Buongiorno.
Una Srl nel 2024 ha eseguito nuovi investimenti 4.0 e ZES in leasing. Per il posizionamento degli impianti ha dovuto sostenere costi per opere murarie ed elettriche pari all’11% degli investimenti effettuati in leasing. Si chiede di conoscere se, diversamente da un normale acquisto dell’impianto, i costi sostenuti per l'installazione degli impianti in leasing (opere murarie ed elettriche accessorie agli investimenti) possono godere del credito d'imposta 4.0.
Il dubbio nasce dal fatto che la circolare 9/21 parte 2 prevede che presenza di investimento, il credito d'imposta in esame è riconosciuto in funzione del costo dell'investimento che, in presenza di effettuazione tramite leasing, è rappresentato dal costo sostenuto dal locatore per l'acquisto dei beni (quindi non menziona oneri accessori). Qualora invece gli oneri accessori possano godere del credito d’imposta 4.0 e ZES, anche in presenza di investimenti tramite leasing, come devono essere contabilizzati in bilancio visto che come chiarito dall'Agenzia delle Entrate (cfr. Riposta 896/21), i costi relativi alla posa in opera del bene sono capitalizzabili ad incremento del suo costo, laddove costituiscano “oneri accessori di diretta imputazione” ai sensi dell'art. 110, comma 1, lettera b), del Tuir, visto che non vi è un costo da indicare in bilancio per l’impianto dato che l’investimento è eseguito tramite leasing?
Grazie