Tutti i contenuti
Quesiti23/05/2024

omessa dichiarazione Irap anno 2018

domandadomanda

Buongiorno,

un professionista per l'anno 2018 ha omesso l'invio della dichiarazione irap che avrebbe comportato imposte pari a 18.000 euro. L'ade ha sollevato la questione dell'omesso irap con un invito ad esibire la documentazione contabile dell'anno 2018. Stiamo valutando la possibilità di presentarla adesso pagando tutte le imposte.

La domanda è relativa al calcolo della sanzione, per l'omessa presentazione irap posso effettuare il ravvedimento operoso con sanzione al 5% versando l'intero dovuto e riconducendo così la sanzione applicabile da parte di ade al fisso e non al 120-240% ?

Grazie.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Tool Applicativi 27/11/2023
Lavoro sportivo dilettantistico - Fatture professionisti e cedolino paga Co.Co.Co.
In relazione ai prestatori d'opera nell'ambito del settore dilettantistico, per le prestazioni rese dal 1/07/2023 il tool agevola la redazione: a) co.co.co.: del documento da emettere a cura del committente in relazione ai co.co.co. (per compensi annui fino a . 15.000 non è obbligatorio il cedolino paga; si noti che il limite coincide con la franchigia fiscale e, dunque, in tali casi non è dovuta alcuna imposta).
Videoconferenze Master 08/10/2024
Le nuove regole antiriciclaggio per i professionisti
Videocorso del: 16 ottobre 2023 alle 10.00 - 13.00 (Durata 3 hh) Cod. Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live VALIDI ANCHE COME MATERIE CARATTERIZZANTI COME REVISORE Relatori: Luciano De Angelis Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 25/09/2024
Concordato preventivo biennale - Analisi delle caratteristiche e quando conviene accettare la proposta
Videocorso del: 25 Settembre 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223114 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Ernesto Gatto Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Videoconferenze Master 01/07/2024
Come dichiarare i redditi esteri - Analisi ragionata delle principali casistiche
Videocorso del: 01 Luglio 2024 alle 10.00 - 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 223206 Accreditato ODCEC Patti (Me) - (crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatori: Dott. Enio Vial, Silvia Bettiol e Adriana Barea Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell'inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone blu "partecipa al webinar" (nell'e-mail) qualche minuto prima dell'inizio.
Info Fisco 085 / 2420/06/2024
Emendabilità degli errori dichiarativi
La emendabilità degli errori dichiarativi muove dal combinato disposto: dell’art. 2 c. 8 e 8-bis, relativamente alle dichiarazioni integrative dell’art. 43 del DPR n. 600/73, relativamente ai termini decadenziali previsti in materia di dichiarazioni dell’art. 38 c. 1, DPR n. 602/73, in materia di rimborso e degli artt. 19 e 21, del DPR n. 546/92, in materia di contenzioso tributario. Detta emendabilità dipende dalla natura dell’errore posto in essere, in quanto gli errori di scienza: risultano sempre emendabili fino a prescrizione del periodo d’imposta le manifestazioni di volontà (come, ad esempio, le opzioni): in generale sono emendabili solo entro 90 giorni dal termine per l’invio della dichiarazione.
Notizie Flash 20/06/2024
MIMIT - dal 27/06/2024 le istanze per Net zero, Rinnovabili e Batterie
l Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con un comunicato stampa del 19 giugno 2024, ricorda che ha emesso il decreto che disciplina le modalità di accesso ai contratti di sviluppo Net Zero, Rinnovabili e Batterie per oltre 1,7 miliardi di euro derivanti dai fondi PNRR per agevolare la transizione energetica, su cui a marzo era arrivato il via libera dell’Unione Europea sulla base del quadro temporaneo di crisi e transizione per gli aiuti di Stato. Almeno il 40 delle risorse a disposizione dovrà essere destinato a progetti da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Fisco passo per passo 20/06/2024
Sponsorizzazioni sportive: istanze per credito d'imposta fino al 10/08/2024
C'è tempo fino all'11/08/2024 per procedere alla presentazione delle istanze per per richiedere il credito di imposta relativo alle sponsorizzazioni sportive svolte nel primo trimestre dell'anno fiscale 2023. La domanda va effettuata sulla piattaforma dedicata disponibile sul sito del Dipartimento dello sport.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/06/2024
L’assoluzione dell’amministratore non fa decadere automaticamente l’avviso di accertamento
L'assoluzione dell'amministratore dalle accuse dichiarazione fraudolenta mediante utilizzo di fatture per operazioni inesistenti non fa automaticamente cadere l'accertamento a carico della società, soprattutto ove gli elementi indiziari presi a base di quest’ultimo siano diversi da quelli valutati in sede penale. È quanto affermato dalla Corte di cassazione che, con l'ordinanza 16853 del 19 giugno 2024, ha respinto il ricorso di una società che aveva ricevuto un accertamento delle maggiori imposte.
Pillole Operative 20/06/2024
Superbonus - Plusvalenze immobiliari e variazione dei beni
La Circolare n. 13/2024 dell’Agenzia Entrate ha fornito i chiarimenti con riguardo alle seguenti novità introdotte dall’art. 1 della L. 213/2023 (Legge di bilancio 2024): plusvalenze derivanti dalla cessione onerosa di immobili oggetto di interventi Superbonus (co. 64-67); variazione dello stato dei beni (co. 86-87).
Pillole Operative 20/06/2024
Contributo per installazione impianti gpl o metano
