Tutti i contenuti
Quesiti16/05/2024

credito imposta industria 4.0

domandadomanda

Buonasera,

una società nel 2022 versa acconto pari al 20% per prenotare macchinari con caratteristiche per credito imposta 4.0.

Nel corso dell'anno 2023 le macchine vengono installate ed interconnesse.

Nel gennaio 2024 con il primo F24 presentato in Gennaio 2024 è stato utilizzato una parte del credito di imposta con codice 6936 ed anno d'imposta di riferimento 2023.

Ora leggendo le istruzioni relativi all'obbligo di comunicazione chiedo

  • necessario presentare una istanza per chiedere rettifica dell'anno di riferimento indicando 2022 in luogo del 2023???

  • presentata la rettifica dell'anno di riferimento - 2022 - sono escluso dall'obbligo di presentazione della comunicazione per l'utilizzo del credito???

  • se non presento la rettifica del modello F24 presentato per correggere l'anno di riferimento, quindi continuo l'utilizzo del credito di imposta indicando anno 2023 oltre all'obbligo di presentare la comunicazione si corrono rischi per l'utilizzo del credito. In sostanza se si indica sul modello F24 l'anno di ultimazione ed interconnessione (2023) in luogo dell'anno di prenotazione (2022) quali rischi si corrono?????

