L’evoluzione della Giurisprudenza 18/07/2025Disconosciute le agevolazioni se la Onlus effettua distribuzione indiretta di utiliSe i dipendenti della onlus prendono stipendi che superano del 20 per cento quelli previsti dai contratti collettivi, scatta la presunzione di distribuzione indiretta di utili. Il confronto va fatto, però, con lo stipendio lordo, senza includere gli oneri fiscali, contributivi e assistenziali a carico del datore di lavoro.
Fisco passo per passo 17/07/2025Correzione degli errori contabili - Le novità attese del Decreto CorrettivoCon il decreto correttivo della Riforma fiscale, approvato in via preliminare dal CdM il 14/07/2025, è introdotta una significativa modifica al trattamento fiscale degli errori contabili nel contesto del reddito d’impresa. L’intervento si colloca nel quadro attuativo della delega, di cui all'art. 9, co. 1, lett. c), L. n. 111/2023, volta a potenziare il processo di armonizzazione tra valori civilistici e fiscali.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/07/2025Controllo giudiziario e interdittiva antimafia: la Consulta estende gli effetti sospensiviCon la sent. n. 109 del 17/07/2025, la Corte Costituzionale ha esaminato una criticità normativa che da anni produce effetti paradossali sul piano delle garanzie imprenditoriali. È stata infatti dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 34-bis, co. 7, del codice antimafia, nella parte in cui non consente la prosecuzione della sospensione degli effetti dell’informazione interdittiva antimafia anche dopo la conclusione con esito positivo della misura del controllo giudiziario, in attesa della rivalutazione da parte del prefetto.
Notizie Flash 17/07/2025Provincia autonoma di Trento: regole 2025 per l'assegno di integrazione e altre misure del Fondo territoriale intersettorialeCon la circolare n. 112 del 16 luglio 2025, l’INPS ha fornito il quadro applicativo aggiornato del Fondo territoriale intersettoriale della Provincia autonoma di Trento, illustrando in dettaglio le condizioni di contribuzione e prestazione, nonché le modalità operative che disciplinano l’accesso all’assegno di integrazione salariale e ad altri interventi integrativi a favore dei lavoratori. Si tratta di una misura strutturale finalizzata a garantire tutele in costanza di rapporto di lavoro, fornendo un ammortizzatore economico in situazioni di difficoltà produttiva, riduzione di attività o sospensione temporanea.
Notizie Flash 17/07/2025Un sistema digitale per controllare gli appalti nella logistica: nasce il CIGALCon il Decreto Infrastrutture (DL n. 73/2025), convertito in legge il 16/07/2025, il legislatore introduce uno strumento innovativo nel settore degli appalti logistici: il Cruscotto Informativo per la Gestione dei contratti di Appalto nella Logistica, noto con l’acronimo CIGAL. Si tratta di una piattaforma elettronica istituita presso il Ministero del Lavoro, finalizzata a concentrare e coordinare le informazioni pubbliche e settoriali già detenute da una pluralità di soggetti pubblici, per favorire il controllo e la trasparenza nel ricorso agli appalti nel comparto logistico.
L’evoluzione della Giurisprudenza 17/07/2025I soci di società estinte ereditano anche le obbligazioni tributarieLa Corte di cassazione, con l’Ord. n. 16916 del 24/06/2025, è intervenuta su una questione dibattuta nella giurisprudenza di merito e di legittimità: la sorte delle obbligazioni tributarie a carico delle società estinte e la loro trasmissione ai soci, anche quando questi non abbiano ricevuto alcuna distribuzione del patrimonio residuo. Responsabilità post estinzione: natura e limiti Il fulcro dell’intervento della Corte consiste nella conferma dell’indirizzo giurisprudenziale consolidato secondo cui, a seguito della cancellazione della società dal registro delle imprese, si verifica un fenomeno successorio in base al quale i rapporti obbligatori facenti capo alla società non si estinguono, ma si trasferiscono in capo ai soci.
Notizie Flash 17/07/2025Limitazioni al regime forfetario per i non residenti - Procedura di infrazioneLa Commissione europea ha avviato una procedura di infrazione contro l’Italia per una possibile violazione dell’art. 49 del Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea (TFUE), che tutela la libertà di stabilimento, in relazione alla difficile applicazione del regime forfettario per i soggetti fiscalmente non residenti in Italia. Contesto normativo italiano La legge italiana sul regime forfetario (L. 190/2014, art. 1, comma 57, lett. b) prevede l’esclusione dei soggetti non residenti.