Buongiorno,
un cliente ha maturato un credito IRES relativo all’anno 2023 pari a 6.000 euro e non dispone di visto di conformità.
Nel corso del 2024 (dal 01/01 al 31/12), ha utilizzato tale credito in compensazione orizzontale per un importo di 4.900 euro.
Alla luce di quanto sopra, desidero sapere quanto segue:
1. È possibile utilizzare il credito residuo (1.100 euro) nel 2025, senza visto di conformità?
2. In generale, per le compensazioni orizzontali in assenza di visto:
O Il limite di 5.000 euro è riferito al totale del credito effettivamente compensato nell’anno, lasciando quindi la possibilità di utilizzare l’eventuale credito residuo senza visto negli anni successivi, purché si rimanga sempre la soglia annuale di 5.000 euro?
Oppure, se un singolo credito (es. IRES 2023) eccede complessivamente i 5.000 euro, è comunque necessario il visto per poterlo utilizzare nella sua totalità, anche se la compensazione avviene su più anni?
3. Infine, la soglia dei 5.000 euro si applica alla somma dei crediti compensati della stessa tipologia, indipendentemente dall’annualità di riferimento?
Ad esempio: se nel 2024 ho a disposizione un credito IRES 2023 per 4.000 euro e un credito IRES 2024 per 2.000 euro, posso utilizzarli entrambe integralmente nel 2024 (senza visto), oppure dovrei limitarmi, ad esempio, a 4.000 euro di IRES 2023 e 999 euro di IRES 2024?
Grazie dei chiarimenti