Tutti i contenuti
Quesiti20/06/2024

quadro a modello isa di snc

domandadomanda

Buonasera,

una snc che gestisce alcune farmacie è composta da marito (farmacista all’80%), moglie (inps commercianti al 10%) e due figlie studentesse iscritte all’inps commercianti al 5% ciascuna.

Il reddito 2023 della snc sarà sui 230.000 euro per cui alla moglie ne verranno attribuiti circa 23.000 e alle figlie 11.500 ciascuna.

L’apporto di lavoro di moglie e figlie è ridotto, tanto più che le figlie stanno ancora completando i loro percorsi universitari.

Nel compilare il quadro a del modello isa per l’anno 2023, ritenete ammissibile indicare una % di lavoro inferiore al 50% per moglie e figlie ?

Vi ringrazio anticipatamente

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Videoconferenze Master 28/01/2025
Bonus Edili - Le novità 2025
Videocorso del: 28 gennaio 2025 alle 10.30 - 12.30 (Durata 2 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone "Partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 22/01/2025
Dichiarazioni correttive, tardive, integrative ed omesse: come gestirle
Videocorso del: 22 gennaio 2025 alle 15.00 - 17.00 (Durata 2 hh) Cod. Richiesto l'Accreditamento ODCEC Patti (Me) - (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.
Fisco passo per passo 13/01/2025
Indennità di Discontinuità per i Lavoratori dello Spettacolo: Presentazione delle Domande per il 2025
L’INPS, con il Messaggio n. 112 del 13 gennaio 2025, ha comunicato la riapertura del servizio per la presentazione delle domande di Indennità di Discontinuità (IDIS) per i lavoratori del settore dello spettacolo, riferite all’anno di competenza 2024. Questa misura, introdotta dal D.Lgs. 175/2023, offre un sostegno economico stabile e strutturale ai lavoratori di un settore caratterizzato dalla discontinuità delle prestazioni lavorative.
Fisco passo per passo 13/01/2025
Scioglimento Consensuale del Contratto e Qualificazione Fiscale delle Somme Corrisposte
Con la Risposta n. 4/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito la qualificazione fiscale delle somme versate a seguito dello scioglimento consensuale di un contratto, con particolare riferimento all’applicabilità delle disposizioni dell’articolo 67, comma 1, lettera l), del TUIR. Il caso esaminato riguarda una società del settore cantieristico navale che, dopo aver sciolto un contratto di vendita di uno yacht, ha corrisposto diverse somme al committente.
Fisco passo per passo 13/01/2025
Agevolazioni Fiscali e Mediazione: L'Esclusione dell'Iscrizione Ipotecaria
Con la Risposta n. 3/2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’agevolazione fiscale prevista dall’articolo 17, comma 1, del D.Lgs. n. 28/2010, relativa agli atti connessi al procedimento di mediazione, non si estende all’iscrizione ipotecaria basata su un accordo raggiunto tramite mediazione. L’iscrizione ipotecaria, secondo l’Agenzia, è considerata un’attività successiva e distinta rispetto al procedimento di mediazione.
Fisco passo per passo 13/01/2025
Soppressione dei Codici Tributo "6787" e "6788" per Sostituti d'Imposta
Con la Risoluzione n. 3/E del 13 gennaio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha disposto la soppressione dei codici tributo "6787" e "6788", utilizzati per la compensazione dei crediti derivanti dalla restituzione delle ritenute su interessi e canoni applicate a soggetti esenti. Questa decisione si basa sull’obsolescenza di tali codici, che risultano non più rilevanti per le fattispecie fiscali attuali.
Fisco passo per passo 13/01/2025
Assegno Unico e Universale per Gennaio 2025: Nuovo Sistema Re.Tes. e Date di Accredito
Con il Messaggio n. 111 del 13 gennaio 2025, l’INPS ha fornito indicazioni sulle date di pagamento dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico per il mese di gennaio 2025. A partire da quest’anno, l’Istituto aderisce al nuovo sistema Re.Tes.
Fisco passo per passo 13/01/2025
Nuovo Registro per Operatori Professionali in Oro: Iscrizione Entro il 17 Aprile 2025
L’OAM (Organismo degli Agenti e dei Mediatori) ha annunciato l’avvio del nuovo Registro per Operatori Professionali in Oro (OPO), che entrerà in vigore entro il 17 aprile 2025. Questo registro, introdotto dal Decreto Legislativo n. 211/2024, rappresenta una riforma significativa nella regolamentazione del settore, stabilendo nuovi requisiti obbligatori per l’iscrizione.