Il DPCM 20/05/2024 ha previsto, nell’ambito della rimodulazione degli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni inquinanti, anche il riconoscimento di un contributo per l’installazione di impianti nuovi a GPL o a metano su veicoli di categoria M1.
Pillole Operative 20/06/2024
Bonus colonnine domestiche – Contributi 2024
Il D.M. 12/06/2024 ha individuato gli aspetti procedurali per la concessione ed erogazione di contributi per l'acquisto e l'installazione delle infrastrutture di potenza standard per la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica effettuati da utenti domestici. Le date di avvio per prenotare i contributi saranno rese note con successivo avviso pubblicato sul sito del Mimit.
Pillole Operative 20/06/2024
Banca dati delle strutture ricettive – Decreto Ministeriale
Il D.M. 6/06/2024 ha individuato le modalità di interoperabilità, specificate negli allegati A e B al medesimo decreto, tra la banca dati nazionale delle strutture turistico-ricettive e delle unità immobiliari in locazione breve o per finalità turistiche (di seguito BDSR) di cui all’art. 13-quater, co. 4, del D.L. 34/2019, e le banche dati regionali e delle Province autonome.
Pillole Operative 20/06/2024
Autotrasportatori c/terzi – Bonus gasolio Luglio 2022
Il D.M. 31/05/2024 definisce i criteri per l'erogazione dei contributi alle imprese beneficiarie che hanno già presentato istanza tramite la piattaforma aperta da ADM nel periodo compreso tra il 6 ed il 13/12/2023.
Info Flash Fiscali 116 / 2420/06/2024
Concordato Preventivo Biennale per i contribuenti forfettari
L’adesione al Concordato Preventivo Biennale dei contribuenti in regime forfettario presenta delle peculiarità rispetto alla procedura disposta per i soggetti ISA. In particolare: l’efficacia dell’accordo è limitata al solo anno d’imposta 2024 (in luogo del 2024 e 2025) la proposta di concordato figura nel quadro LM (Sez.
Fisco passo per passo 20/06/2024
In arrivo dalla UE il nuovo pacchetto antiriciclaggio
Sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea del 19/06/2024 è stato pubblicato il nuovo AML package finalizzato rafforzare gli strumenti a disposizione dell’Unione per la lotta contro il iciclaggio di denaro ed il finanziamento del terrorismo. Tale pacchetto è composto: da una direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio (UE) 2024/1640 (VI direttiva antiriciclaggio), che tratta degli assetti che gli Stati membri sono tenuti ad adottare per evitare che il sistema finanziario venga sfruttato a scopi illeciti, che interviene sulla direttiva (UE) 2019/1937 e che sopprime ed annulla la direttiva (UE) 2015/849; dal regolamento (UE) 2024/1624 (denominato single rulebook), il quale delinea norme di immediata esecuzione in materie come il controllo approfondito dei clienti, la chiarezza in merito ai proprietari reali e l'uso di strumentazioni anonime (come i cripto-asset), oltre a disciplinare nuove realtà, come le piattaforme per il finanziamento collettivo; dal regolamento (UE) 2024/1620, attraverso il quale si costituisce una nuova entità europea (l'AMLA) investita di funzioni di sorveglianza e indagine, al fine di assicurare la conformità alle disposizioni relative al contrasto del riciclaggio e del finanziamento al terrorismo.
Notizie Flash 20/06/2024
Comunicazioni per i bonus Transizione 4.0. - Le FAQ del GSE
In relazione alle comunicazioni necessarie per l’utilizzo dei crediti d’imposta Transizione 4.0 (Bonus investimenti 4.0 e Bonus R&S), come disciplinati dell’art. 6 del DL 39/2024 e dal DM 24/04/2024 (per ultimo, v. news del 21/05/2024), sul sito del GSE sono state recentemente rese disponibili, oltre alla specifica Guida all’utilizzo del Portale Transizione 4.0, alcune FAQ relative alla compilazione dei moduli. Si ricorda che dal 18/05/2024 tali moduli devono essere inviati esclusivamente tramite il portale dedicato del GSE.
L’evoluzione della Giurisprudenza 20/06/2024
Non è di comodo la società frenata da obiettive ragioni di mercato
Non è di comodo la società che non consegue i ricavi minimi per via della particolare situazione del mercato. Le condizioni del mercato possono essere fatte valere come prova contraria ai fini della disapplicazione delle disposizioni antielusive in materia di società di comodo.
Fisco passo per passo 20/06/2024
Proroga agevolazione prima casa under36 - requisito ISEE da verificare al momento della stipula del definitivo
Con la CM 14/E/2024 l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sulla proroga dell’agevolazione prima casa under 36, intervenuta con la conversione del decreto Milleproroghe. Si ricorda che l’art. 64 c. 6 - 11 del DL 73/2021 (c.d. decreto Sostegni-bis) aveva introdotto un’agevolazione per l’acquisto della prima casa di abitazione, per i soggetti di età inferiore a 36 anni, con ISEE non superiore a 40.000 euro, che consentiva di godere di un bonus prima casa potenziato: in presenza delle condizioni di reddito e di età richieste dalla norma, si poteva ottenere l’esenzione dalle imposte d’atto (imposta di registro, imposta ipotecaria e imposta catastale) e, per gli atti imponibili a IVA, un credito d’imposta pari all’IVA corrisposta in relazione all’acquisto medesimo; inoltre operava l’esenzione dall’imposta sostitutiva mutui.
Fisco passo per passo 20/06/2024
Country-by-Country Reporting: il decreto attuativo
Nel CDM del 10/06/2024 è stato approvato uno schema di decreto legislativo che introduce specifici obblighi di informativa pubblica delle imposte sul reddito per le imprese multinazionali. Il decreto attua la Direttiva UE n. 2021/2101 (cd.