Buonasera.
In una s.n.c il 2/1/2025 è cambiata la compagine sociale. Erano soci "A" e "B"al 50%. In seguito alla predetta cessione, il socio "A" ha sempre il 50% delle quote ed altrettanto il neo socio "C".
Oggi si vogliono effettuare i versamenti per aderire alla sanatoria di cui al titolo del quesito.
Premesso che la società versa gli importi dovuti a titolo di IRAP, ho questi dubbi:
il versamento delle quote di quanto dovuto dai soci per "sanare" le annualità 2018-2022, deve essere fatto (F24 intestato a?) dai soci attuali A e C, oppure dai soci dell'epoca A e B?
Quali sono le conseguenze se uno dei due soci non intende aderire? Inficia la sanatoria della società e dell'altro socio, oppure l'eventuale accertamento relativo ad uno degli anni in sanatoria, ha riflessi solo sul socio che non ha aderito?
Inoltre nel caso dell'esempio, se oltre al debito dei suddetti 1.000 euro ci fosse anche un debito ai fini irap per 50 euro, la suddivisione degli importi dovuti tra società e soci comporterebbe ben tre adeguamenti agli importi minimi: la società dovrebbe versare 1.000 invece che 50 di irap, e ciascuno dei soci 1.000 invece che 500...
Grazie