Tutti i contenuti
Quesiti27/04/2024

credito caro gasolio

domandadomanda

Buonasera.

Nel mod. Unico/2024 sono cambiate le modalità di esposizione nel quadro RU del credito caro gasolio, in pratica si indica nel RU1 codice 23.

Le istruzioni al caro petrolio del mod. UnicoSC/2024 relativamente al 2023, prevedono l’indicazione del credito d’imposta “riconosciuto nell’anno 2023”.  Si chiede conferma se per riconosciuto non si intende il periodo dei consumi,  ma si intende il periodo di presentazione dell’istanza e non contestata dalla dogana.  

Esempio:

  • istanza relativa ai consumi del 1° trimestre 2022 presentata il 22.05.2023 di euro 3.000,00
  • Istanza relativa ai consumi del 1° trimestre 2023 presentata il 22.05.2023 di euro 2.000,00

In questo caso nel rigo RU5 punto 3 si indica 5.000,00.  La compensazione di questo credito deve avvenire entro il 31.12.2024. (Cioè entro il 31 dicembre dell’anno successivo a quello di presentazione dell’istanza).

Grazie.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Quesiti31/05/2024
UTILIZZO CREDITI INDUSTRIA 4.0
Buongiorno, abbiamo il seguente caso: SRL che nel 2022 ha effettuato un'investimento beni strumentali industria 4.0 interconnesso a fine dicembre 2022. Ha maturato, pertanto, il credito di imposta di tre quote annuali di pari importo, utilizzabili a partire dall'anno di interconnessione (quindi il 2022 nel nostro caso).
Quesiti06/05/2024
CREDITO IMPOSTA SISMA BONUS ACQUISTI
Buongiorno, mi trovo a trasmettere all'ADE una comunicazione di sconto in fattura per l'acquisto di un fabbricato rientrante nei benefici di cui all'articolo 16 comma 1 quater e mi trovo nella seguente situazione. Sull'atto nella parte acquirente il Notaio fa intervenire due coniugi in comunione legale dei beni, mentre la fattura è intestata ad uno solo dei coniugi, e non è riportato all'interna della stessa nessun riferimento all'altro coniuge.
Quesiti27/04/2024
credito caro gasolio
Buonasera. Nel mod.
Quesiti10/01/2024
IMPOSTA DONAZIONE-SUCCESSIONE
Buonasera, Ricordo di aver letto che l'Amministrazione Finanziaria nel caso riscontri l'avvenuta donazione, senza la formalità dell'atto notarile e versamento dell'eventuale imposta, riprenda a tassazione l'intero importo donato assoggettandolo all'aliquota massima prevista senza considerare i benefici (in termini di franchigia ed aliquota, eventualmente spettanti al soggetto donatario). Ad esempio, fra padre e figlio: no franchigia 1.000.000 no aliquota 4, ma l'8 sull'intero importo donato.