Buonasera.
Cliente persona fisica socio unico di una SRL, iscritto all’INPS gestione artigiani come socio lavoratore dal 03/03/2022.
Per il periodo 2022 la SRL aveva conseguito un reddito fiscale risultante da RN1 di 82.261 ed assoggettato a contribuzione per intero indicandolo nella dichiarazione dell’unico socio UPF 2023 ANNO 2022 rigo RR1 col.3 82.261. I contributi IVS dovuti risultanti dal rigo RR2 colonna 25 sono stati pari ad € 13.113,00.
Ad oggi mi sono accorto che sulla predetta dichiarazione non ho apposto il flag nel rigo RR1 colonna 6 (lavoratore privo di anzianità contributiva al 31/12/95).
Devo quindi far riversare la differenza di contributi a % per l’anno 2022.
Soluzione ipotizzata:
1) Presentare dichiarazione integrativa UPF 2023 ANNO 2022, con variazione del solo quadro RR per inserimento flag in RR1 col 6.
2) Versamento sanzione sulla dich. integrativa di € 35,71 (250,00/7)
3) I contributi IVS a % dovuti per il 2022 risultanti dalla dich. integ. saranno quindi pari a 16.914.
4) Dovrei quindi riversare all’Inps contributi a % per l’anno 2022 per l’importo di 3.801 (16.914 – 13.113).
5) Dalla dichiarazione di questo anno UPF 2024 ANNO 2023, risulta un credito IRPEF di circa € 10.000,00, dovuto ai contributi previdenziali pagati nel 2022 ed indicati in RP21 per complessivi 24.340.
6) Dalla dichiarazione di questo anno UPF 2024 ANNO 2023 risulterebbe anche un credito INPS da contrib. a % di € 3.791,00 (per acconti INPS 2023 versati in eccesso rispetto al dovuto).
Avrei quindi intenzione di pagare i contributi a percentuale INPS 2022 da riversare di 3.801,00 compensandoli in F24 o con il credito IRPEF anno 2023 oppure con il Credito INPS anno 2023. Sarei più propenso ad utilizzare il credito IRPEF, quindi con compensazione orizzontale, perché mi pare di aver letto, ma non ricordo dove, che il credito INPS risultante da un anno non può essere utilizzato per compensare contributi INPS di anni precedenti. Possono esserci problemi per questa compensazione?
Ovviamente, essendo l’INPS non ravvedibile, arriveranno poi le sanzioni, presumo con avviso bonario da parte dell’Ag. Entrate. All’incirca a quanto potrebbero ammontare?
Altra cosa, il credito INPS generato nel 2023 di € 3.791,00 potrei utilizzarlo in F24 per compensare il secondo acconto IRPEF 4034 per l’anno 2024, anche se non sarebbe dovuto nessun acconto IRPEF? Il fine è solo quello di recuperare più velocemente il credito INPS. In quanto il socio non stato cancellato dalla gestione artigiani.
Grazie.