Grazie.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Quesiti13/06/2024
Cause ostative regime forfettario
Buonasera. Verificando i documenti per Unico24 di un ns.
Quesiti13/06/2024
PRESTAZIONI SERVIZI UE ON-LINE
Buonasera. Un soggetto in regime forfetario svolge l'attività di "corsi di italiano online".
Quesiti13/06/2024
capital gain Svizzera e detrazioni edilizie iscritto AIRE
Buongiorno. Quesito 1.
Quesiti13/06/2024
credito imposta beni strumentali
Buongiorno, relativamente al credito di imposta per beni strumentali NON 4.0 (6) - in caso di ordine di acquisto entro il 31-12-2022 con acconto versato del 20, e termine dell'investimento entro il 30-06-2023 / il credito di imposta del 6 è usufruibile per tutta la spesa Se SI - poiché nel quadro RU codice L3 di Unico 2024 non è consentito inserimento di nuovo credito formatosi nel 2023 (rigo RU5) - come si deve comportarsi Andava indicato già in unico 2023 Grazie. In merito al quesito posto si evidenzia che gli investimenti di cui al codice (da quadro RU della dichiarazione dei redditi) "L3" corrispondono agli investimenti "generici" (non 4.0) materiali o immateriali disciplinati dall'art. 1, comma 1055, Legge 178/2020.
Quesiti12/06/2024
dimissioni coamministratore srl
Buonasera egregio dottore, avrei un caso da sottoporle: una società SRL con due soci ed entrambi co-amministratori con firma congiunta per tutte le materie nominati con atto costitutivo. Lo statuto prevede la possibilità anche di un amministratore unico uno dei co-amministratori vuole rassegnare le dimissioni.
Quesiti12/06/2024
fattura cespite 4.0
Buongiorno, un bene acquistato ed interconnesso nel 2023 con perizia giurata di 237.009,74 di cui 231.109,74 sono stati fatturati alla ditta nel 2023 mentre 5900.00 relativi all'estensione (quindi miglioria dell'impianto esistente) dell'impianto di distribuzione del gas sono stati fatturati a marzo 2024 in quanto questo intervento di estensione è stato fatto ad inizio 2024. Può rientrare tutto l'importo di 237009,74 come credito imposta del 20 del 2023 essendo la perizia datata 2023 in cui si certifica che l'interconnessione è stata effettuata il 20/12/2023 Grazie.
Quesiti12/06/2024
REGIME FORFETTARIO IMPèOSTA 5
Buonasera. Un soggetto è stato titolare di un'Agenzia Mediazioni Immobiliari dal 2011 a dicembre 2017.
Quesiti12/06/2024
imposta di registro per penale
Buongiorno. L'agenzia delle entrate ha mandato un avviso di liquidazione dell'imposta con irrogazione delle sanzioni per un contratto di locazione ad uso abitativo per il quale si è optato per la cedolare secca, sostenendo che è dovuta l'imposta di registro di 200 euro perché in uno degli articoli del contratto è stato indicato che in caso di ritardo nel pagamento del canone verrà applicato un interesse di mora al 6 su base annua.
Quesiti12/06/2024
Trattamento rivalsa Inpgi
Buonasera, dal 01.07.2022 la "gestione sostitutiva" Inpgi è confluita nell'inps Si richiede come deve essere trattata la rivalsa 4 addebitata in fattura dal professionista. Trattasi di rivalsa "obbligatoria" e quindi non rientrante tra i ricavi come succedeva in precedenza, oppure essendo l'Inpgi confluita nell'inps trattasi di rivalsa non obbligatoria e tale somma deve quindi essere considerata componente positivo di reddito Grazie in anticipo.
Quesiti12/06/2024
CONTO CORRENTE ESTERO
Buongiorno, un contribuente si è trasferito in Francia per lavoro. Si è iscritto all'AIRE dal giorno 06/04/2023.
Quesiti11/06/2024
prestazioni di avvocato italiano in regime forfettario verso clienti residenti in paesi extra u.e.
Buonasera, si chiede di sapere se per un contribuente in regime forfettario esercente la professione di avvocato in Italia, nello svolgere prestazioni professionali verso soggetti privati (B2C) residenti in paesi extra UE, se sia corretto applicare quale riferimento normativo l’art. 7-septies del DPR 633/72, oppure, se sia corretto applicare l’art. 1 comma 58 Legge 190/2014 (regime forfettario). Grazie In merito al quesito posto si evidenzia che con riferimento al regime "forfettario" la Legge 190/2014, art. 1, comma 58 dispone alla lett. d) che i contribuenti in regime forfettario: "d) applicano alle prestazioni di servizi ricevute da soggetti non residenti o rese ai medesimi gli articoli 7-ter e seguenti del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni;" L'art. 7-septies, Dpr 633/1972 inserisce una deroga alla regola generale prevista dall'art. 7-ter, comma 1, lett. b) che per le operazioni - rese a privati - (B2C) individua la territorialità IVA nel paese del prestatore (Italia): "1.
Quesiti11/06/2024
decesso socio accomandante sas artigiana - tassazione liquidazione eredi defunto
Buonasera. Nel 2023 è venuta a mancare la socia accomandante di una sas con attività di salone di parrucchieri.
Quesiti11/06/2024
quadro E medici convenzionati.
Buonasera, i medici in partita iva ricevono i cedolini ausl con le competenze lorde meno la trattenuta EMPAM e il netto assoggettato a ritenuta irpef nel rigo RE2 del quadro della dichiarazione dei redditi va indicato l'importo al lordo o al netto EMPAM Se inserito il lordo, l'EMPAM trattenuto andrebbe fra gli oneri deducibili come contributo. Grazie Le soluzioni sono evidentemente due, dipendenti anche dalla modalità di compilazione della CU. 1) se nel rigo RE2 del quadro della dichiarazione dei redditi va indicato l'importo al lordo ENPAM, il trattenuto andrebbe fra gli oneri deducibili; 2) se nel rigo RE2 del quadro della dichiarazione dei redditi va indicato l'importo al netto ENPAM, non sarà necessaria alcuna altra indicazione.
Quesiti11/06/2024
scomputo perdite pluriennali sas
Buonasera, una S.A.S ha accumulato perdite negli ultimi tre esercizi, 2020-2021-e 2022 nel 2023 consegue un utile la società è composta da 4 soci - 3 accomandanti ed un accomandatario il capitale sociale è di 40.000 - 10.000 a testa la perdita accumulata è di oltre 70.000 mentre l'utile 2023 supera 85.000 Scomputando la perdita all 80 si attribuirebbe a ciascun socio, compreso gli accomandanti una perdita di oltre 17.000 (pertanto superiore al capitale posseduto da ciascuno). Per i soci accomandanti si può utilizzare tutta la perdita o si deve limitarla al massimo ad 10.000 - in quest'ultimo caso la perdita non utilizzata dagli accomandanti potrà essere utilizzata in futuro dall'accomandatario Grazie.
Quesiti11/06/2024
detrazione ristrutturazione edilizia
Buongiorno. Un contribuente ha effettuato nel 2022 un intervento SUPER-ECOBONUS 110.
Quesiti11/06/2024
Durc di congruità manidopera e visto di conformità sui bonus edilizi
Salve, In qualità di soggetto visitatore della documentazione riferita a numerosi bonus edilizi domando se l’esibizione del cd. Durc di congruità della manodopera rilasciato dalla competente cassa edile sia un documento necessario al fine del rilascio del visto di conformità.
Quesiti10/06/2024
AUTODICHIARAZIONE PER APPLICAZIONE IVA AGEVOLATA IN EDILIZIA
Buonasera Una azienda edile mia cliente sottoscrive con un privato un contratto di appalto per lavori di manutenzione straordinaria (art 31 L. 457/78) da svolgere nella abitazione di quest’ ultimo. Il privato, solo verbalmente, richiede l’applicazione dell’Iva agevolata nella misura del 10.
Quesiti10/06/2024
acquisto immobile
Buonasera, una signora risiede a VR in un appartamento della mamma. Il padre nel 2024 cede l'usufrutto di un immobile locato sempre in VR alla sig.ra che ora ne ha la piena proprietà e continua a percepire gli affitti.
Quesiti10/06/2024
REGIME FORFETTARIO
Buonasera. Nel 2023 un agente di commercio in regime "registrato-incassato-pagato" ha emesso fatture per 82.500.
Quesiti10/06/2024
forfetario start-up
Buonasera. Un contribuente in data 30/09/2019, ha erroneamente aperto come ditta individuale una partita iva con codice attività 86.90.29 altra attività paramediche indipendenti nca.