Tutti i contenuti
Quesiti28/03/2025

fattura amazon

domandadomanda

Buongiorno Dr. Cirrincione,

abbiamo ricevuto una fattura elettronica da Amazon succursale italiana (vedi allegato) esente Iva. La registro con Fuori Campo Iva o devo integrarla con Iva al 22% (reverse charge)?

Cordiali saluti

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
34.628 risultati
Videoconferenze Master 17/10/2025
L’Intelligenza Artificiale al Servizio dello Studio Professionale
Videocorso del: 17 Ottobre 2025 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 239162 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 2 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Videoconferenze Master 04/12/2025
Agevolazioni e contributi per le imprese: aspetti contabili e fiscali
Videocorso del: 04 Dicembre 2025 alle 15.00 - 18.00 (Durata 3 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 3 crediti formativi.
Videoconferenze Master 05/11/2025
Le start up innovative e le PMI innovative
Videocorso del: 05 Novembre 2025 alle 09.30 - 13.30 (Durata 4 hh) Cod. 239132 Accreditato presso l'ODCEC di Patti (ME) per il riconoscimento di n. 4 crediti formativi. La partecipazione è valida esclusivamente in modalità live.
Notizie Flash 15/10/2025
Nuove risorse per i Contratti di sviluppo: il MIMIT finanzia progetti strategici nel Mezzogiorno
Con il decreto ministeriale del 4 settembre 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha ufficializzato l’assegnazione di oltre 81,6 milioni di euro all’intervento agevolativo dei Contratti di sviluppo, previsto dall’articolo 43 del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito con modificazioni nella legge 6 agosto 2008, n. 133, e disciplinato dal decreto ministeriale 9 dicembre 2014. L’iniziativa ha come finalità quella di rafforzare il tessuto produttivo del Mezzogiorno, destinando risorse libere da impegni provenienti dalla chiusura dei Programmi Operativi Interregionali (POI e POIn) relativi alla programmazione FESR 2007–2013, nello specifico i programmi Attrattori culturali, naturali e turismo e Energie rinnovabili e risparmio energetico.
Fisco passo per passo 15/10/2025
Sostegno al reddito per il settore ittico: autorizzata l’erogazione delle indennità giornaliere relative al fermo pesca 2024
Con il Decreto direttoriale n. 2987 dell’8 ottobre 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha disposto l’autorizzazione all’erogazione delle indennità giornaliere destinate ai lavoratori dipendenti delle imprese di pesca marittima che hanno subito periodi di sospensione dell’attività a causa delle misure di fermo pesca obbligatorio e non obbligatorio. Il provvedimento costituisce un tassello importante nel sistema degli ammortizzatori sociali per il comparto marittimo, volto a compensare la perdita di reddito dei lavoratori coinvolti nel blocco temporaneo delle attività durante l’anno 2024, imposto o autorizzato dalle competenti Autorità marittime.
Notizie Flash 15/10/2025
Obblighi di sostenibilità e due diligence: verso un’Europa più selettiva e meno burocratica
La Commissione Affari Giuridici del Parlamento Europeo (JURI) ha approvato la propria posizione su una proposta di regolamento contenuta nel pacchetto Omnibus, destinata a modificare in modo significativo il quadro normativo europeo in materia di rendicontazione di sostenibilità e due diligence aziendale. Il provvedimento, attualmente in discussione nell’ambito del processo legislativo dell’Unione, interviene sulle direttive CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) e CSDDD (Corporate Sustainability Due Diligence Directive), con l’obiettivo di semplificare gli obblighi e ridurre il perimetro soggettivo delle imprese coinvolte.
Notizie Flash 15/10/2025
Mobilità in deroga: nuove disposizioni operative per i lavoratori delle aree di crisi industriale complessa
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, attraverso la Circolare n. 16 dell’8 ottobre 2025, ha fornito un aggiornamento organico sulle procedure di concessione della mobilità in deroga destinate ai lavoratori provenienti dalle aree di crisi industriale complessa. Il documento, emanato dalla Direzione Generale degli Ammortizzatori sociali, si inserisce nel quadro di continuità degli strumenti di tutela occupazionale per quei territori che, a causa della grave situazione economico–produttiva, necessitano di un prolungamento temporaneo delle misure di sostegno al reddito.
Notizie Flash 15/10/2025
Nuovo modello RLI: aggiornamenti operativi e istruzioni dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una nuova versione del Modello RLI – Richiesta di registrazione e adempimenti successivi per i contratti di locazione e affitto di immobili, aggiornata al 14 ottobre 2025. Si tratta di un aggiornamento di rilievo, che non si limita a piccoli ritocchi formali, ma introduce modifiche sostanziali alle istruzioni e ai quadri del modello, con l’obiettivo di semplificare la compilazione e rendere più chiare le regole applicabili ai diversi adempimenti legati ai contratti di locazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/10/2025
