Tutti i contenuti
Quesiti01/05/2024

tassazione cessione immobile persona fisica

domandadomanda

Buongiorno,

un cliente dello studio ha fatto redigere dal proprio avvocato un contratto preliminare di compravendita relativo ad un immobile non abitativo acquistato nell'anno 1996 come impresa individuale ed estromesso dalla sfera imprenditoriale nel 2019 versando l'imposta sostitutiva dovuta. Il contratto preliminare prevede che la vendita è convenuta a rate con riserva di proprietà a favore del venditore ai sensi dell'art.1523 c.c. e la parte acquirente acquisterà la proprietà dell'immobile solo al pagamento dell'ultima rata. Il pagamento avverrà per € 100.000 al momento della sottoscrizione del contratto preliminare, per € 36.000 in 24 rate mensili (da € 1.500 cad.) a decorrere dalla data di sottoscrizione del contratto. Il saldo avverrà alla sottoscrizione dell'atto notarile di vendita. essendo trascorsi oltre 5 anni dall'acquisto ritengo che il corrispettivo incassato dalla parte venditrice (acconto iniziale - rate e saldo) non siano da assoggettare ad irpef.

Nel caso di mancato pagamento di due o più rate o di rinuncia da parte dell'acquirente all'acquisto l'importo di € 100.000 verrà trattenuto a titolo di caparra cofirmataria, mentre le rate mensili pagate verranno considerate "indennità di uso e occupazione".

Quesiti:

1) mi confermate che il corrispettivo incassato dal venditore per la vendita dell'immobile (acconto - rate e saldo) non sarà tassato irpef?

2) dato che l'acquirente entrerà in possesso dell'immobile alla sottoscrizione del preliminare - settembre 2024 - (mentre la proprietà rimarrà del venditore) l'imu ed eventuali altre imposte fino alla data del rogito di effettiva vendita (agosto 2026) chi dovrà sostenerle?

3) nel caso in cui non venissero pagate le rate mensili di € 1.500 (che andranno quindi imputate a "indennità di uso e occupazione") le stesse dovranno essere dichiarate come reddito di locazione dalla parte venditrice?

4) in caso di mancata stipula del rogito di vendita i 100.000 € incassati all'atto della firma del preliminare che andranno imputate a titolo di caparra cofirmataria dovranno essere dichiarate dalla parte venditrice? E, in caso affermativo, in quale quadro della dichiarazione dei redditi?

