Buonasera.
Carrozzeria occasionalmente acquista auto usate e sostiene spese accessorie e di riparazione all’interno dell’impresa utilizzando la propria struttura. Come mi par di capire dalla cm n. 177 del 22/06/1995, posso non rilevare alcun onere e quindi considerare irrilevanti le spese sostenute al fine della quantificazione del margine. In tal caso l’iva connessa agli acquisti dei beni utilizzati per le riparazioni sarà detraibile, in quanto acquistati cumulativamente con altri beni ed il margine sarà determinato dalla differenza del puro costo sostenuto per l’acquisto del bene ed il prezzo stabilito per la vendita dello stesso.
In caso negativo dovrei applicare il regime analitico, dove al valore del bene andrei ad aggiungere i costi di riparazione e le spese accessorie al lordo di iva. Cosa praticamente impossibile perché le ditte fornitrici non mi differenziano i pezzi di ricambio.
Grazie