Società di persone: la responsabilità dei soci tra violazioni fiscali e obbligo di vigilanza diligente
La responsabilità solidale dei soci nelle società di persone per le violazioni fiscali si estende anche a coloro che non hanno preso parte in modo diretto alle condotte sanzionabili, a meno che non dimostrino la propria ignoranza incolpevole. È questo il principio riaffermato dalla Corte di cassazione con la sentenza n. 24811 del 9 settembre 2025, che si colloca nel solco della consolidata giurisprudenza tributaria in materia di culpa in vigilando e di onere probatorio soggettivo nelle sanzioni amministrative per violazioni fiscali.
Notizie Flash 15/10/2025
Equipollenza ex art. 7 del Regolamento FPC: chiarimenti sui corsi di formazione per gestori della crisi
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), con la Pratica Operativa n. 38/2025 del 14 ottobre 2025, ha fornito importanti chiarimenti in materia di equipollenza dei corsi di formazione per i gestori della crisi ai sensi dell’articolo 7 del Regolamento per la Formazione Professionale Continua (FPC). L’intervento trae origine da un quesito posto dal Consiglio dell’Ordine di Foggia, relativo alla durata minima obbligatoria dei corsi che consentono il riconoscimento dei crediti formativi ai fini dell’iscrizione all’albo dei gestori della crisi.
Info Flash Fiscali 182 / 2515/10/2025
Rate residue dei bonus edilizi agli eredi – La verifica annuale
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente chiarito che, in relazione ai bonus edilizi di cui all’art. 16-bis del Tuir, la detenzione materiale e diretta dell'immobile necessaria per la fruizione, da parte degli eredi, delle quote residue dei bonus edilizi maturati in capo al decuius: non deve necessariamente sussistere nell'anno di apertura della successione (non costituisce un presupposto per il trasferimento all'erede del diritto alla detrazione), potendosi verificare anche in seguito dovendo essere verificata per l’intera annualità per il quale si intende fruire della detrazione della relativa rata di detrazione. La citata regola opera anche per quanto attiene l’ecobonus/sismabonus, il superbonus ed il bonus verde.
Notizie Flash 15/10/2025
Il Modello RLI adegua le sanzioni alla nuova posizione dell'Agenzia
Nella giornata di ieri l'Agenzia delle entrate ha rilasciato il software aggiornato del Mod. RLI, riferito alla registrazione dei contratti di locazione, nel quale adegua i conteggi in materia di sanzioni, in accordo con quanto chiarito dalla RM n. 56/2025, con la quale l’Amministrazione finanziaria ha modificato il proprio orientamento in materia di tardiva registrazione dei contratti di locazione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 15/10/2025
Diritto alla detrazione Iva: non è necessario provare il pagamento della fattura
La detrazione Iva è ammessa se il contribuente dimostra la cessione o prestazione e presenta fattura valida. Non è necessario provare il pagamento.
Fisco passo per passo 14/10/2025
DDL di Bilancio 2026 e Documento programmatico presentati dal Governo
Nel corso del CdM del 14 ottobre, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha illustrato: il Documento programmatico di bilancio (DPB) per il triennio 2026-2028, trasmesso, ora, al Parlamento e alla Commissione UE nonché le linee guida del DdL di bilancio 2026. La manovra complessiva prevede interventi per circa 18 miliardi di euro medi annui.
Notizie Flash 14/10/2025
Moda e legalità: nasce il sistema di certificazione per la tracciabilità e la correttezza delle filiere produttive
La Commissione IX del Senato, in collaborazione col MIMIT, ha approvato un pacchetto di misure strategiche destinate al settore moda, nell’ambito del Disegno di legge annuale per le piccole e medie imprese, al fine di rafforzare la trasparenza e la legalità lungo l’intera catena del valore, introducendo un sistema di certificazione della filiera produttiva. La misura rappresenta un nuovo passo verso la difesa del Made in Italy e la lotta contro le distorsioni concorrenziali causate da pratiche irregolari o dallo sfruttamento del lavoro.
L’evoluzione della Giurisprudenza 14/10/2025
Corte Costituzionale: rinviare gli adeguamenti dei pedaggi autostradali è contrario alla Costituzione
Con la sentenza n. 147 del 14/10/2025, la Corte Costituzionale ha dichiarato illegittime le disposizioni legislative che, negli ultimi anni, avevano differito i termini per l’adeguamento delle tariffe autostradali. Le norme censurate, che riguardavano gli anni 2020, 2021, 2022 e 2023, erano state giustificate con la necessità di attendere l’aggiornamento dei piani economico-finanziari (PEF) delle concessionarie, ma secondo la Consulta tali rinvii si pongono in contrasto con gli articoli 3, 41 e 97 della Costituzione.