Ringraziando per la preziosa collaborazione, colgo l'occasione per porgere cordiali saluti.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Quesiti30/05/2024
svalutazione crediti
Buongiorno Dottore. Una srl nel 2017 a causa del forte rischio di insolvenza del cliente X, decide di svalutare per la quasi totalità il credito che ha nei suoi confronti di 169.743,13 Apposta così un fondo svalutazione per totali 131.650,60, di cui: 848,71 (0,5 dei crediti totali) fiscalmente deducibile 130.801,89 fiscalmente n.d.
Quesiti30/05/2024
Temporanea disponibilità scritture contabili presso il professionista
Buongiorno. Un contribuente che conserva le scritture contabili, i dichiarativi e la documentazione fiscale presso la sede legale della propria attività, li consegna periodicamente al professionista temporaneamente.
Quesiti30/05/2024
DETERMINAZIONE REDDITO FORFETTARIO
Buongiorno. Un agente di commercio, in regime forfettario, ha riscosso delle provvigioni nel mese di dicembre 2023.
Quesiti30/05/2024
versamento acconti inps
Buongiorno, nell'anno 2021 un contribuente in regime forfettario versava i contributi INPS con la riduzione del 35. Avendo superato il limite del fatturato, l'anno successivo è passato in regime semplificato.
Quesiti29/05/2024
Fondo rischi
Buonasera. PVC notificato nell’esercizio x a cui ha fatto seguito la notifica di due avvisi di accertamento.
Quesiti29/05/2024
forfettario / contabilità semplificata
Buongiorno, Ci siamo accorti che un cliente per errore è stato considerato come forfettario invece che con contabilità semplificata. Gli anni in questione sono il 2018 il 2019 e il 2020.
Quesiti28/05/2024
acquisto trattore agricolo
Buongiorno. Una ditta individuale esercente l’attività di impresa edile codice Ateco: 412000 in contabilità semplificata criterio della registrazione, intende svolgere come seconda attività un’attività agricola codice Ateco: 011310.
Quesiti27/05/2024
regime 398/91
Salve, 1. Una società sportiva, (oggetto scuola di danza) nel caso ssd a r.l. che ha optato per la 398/91, se organizza un saggio di danza (quindi spettacolo art. 74 tuir..giusto), oltre a dichiarare/pagare la siae, e l'iva al 10 (sul 50) dei biglietti venduti, come deve certificare i corrispettivi Deve inviare allo sdi o è caso esonerato Oppure: 2.
Quesiti27/05/2024
spese ristrutturazione immobile a disposizione
Buonasera, la moglie ha sostenuto una spesa per la sostituzione della caldaia in una abitazione posseduta in comproprietà con la sorella. La ditta incaricata ha suddiviso la spesa in due fatture rispettivamente intestate alle due proprietarie.
Quesiti27/05/2024
SRL Agricola - cessione azienda
Buon pomeriggio. In presenza di una SRL Agricola dedita all’allevamento in soccida che ha sempre operato dalla sua costituzione in regime catastale per opzione, in caso di cessione di azienda costituita da attrezzature, scorte, contratto di locazione del sito produttivo e contratto di soccida, quindi in assenza di beni immobili a patrimonio, la plusvalenza rispetto al valore fiscale a bilancio è tassabile oppure assorbita nel reddito agrario catastale In caso di trasformazione in società semplice è soggetta alla stessa fattispecie Grazie.
Quesiti27/05/2024
Credito d'imposta per imposte versate all'estero
Buongiorno. Una persona fisica residente fiscalmente in Italia, nel 2023, soggiorna in Australia dove consegue reddito da lavoro dipendente con inizio da luglio 2023.
Quesiti27/05/2024
LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE
Buongiorno, un contribuente è proprietario al 50 con la moglie di due case accatastate A/2 con sub 2 e sub 3 (in pratica la casa è divisa in due). Il sub 2 è dove risiedono (abitazione principale) con le loro 2 figlie.
Quesiti27/05/2024
MANUTENZIONE STRAORDINARIA
Buongiorno, una Srl ha ricevuto fattura relativa a contributo di compartecipazione alle spese straordinarie di lavori di restyling di un immobile. Trattasi di lavori di manutenzione straordinaria delle facciate e realizzazione di un vano scale ed ascensore esterni per superamento delle barriere architettoniche.
Quesiti27/05/2024
Passaggio da contabilità semplificata ad ordinaria: rimanenze finali
Buongiorno. Si chiede la corretta gestione delle rimanenze nel caso di passaggio da contabilità semplificata ad ordinaria.
Quesiti26/05/2024
Monitoraggio quadro RW - Trust Svizzera
Buongiorno Un cliente, in qualità di disponente, ha costituito in passato un trust non residente indicando come beneficiaria una familiare. Si tratta di un trust titolare di un conto titoli in Svizzera.
Quesiti24/05/2024
PERSONAL TRAINER IN REGIME FORFETTARIO
Buonasera. Personal trainer, persone fisica, professionista in regime forfettario ha effettuato, durante l'intero anno 2023, prestazioni di allenamento sportivo a favore di committenti privati, nonché a favore di una ASD emettendo fatture elettroniche.
Quesiti24/05/2024
IVA AGEVOLATA 4 E 10
Buongiorno, una Srl con attività di installazione di impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento dell'aria (inclusa manutenzione e riparazione) in edifici o in altre opere, sta effettuando, con contratto di appalto, lavori di completamento presso un condominio attualmente di proprietà di un'immobiliare. Srl che effettua i lavori, può acquistare dal fornitore il materiale da installare nel condominio con iva agevolata al 4 o al 10 Quali documenti è necessario possedere e presentare al fornitore oltre alla dichiarazione di iva agevolata Grazie.
Quesiti24/05/2024
AMMINISTRATORE E SOCIO UNICO DI SRL
Buongiorno. Nel caso di srl con unico socio deve il medesimo è anche amministratore unico, vi è deducibilità o indeducibilità (ai fini fiscali) del compenso corrisposto per la carica di amministratore.
Quesiti23/05/2024
omessa dichiarazione Irap anno 2018
Buongiorno, un professionista per l'anno 2018 ha omesso l'invio della dichiarazione irap che avrebbe comportato imposte pari a 18.000 euro. L'ade ha sollevato la questione dell'omesso irap con un invito ad esibire la documentazione contabile dell'anno 2018.
Quesiti23/05/2024
Deduzione ACE innovativa con utili distribuiti
Buongiorno, una SRL, nel periodo d'imposta 2021, ha usufruito della deduzione ACE innovativa per gli utili esercizio 2020 accantonati nel 2021 a riserva. A fine 2023 tale società decide di distribuire utili: in parte derivanti dall'accantonamento a riserva dell'utile esercizio anno 2022; in parte da accantonamento utili anni precedenti.