Tutti i contenuti
Quesiti19/04/2024

CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E PLUSVALENZA DA CESSIONE D'AZIENDA

domandadomanda

Buongiorno.

La società Alfa s.r.l. non in trasparenza nel 2023 ha ceduto un ramo d’azienda ed ha proseguito l’attività con il ramo residuo. La cessione del ramo d’azienda ha prodotto una plusvalenza particolarmente rilevante che ai fini dell’imponibile IRES può essere rateizzata. La società ha due soci iscritti alla gestione INPS commercianti e dunque compilano il quadro RR nella propria dichiarazione. La rateizzazione della plusvalenza ai fini IRES in che modo incide nella determinazione dei contributi previdenziali dei due soci con riferimento al 2023 ed anni successivi?

Ai fini della determinazione dei contributi previdenziali, da fare nel quadro RR del modello Redditi persone fisiche, rileva unicamente il reddito imponibile IRES come risulta dalla dichiarazione dei redditi della società Alfa (che varia in relazione al numero di rate in cui sarà suddivisa la plusvalenza in più esercizi) oppure ai fini della determinazione dei contributi previdenziali è corretto prendere a riferimento il reddito 2023 della s.r.l. senza però tener conto dell’eventuale rateizzazione della plusvalenza (e dunque imputandola “ai fini previdenziali” integralmente al periodo 2023 e sterilizzandola nei periodi successivi)?

Grazie.

Per continuare la lettura...
Sei già registrato? Accedi
Quesiti05/06/2024
Cessione quote SRL e quadro RR
Buongiorno, una SRL artigiana ha 2 soci lavoratori (Socio A e Socio B) con una partecipazione del 50 ciascuno. In data 04/12/2023 viene variata la compagine sociale: uno dei due soci cede le proprie quote e la nuova compagine sociale è la seguente: Socio A (lavoratore con anzianità contributiva): 66,67 Socio B: cancellazione INPS dal 04/12/2023 Socio C (lavoratore senza anzianità contributiva, con iscrizione INPS dal 04/12/2023): 16,67 Socio D (non lavoratore): 16,66 La società ha prodotto nell'anno 2023 un reddito di Euro 940.510.
Quesiti31/05/2024
DOPPIA CONTRIBUZIONE INPS
Buongiorno. Un geometra svolge la sua attività professionale su due fronti: Come professionista individuale: Iscritto alla Cassa Geometri.
Quesiti30/05/2024
versamento acconti inps
Buongiorno, nell'anno 2021 un contribuente in regime forfettario versava i contributi INPS con la riduzione del 35. Avendo superato il limite del fatturato, l'anno successivo è passato in regime semplificato.
Quesiti19/04/2024
CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E PLUSVALENZA DA CESSIONE D'AZIENDA
Buongiorno. La società Alfa s.r.l. non in trasparenza nel 2023 ha ceduto un ramo d’azienda ed ha proseguito l’attività con il ramo residuo.
Quesiti16/04/2024
Iscrizione Gestione Inps Commercianti
Buonasera, con la presente siamo a chiedere se i soci di una società a responsabilità limitata non iscritta all'albo artigiani che esercita le seguenti attività "installazione, riparazione, manutenzione di impianti elettrici civili ed industriali (Ateco 43.21.01); Installazione riparazione, manutenzioni impianti elettronici (Ateco 43.21.02); installazione, riparazione, manutenzioni impianti idraulici, di riscaldamento e di condizionamento nonché stufe e camini (Ateco 43.22.01); lavori edili (Ateco 43.39.01); pulizia canne fumarie (Ateco 81.22.02) siano obbligati all'iscrizione alla gestione Inps Commercianti. L'iscrizione ci risulta obbligatoria per il socio dell'impresa che operi nel settore del commercio, o nel settore del terziario e del turismo e le attività esercitate non ci risultano appartenere a tali settori.
Quesiti21/02/2024
CREDITO CONFERMATO TRAMITE CIVIS DA DICHIARAZIONE REDDITI 2021
Buongiorno, una persona fisica, iscritto alla sezione ivs commercianti, ha ricevuto un avviso bonario dall'agenzia delle entrate che segnala alcuni crediti derivanti dalla dichiarazione 2022 redditi 2021 per i seguenti tributi: irpef, addizionale irper e contributi previdenziali (ben 4950 euro). La comunicazione chiede di confermare tali crediti tramite civis.