L’evoluzione della Giurisprudenza 13/01/2025
Non Residenti e Lavoro Pubblico in Italia: L'Imposizione Fiscale Confermata dalla Cassazione
La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 25608 del 25 settembre 2024, ha chiarito che i redditi da lavoro dipendente percepiti da cittadini italiani residenti in Francia, impiegati presso enti locali italiani, sono imponibili esclusivamente in Italia. La decisione si basa sull’articolo 19 della convenzione Italia-Francia contro le doppie imposizioni, che disciplina la tassazione delle remunerazioni pagate da enti pubblici.
Pillole Operative 13/01/2025
Rassegna delle sentenze tributarie
Il Portale della Giustizia Tributaria ha reso noto, in sintesi, le seguenti sentenze emesse dalle CGT di 2 grado.
Pillole Operative 13/01/2025
Prestazione per anziani non autosufficienti – Messaggio Inps
Il Messaggio Inps n. 4490/2024 ha fornito le prime indicazioni con riguardo alla prestazione universale per gli anziani non autosufficienti, istituita dal D.lgs. 29/2024, e le modalità di presentazione della relativa domanda. Per gli approfondimenti relativi alla prestazione in esame si rinvia alla Pillola Operativa pubblicata il 26/03/2024.
Pillole Operative 13/01/2025
Fondo transizione industriale – Domande dal 5 febbraio
Il D.M. 23/12/2024 definisce definisce termini e modalità di presentazione delle domande tramite l’apertura di uno sportello finalizzato al sostegno di programmi di investimento per la tutela ambientale. Le risorse disponibili per la misura sono pari a 400 milioni (di cui il 40 è destinato al finanziamento di progetti da realizzare nelle Regioni del Mezzogiorno e il 50 è riservato alle imprese energivore).
Pillole Operative 13/01/2025
Dati informativi nei trasferimenti di fondi e cripto-attività
Il D.lgs. 204/2024, in vigore dal 30/12/2024, recante Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Reg. UE 2023/1113, riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi e determinate cripto-attività e che modifica la Dir.
Pillole Operative 13/01/2025
Controlli sul contante in entrata o in uscita dall’Unione
Il D.lgs. 211/2024, in vigore dal 17/01/2025, reca l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Reg. UE 2018/1672, relativo ai controlli sul denaro contante in entrata nell'Unione o in uscita dall'Unione e che abroga il Reg.
Pillole Operative 13/01/2025
Compro oro e cambiavalute – Contributi 2025
L’OAM ha emanato le circolari riguardanti il pagamento dei contributi e somme dovute per il 2025 dagli operatori compro oro e dagli esercenti l’attività di cambiavalute.
Pillole Operative 13/01/2025
Bandi regionali – Calendario febbraio 2025
Si riepilogano in sintesi gli incentivi in arrivo nel mese di febbraio 2025 (portale incentivi.it del Mimit).
Pillole Operative 13/01/2025
Agevolazioni autoproduzione energia da fonti rinnovabili
Il D.M. 13/11/2024 definisce requisiti, modalità di accesso e criteri per la fruizione delle agevolazioni inerenti all’investimento pubblico diretto a supportare le PMI nella realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. Le risorse disponibili per la misura sono pari a 320 milioni.
Pillole Operative 13/01/2025
Agenti finanziari e mediatori creditizi – Contributi 2025
La Circolare OAM n. 56/24 reca disposizioni circa il pagamento dei contributi e somme dovute per il 2025 dagli agenti in attività finanziaria e mediatori creditizi, iscritti o richiedenti l’iscrizione negli elenchi OAM.
Pillole Operative 13/01/2025
Acquisti oggetto di incentivi pubblici – CUP sulle fatture
La Circolare MEF n. 1/2025 fornisce indicazioni in merito all’apposizione del Codice Unico Progetto (CUP) alle fatture per acquisti di beni e servizi oggetto di incentivi pubblici.
Info Flash Fiscali 005 / 2513/01/2025
La possibile riduzione al 50 dei contributi IVS per i neoiscritti 2025
La legge di bilancio 2025 ha introdotto la possibilità di chiedere, per 36 mesi, la riduzione contributiva dell’IVS per i lavoratori che si iscrivono, nel 2025, per la prima volta alla gestione artigiani e commercianti. A tal fine andrà presentata domanda telematica all’INPS nei tempi e nei modi che saranno resi noti dall’Istituto.