziario adito e dalla tipologia di procedimento, di cognizione, esecutivo o cautelare. La ratio dell’esenzione, infatti, è ridurre il costo della giustizia per le controversie di modesto valore, alleggerendo l’utente dal carico fiscale.