Salve dottore,
una ditta individuale che svolge attività agricola (anche attività connesse) e attività commerciale in contabilità semplificata con opzione regime registrato, a gennaio del 2025 a seguito di un incendio subisce la distruzione di merci e danni ai locali non di sua proprietà.
Il risarcimento del danno da parte dell’assicurazione, che sarà liquidato nel 2025 e riferito alle merci rappresenterà un ricavo interamente tassato in quanto le rimanenze iniziali non rilevano come costo.
Per quanto riguarda l’indennizzo riferito ai danni subiti dai locali che sarà riversato interamente al proprietario, si chiede come dovrà essere trattato: come sopravvenienza attiva compensata da pari sopravvenienza passiva per le somme riversate al proprietario oppure tali somme non vanno proprio rilevate e quindi si provvede a rilevare il solo ricavo per l’indennizzo riferito alla distruzione delle merci?
Inoltre le chiedo nel caso in cui il mio cliente cessasse la sola attività di commercio gli indennizzi ricevuti successivamente alla cessazione andrebbero tassati come redditi diversi?
Grazie