Buongiorno, un ns cliente esercita attività di dentista. Detto cliente è inquadrato come professionista (non quindi Studio Associato o SRL).
Lo Studio è di modeste dimensioni (3 poltrone) con 3 assistenti alla poltrona e 2 segretarie.
All'interno dello Studio è presente un piccolo laboratorio per la riparazione delle protesi.
Recentemente abbiamo saputo che saltuariamente è presente nei locali anche il papà del dentista (pensionato) il quale esercitava in passato attività di odontotecnico, il quale sfruttando il piccolo laboratorio sistema le protesi per i pazienti.
Il padre, ad oggi, non è in alcun modo inquadrato all'interno dello Studio. Insieme alla consulente del lavoro si pensava di iscriverlo all'inail e giustificare la sua presenza come apporto gratuito di lavoro da parte del genitore.
La possibilità di ricevere apporto gratuito di lavoro da parte del genitore vale anche per i professionisti?Ovvero nel caso di specie, all'interno dello Studio dentistico quindi attività ordinistica può essere presente anche il genitore come da circolare INPS 179/89?
Grazie.